PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pedale frizione ruvido
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: Pedale frizione ruvido
Non saprei quale tipo di grasso abbiano usato in officina
Nuova 308 grigio artense 1.6 BlueHdi 120cv Allure con Drive Assistance Pack, lettore CD, vetri oscurati, ruotino, cerchi 18".
Località Milano.
Località Milano.
Re: Pedale frizione ruvido
Certo che si...la garanzia è a tutti gli effetti una garanzia legale che deve fornire il venditore professionista, e non importa se si asserve di assicurazione (come fanno molti) o altro, il contratto è fra te e lui e lui il problema deve risolverlo. Tieni presente comunque che tale problema, rientrerebbe anche nei difetti occulti, quindi anche fra privati (entro sei mesi) oppure entro 30gg data scadenza comunque della garanzia legale, come la tua.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Pedale frizione ruvido
Per il momento mettendo una quantità abbondante di WD-40 Siliconico, come parto la mattina fino a due tre utilizzi si sente un piccolo sfregamento, poi va perfettamente, ora vedo se c'è qualche tutorial, caso mai cambio direttamente io, la molla, non sembra difficile.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione ruvido
Ciaolentini88 ha scritto: ↑26/04/2021, 9:10Per il momento mettendo una quantità abbondante di WD-40 Siliconico, come parto la mattina fino a due tre utilizzi si sente un piccolo sfregamento, poi va perfettamente, ora vedo se c'è qualche tutorial, caso mai cambio direttamente io, la molla, non sembra difficile.
Prima di sostituire la molla, prova a lubrificare meglio tutti i punto di sfregamento in particolare perni, boccole e anche la molla poiché è dove si concentra il maggior sforzo.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale frizione ruvido
volevo chiedere, ma si può smontare per lubrificare tutto al meglio, anche con grasso non spray. è un operazione complicata?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione ruvido
Ciao
Certamente si può fare, ma serve buona manualità e un pò di contorsionismo.
Detto francamente non conviene.
Perché non stacchi solo il pedale ma tutto il meccanismo completo di piastra attaccata al telaio dell'auto.
Io volevo farlo sulla mia che leggi in firma e volevo spingermi oltre ma per ovviare ad un problema relativo il ritorno del pedale dove in prossimità degli ultimi 2 cm di corsa rimaneva bloccato per poi compiere uno scatto. Tutto questo nonostante un accurata lubrificazione.
Il problema è andato aggravandosi col passare dei km.
Dicevo che volevo spingermi oltre e montare al posto di dell'accrocchio tutto in plastica il gruppo pedale completo di molle preso da una 406 o da una Citroen Xantia che avendone avute 2 posso affermare che erano ben fatti dove in oltre 250.000 km con ciascuna non ho mai avuto alcun problema ed entrambe sono morte con ancora le frizioni montate in fabbrica senza mai accusare il benché minimo inconveniente.
La modifica avrebbe compreso anche la realizzazione artigianale di una piastra adattatrice per far combaciare i fori di fissaggio del "nuovo pedale" con quelli già presenti sul telaio della mia 407
Considerando però gli anni, (13 ) e i km (200.000)
ho desistito preferendo una soluzione tutta fatta da me di cui ti lascio il link con tanto di foto e che ha comunque risolto il problema e mi permette di intervenire sulle regolazioni, lubrificazione, eventuale sostituzione dei singoli pezzi, riparazione ecc.
Insomma un pezzo per durare molto più dell'auto.
Il bello è che la frizione è ancora perfetta non slitta, non strappa, non saltella, si modula perfettamente, non punta.
Tutti sintomi di qualità. Peccato valga solo per quella.
viewtopic.php?f=61&t=114012&start=30
Se la tua auto la vuoi tenere per moltissimi anni nel caso valuta uno swap con uno di quei pedali realizzati interamente in acciaio molle comprese.
Diversamente armati di un pò di pazienza e lubrifica ciclicamente.
Gian
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale frizione ruvido
ho capito, e caso mai smontare solo la molla, perchè alla fine quella mi fa rumore, e ingrassare solo quella. Allo stesso modo, è complicato?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione ruvido
Ciao
Per lubrificare solo la molla basta che ti procuri una bomboletta spray dotata di canula così da farla passare fra un elica e l'altra della molla.
Dovresti riuscire a lubrificarla senza smontarla.
Inoltre dovresti avere l'accortezza di lubrificarla su tutta la circonferenza del perno.
Se fossero come le mie si smontano senza nessun ausilio di attrezzi ma solo a mano purché si abbia un minimo di dimestichezza.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale frizione ruvido
la mia è del 2018, è il restyling con il leone sulla grata. Devo mettermi con pazienza, perchè l'ho lubrificata anche tanto, ma dopo un paio di giorni torna punto e a capo. Ho comprato il WD-40 con il silicone, ma dopo un paio di giorni torna come prima..
