PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Candele motore e finestrino anteriore passeggero
- Grisù_Zena
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 07/06/2016, 13:44
- Località: Genova
Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Ciao a tutti ragazzi! Faccio un post unico riguardante i problemi in oggetto (Candele motore e finestrino anteriore passeggero)
Peugeot 208 1200 pure tech 100 CV gtline
Da qualche mese capita che ogni tanto in accensione la macchina ha problemi e si accende a stento, batteria carica completamente..
Ieri sera vado per accenderla e, durante l'accensione, ha fatto un bruttissimo rumore metallico il motore..
Sono stato tutta la mattina a cercare in rete e su vari post su facebook in un gruppo delle 208.
Ho letto che qualcuno ha avuto problemi con le candele Bosch originali che sono "esplose" rovinando il motore (cilindri e pistoni in primis). Ho chiamato 2 o 3 officine Peugeot è solo 1 mi riceve domani mattina presto.. speriamo bene!! Metto foto delle candele della 208 trovare in giro su internet
Per il finestrino, invece, fa fatica a salire soprattutto quando è a 3/4, da lì in poi rallenta vistosamente ed è rumoroso, cosa potrebbe essere??
Peugeot 208 1200 pure tech 100 CV gtline
Da qualche mese capita che ogni tanto in accensione la macchina ha problemi e si accende a stento, batteria carica completamente..
Ieri sera vado per accenderla e, durante l'accensione, ha fatto un bruttissimo rumore metallico il motore..
Sono stato tutta la mattina a cercare in rete e su vari post su facebook in un gruppo delle 208.
Ho letto che qualcuno ha avuto problemi con le candele Bosch originali che sono "esplose" rovinando il motore (cilindri e pistoni in primis). Ho chiamato 2 o 3 officine Peugeot è solo 1 mi riceve domani mattina presto.. speriamo bene!! Metto foto delle candele della 208 trovare in giro su internet
Per il finestrino, invece, fa fatica a salire soprattutto quando è a 3/4, da lì in poi rallenta vistosamente ed è rumoroso, cosa potrebbe essere??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuova Peugeot 208 1200 PureTech 100CV EAT8 GTLine Blue Vertigo
Ex possessore Peugeot 208 1.600 BlueHDI 100 Allure con S&S e FAP - - Retrocamera posteriore, Sensori posteriori, Specchietti elettrici, Navigatore satellitare, Clima automatico Bizona, Cruise control, cerchi in lega da 16'', Alzacristalli elettrici posteriori, Sensori di pioggia, Sensori di luminosità.
Ex possessore Fiat Grande Punto 1.300 MJ 90 CV Emotion Full Optional con 210.000 Km.
Ex possessore Peugeot 208 1.600 BlueHDI 100 Allure con S&S e FAP - - Retrocamera posteriore, Sensori posteriori, Specchietti elettrici, Navigatore satellitare, Clima automatico Bizona, Cruise control, cerchi in lega da 16'', Alzacristalli elettrici posteriori, Sensori di pioggia, Sensori di luminosità.
Ex possessore Fiat Grande Punto 1.300 MJ 90 CV Emotion Full Optional con 210.000 Km.
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Per le candele posso purtroppo confermarti. Anche a me è successo e senza alcun preavviso (tantomeno in accensione). Ti consiglio di monitorarle costantemente, io ho deciso che le cambierò al massimo ogni 20.000km. Ti dico anche che ora in Peugeot non danno più le Bosch (iridium R6) ma le NGK (codice ricambio peugeot: 9833964280).
Peugeot 2008 (2^ serie 02/2020) Allure PureTech Turbo 130 S&S + vetri privacy + fendinebbia led + advanced grip control + wireless smartphone charging + sensori di parcheggio anteriori.
- Grisù_Zena
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 07/06/2016, 13:44
- Località: Genova
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Cavolo, hai avuto danni pesanti al motore?? Io le ho cambiate stamattina ed il meccanico mi ha confermato che settimana scorsa ad un altro ragazzo hanno dovuto cambiare il motore in garanzia per la rottura di una candela. Mi hanno montato proprio quella che dici tu, metto foto qui sotto!konda ha scritto: ↑29/07/2022, 10:10Per le candele posso purtroppo confermarti. Anche a me è successo e senza alcun preavviso (tantomeno in accensione). Ti consiglio di monitorarle costantemente, io ho deciso che le cambierò al massimo ogni 20.000km. Ti dico anche che ora in Peugeot non danno più le Bosch (iridium R6) ma le NGK (codice ricambio peugeot: 9833964280).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nuova Peugeot 208 1200 PureTech 100CV EAT8 GTLine Blue Vertigo
Ex possessore Peugeot 208 1.600 BlueHDI 100 Allure con S&S e FAP - - Retrocamera posteriore, Sensori posteriori, Specchietti elettrici, Navigatore satellitare, Clima automatico Bizona, Cruise control, cerchi in lega da 16'', Alzacristalli elettrici posteriori, Sensori di pioggia, Sensori di luminosità.
