PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Moderatore: Moderatori
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Buongiorno,
Anche la 2008 1.2 Puretech (82cv) di mia moglie consuma olio. per meglio dire va a miscela 1lt ogni 2000 km,
la macchina ha 90.000 km è sempre stata tagliandata alla peugeot (eccetto l'ultimo tagliando) e se non fosse per questo problema andrebbe molto bene.
Ho letto buona parte di questo lungo topic ma alla fine non ho caito se si è riusciti a capire il problema che causa il consumo d'olio?
E se si siete riusciti a risolverlo l?
Anche la 2008 1.2 Puretech (82cv) di mia moglie consuma olio. per meglio dire va a miscela 1lt ogni 2000 km,
la macchina ha 90.000 km è sempre stata tagliandata alla peugeot (eccetto l'ultimo tagliando) e se non fosse per questo problema andrebbe molto bene.
Ho letto buona parte di questo lungo topic ma alla fine non ho caito se si è riusciti a capire il problema che causa il consumo d'olio?
E se si siete riusciti a risolverlo l?
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Di che anno è innanzitutto perché pare che i primi esemplari andavano a miscela poi via via hanno fatto modifiche nel tempo, la mia per esempio è settembre 2016 non consuma olio in città ma in autostrada si con 0w30 che sia total o altra marca. Adesso sto provando un 5w40 totalmente sintetico e non consuma neanche in autostrada poi diciamo che sto rischiando a detta di molti perché dicono che su quel motore va solo 0w30 ma non si sa perché, anche interpellando diversi meccanici dicono va messo 0w30 e basta ma nessuno che spiega il perché, sarà un segreto di stato? 
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
E' del 2014, anche alla mia mettiamo il Total 0w30
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Ciao
A fronte di quel consumo proverei il 5 30 o 5 40
L'importante è che a terra dopo averla lasciata parcheggiata non trovi gocce d'olio indici di perdite che nel caso andrebbero indagate almeno per stabilirne la natura e copiosità.
Mi verrebbe da pensare anche alle fasce che si stanno laccando.....
In ogni caso l'utente Malav che saluto è alquanto preparato su questo motore e lo conosce molto bene avendolo aperto rifatto e modificato.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Nessuna traccia di olio sotto la macchina, nessun fumo allo scarico.
Ma se non faccio niente succede qualcosa?
Ma se non faccio niente succede qualcosa?
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Oltre che rabboccare si possono incollare le fasce da quello che ho capito e formazione di depositi carboniosi e laccature
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Alla prima occasione potresti far provare la compressione, dove togliendo le candele si avvitano al loro posto i sensori e azionando per qualche secondo il motorino d'avviamento lo strumento rileva la compressione.
Fine prova smontaggio e rimontaggio candele.
A momenti si fa prima a farlo che a dirlo.
Tale prova è indicativa sulla tenuta della chiusura delle sedi valvole e delle fasce.
Sui motori d'un tempo era una prova considerata quasi routine. Tuttavia dinnanzi a consumi d'olio prossimi ai vecchi bialberi Alfa, a mio parere è più che giustificata.
In base a quell'esito decidi se fare o non fare.
Personalmente prima di decidere se non fare, voglio assicurarmi delle condizioni reali di salute e poi decido.
Certamente che se fosse bassa di compressione, o apri il motore oppure tenti di recuperarla in parte con un olio leggermente più denso oppure un additivo per un trattamento ad ok.
Tieni anche controllato lo stato delle candele dove l'eccessivo consumo d'olio ne crea depositi, arrivando ad imbrattarle nei casi più significativi.
Tutte prove che costano poco e tentano di risolvere in parte il problema.
Ricorda che troppo olio che finisce allo scarico, col tempo imbratta il catalizzatore.
Anche per questo particolare puoi avere un'idea con la seguente prova.
Su un dito indice avvolgi un pezzo di straccio o un fazzoletto di carta e a motore freddo, passa il dito contro l'interno del tubo di scarico in prossimità dell'uscita.
Se rimuovi una pattina nera e oleosa, quello è olio bruciato che si è depositato, per tanto anche nel catalizzatore sarà presente più o meno in quantità.
