PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
L'ho visto il tuo link Roger e mi fa piacere quello che dicono.
Bisogna entrare nell'ordine di idee (parlo per me) che quando si compra un elettrica, non si è compra solo un auto, si compra anche un impegno a studiare come usarla senza rimetterci e senza ansie da ricarica.
Bisogna entrare nell'ordine di idee (parlo per me) che quando si compra un elettrica, non si è compra solo un auto, si compra anche un impegno a studiare come usarla senza rimetterci e senza ansie da ricarica.
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
@bidddo, non hai capito il paradosso espresso dal giornalista
Tu, possessore di auto a benzina o Diesel, devi fare un viaggio o addirittura viaggi spesso, puoi acquistare una banale tessera prepagata che ti permette di fare rifornimento pagando mettiamo 1€ al litro, oppure partire senza nulla e rifornire pagando il prezzo pieno di 2€ al litro, che faresti?
Ecco identica cosa avviene con le BEV, un banalissimo piano Flat di Enel X way, ti permette di pagare quasi 1/3 il costo della ricarica (0,31€/kWh contro 0,88 €/kWh) cosa faresti ?
Scegli di pagare 0,88 €/kWh e poi lo sbandieri a destra e manca sostenendo che la BEV non è concorrenziale rispetta ad una Diesel ?
l’unico vincolo della Flat ENEL X way è ricaricare 45€ in cambio di 145 kWh da consumarsi entro un mese dalla carica, se ti serve di più puoi ricaricare quante volte vuoi
Tu, possessore di auto a benzina o Diesel, devi fare un viaggio o addirittura viaggi spesso, puoi acquistare una banale tessera prepagata che ti permette di fare rifornimento pagando mettiamo 1€ al litro, oppure partire senza nulla e rifornire pagando il prezzo pieno di 2€ al litro, che faresti?
Ecco identica cosa avviene con le BEV, un banalissimo piano Flat di Enel X way, ti permette di pagare quasi 1/3 il costo della ricarica (0,31€/kWh contro 0,88 €/kWh) cosa faresti ?
Scegli di pagare 0,88 €/kWh e poi lo sbandieri a destra e manca sostenendo che la BEV non è concorrenziale rispetta ad una Diesel ?
l’unico vincolo della Flat ENEL X way è ricaricare 45€ in cambio di 145 kWh da consumarsi entro un mese dalla carica, se ti serve di più puoi ricaricare quante volte vuoi
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
E' andata a finire che ci sono voluti 50 anni perchè l'automotive si evolvesse e diventasse di massa.
Qualcuno potrebbe obiettare che ci sono state di mezzo due guerre mondiali.
Giusto, speriamo che l'elettrica non debba ricalcare questa storia!

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Ma che gentili! questa non la sapevo...
Debbo pure consumare per forza i 45 euro sennò li perdo?
Come se mi rimanesse benzina nel serbatoio e fossi costretto a consumarla tutta nel giro di un mese altrimenti
"evapora" e mi ritrovo col serbatoio vuoto...
Non c'è storia, questo dell'auto elettrica è un bel business

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Lupus in fabula, questa sera alle Iene hanno trasmesso um servizio sulle BEV, con opinioni di possessori di BEV, è decisamente molto pro, ma con evidenziati anche alcuni limiti e criticità e con la presentazione di alcuni possibili sviluppi dei prossimi anni
https://www.iene.mediaset.it/video/stop ... 2423.shtml
https://www.iene.mediaset.it/video/stop ... 2423.shtml
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Questo signore Theurer ha dimostrato di essere obiettivo e realistico, ben consapevole che il passaggio di tutto il parco circolante alle BEV non è (aggiungo io) come spegnere e accendere una lampadina.
Con i cinesi che detengono i 3 più grossi giacimenti di silicio al mondo, di fatto mettiamo nelle loro mani l'economia europea.
Dite di no. Lo vedremo poiché quel paese ha una crescita esponenziale sotto forma di ricchezza, tali da essere primi nel mondo con tutti i rischi che ne derivano.....
Questa è una realtà molto delicata, che per diversi motivi...... potrebbe mettere in ginoccio l'economia di tutta l'europa, al di la del discorso ambientale o meno.
L'obiettivo di ridurre l'inquinamento e rendere green tutto il pianeta, andrebbe perseguito attraverso diverse soluzioni, tutte percorribili e realizzabili, affinchè portino al medesimo obiettivo e tutti i cittadini abbiano il diritto di scegliere e non subire una scelta compiuta da altri.
E pensare che la Lombardia, oltre 20 anni fa si era dotata di un impianto per la produzione di idrogeno per uso automotive. Ovviamente siamo in Italia e come tale non è mai entrato in funzione.
Pagato dai contribuenti fra cui lo scrivente e poi abbandonato.
Per le e-fuel ci stan lavorando molti in primis la Porsche dove a Brescia ha installato il suo quartier generale di prove e sperimentazioni, testando le sue e-fuel con ottimi risultati in termini ambientali.....
Certamente siamo agli albori e come tale ci vorrà ancora del tempo, anche perché sono in atto ulteriori riformulazioni.
Se un determinato elemento che io Nazione o Europa per relizzare la mia e-fuel, lo devo acquistare da un determinato paese perché solo lui lo dispone, e un bel giorno quel paese decide di innalzare a livello esponenziale il costo di quell'elemento, io costruttore di e-fuel, se non avrò altre formulazioni, sarò costretto a subire quel surplus di costo.