Ex possessore Fiat Grande Punto 1.300 MJ 90 CV Emotion Full Optional con 210.000 Km.
Ex possessore Peugeot 208 1.600 BlueHDI 100 Allure con S&S e FAP - - Retrocamera posteriore, Sensori posteriori, Specchietti elettrici, Navigatore satellitare, Clima automatico Bizona, Cruise control, cerchi in lega da 16'', Alzacristalli elettrici posteriori, Sensori di pioggia, Sensori di luminosità.
Ex possessore Fiat Grande Punto 1.300 MJ 90 CV Emotion Full Optional con 210.000 Km.
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Buona sera,dal codice delle NGK si nota che sono di un grado termico più basso rispetto alle Bosch....quindi disperdono meglio il calore.io sono a 38000 km,mi affretto a cambiarle!settimana prox vado a prenderle in Peugeot e vedo cosa mi danno...
- Grisù_Zena
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 07/06/2016, 13:44
- Località: Genova
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Ammetto che non sapevo cosa fosse il "grado termico", grazie a te ho cercato su Google..

IL GRADO TERMICO DELLE CANDELE
Il grado termico di una candela si individua dalla sua sigla, così come le misure della radice filettata e del tipo di elettrodi. La gradazione termica è importante perché la temperatura di lavoro degli elettrodi e dell’isolante deve risultare compresa tra i 350° e gli 850°. Al di sotto del valore più basso la candela si imbratta, mentre al di sopra del più alto dà origine all’autoaccensione, con pessime conseguenze per il motore. Il grado termico, che indica la capacità di smaltire il calore assorbito, è quindi fondamentale.
Nuova Peugeot 208 1200 PureTech 100CV EAT8 GTLine Blue Vertigo
Ex possessore Peugeot 208 1.600 BlueHDI 100 Allure con S&S e FAP - - Retrocamera posteriore, Sensori posteriori, Specchietti elettrici, Navigatore satellitare, Clima automatico Bizona, Cruise control, cerchi in lega da 16'', Alzacristalli elettrici posteriori, Sensori di pioggia, Sensori di luminosità.
Ex possessore Fiat Grande Punto 1.300 MJ 90 CV Emotion Full Optional con 210.000 Km.
Ex possessore Peugeot 208 1.600 BlueHDI 100 Allure con S&S e FAP - - Retrocamera posteriore, Sensori posteriori, Specchietti elettrici, Navigatore satellitare, Clima automatico Bizona, Cruise control, cerchi in lega da 16'', Alzacristalli elettrici posteriori, Sensori di pioggia, Sensori di luminosità.
Ex possessore Fiat Grande Punto 1.300 MJ 90 CV Emotion Full Optional con 210.000 Km.
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9900
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
In merito al finestrino che fatica a muoversi, consiglio di spruzzare della vaselina spray (si trova nei negozi di fai da te) nelle guide verticali delle cornici
- Grisù_Zena
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 07/06/2016, 13:44
- Località: Genova
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
ieri, lo stesso meccanico, mi ha detto do non mettere grassi vari nelle guide ma solo di spruzzare il classico spray per la pulizia dei vetri e poi passare acqua e ripetere più volte il passaggio..dici che non va bene??bassplayer ha scritto: ↑30/07/2022, 9:55In merito al finestrino che fatica a muoversi, consiglio di spruzzare della vaselina spray (si trova nei negozi di fai da te) nelle guide verticali delle cornici
Nuova Peugeot 208 1200 PureTech 100CV EAT8 GTLine Blue Vertigo
Ex possessore Peugeot 208 1.600 BlueHDI 100 Allure con S&S e FAP - - Retrocamera posteriore, Sensori posteriori, Specchietti elettrici, Navigatore satellitare, Clima automatico Bizona, Cruise control, cerchi in lega da 16'', Alzacristalli elettrici posteriori, Sensori di pioggia, Sensori di luminosità.
Ex possessore Fiat Grande Punto 1.300 MJ 90 CV Emotion Full Optional con 210.000 Km.
Ex possessore Peugeot 208 1.600 BlueHDI 100 Allure con S&S e FAP - - Retrocamera posteriore, Sensori posteriori, Specchietti elettrici, Navigatore satellitare, Clima automatico Bizona, Cruise control, cerchi in lega da 16'', Alzacristalli elettrici posteriori, Sensori di pioggia, Sensori di luminosità.