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione ruvido
Ciao
Come immagino ben sai, il pedale della frizione altro non è che una leva la quale ha un fulcro e 2 bracci di cui uno positivo (parte dove poggi il piede) e l'altro negativo (parte dov'è attaccato il perno della pompa).
A questi bracci sono attaccate le molle dove la posizione è determinata dal lavoro che gli si vuol far compiere.
Devi curare molto attentamente la lubrificazione del fulcro oltre agli steli guida molle.
Osserva anche il perno della pompa dove se lo vedi secco, un velo di lubrificante non fa male.
Il fatto che ritorna molto probabilmente è perché il lubrificante non riesce a penetrare internamente al perno (fulcro della leva).
Per agevolare tale operazione mentre lubrifichi, muovi il pedale a destra e a sinistra in modo che quel leggero gioco che ha il perno, permetta la penetrazione del lubrificante.
Lo devi fare sia da un lato che dall'altro in modo.
Aiutati con una canula e nel caso anche uno specchietto e una pila possono essere di grande aiuto.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Pedale frizione ruvido
Grazie gentilissimo, farò questa prova come dici tu, spero di riuscire a sistemarlo..
Re: Pedale frizione ruvido
Ho lo stesso problema. Scendendo al sud che qui per ora ci sono 40 gradi (non so se dipenda da questo leggendo le prime pagine del post), sento un cigolio provenire dal pedale della frizione dall'interno dell'auto.. lo fa soprattutto quando la premo a un quarto e, ovviamente, anche quando la rilascio. Ora dico: questo è un post datato, è mai possibile col mio ultimo modello non abbiano risolto questo tipo di problema, visto che quasi a tutti l'ha fatto in 26 pagine? Ma dico... Senza dignità sta casa madre. Il 24 la porterò in officina e vediamo di risolvere prima che riparto per il nord... Mi direte, come mai il24? Sono chiusi per ferie, ho fatto in tempo per il tagliando e bocchettone aria dx. Prima sto "fastidio" non era così accentuato. Non ho letto tutte e 26 pagine, come hanno risolto le vostre officine? Grazie a tutti
Peugeot 308 II Serie 1.5 BlueHDI 130cv Gt Line 08/2020
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
Tessera Club Passione Peugeot N. 745
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione ruvido
Ciao San_Ducan
Sarebbe interessante sapere se qualcuno che ha avuto il problema ha risolto definitivamente.
Io con la mia che leggi in firma ho risolto definitivamente e nel mio caso in parte era anche provocato dall'attuale usurato che perde parte della pressione esercitata dalla pompa.
Ci sta dato gli oltre 200 mila km e i 14 anni di vita.
Nel caso qualcuno volesse tornare ad aggiornare in merito alla propria situazione farebbe sempre cosa gradita.
Sarebbe interessante sapere se qualcuno che ha avuto il problema ha risolto definitivamente.
Io con la mia che leggi in firma ho risolto definitivamente e nel mio caso in parte era anche provocato dall'attuale usurato che perde parte della pressione esercitata dalla pompa.
Ci sta dato gli oltre 200 mila km e i 14 anni di vita.
Nel caso qualcuno volesse tornare ad aggiornare in merito alla propria situazione farebbe sempre cosa gradita.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Fabiorm308
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 677
- Iscritto il: 22/05/2018, 19:33
Re: Pedale frizione ruvido
Ciao ragazzi !
Non so se parliamo dello stesso problema ma anche io con questo caldo, quando vado a riprendere la macchina sotto il sole cocente percorro i primi 10 minuti con un cigolio continuo spingendo la frizione.. sembra di essere appena usciti dalla doccia. Poi dopo torna tutto normale
Non so se parliamo dello stesso problema ma anche io con questo caldo, quando vado a riprendere la macchina sotto il sole cocente percorro i primi 10 minuti con un cigolio continuo spingendo la frizione.. sembra di essere appena usciti dalla doccia. Poi dopo torna tutto normale
Peugeot 308 1.2 Puretechizzata 130 cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Pedale frizione ruvido
CiaoFabiorm308 ha scritto: ↑15/08/2021, 21:21Ciao ragazzi !
Non so se parliamo dello stesso problema ma anche io con questo caldo, quando vado a riprendere la macchina sotto il sole cocente percorro i primi 10 minuti con un cigolio continuo spingendo la frizione.. sembra di essere appena usciti dalla doccia. Poi dopo torna tutto normale
Meglio farlo lubrificare.
Un'adeguata lubrificazione allunga la vita e riduce l'usura.
Questa regola vale per qualunque organo in movimento.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63