Mi autocito, riportando quanto riportato su un altro forum poiché potrebbe essere di aiuto a qualcuno: https://www.peugeotforums.com/threads/f ... d2.351795/PeLLe86 ha scritto: ↑10/10/2022, 11:06Ieri ho controllato i parametri del FAP per quello che ho potuto attraverso l'applicazione FAPLite.
Vi riporto i risultati nell'immagine allegata.
Non capisco perché non riesco a vedere la pressione del FAP.
Invece cosa dite di quei 96g di "Deposits in FAP"? Ho visto il video di FAP Developer (https://youtu.be/XXdRbeA4ENk) dove ad inizio rigenerazione, al minuto 1:03 del video, si vede un valore di 11g di "Deposits in FAP".
Come vedete la media delle mie ultime 5 rigenerazioni è ogni 180km.
Comunque appena riesco proverò la pulizia e vediamo se la situazione migliora un po'.
Come vedete il valore "DEPOSITS IN FAP" dovrebbe indicare il livello di cerina presente all'interno del DPF che non sarebbe più rimovibile con pulizie superficiali. Bisognerà vedere se una pulizia approfondita, con prodotti professionali, riuscirà ad abbassare tale valore. La cerina dovrebbe ostruire i canaletti dove si incanala il residuo che verrebbe poi successivamente incendiato durante la rigenerazione. Di conseguenza mi viene da dire che un valore di DEPOSITS IN FAP basso indica una maggiore durata del DPF prima della sua sostituzione. Non saprei però dire se 96g sia un valore estremamente alto o meno; certamente non è vicino a 11g del video likato precedentemente.

Purtroppo non capisco perché non riesco a rilevare i parametri "FAP LIFE LEFT" che indicherebbe quanto manca a fine vita al DPF e FAPPressure che, in caso di valore elevato, sarebbe indice di ostruzione elevata del DPF.
Riassumendo direi che quei 96g di deposito di cerina e la rigenerazione media ogni 180km mi fanno propendere per il fatto che il DPF sia particolarmente intasato. Vedrò dopo la pulizia se riuscirò a ridurre la quantità di deposito di cerina e ad aumentare l'intervallo di rigenerazione.
Se avete altre considerazioni fate pure.