Ex possessore Fiat Grande Punto 1.300 MJ 90 CV Emotion Full Optional con 210.000 Km.
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9900
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Non saprei, io ho messo quello che ti ho scritto e ora funziona meglio, ma se preferisci seguire le indicazioni del meccanico, non c'è problema. Sicuramente funziona anche il suo metodo
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Azz
Quella foto con quella candela completamente rotta è alquanto emblematica ma soprattutto in epoca in cui tutte le progettazioni sono assistite da potenti calcolatori elettronici e da software di simulazione alquanto dedicati ed evoluti, mi chiedo come possa ancora succedere che un componente dal costo di pochi euro arrivi a danneggiare il motore.
Le sale prove motori con carichi dinamometrici, che per x ore riescono a mantenere in rotazione il motore facendogli compiere sempre il massimo dello sforzo che questo riesce a fare, vengono impiegate adeguatamente?
In pratica qualunque motore, lo si potrebbe far girare simulando la condizione in cui il pedale dell'acceleratore è completamente abbassato e il motore gira al regime di coppia massima dove lo sforzo compiuto mette a dura prova i vari componenti soprattutto per lo stress termico al quale è sottoposto.
Es
Se eroga 20 kgm di coppia massima a 2500 giri con pedale acceleratore completamente abbassato, in sala prova motori, posso sottoporlo per tutto il tempo che voglio a quello sforzo.
Se aumenterò lo sforzo del freno dinamometrico il motore calerà di giri, al contrario se lo diminuirò salirà di giri.
In quella condizione la turbina e non solo, la si vede prendere un bel colore rosso vivo incandescente e le candele subiranno un notevole stress termico legato alle elevate temperature che si svilupperanno in camera di scoppio.
Per coloro che hanno avuto il piacere di assistere in sala prova motori, è un'occasione che merita almeno 1 volta, perché si comprende meglio ovviamente per i più tecnici tutto il funzionamento del motore e molto altro.....
Quella foto con quella candela completamente rotta è alquanto emblematica ma soprattutto in epoca in cui tutte le progettazioni sono assistite da potenti calcolatori elettronici e da software di simulazione alquanto dedicati ed evoluti, mi chiedo come possa ancora succedere che un componente dal costo di pochi euro arrivi a danneggiare il motore.
Le sale prove motori con carichi dinamometrici, che per x ore riescono a mantenere in rotazione il motore facendogli compiere sempre il massimo dello sforzo che questo riesce a fare, vengono impiegate adeguatamente?
In pratica qualunque motore, lo si potrebbe far girare simulando la condizione in cui il pedale dell'acceleratore è completamente abbassato e il motore gira al regime di coppia massima dove lo sforzo compiuto mette a dura prova i vari componenti soprattutto per lo stress termico al quale è sottoposto.
Es
Se eroga 20 kgm di coppia massima a 2500 giri con pedale acceleratore completamente abbassato, in sala prova motori, posso sottoporlo per tutto il tempo che voglio a quello sforzo.
Se aumenterò lo sforzo del freno dinamometrico il motore calerà di giri, al contrario se lo diminuirò salirà di giri.
In quella condizione la turbina e non solo, la si vede prendere un bel colore rosso vivo incandescente e le candele subiranno un notevole stress termico legato alle elevate temperature che si svilupperanno in camera di scoppio.
Per coloro che hanno avuto il piacere di assistere in sala prova motori, è un'occasione che merita almeno 1 volta, perché si comprende meglio ovviamente per i più tecnici tutto il funzionamento del motore e molto altro.....
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Purtroppo è successo anche in Ferrari in una gara di F1....e non si può sicuramente dire che abbiano lesinato in progettazione/qualità/costo...Gian ha scritto: ↑03/08/2022, 19:32Azz
Quella foto con quella candela completamente rotta è alquanto emblematica ma soprattutto in epoca in cui tutte le progettazioni sono assistite da potenti calcolatori elettronici e da software di simulazione alquanto dedicati ed evoluti, mi chiedo come possa ancora succedere che un componente dal costo di pochi euro arrivi a danneggiare il motore.
Per coloro che hanno avuto il piacere di assistere in sala prova motori, è un'occasione che merita almeno 1 volta, perché si comprende meglio ovviamente per i più tecnici tutto il funzionamento del motore e molto altro.....

