Buongiorno a tutti!
dopo 6 mesi e 26.000 Km vado a condividere con voi le mie più mature e ragionate opinioni su quest'auto.
Diciamo che mi sento di confermare quasi in toto quelle che erano le mie precedenti impressioni dopo periodi più brevi di utilizzo
Quello che mi piace davvero dell'auto sono
- le dinamiche di marcia, ovvero l'isolamento acustico, l'assetto che permette di avere una guida piacevole con comportamento nel misto e nei curvoni quasi da berlina e poco da SUV.
- l'estetica! cmqe è una macchina che piace, fa la sua figura
- il cambio: davvero buono. come ho già scritto non ha nulla da invidiare al DSG che possedevo precedentemente
- il volantino: troppo bello! una volta provato non comprendi come mai non lo adottino anche gli altri
COSE ---COSI' COSI?
- infotainement: non è il peggiore ....ma non è nemmeno il migliore. Qualche lag...non è un fulmine. Ma la sufficienza gliela do.
Le cose che invece , personalmente, non apprezzo
- MOTORE. Quì vado a specificare. Per un uso città, extraurbano va benissimo. Anzi, "molto benissimo". E' sufficientemente reattivo ed è molto aiutato dal cambio che lo fa lavorare sempre al miglior regime. Ma , per chi come me, fa tanta tanta autostrada....non ci siamo. In questo contesto viene fuori il sottodimensionamento che temevo prima dell'acquisto. Riguardo alla prestazione , in autostrada è SUFFICIENTE . Ma l'inadeguatezza al contesto si riflette sui CONSUMI che in autostrada sono molto elevati
-CONSUMI : ecco appunto parlare di consumi. Premettendo, come ho già scritto, che nelle pagine precedenti leggo di consumi (18, 20....addirittura 25 km/l!!!) che mi fanno sospettare di possedere un'altra auto, i consumi in ambito città, extraurbano sono buoni. con il piede LEGGERISSIMO sono arrivato ai 16,5 km/l. in autostrada però...disastro. Vengo da un 2.0 tdi....e in autostrada stavo a velocità di codice con un filo di gas e non scendevo mai sotto i 20km/l. Ora però, che c'è questa finta ecologia fatta da motori sottodimensionati o da ibride plug in che consumano più delle auto precedenti, ci siamo dovuti prendere questi piccoli motorini. Il risultato è che in autostrada...finchè sto a 100 /110 il consumo è umano, intorno ai 15 se sei in pianura. Ma a 130....difficilmente stai sotto i 12. se passi i 130....consuma come un F16 impegnato in combattimento!!
-COMANDI CLIMA: meglio separati dall'infotainement. Per me ...non c'è dubbio
-QUALITA' : preciso che non sto generalizzando, ma parlo della la maniglia/pannello del portellone che continua a rimanermi in mano. In occasione del tagliando, mi lo hanno messo a posto. Bene....il giorno dopo....crack! Chiamo il meccanico (Ufficiale Peuget) e mi dice che non sa che fare. Che è una schifezza mal concepita. in un auto da quasi 40k....
COMODITA' SEDILI: io sono quello di 6 mesi fa. i sedili anche. Pertanto, continuo a stare scomodo. molto scomodo
Ultimo pieno drammatico (su 5008 in firma). Ho fatto molta città ma, ecco i numeri:
velocità media: 27 km/h
consumi: 12.6 km/l
Parziale: 630 km
a mio parere, la velocità media potrebbe essere un indicatore per 'tarare' i feedback delle varie persone. Esempio, chi fa 20 km/l magari ha una velocità media più alta (ma non altissima) sul cdb del pieno e cosi via.
E' un tentativo per capire, altrimenti, anche il mio 130cv e' guasto.
Sinceramente non so come facciate a consumare così tanto. Nel traffico pesante in città senza s/s sto sui 15, statale minimo 25 e autostrada media 20. Ultimo viaggio fisso a 125 di tachimetro (150 km di percorrenza) andata (stava facendo pulizia filtro, avevo gli specchietti bollenti per un terzo del percorso, ultimamente ha aumentato il tempo) 18,70 ritorno 22,1. Motore 1.5 cambio manuale. Per metà percorso cruise attaccato. Al ritorno 1/2 ora incolonnato. Concordo sul fatto che per riprendere in autostrada senza scalare visto che ho il manuale, sia molto lento.
