PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Luci automatiche e antinebbia

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da bildo64 »

Ciao a tutti. Sabato uso l'auto che di solito usa mia moglie e vedo che ha le luci non impostate in automatico. Le chiedo perché tiene sempre gli anabbaglianti accesi e mi dice che sennò non può mettere gli antinebbia. Mi sembra senza senso ma ho verificato che è così: se sei di giorno in piena nebbia con le luci automatiche non puoi attivare gli antinebbia, solo se in automatico si sono attivati gli anabbaglianti.
Considerando che in teoria gli antinebbia andrebbero attivati con gli anabbaglianti spenti.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da RogerAL »

Corretto quello che recita la tua consorte, immaginando che la filosofia gestionale sia uguale alla mia, ad esempio, cugggina in firma.
Per la contemporaneità, anch'io ero convinto come hai scritto tu, anche perchè su modelli sempre PSA più datati, era così (Scudo in mia firma docet). Invece nel Forum ne abbiamo discusso ed invece è possibile la contemporaneità delle luci e non va contro il CDS.
Per il resto, in caso di nebbia, ma anche con pioggia battente o neve e comunque visibilità inferiore ai 100mt, ho notato che non sempre le luci anabbaglianti in AUTO si attivano, tipo galleria, per intenderci. Allora bisogna agire sul selettore ed accenderle in manuale.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10000
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da bassplayer »

Se hai il tergicristallo automatico, quando piove si accendono gli abbaglianti. Le rare volte in cui mi sono trovato nella nebbia fitta di giorno, ho acceso manualmente gli anabbaglianti per forza di cose, ma solo per essere visto.
Non ho idea del motivo per cui sia necessario accendere i fendinebbia di giorno, è una situazione in cui fortunatamente non sono mai trovato.

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da bildo64 »

@rogeral Capisco che non è obbligatorio usare gli anabbaglianti con gli antinebbia, ma neanche vietato. Quindi secondo me potevamo permettere di usare gli antinebbia con le luci automatiche. Sarebbe stato più semplice.
Va a finire che mia moglie tiene sempre gli anabbaglianti accesi perdendo il vantaggio dei Drl.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da RogerAL »

bassplayer ha scritto:
06/02/2022, 10:39
Se hai il tergicristallo automatico, quando piove si accendono gli abbaglianti....
Si, forse volevi scrivere anabbaglianti :)
bildo64 ha scritto:
06/02/2022, 10:44
Quindi secondo me potevamo permettere di usare gli antinebbia con le luci automatiche. Sarebbe stato più semplice.
Forse si, ma le DRL sarebbero da abbassare comunque a livello di luci di posizione, un pò come funziona quando vengono commutate le luci anabbaglianti.

Personalmente , i fendinebbia ricordo di averli accesi soo una volta per prova e visto che non servono ad un bel tubo di niente, le lascio sempre spente e via. Poi, deh, ci sono coloro i quali non vedono l'ora che ci sia nebbia per poterle accendere , neanche le paragonassero alle luminarie natalizie...e poi ancora coloro i quali le accendono al 15 ottobre per spegnerle al 15 aprile, forse per fare il paio con gli pneumatici invernali ;)

Ricordo comunque che a termini di CDS i fendinebbia sono accendibili solo e soltanto in particolari condizioni di visibilità, nel qual caso la velocità massima, anche in autostrada, scende , sempre a termini di CDS, ai 50kmh!!!

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10000
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da bassplayer »

Si, ho scritto sbagliato.
I fendinebbia anteriori li accendo una volta ogni due anni, per vedere se funzionano prima di portare l'auto alla revisione

Cuneoman
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1397
Iscritto il: 16/08/2010, 16:25

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da Cuneoman »

bildo64 ha scritto:
05/02/2022, 23:58
Le chiedo perché tiene sempre gli anabbaglianti accesi e mi dice che sennò non può mettere gli antinebbia
Considerando che gli antinebbia sarebbero da attivare in rarissimi casi (dipende dalle zone dove abitiamo) per vedere cosa c'è davanti a noi a brevissima distanza, in quel rarissimo caso potrebbe azionare gli anabbaglianti e poi i fendinebbia.
I fendinebbia hanno uno scopo ben preciso, è non è che basta un po' di foschia per renderne utile l'utilizzo.

Capisco cmq la domanda, io di nebbia ne ho affrontata tanta, ma praticamente sempre l'opzione migliore era fendinebbia + anabbaglianti, questi ultimi magari puntati verso il basso con la regolazione assetto fari.
Poi certo, mi sono anche trovato in mezzo ai "muri di nebbia" dove l'unica era seguire i fari dell'auto di fronte...se c'è! Sono condizioni davvero estreme e di solito rare, non dovrebbe quindi essere un problema passare da anabbaglianti a automatico. Resta il fatto che secondo me è un errore della logica impostata, anche perchè penso che anche su questo modello i fendinebbia-retronebbia si disattivino da soli al successivo avviamento dell'auto, non c'è il pericolo di dimenticarseli accesi come era sul 106 (se ben ricordo!).

