PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Caro Nacot, quello che si continua a non considerare è la praticità che si sta perdendo e che ha il suo valore.
Ok, in passato ce ne sono stati tanti di cambiamenti importanti, ma generalmente è stato per andare meglio non peggio!
Faccio il caso personale così ci capiamo meglio.
io sono anziano, per me il telefono servirebbe solo per telefonare, le app le uso a fatica.
Mi trovero' per forza a passare da una situazione nella quale in 5 minuti facevo rifornimento e ripartivo, ad una situazione nella quale, se ho capito bene, per risparmiare dovrei anticipare soldi per un piano prepagato, poi dovrei pianificare il mio viaggio per vedere dove stanno i punti di ricarica convenzionati, poi arrivato alla presa, mettere gli occhiali e cercare di capire come diavolo funziona l'app per far partire una ricarica.
E se per un intoppo (telefonino scarico, 4G che non aggancia) la ricarica non parte (è successo ad una anziano che conosco) e resto lì...
Un bel passo avanti non c'è dubbio!
Ma va bene, ci adegueremo.
Ce lo impongono.

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

bidddo ha scritto:
28/02/2023, 18:09
Caro Nacot, …..
Amico mio, anch’io sono anziano, prossimo ai 70 anni :o
Io non ho problemi nel usare qualsivoglia diavoleria tecnologica ma capisco perfettamente il problema, problema che credo inizia già nel usare qualsiasi attuale autovettura, piena zeppa di aggeggi, pulsanti, touch-screen ecc complicatissimi, comunque per l’uso delle colonnine si può usare oltre la App anche una RFID card simil carta di credito, nel futuro prossimo si potrà usare anche carte di credito, a discapito però delle tariffe FLAT

Sanji
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1081
Iscritto il: 09/07/2020, 12:50

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Sanji »

Io ho provato a far avvicinare mio padre all'elettrico ma alla fine, dopo aver valutato bene la situazione, mi sono reso conto che sarebbe stato quasi impossibile. Abito in un comune di 350 mila abitanti che possiede 16 stazioni di servizio per auto elettriche, contando 2 colonnine a stazione di media, abbiamo 32 colonnine in totale (nel mezzo ci sono anche quelle dei supermercati che non andrebbero contate). Abitando in un condominio, mio padre non avrebbe potuto ricaricare in casa. Capisco che le colonnine spuntano come i funghi, ma qui non se ne vede una nuova da un po' di tempo. Credo che nella maggior parte dei comuni del sud-Italia, il problema non è il tempo impiegato per la ricarica piuttosto il poter ricaricare. :silent:
La mia 208 1.2L benzina 100cv

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

.....proprio per far fronte alla mobilità cittadina vedrei più interessante l'installazione di appositi kit ibridi sulle attuali auto termiche, dove nel qualcaso ricordo che ci sono già industrializzati 3 kit di conversione ibridi per 3 categorie di auto rispettivamente utilitarie, medie, e grandi.
Esattamente come si fa per installare un normale impianto a Gpl o metano.
Difficile no. In Germania è già fattibile e praticabile.

In Italia invece dobbiamo far cambiare indistintamenre tutte le auto.

Così anche le persone più anziane potrebbero tenersi la loro "vecchia" auto che funziona ancora benissimo e che per andare a fare la spesa, far visita a qualche defunto o a trovare qualche vicino parente, assolve ancora egregiamente il suo scopo i cui tragitti potrebbero essere coperti impiegando unicamente la modalità elettrica senza che "l'anziano" conducente nemmeno se ne accorga.
E qualora finisse la carica, potrà contare sempre sul motore termico per raggiungere casa.

L'ecologia è soddisfatta, il portafoglio pure, l'esigenza di mobilità dell'anziano è salva ma soprattutto guida ancora la SUA auto della quale ha preso mano, occhio e magari la tiene anche come l'oracolo, per tanto in perfetta efficienza e con pochi km.

Le transazioni devono Avvenire per gradi, non stravolgendo la vita di tutti e mettendo nelle mani dei cinesi la mobilità di tutto il popolo attraverso le BEV
Ricordo che la Cina ha acquistato i 3 più grandi giacimenti di silicio al mondo.
Le conseguenze nel corso degli anni in seguito ad una mobilità costituita interamente dalle full electric, traetele voi.....
Ultima modifica di Gian il 28/02/2023, 18:55, modificato 2 volte in totale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7671
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

@ All....