Considera che nei motori di ultima generazione ultrapuliti e filtrati, che NON consumano olio, quel tubo anche a distanza di decine di migliaia di km appare sempre color metallo quasi perfettamente pulito.
Da questa prova fai da te e a costo zero, ti fai un'idea indicativa di quanto olio possa anche esserci anche nel catalizzatore.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Grazie,
Quello che posso dire è che la macchina va molto bene, sia ( nel limite di un 1.2 con 82cv) come prestazioni che come consumo di carburante.
Ho gia fissato un'appuntamento in Peugeot, solo che mi hanno gia messo sull'avviso che chiedono 70 euro+ iva all'ora . Mia moglie è trasecolata, non vuole assolutamente spendere più di tanto.
Quello che posso dire è che la macchina va molto bene, sia ( nel limite di un 1.2 con 82cv) come prestazioni che come consumo di carburante.
Ho gia fissato un'appuntamento in Peugeot, solo che mi hanno gia messo sull'avviso che chiedono 70 euro+ iva all'ora . Mia moglie è trasecolata, non vuole assolutamente spendere più di tanto.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Ciao Mark
Capisco in merito alla propensione di tua moglie di non spendere soldi.
Se hai un amico o un conoscente meccanico, la prova della compressione è un gioco da ragazzi.
Io stesso la feci nel mio box ad una mia auto d'epoca, giusto per farti capire di quanto sia semplice e richieda poco tempo.
Un caffè o una colazione accompagnata da quattro chiacchiere e te la cavi per la gioia della moglie.
Capisco in merito alla propensione di tua moglie di non spendere soldi.
Se hai un amico o un conoscente meccanico, la prova della compressione è un gioco da ragazzi.
Io stesso la feci nel mio box ad una mia auto d'epoca, giusto per farti capire di quanto sia semplice e richieda poco tempo.
Un caffè o una colazione accompagnata da quattro chiacchiere e te la cavi per la gioia della moglie.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
.....un pò piu impegnativo il lavoro di ispezione del pescante della pompa olio motore situata nella coppa olio dove per indagare va smontata la coppa.
Il motivo è la cinghia a bagno d'olio che si sgretola perdendo pezzetti di gomma che si depositano nella coppa olio per poi essere aspirati dalla pompa fermandosi attaccati al pescante occludendone l'adeguato passaggio dell'olio al punto da compromettere la buona e adeguata lubrificazione agli organi del motore.
Carenza che nel tempo, fa aumentare l'usura degli organi meccanici interni compromettendone l'affidabilità.
Insomma una concausa dove da una cinghia che si sgretola, le conseguenze che ne derivano soprattutto nel lungo periodo, possono dare origine ad un cedimento degli organi interni al motore per scarsa lubrificazione.
Tutto questo avviene senza che te ne accorgi.
Ma tornando alla prova di indagine, necessita il ponte d'officina a meno di porre in sicurezza l'auto dopo averla sollevata ad una adeguata altezza da terra, tale da permette lo smontaggio della coppa.
Vero anche che dal tappo di riempimento dell'olio motore si ha a disposizione una piccola "finestra" dalla quale anche se a fatica si può ispezionare la cinghia di distribuzione affinché sia integra.
Personalmente preferisco smontare e ispezionare bene dato che in gioco c'è l'integrità del motore.
Considerando che la tua è del 2014, se ancora non hai fatto la distribuzione e la cinghia fosse ancora quella montata in fabbrica, tale verifica la ritengo imprescindibile oltre alla sua sostituzione con quella modificata riconoscibile dal colore differente.
Il motivo è la cinghia a bagno d'olio che si sgretola perdendo pezzetti di gomma che si depositano nella coppa olio per poi essere aspirati dalla pompa fermandosi attaccati al pescante occludendone l'adeguato passaggio dell'olio al punto da compromettere la buona e adeguata lubrificazione agli organi del motore.
Carenza che nel tempo, fa aumentare l'usura degli organi meccanici interni compromettendone l'affidabilità.