Di solito uso i fendi durante le forti nevicate, con asfalto innevato, strade strette dove è indispensabile vedere dove metto le ruote, possibilmente sui "binari" lasciati dalle auto che ci hanno preceduto, evitando rami, i mucchi di neve o altre cose che potrebbero essere rimaste in mezzo alla strada. Oltre ad esserci pochissima visibilità nella distanza. In questi casi i fendinebbia fanno davvero la differenza, e fare parecchi Km a velocità bassissime in seconda marcia, terza quando va vene, diventa davvero stancante senza questo ausilio.
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 775
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da bildo64 »

Grazie delle vostre impressioni.
Forse l'unico problema è che sono un po' troppo logico 😅
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

pegiottone
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 07/02/2018, 19:31

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da pegiottone »

Con muri di nebbia ho usato i soli fendinebbia, a 20 orari. Se accendevo gli anabbaglianti vedevo peggio (ovviamente insieme ai fendinebbia). Forse non abitate in pianura padana.

Cuneoman
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1397
Iscritto il: 16/08/2010, 16:25

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da Cuneoman »

pegiottone ha scritto:
06/02/2022, 23:05
Con muri di nebbia ho usato i soli fendinebbia, a 20 orari. Se accendevo gli anabbaglianti vedevo peggio (ovviamente insieme ai fendinebbia). Forse non abitate in pianura padana.
Mi era capitato in tangenziale in piena pianura padana, la fregatura è che ad andare troppo piano avevo paura di esser tamponato! Per fortuna appena ho raggiunto un Tir mi ci sono piazzato dietro, e con il navigatore ho fatto il resto, erano anche strade che non conoscevo.

Le strade con forti nevicate erano con gli anabbaglianti e fendinebbia. Quelle dove gli anabbaglianti illuminavano "il muro" per fortuna mi sono capitate di rado. Anche perchè con le lampadine azzurrate (4.500 °K) e auto basse, questo aiuta.

PS Qualcuno dice che le luci molto bianche rendano meno con la nebbia, questo penso sia soggettivo, nel mio caso mi trovo meglio in ogni condizione, ovviamente puntate verso il basso regolando l'altezza fari. Poi c'è anche chi ha già la regolazione standard al minimo e può sola alzare... Tutto è relativo!
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~

Cuneoman
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1397
Iscritto il: 16/08/2010, 16:25

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da Cuneoman »

bildo64 ha scritto:
06/02/2022, 21:23
Grazie delle vostre impressioni.
Forse l'unico problema è che sono un po' troppo logico 😅
Io ho concordo con il tuo dubbio, ma penso anche che ci stiamo adattando troppo ai sistemi automatici, in tutto.
Ci sono condizioni dove è l'uomo (o donna!) a dover agire, non possiamo dipendere totalmente dall'elettronica, specie nei sistemi non indispensabili.

Capisco che alcune persone abbiano qualche difficoltà in più su queste cose, ma se con la nebbia deve attivare gli anabbaglianti e poi i fendinebbia solo nel tratto di strada che serve non penso che sia una cosa così improponibile da chiedere. E magari prima di scendere dalla macchina rimettere l'automatico.
Considerato anche che dovrebbe capitare ben di rado.

Io avrei lasciato la possibilità di poter far attivare i fendinebbia anche con le luci automatiche accese, ma penso che sia stato una specie di "refuso" proveniente dalle vecchie logiche dei fari sprovvisti di automatismi:
- I fendinebbia non si possono accendere senza le luci di posizione, ed è giustissimo così per via delle luci posteriori che resterebbero spente.
- Con la nebbia, di giorno, il sistema automatico non accende i fari di posizione ne anabbaglianti
- I fendinebbia non si possono attivare manualmente senza prima aver acceso le luci di posizione o anabbaglianti.

Sarebbe servito quell'automatismo in più, attivando i fendi si sarebbero dovute anche attivare in automatico le luci di posizione, ma forse non si è pensato a questo oppure si è pensato che questo poteva far credere all'utente che la gestione automatica avrebbe gestito il tutto... Chissà
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~

Cuneoman
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1397
Iscritto il: 16/08/2010, 16:25

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da Cuneoman »

Cuneoman ha scritto:
07/02/2022, 3:07
bildo64 ha scritto:
06/02/2022, 21:23
Grazie delle vostre impressioni.
Forse l'unico problema è che sono un po' troppo logico 😅
Io ho concordo con il tuo dubbio, ma penso anche che ci stiamo adattando troppo ai sistemi automatici, in tutto.
Ci sono condizioni dove è l'uomo (o donna!) a dover agire, non possiamo dipendere totalmente dall'elettronica, specie nei sistemi non indispensabili.

