Concordo ed ottima iniziativa, ma se posso, fallo prima possibile, potrebbe essere troppo tardi, se aspetti ancora , ed in maniera irreversibile

Saluti
Moderatori: snorky, Moderatori
Concordo ed ottima iniziativa, ma se posso, fallo prima possibile, potrebbe essere troppo tardi, se aspetti ancora , ed in maniera irreversibile
Grazie per la risposta.salentix ha scritto: ↑08/02/2023, 10:03Ciao, si dovrebbe essere come hai scritto. Nel mio caso è stato così, ma puoi sempre sentire la tua officina Peugeot per capire se loro ti omaggiano di uno sconto (di solito fanno il 10%, ma a volte il 20% sul ricambio).
Per la diagnosi basta un lettore OBD II: quasi sicuramente comparirà errore P20E8 che indica bassa pressione della pompa UREA.
Io ancora non ho cambiato il serbatoio perchè la spia si accende in maniera intermittente; a volte ci mette qualche giorno, a volte basta 1 notte per resettarsi, indice che la pompa funziona ma ogni tanto incontra qualche "ostacolo".
Insomma, non credo che da solo si metta a posto, però prima di effettuare la spesa proverò ad inserire l'additivo che mi è stato suggerito come antincrostante .
Occhio che se parli male di Peugeot in qualsiasi forma, verrai perseguitato e bannato a vita!!avent2017 ha scritto: ↑08/02/2023, 11:14Grazie per la risposta.salentix ha scritto: ↑08/02/2023, 10:03Ciao, si dovrebbe essere come hai scritto. Nel mio caso è stato così, ma puoi sempre sentire la tua officina Peugeot per capire se loro ti omaggiano di uno sconto (di solito fanno il 10%, ma a volte il 20% sul ricambio).
Per la diagnosi basta un lettore OBD II: quasi sicuramente comparirà errore P20E8 che indica bassa pressione della pompa UREA.
Io ancora non ho cambiato il serbatoio perchè la spia si accende in maniera intermittente; a volte ci mette qualche giorno, a volte basta 1 notte per resettarsi, indice che la pompa funziona ma ogni tanto incontra qualche "ostacolo".
Insomma, non credo che da solo si metta a posto, però prima di effettuare la spesa proverò ad inserire l'additivo che mi è stato suggerito come antincrostante .
Il lettore OBD II quindi non è prerogativa solo delle officine Peugeot?
Per quanto riguarda l'officina, non vado più alla Peugeot (concesisonaria) dopo che mi hanno fatto un danno e non volevano riconoscerlo, ho dovuto fare il diavolo a 4 e fare intervenire direttamente la Peugeot (casa madre).
Assolutamente d'accordo, sempre meglio di niente
Sulla mia, che ha un annetto più della tua, situazione gemella, più o meno agli stessi km, ma ovviamente un anno prima.
se è stata fatta una modifica al serbatoio lo puoi vedere dal codice ricambio espresso in fattura, se viene sostituito qualcosa cambia il codice.MarcoZeta ha scritto:Il capo officina ha detto (decidete voi se crederci o meno) che il serbatoio è stato ulteriormente modificato per renderlo più affidabile e meno incline a rotture.
purtroppo non è così, vale la stessa regola per gli elettromestici , fa fede la data di acquisto.MarcoZeta ha scritto:...
Io però gli anni e i km li farei partire dall'ultima sostituzione del pezzo, ...
Questo video è molto interessante, ma in fin dei conti, è vero quello che dicono? È proprio cosi? Esperienze in merito?andy5339 ha scritto: ↑07/03/2023, 15:37Segnalo questo video che tratta il vostro problema e che presenta soluzioni che possono essere interessanti
https://www.youtube.com/watch?v=oKLVFi-yfxU
Sostituzione effettuata, alla fine il tutto è costato €614, mi auguro di non rivedere più la malefica spia nel tempo che manterrò la leona...