Purtroppo , sempre di numeri, bisogna parlare/scrivere....ed il buon Nacot altre volte me lo ha ricordato, vuoi che fossero le fonti dei dati postati o regole varie ed eventuali: diversamente, non postando dati, si rischia di postare solo impressioni , spesso assai personali, e di alzare solo "fuffa".
Dopodichè, se si parla di "anziani", beh, credo di rientraci anch'io di buon diritto, avendo da quasi 50 anni la patente di guida!! Ma non è un vanto, anzi...;)

Proprio oggi leggevo un articolo a tal riguardo( non allla mia/nostra anzianità) https://tg24.sky.it/economia/2023/02/28 ... regioni#03 dove, peraltro dati del Sole24h, si cita anche ricariche da 350kw e tempi pari al pieno di benzina, eppoi tralasciamo i pieni di metano o GPL dove spesso, soprattutto in autostrada, già adesso a volte si attende anche più di una ricarica media elettrica!

Concordo comunque che comprare un'elettrica oggi, per lo sviluppo tecnologico in atto, si rischia di buttare soldi alle ortiche, ed avere fra le mani un veicolo obsoleto solo dopo 6 mesi dall'acquisto.

Penso anche che la soluzione, paventata anche da altri , non ultimo il buon Gian, nel breve e lungo periodo, sia quello di poter avere delle batterie di ricambio, un pò come fanno per i muletti in ambito magazzini automatici...un cambio pacco batterie in circa 15 min e si riparte. ok, poi ci sarebbe tutta la logistica ed altro, ma potrebbe essere un ottimo tip, anche per il trasporto merci.

Per i punti di ricarica, personalmente non lo vedo un grosso problema, visto anche l'incremento annuale attuale dell'ordine di quasi il 40%, bensì il posizionamento e mi spiego. Facciamo l'esempio di Peschici (FG). D'inverno conta poco meno di 5000 abitanti, ma d'estate questo numero arriva anche a venti volte tanto. Ma questo esempio si potrebbe portare a qualunque altro paese marittimo,lacustre, montano o comunque a vocazione turistica, dove le colonnine andranno installate per gli abitanti stanziali invernali o per quelli estivi (anzi, max 2 o 3 mesi d'estate) ? Il problema l'avremo sia nel primo caso che nel secondo.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Ciao Roger
Senza contare che nel periodo estivo oltre alla richiesta di corrente per ricaricare le BEV si dovrà fare i conti con tutta la corrente impiegata per far funzionare i condizionatori di casa.
Che ne dici
Ci dovremo aspettare qualche altro blackout magari a livello nazionale ?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

RogerAL ha scritto:
28/02/2023, 18:53
... si cita anche ricariche da 350kw e tempi pari al pieno di benzina...
E anche nell'articolo di sky-tg si magnificano le meraviglie della ricarica rapida ma... nessun accenno al fatto che, utilizzando le tariffe a consumo, si può arrivare a pagare la ricarica 0,88 al kw (visto di persona) se non si ha una forma di abbonamento.

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

C’è un aforisma che trovo perfettamente calzante per descrivere questa vera guerra scatenata, con ogni mezzo, largheggiando con la disinformazione e paventando fantascenari apocalittici, contro il futuro fatto di auto non endotermiche, ossia elettriche ma pure altro perché no, già perché parliamo di 2030, 2035 …2040, non l’anno prossimo
aforisma attribuito a Mohāndās Karamchand Gāndhī, proprio lui, il Mahatma Gandhi

Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono ……. Poi vinci.”

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7671
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

@ Gian

Dubbio legittimo, ma , come già scritto, ora come ora, se tutto il parco circolante fosse già adesso elettrico, si arriverebbe ad un consumo solo per i veicoli, che sarebbe circa il 27% del consumo totale ed attuale di energia elettrica in Itaglia. Direi non tanta roba e anche facilmente recuperabile, soprattutto in previsione fra 2 lustri.