Sinceramente non so come facciate a consumare così tanto. Nel traffico pesante in città senza s/s sto sui 15, statale minimo 25 e autostrada media 20. Ultimo viaggio fisso a 125 di tachimetro (150 km di percorrenza) andata (stava facendo pulizia filtro, avevo gli specchietti bollenti per un terzo del percorso, ultimamente ha aumentato il tempo) 18,70 ritorno 22,1. Motore 1.5 cambio manuale. Per metà percorso cruise attaccato. Al ritorno 1/2 ora incolonnato. Concordo sul fatto che per riprendere in autostrada senza scalare visto che ho il manuale, sia molto lento.
Se le hai a disposizione, potresti postare le 3 informazioni del cdb su un pieno?
Non plus ultra delle misure, nulla da eccepire
Tutto il resto, io faccio qui, lui fa là, l'altro fa così, è lana caprina. I consumi si testano su decine di migliaia di km e in maniera maniacale, con pieno-pieno.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Dopo 53K Km ho una media di 6,22 l/100km, pari a 16km/l (misurata con Spritmonitor).
Capisco spritmonitor sia il top sulla raccolta dati ma, anche per te, se le hai a disposizione, potresti postare le 3 informazioni del cdb su un pieno?
Magari la velocità media nasconde indicazioni sui tragitti che normalmente si compiono.
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Roger,
il punto nuovo in questa discussione che volevo sottoporre a tutti e' proprio la velocità media.
Conosco spritmonitor ed e' la bibbia per i consumi ma non dice molto su come sono stati ottenuti. Parla genericamente di autostrade, strade e città. Infatti se prendi gli estremi ci stanno tutti, chi fa 12km/l e chi ne fa 20km/l.
Avendo in passato confrontato spesso pieno pieno con cdb ed avendo rilevato solo lievi scostamenti sui consumi, volevo confrontarmi con voi con i dati completi del cdb.
Concordo con te che non ci sia la possibilità di inserire la percentuale di percorrenza tipologia strade, ma sarebbe comunque assai spannometrica, come si può facilmente intuire.
Per la velocità media invece si può inserire (come faccio sempre io per ogni pieno/rifornimento).
Per le medie assai diverse, purtroppo tanti utenti scrivono delle baggianate (intese come dati di ogni singolo rifornimento) grosse come una casa.
Credo anche che i dati immessi siano ad uso e consumo personale, riuscendo a capire cosa effettivamente costi mantenere il proprio veicolo.
Le mie 2 in firma sono dati scrupolosi al massimo, come potrai ben vedere, se ne hai tempo e modo. Quello che fanno o meno altri, non è che mi interessi granchè, ma se uno vuole confrontarsi con i miei consumi e/o costi, disponibile a farlo, ci mancherebbe (ovviamente sono veicoli in OT, qui)
Mi permetto poi di aggiungere che per fare dei rilievi fatti bene, tipo percorrenza in autostrada, lo stesso percorso si deve fare andata e ritorno in rapida sequenza e pieno a goccia con nuovamente pieno a goccia. Altri dati lasciano davvero il tempo che trovano...inutile anche postarli!
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Personalmente non mi fermo mai al primo scatto, bensì lo riempio lentamente fino a quando strabocca (col diesel in firma è più difficile e lunga la cosa, in quanto il gasolio produce schiuma) o quasi, questione di manualità. In questo modo, ma lo faccio da almeno 30 anni,tengo sott'occhio i consumi reali, anche in virtù del fatto che usufruisco sempre della stessa pompa (Q8) e se potessi avere dei serbatoi come sullo scudo da 80lt, sarei felicissimo: odio fermarmi a fare rifornimento!
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Roger,
il punto nuovo in questa discussione che volevo sottoporre a tutti e' proprio la velocità media.
Conosco spritmonitor ed e' la bibbia per i consumi ma non dice molto su come sono stati ottenuti. Parla genericamente di autostrade, strade e città. Infatti se prendi gli estremi ci stanno tutti, chi fa 12km/l e chi ne fa 20km/l.
Avendo in passato confrontato spesso pieno pieno con cdb ed avendo rilevato solo lievi scostamenti sui consumi, volevo confrontarmi con voi con i dati completi del cdb.
Tutto qua'.
Ad ogni modo, grazie a tutti.
davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2 pic che rimescolano ulteriormente le carte: con velocità media più bassa, corrisponde anche un consumo maggiore, seppur non di molto. Può significare uso cittadino maggiore oppure code maggiormente sui percorsi. Ma se non si conoscono le percentuali, siamo al punto di partenza, nel senso che la velocità media potrebbe essere indicativa, ma non è l'unico parametro da tenere in considerazione.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2