Insomma una concausa dove da una cinghia che si sgretola, le conseguenze che ne derivano soprattutto nel lungo periodo, possono dare origine ad un cedimento degli organi interni al motore per scarsa lubrificazione.
Tutto questo avviene senza che te ne accorgi.
Ma tornando alla prova di indagine, necessita il ponte d'officina a meno di porre in sicurezza l'auto dopo averla sollevata ad una adeguata altezza da terra, tale da permette lo smontaggio della coppa.
Vero anche che dal tappo di riempimento dell'olio motore si ha a disposizione una piccola "finestra" dalla quale anche se a fatica si può ispezionare la cinghia di distribuzione affinché sia integra.
Personalmente preferisco smontare e ispezionare bene dato che in gioco c'è l'integrità del motore.
Considerando che la tua è del 2014, se ancora non hai fatto la distribuzione e la cinghia fosse ancora quella montata in fabbrica, tale verifica la ritengo imprescindibile oltre alla sua sostituzione con quella modificata riconoscibile dal colore differente.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
La mia 208 1.2 82 CV a GPL da fabbrica del 2017, arrivata a 88000 km se la sta cavando, leggendo i vostri post. 11.000 km fatti dall'ultimo tagliando. L'asta di controllo olio indica un livello poco più alto della metà delle tacche (Era al massimo, se non oltre, subito dopo il tagliando). In officina Peugeot mi hanno sempre messo olio 5w30 fin dall'acquisto. Il consumo olio è sotto controllo per ora, ma è aumentato rispetto a quando aveva 20/30.000 km. Il 40/50% di percorrenza è in autostrada (ma raramente vado oltre 120 km/h)
Peugeot 208 1.2 Puretech 82 CV GPL Active
Ex Peugeot 207 1.4 HDI X Line
Ex Peugeot 207 1.4 HDI X Line
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Grazie a tutti delle risposte sinceramente utili.
Mia moglie non vuole spendere perciò farò io il tagliando ( olio e filtri) mettendo l'olio Total 5w30.
Io non dovrei avere problemi a fare il lavoro, non sono pi primo pelo, faccio da solo parte della manutenzione sulle mi e vecchiette ,
ho un buon garage con tutto il necessario, anche dei martinetti per sollevare la macchina.
Sarei anche dell'idea di smontare la coppa per verificare bene la cinghia ma poi andrebbe rimontata con una chiave dinamometrica che non ho.
sapete se c'è quache filmato su come operare?
Detto ciò se la macchina fosse mia l'avrei portata in Peugeot...
Mia moglie non vuole spendere perciò farò io il tagliando ( olio e filtri) mettendo l'olio Total 5w30.
Io non dovrei avere problemi a fare il lavoro, non sono pi primo pelo, faccio da solo parte della manutenzione sulle mi e vecchiette ,
ho un buon garage con tutto il necessario, anche dei martinetti per sollevare la macchina.
Sarei anche dell'idea di smontare la coppa per verificare bene la cinghia ma poi andrebbe rimontata con una chiave dinamometrica che non ho.
sapete se c'è quache filmato su come operare?
Detto ciò se la macchina fosse mia l'avrei portata in Peugeot...
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Buongiorno ragazzi dopo aver testato ravenol rup 5w40 ho deciso di tornare al 0w-30 non metto in dubbio la qualità dell'olio anche perché avevo testato il fes 0w-30 adatto per la nostra 208 e il motore girava diversamente. Noto in primis al minimo un ticchettio che non mi piace per niente specie a freddo che tende a diminuire non del tutto a caldo e ancora siamo su temperature accettabili, in autostrada sembra andare meglio ma al minimo anche a caldo il motore fa un rumore diverso rispetto a prima e non mi convince, inoltre ha perso in ripresa e anche i consumi benzina sono più alti. Non so se può dipendere o meno dall'olio, prima dell'ultimo cambio ho fatto un flush con tunap 957 ma l'avevo già usato anche nel tagliando precedente ma aveva anche diminuito il rumore del motore oppure dal filtro marca purflux ma credo sia abbastanza usato per la 208. Adesso ho ritirato un filtro bosh e olio shell helix ultra professional ap l 0w 30 e domenica cambio olio, preferisco sprecare i soldi spesi per il ravenol che rischiare di far danni per un olio non idoneo, sarà ma ho come la sensazione che non lubrifichi bene. Può darsi che nonostante il cambio olio rimanga il problema ma al momento preferisco cambiarlo poi nel caso proverò altre soluzioni.
