Antoneeo ha scritto: ↑07/09/2021, 6:30
Sarebbe fantastico se ci fosse un tutorial/videotutorial su come fare. Tempo fa avevo smontato il carter sotto lo sterzo ma non sono riuscito a capire cosa fare...
Ne avevamo parlato in altre discussioni, non tutti i problemi sono uguali ovviamente, sulla mia 208 c'era un fastidioso cigolio e uno scatto a metà della corsa del pedale, più verso l'inizio. Probabilmente dovuto alla geometria, difatti c'è uno snodo, la prima parte è un pò dura e poi diventa più normale come sforzo.
Nel mio caso ho messo del grasso da moto sullo snodo e manovellismi (è una specie di schiuma che fa filamenti, quindi non cola, la uso per la catena della moto. Avendo anche la cannuccia tipo svitol è facile da indirizzare, anche se alla fine ho preferito metterla su un guanto di plastica e spalmarla per bene dove arrivavo con le dita).
Cigolio scomparso per ora, è passato quasi un anno.
Invece per lo scatto e il movimento non progressivo

era il tappetino!! Io uso 3 tappetini, uno originale, uno sopra normale, pressochè identico, uno piccolo rettangolare. Quando il pedale va a fine corsa veniva trattenuto dal secondo tappeto, che lo teneva agganciato, si sollevava un po, quindi non lo bloccava a fine corsa. Era un periodo che mi dava questi fastidi, poi in una discesa il pedale non è proprio tornato su... Messo in folle, ho accostato, il pedale intanto era tornato in posizione... Cmq da quando ho tirato indietro il secondo tappeto non è mai più accaduto ne lo scatto del pedale, ne il suo blocco durante la corsa.
Poi il problema era che l'auto non la guidavo solo io ecc ecc, ma non è importante per la discussione.
La forma del pedale è un po strana, non toccava con il pedale o la parte sotto, ma con la metà di esso, per questo avevo escluso quella ipotesi. Inoltre per il cigolio e la durezza irregolare, sul mio modello ha un perno che a riposo è in posizione dritta, premendolo ruota e si piega, quindi lo sforzo iniziale per farlo piegare è maggiore. Io ho lubrificato come potevo questo "perno" e in modo massiccio la molla in tutte le direzioni. Per sicurezza ho messo dei giornali per evitare che sgocciloasse sui tappetini (cosa improbabile con il prodotto usato, ma non si sa mai).
PS La molla è enorme, tipo 7 cm di diametro e 12 di lunghezza (parlo delle dimensioni di ingombro, non della parte metallica della spirale...ovviamente!)