Personalmente ho lavorato per 3gg a fianco della sala prova motori della Bugatti, c'era un divisorio fra il reparto carrozzeria e sala motori in vetro, ma dovevo lavorà e a parte i rombi, fuoco e fiamme, non ho potuto assistere ad altro

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 257k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
No, ma sono stato abbastanza fortunato a detta di diversi meccanici con cui mi sono consultato. A te le hanno cambiate perché hanno riscontrato una mancata accensione o per precauzione/direttive casa madre?Grisù_Zena ha scritto: ↑29/07/2022, 17:38Cavolo, hai avuto danni pesanti al motore?? Io le ho cambiate stamattina ed il meccanico mi ha confermato che settimana scorsa ad un altro ragazzo hanno dovuto cambiare il motore in garanzia per la rottura di una candela. Mi hanno montato proprio quella che dici tu, metto foto qui sotto!konda ha scritto: ↑29/07/2022, 10:10Per le candele posso purtroppo confermarti. Anche a me è successo e senza alcun preavviso (tantomeno in accensione). Ti consiglio di monitorarle costantemente, io ho deciso che le cambierò al massimo ogni 20.000km. Ti dico anche che ora in Peugeot non danno più le Bosch (iridium R6) ma le NGK (codice ricambio peugeot: 9833964280).
Peugeot 2008 (2^ serie 02/2020) Allure PureTech Turbo 130 S&S + vetri privacy + fendinebbia led + advanced grip control + wireless smartphone charging + sensori di parcheggio anteriori.
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Visto la moria di candele sugli ultimi modelli,sarebbe utile che Peugeot facesse una campagna di richiamo,a conferma che non si fidano più delle Bosch sostituite dalle NGK più fredde...e durature(spero)
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Il problema non è tanto che Peugeot non si fida più delle candele Bosch, semmai dei clienti che non si fidano più di Peugeot.
Se solo avessero condotto dei veri test su strada come hanno fatto e stanno facendo tutti i clienti, tale difetto sarebbe emerso per tempo......
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
Purtroppo è vero...
Re: Candele motore e finestrino anteriore passeggero
A me sembra che si stia purtroppo scivolando su discorsi a c…….
Il PureTech turbo come noto é stato prodotto in oltre un milione di unità, e come noto ha 3 cilindri, vuol dire 3.000.000 di candele montate, sostituite, come da indicazioni delle casa, ogni massimo 40.000 km, e su motori che hanno percorso anche oltre 100.000 km, perciò diciamo come minimo 6.000.000 di candele usate sui PureTech … quale sarebbe questa fantomatica “moria”?? Quali sarebbero i numeri?
É seriamente si vuole metter in discussione caratteristiche e qualità della Bosch e delle sue candele?
Candele che comunque vengono scelte da Peugeot come da Mercedes o chicchessia su precise indicazioni e collaborazione con Bosch, ma questo ovviamente vale con NGK o Champion o Denso ecc, scelte, a parità di validità tecnica, il più delle volte dettate da accordi puramente commerciali
Consolazione?
Basta visitare qualsiasi forum di qualsivoglia brand e ci saranno medesimi discorsi, ovviamente anche lì portati avanti da persone che purtroppo hanno subito problemi, viceversa se si é seriamente convinti che tutto sia “colpa” di Peugeot e solo di Peugeot, il mio personale spassionato consiglio ė cambiate immediatamente auto per una degli altri trenta e passa marchi (ovviamente non PSA e prossimamente Stellantis visto che monteranno anche lì i PureTech) che sicuramente non vi darà più alcun problema …. forse
Il PureTech turbo come noto é stato prodotto in oltre un milione di unità, e come noto ha 3 cilindri, vuol dire 3.000.000 di candele montate, sostituite, come da indicazioni delle casa, ogni massimo 40.000 km, e su motori che hanno percorso anche oltre 100.000 km, perciò diciamo come minimo 6.000.000 di candele usate sui PureTech … quale sarebbe questa fantomatica “moria”?? Quali sarebbero i numeri?
É seriamente si vuole metter in discussione caratteristiche e qualità della Bosch e delle sue candele?
Candele che comunque vengono scelte da Peugeot come da Mercedes o chicchessia su precise indicazioni e collaborazione con Bosch, ma questo ovviamente vale con NGK o Champion o Denso ecc, scelte, a parità di validità tecnica, il più delle volte dettate da accordi puramente commerciali
Consolazione?
Basta visitare qualsiasi forum di qualsivoglia brand e ci saranno medesimi discorsi, ovviamente anche lì portati avanti da persone che purtroppo hanno subito problemi, viceversa se si é seriamente convinti che tutto sia “colpa” di Peugeot e solo di Peugeot, il mio personale spassionato consiglio ė cambiate immediatamente auto per una degli altri trenta e passa marchi (ovviamente non PSA e prossimamente Stellantis visto che monteranno anche lì i PureTech) che sicuramente non vi darà più alcun problema …. forse