Vi terrò aggiornati
Buona giornata
Vi terrò aggiornati
Buona giornata
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Io è da 50.000 km che lo uso, ovvero da quando ho aperto il motore (ne aveva 95.000 km), e fino ad ora nessun problema pur usando l'auto solo in extraurbano (no tangenziali) e urbano dove la pressione dell'olio non è mai alta e costante... Farà forse più rumore (che poi ognuno lo quantifica in modo diverso, solo un fonometro dà un'indicazione oggettiva) ma il motore non è laccato, niente depositi, non mangia olio, protezione maggiore e olio stabile in ogni condizione. Cinghia in perfette condizioni.
Un 5W40, come ho sempre detto, come punti negativi rispetto ad un 0W30 è che ovviamente fa consumare di più vista la maggior viscosità e HTHS più alto (comunque la mia ora fa i 20-21 km/l di media con gomme 4 stagioni).. Conseguentemente fa perdere qualche Nm di coppia e 1-2 CV ma niente di così tangibile (anche qui per avere un riscontro effettivo solo il dyno dà riscontro senza alcun effetto placebo o altro). Per recuperare tale svantaggio basta mettere un decanter per ridurre al minimo i missfire, oltre a dare altri benefici, dato che le candele su questo motore si sporcano facilmente per ovvi motivi.
Lo shell è uno dei primi oli insieme a Castrol che sconsiglio... Lacca molto il motore e forma depositi. Io non avrei tolto il Ravenol per via del costo e anche impatto ambientale.
Filtri olio uso solo UFI e Mann Filter (usato come primo impianto da molti costruttori), unica vera certezza a costi contenuti.
Un 5W40, come ho sempre detto, come punti negativi rispetto ad un 0W30 è che ovviamente fa consumare di più vista la maggior viscosità e HTHS più alto (comunque la mia ora fa i 20-21 km/l di media con gomme 4 stagioni).. Conseguentemente fa perdere qualche Nm di coppia e 1-2 CV ma niente di così tangibile (anche qui per avere un riscontro effettivo solo il dyno dà riscontro senza alcun effetto placebo o altro). Per recuperare tale svantaggio basta mettere un decanter per ridurre al minimo i missfire, oltre a dare altri benefici, dato che le candele su questo motore si sporcano facilmente per ovvi motivi.
Lo shell è uno dei primi oli insieme a Castrol che sconsiglio... Lacca molto il motore e forma depositi. Io non avrei tolto il Ravenol per via del costo e anche impatto ambientale.
Filtri olio uso solo UFI e Mann Filter (usato come primo impianto da molti costruttori), unica vera certezza a costi contenuti.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 21/04/2004, 11:35
- Località: Bergamo
Re: 208 1.2vti 82cv consumo anomalo olio
Non so cosa dire, la differenza si nota, a freddo si sente un ticchettio nelle valvole poi va a dimunire scaldandosi e sparisce sopra i 2500 giri, in autostrada va molto meglio dello 0w30 perchè anche tirando la 4 al limite non urla cosa che invece succede con 0w30, però vedo che in autostrada ad esempio sui 110 kmh il consumo era sui 18/20kml adesso è sui 16/17 kml e in ripresa ai bassi spinge meno che con 0w30, prima del filtro Purflux ho messo per 2 volte Ufi. Lo shell helix ultra professional AP-L 0w30 è la versione Peugeot/citroen ed è lo stesso che ho usato sulla mia Audi (ECT C2/C3 0W30) che ha fatto scendere i consumi olio da 1kg ogni 8000km a mezzo kg per 8000 km, ne parlano come un olio prodotto dal gas e non dal petrolio. Qui le caratteristiche https://www.shell-livedocs.com/data/pub ... ee96fc.pdf
Peugeot 208 09/2016 1.200 puretech 82 cv 5 porte Active blu