Capisco che alcune persone abbiano qualche difficoltà in più su queste cose, ma se con la nebbia deve attivare gli anabbaglianti e poi i fendinebbia solo nel tratto di strada che serve non penso che sia una cosa così improponibile da chiedere. E magari prima di scendere dalla macchina rimettere l'automatico.
Considerato anche che dovrebbe capitare ben di rado.

Io avrei lasciato la possibilità di poter far attivare i fendinebbia anche con le luci automatiche accese, ma penso che sia stato una specie di "refuso" proveniente dalle vecchie logiche dei fari sprovvisti di automatismi:
- I fendinebbia non si possono accendere senza le luci di posizione, ed è giustissimo così per via delle luci posteriori che resterebbero spente.
- Con la nebbia, di giorno, il sistema automatico non accende i fari di posizione ne anabbaglianti
- I fendinebbia non si possono attivare manualmente senza prima aver acceso le luci di posizione o anabbaglianti.

Sarebbe servito quell'automatismo in più, attivando i fendi si sarebbero dovute anche attivare in automatico le luci di posizione, ma forse non si è pensato a questo oppure si è pensato che questo poteva far credere all'utente che la funzione automatica avrebbe gestito il tutto... Chissà
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7652
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da RogerAL »

Cuneoman ha scritto:
07/02/2022, 3:07
Sarebbe servito quell'automatismo in più, attivando i fendi si sarebbero dovute anche attivare in automatico le luci di posizione, ma forse non si è pensato a questo oppure si è pensato che questo poteva far credere all'utente che la gestione automatica avrebbe gestito il tutto... Chissà
Credo/penso non sia stata attivata questa funzione scientemente, in quanto già oggi si notano, soprattutto in inverno, utenti della strada girare con i fendinebbia accesi anche di giorno e quando NON ci sono assolutamente i presupposti per la loro accensione (strade della Lomellina docet...!)
Diciamo che hanno dato una mano al CDS ed una a quegli utenti "distratti" ;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
lucas83
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
Località: alto Salento

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da lucas83 »

Cuneoman ha scritto:
07/02/2022, 2:38
pegiottone ha scritto:
06/02/2022, 23:05
Con muri di nebbia ho usato i soli fendinebbia, a 20 orari. Se accendevo gli anabbaglianti vedevo peggio (ovviamente insieme ai fendinebbia). Forse non abitate in pianura padana.
PS Qualcuno dice che le luci molto bianche rendano meno con la nebbia, questo penso sia soggettivo, nel mio caso mi trovo meglio in ogni condizione, ovviamente puntate verso il basso regolando l'altezza fari. Poi c'è anche chi ha già la regolazione standard al minimo e può sola alzare... Tutto è relativo!
Beh, sulle auto coi full led non esiste più la possibilità di regolare l'assetto dei fari, ma va tutto in automatico.

Comunque io quelle poche volte che c'è nebbia dalle mie parti, commuto da automatico a manuale e poi accendo i fendinebbia. Oppure se è ancora buio o comunque per qualche motivo (tipo pioggia) ci sono gli anabbaglianti accesi in automatico, e accendi i fendinebbia, gli anabbaglianti poi restano accesi fino a quando spegni i fendinebbia.
In effetti ricordo che anche sulle vecchie auto che non avevano fari automatici, i fendinebbia si potevano accendere solo coi fari accesi; io in genere li ho sempre usati con anabbaglianti accesi, anche perché le sole luci di posizione non le ho praticamente mai usate (solo per prova prima di andare alla revisione!)
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km

Avatar utente
TONIO77
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 30/04/2019, 15:23

Re: Luci automatiche e antinebbia

Messaggio da TONIO77 »

Buongiorno, adesso io non mi spiego perchè sulla mia che ho sempre le luci in automatico (praticamente li ho in auto da quando l'ho comprata) i fendinebbia si accendono lo stesso. L'unica cosa che succede è che quando accendo i fendinebbia sul cruscotto sparisce la scritta auto sui fari e rimangono accesi solo gli anabbaglianti senza ovviamente che il sistemi commuti in automatico anabbaglianti/abbaglianti. Sarà perchè è una GTLine e ho i fari full led? Devo dire che comunque in caso di nebbia ho provato a spegnere gli anabbaglianti e andare solo con i fendinebbia e le luci di posizione ma la visibilità era migliore con gli anabbaglianti accesi. Ripeto sarà per via dei full led che hanno un'ottima visibilità. Devo fare solo una prova per capire se quando accendo i fendinebbia gli anabbaglianti si adattano da soli abbassandosi ulteriormente e quindi sparando il fascio di luce verso il basso...
Peugeot 3008 Restyling Mod.GT con GT PACK - 1.5 BlueHDi 130 EAT8 S&S - Grigio Artense Metallizzato - Tetto panoramico apribile - Advanced Grip Control
Martina Franca (TA)

Torna a “3008 II ('16->'24) - Guasti, problemi e manutenzione”