PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
specchietto retrovisore interno
specchietto retrovisore interno
Salve a tutti; chissà se qualcuno può aiutarmi...devo cambiare lo specchietto interno che si è rovinato sui bordi; il mio è del tipo manuale, ovvero con lo scatto giorno-notte...viceversa, trovo solo quelli automatici...qualcuno sa dirmi se c'è un modo per montare l'uno al posto dell'altro ? Voglio dire...cosa serve a quello automatico per funzionare al posto di quello manuale ? Se è solo una questione di corrente da portargli, la cosa non dovrebbe essere difficile, visto che lì accanto c'è la plafoniera interna...
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9909
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: specchietto retrovisore interno
Curioso che non trovi uno specchietto "manuale" per la 308.
Re: specchietto retrovisore interno
bassplayer ha scritto: ↑26/10/2022, 10:23Curioso che non trovi uno specchietto "manuale" per la 308.
non è il forum della RCZ questo ?
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9909
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: specchietto retrovisore interno
si ma la RCZ e la 308 sono praticamente la stessa macchina, condividono praticamente tutto, a parte la forma della carrozzeria
Re: specchietto retrovisore interno
Condividono molto, ma non tutto; e comunque non sapevo che in particolare lo specchietto fosse lo stesso...grazie. Però questo non risolve la mia domanda: di cosa ha bisogno lo specchietto automatico per funzionare ?bassplayer ha scritto: ↑26/10/2022, 10:49si ma la RCZ e la 308 sono praticamente la stessa macchina, condividono praticamente tutto, a parte la forma della carrozzeria
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9909
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: specchietto retrovisore interno
Non ho risposto alla tua domanda non per disinteresse, ma perché non so come si faccia ad alimentare lo specchietto 

Re: specchietto retrovisore interno
Lo specchietto ce l'hai tu, a disposizione....fai una foto del connettore e vediamo di venirne a capo. La cosa migliore , poi, è quella di fare alcune prove al banco. In linea teorica, dovrebbe avere bisogno di un positivo e negativo diretto, penso/meglio sotto-chiave, ed un positivo comandato in parallelo all'accensione delle luci.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 257k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 100k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: specchietto retrovisore interno
no Roger, lo specchietto non ce l'ho a disposizione...il mio è manuale. Comunque nel frattempo mi sono documentato ed ho scoperto che:
1 - lo specchietto automatico non è altro che un vetro fotocromatico comandato da un sensore; quando è illuminato dai fari, di notte, diventa scuro un po' come fanno gli occhiali da sole.
2 - lo specchietto automatico ha in effetti il sensore per l'accensione delle luci di notte o quando fa buio, ma la mia auto non ha questa funzione sul comando luci...ora sarei curioso di capire se e come si può eventualmente implementare questa funzione anche sulla mia...è una funzione molto comoda, l'avevo sulla macchina precedente ed è una bella cosa...
Ne ho ordinato uno da cambiare sulla mia...quando arriva ne saprò di più.
1 - lo specchietto automatico non è altro che un vetro fotocromatico comandato da un sensore; quando è illuminato dai fari, di notte, diventa scuro un po' come fanno gli occhiali da sole.
2 - lo specchietto automatico ha in effetti il sensore per l'accensione delle luci di notte o quando fa buio, ma la mia auto non ha questa funzione sul comando luci...ora sarei curioso di capire se e come si può eventualmente implementare questa funzione anche sulla mia...è una funzione molto comoda, l'avevo sulla macchina precedente ed è una bella cosa...
Ne ho ordinato uno da cambiare sulla mia...quando arriva ne saprò di più.
Re: specchietto retrovisore interno
Aggiornamento (per chi è interessato): montato lo specchietto automatico: in effetti nell'alloggiamento dello specchietto normale è "nascosto" il cablaggio per il funzionamento anche di quello automatico. Installato e provato, funziona perfettamente, si oscura quando è colpito dai fari e credo faccia anche scattare l'accensione delle luci e dei tergi perché ha anche un sensore anteriore, solo che il mio comando luci/tergi non lo prevede e quindi...
Adesso proverò a procurarmi il devioluci con l'opzione "auto" e vediamo...
E' solo un pò difficoltoso lo smontaggio ed il rimontaggio, ma per il resto ne valeva la pena.
Adesso proverò a procurarmi il devioluci con l'opzione "auto" e vediamo...
E' solo un pò difficoltoso lo smontaggio ed il rimontaggio, ma per il resto ne valeva la pena.
Re: specchietto retrovisore interno
C'è modo di capire se è malfunzionante il sensore che "scurisce" lo specchietto (come dovrebbe fare regolarmente), oppure se manca/si è rotto un collegamento elettrico?
Nella mia auto nn ha mai funzionato......sono tentato di smontarlo dal tettuccio per verificare i collegamenti elettrici ma adesso ho poco tempo.
Chiedevo se qualcuno ha già fatto qualche "esperimento"
Nella mia auto nn ha mai funzionato......sono tentato di smontarlo dal tettuccio per verificare i collegamenti elettrici ma adesso ho poco tempo.
Chiedevo se qualcuno ha già fatto qualche "esperimento"
308 II 1.6 diesel auto 6m
Re: specchietto retrovisore interno
Sugli specchi automatici i sensori sono due, uno dietro la parte a specchio e uno dalla parte opposta (lato verso il parabrezza).
In pieno giorno, se tappi con un dito quel foro (quello dietro che guarda il parabrezza) , lo specchio si deve scurire un po'.
In pieno giorno, se tappi con un dito quel foro (quello dietro che guarda il parabrezza) , lo specchio si deve scurire un po'.
Re: specchietto retrovisore interno
ok, quello l'avevo capito.....e nn va.
Chiedevo se c'era modo di capire cosa nn andava SENZA smontarlo....diversamente quest'inverno lo farò....adesso ho poco tempo.
Grazie comunque
Chiedevo se c'era modo di capire cosa nn andava SENZA smontarlo....diversamente quest'inverno lo farò....adesso ho poco tempo.
Grazie comunque

308 II 1.6 diesel auto 6m
Re: specchietto retrovisore interno
Forse con la diagnosi elettronica si riesce a vedere se c'è dialogo tra la BSI e la centralina che gestisce il retrovisore.
Re: specchietto retrovisore interno
controlla tutti i fusibili sicuramente è collegato a qualcosa che è saltato