@ Bidddo

Vero, ma quelli sono casi limite....eppoi chi ha un veicolo che può caricare a 350kw (non osa immaginare i bicipite che deve avere il poveretto per alzare tale "spina"), sicuramente non ammucchia la fame con la sete a fine mese ;)
Poi quelli sono prezzi (e speculazioni) attuali, vediamo il/se problema fra 2 lustri, magari costeranno meno 100kwh di ricarica piuttosto che un gallone di benzina ;)
Direi che attualmente se si vuole risparmiare o si pensa solo al risparmio, il veicolo elettrico sia l'investimento meno adatto, soprattutto in funzione dell'ammortamento. Bisogan ponderarlo bene e farlo in funzione delle proprie abitudini ed usi.
Tempo fa ho fatto una simulazione con un ibrido ed elettrico e ho visto che a me conveniva, eccome.
Già ora chi compra un diesel ha punti di pareggio più elevati rispetto al benzina, rispetto solo a 5 anni fa.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
lucas83
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 891
Iscritto il: 09/12/2015, 22:55
Località: alto Salento

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da lucas83 »

Esattamente Gian, è quello che temo anch'io; se la produzione di energia non fosse adeguata (oltre al fatto che dovrebbe essere green per avere senso tutto questo cambiamento) alla richiesta, il rischio black out nei mesi estivi (tipo l'8-9 agosto quando tutti mettono sotto carica le loro auto per partire per le vacanze, mentre i climatizzatori di casa sono accesi 'a palla') non mi sembra così infondato. Se poi aggiungiamo tutte le altre criticità che avete già evidenziato, più il rischio che per qualche disfunzione la ricarica non vada a buon fine (mi è capitato con la e-208 che ho avuto come auto sostitutiva, l'ho lasciata in carica qui in azienda, e quando sono tornato era al punto di prima perché evidentemente avevo sbagliato qualcosa nella procedura o perché c'era stato qualche problema), più il rischio che qualche vandalo vada a staccare/rubare/danneggiare i cavi di ricarica durante le ricariche notturne, resto ancora scettico sull'acquisto di auto elettriche; poi magari tra qualche anno, le tecnologie mi consentiranno di acquistare un'elettrica a prezzi simili a un'auto termica, di fare 600 o più km con una ricarica, che potrà avvenire in pochi minuti e a prezzi ragionevoli (e ovunque, anche a Peschici, o sulle Tremiti o a Tropea in pieno agosto!), e le batterie avranno una durata di molti anni senza perdere efficienza (non come gli attuali cellulari che dopo 3 anni fai prima a buttarlo che a cambiare la batteria), e allora il discorso cambia, ma adesso spendere cifre folli per ritrovarmi ad essere schiavo della mia auto, sinceramente no. Il figlio del mio titolare ha preso da un annetto in N.L.T., un'Audi E-Tron, bellissima, scattante, potente, si trova anche bene in termini di costi di gestione, ma non riesce a fare più di 350 km con un 'pieno', e quando è andato a lamentarsi con la concessionaria, si sono complimentati con lui per il suo stile di guida, perché gli altri possessori non riescono a raggiungere quell'autonomia; in conclusione, quando gli scadrà il contratto di NLT, sta già pensando a tornare al 'caro e vecchio' gasolio, perché fare lunghi viaggi con l'elettrico è ancora molto difficile e vincolante.
Io poi ho una mia filosofia: un oggetto (che si un'auto, un cellulare, o altro) che io acquisto coi miei soldi (buoni, funzionanti, come ricorda spesso il caro Gian!), deve stare al mio servizio, non posso essere io a stare al servizio dell'auto ('ricaricala spesso, aspetta, rinuncia a fare viaggi lunghi, ecc.') o del cellulare ('mettilo spesso in carica, evita di caricarlo a lungo, evita di caricarlo spesso, usalo meno, ecc.'): se una cosa l'ho comprata, voglio essere libero di usarla come (sempre nei limiti di ciò che è consentito dalla legge), quanto e quando mi pare; se non rispetta le mie esigenze e mi costringe a delle rinunce o a rimodulare i miei ritmi per consentirne il corretto funzionamento, c'è qualcosa che non va, paziento un po', cerco di abituarmi, dopodiché se abituarsi comporta sacrifici eccessivi, cambio l'oggetto in questione. Sono convinto che se acquistassi oggi un'auto elettrica, me ne pentirei dopo poco tempo.
da 08/2023 Toyota Yaris Cross Adventure
da 10/2017 Opel Grandland X 1.6 TurboD aut. Innovation
da 02/2016 a 08/2023 Peugeot 308 1.6 blueHDI 120 cv Allure, rosso ultimate, cerchi 17' Rubis, pack ciel, tep/alcantara, DAP, lettore CD, retrocamera, allarme, ruotino; km 232.093 eccola: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 9&t=101370
da 02/2009 a 02/2016 Renault Mégane 1.9 dci 130 cv Luxe, nera, navigatore; 286.906 km
da 10/2006 a 02/2009 Renault Clio 1.5 dci 86 cv Le Iene, grigio platino, 102.336 km
da 07/2001 a 10/2006 Opel Corsa 1.0 Comfort 5 p., grigio argento, 97.463 km

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Linko un video di due simpatici ragazzi che hanno fatto un Milano Napoli e ritorno senza forme di abbonamento, con una elettrica.
La spesa per la ricarica è elevata, ve lo faccio partire dal momento in cui pubblicano la tabella riepilogativa:
Calcolatrice alla mano, dividete soldi per kw.
Hanno fatto sette ricariche andando a velocità codice o più piano come si vede dalle immagini.

https://youtu.be/JFxubPv9D3Q?t=1420

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7671
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Questa poi è alquanto bella, come testimonianza e contraltare....https://www.vaielettrico.it/diesel-piu- ... -i-numeri/

Però il problema, come si evince dal WEB, che più si legge e più ci si incitrullisce, proprio perchè ognuno tira acqua al suo mulino, un pò come succedeva fino ad un lustro fa fra dieselisti e benzinari/gipiellisti...;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4642
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

bidddo ha scritto:
28/02/2023, 19:36
Linko un video di due simpatici ragazzi che hanno fatto un Milano Napoli e ritorno senza forme di abbonamento, con una elettrica.
La spesa per la ricarica è elevata, ve lo faccio partire dal momento in cui pubblicano la tabella riepilogativa:
Calcolatrice alla mano, dividete soldi per kw.
Hanno fatto sette ricariche andando a velocità codice o più piano come si vede dalle immagini.

https://youtu.be/JFxubPv9D3Q?t=1420
Calza a pennello la risposta data in merito ad un articolo del Sole24 in cui esattamente come il video linkato c’era chi affermava una spesa elevata del viaggio con una BEV, Risposta rivolta al solito dubbioso su Vaielettrico da MASSIMO DEGLI ESPOSTI, giornalista economico presso Il Sole 24 Ore, caporedattore economia Quotidiano Nazionale QN, coordinatore Corriere Imprese Emilia Romagna.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Paragonare le stazioni di servizio dell'autostrada a Piazza San Marco, è fazioso e ridicolo.
Il servizio di quei due ragazzi, non vuole denigrare l'auto elettrica, mostra solo cosa succede se uno fa un viaggio come lo avrebbe fatto spensieratamente con una qualsiasi altra auto non elettrica.
Anche i carburanti tradizionali costano di più in autostrada.
E allora che facciamo?
Secondo il signor Esposti, siccome non siamo sprovveduti come quel giapponese, per fare rifornimento dovremmo uscire
dall'autostrada, fare benzina e poi rientrarci...
Ma per favore...

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7671
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Quello che si vuol dire, è che siamo in una fase di passaggio in qualche modo epocale, quindi non si sa come ci si comporterà, tutti quanti, da qui a 10 anni. Nel frattempo è anche ovvio che qualcuno, più sprovveduto di altri, ci giunti le cosiddette penne. Ma non è detto che tutti ci si faccia spennare e a tutti i costi....mio link più su docet.

In definitiva, nessuno di noi se ne può ricordare come ovvio che sia, ma mi dicono che anche quando hanno inventato le autovetture (e i treni) i cavallerizzi erano scettici, detrattori e alquanto dubbiosi, poi sappiamo come è andata a finire ;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Torna a “Generale”