Qualora invece io produttore di e-fuel avessi diverse formule per ottenere il medesimo prodotto e mi trovassi dinnanzi ad uno scenario di questo tipo, virerei verso l'altra formulazione e di quel dato elemento diventato costoso, ne faccio a meno.
Quella nazione speculatrice, si taglierà le gambe da sola.
Col silicio, purtroppo siamo in balia di un singolo paese e il passaggio alle BEV lo diventerà ancor più perché ci sarà più elettronica.
Come facciamo ?
Del silicio ne possiamo fare a meno ?
Torniamo a costruite componenti elettronici al germanio ?
È questo ciò che in Europa a mio avviso sottovalutano.
Gli interessi in gioco sono enormi e proprio questi interessi sono alla base delle scelte che spero terranno conto dei più deboli.
Altro che indebitarsi per acquistare auto, corrente elettrica, carte prepagate ecc. ecc. ecc.
Vedrete che l'auto diventerà sempre più un prodotto di elite e solo una parte del popolo potrà permettersela.
E per tutti gli altri ?
Ecco arrivare le auto cinesi ovviamente BEV ma cinesi e a basso costo.
Del resto glielo abbiamo permesso noi europei.
Saluti
Con i cinesi che detengono i 3 più grossi giacimenti di silicio al mondo, di fatto mettiamo nelle loro mani l'economia europea.
Dite di no. Lo vedremo poiché quel paese ha una crescita esponenziale sotto forma di ricchezza, tali da essere primi nel mondo con tutti i rischi che ne derivano.....
Questa è una realtà molto delicata, che per diversi motivi...... potrebbe mettere in ginoccio l'economia di tutta l'europa, al di la del discorso ambientale o meno.
L'obiettivo di ridurre l'inquinamento e rendere green tutto il pianeta, andrebbe perseguito attraverso diverse soluzioni, tutte percorribili e realizzabili, affinchè portino al medesimo obiettivo e tutti i cittadini abbiano il diritto di scegliere e non subire una scelta compiuta da altri.
E pensare che la Lombardia, oltre 20 anni fa si era dotata di un impianto per la produzione di idrogeno per uso automotive. Ovviamente siamo in Italia e come tale non è mai entrato in funzione.
Pagato dai contribuenti fra cui lo scrivente e poi abbandonato.
Per le e-fuel ci stan lavorando molti in primis la Porsche dove a Brescia ha installato il suo quartier generale di prove e sperimentazioni, testando le sue e-fuel con ottimi risultati in termini ambientali.....
Certamente siamo agli albori e come tale ci vorrà ancora del tempo, anche perché sono in atto ulteriori riformulazioni.
Se un determinato elemento che io Nazione o Europa per relizzare la mia e-fuel, lo devo acquistare da un determinato paese perché solo lui lo dispone, e un bel giorno quel paese decide di innalzare a livello esponenziale il costo di quell'elemento, io costruttore di e-fuel, se non avrò altre formulazioni, sarò costretto a subire quel surplus di costo.
Qualora invece io produttore di e-fuel avessi diverse formule per ottenere il medesimo prodotto e mi trovassi dinnanzi ad uno scenario di questo tipo, virerei verso l'altra formulazione e di quel dato elemento diventato costoso, ne faccio a meno.
Quella nazione speculatrice, si taglierà le gambe da sola.
Col silicio, purtroppo siamo in balia di un singolo paese e il passaggio alle BEV lo diventerà ancor più perché ci sarà più elettronica.
Come facciamo ?
Del silicio ne possiamo fare a meno ?
Torniamo a costruite componenti elettronici al germanio ?
È questo ciò che in Europa a mio avviso sottovalutano.
Gli interessi in gioco sono enormi e proprio questi interessi sono alla base delle scelte che spero terranno conto dei più deboli.
Altro che indebitarsi per acquistare auto, corrente elettrica, carte prepagate ecc. ecc. ecc.
Vedrete che l'auto diventerà sempre più un prodotto di elite e solo una parte del popolo potrà permettersela.
E per tutti gli altri ?
Ecco arrivare le auto cinesi ovviamente BEV ma cinesi e a basso costo.
Del resto glielo abbiamo permesso noi europei.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Sicuramente importanti e assolutamente da non sottovalutare quanto scrive l’amico Gian (che saluto), le “dipendenze” da materie prime o semilavorati che l’Europa più ancora che gli USA deve cercare il più possibile di evitare, fondamentale attenzione che sino ad ora non c’è praticamente mai stata, dal petrolio, al gas a moltissime materie prime, prodotti agricoli, ai semiconduttori ecc ecc.
Non c’è una dipendenza migliore ed una peggiore, tutte posso essere potenzialmente arma di ricatto nei nostri confronti.
Indubbiamente in questo momento l’industria cinese é molto ma molto più avanti nel settore BEV, sia nei prodotti finiti che nella componentistica come appunto le batterie, moltissime però sono gli investimenti in atto dei gruppi europei per trovare una relativa autonomia del settore, non trascurando il fatto che una volta a regime, sicuramente non prima del 2030, le famigerate batterie, qualsivoglia tecnologia adotteranno, saranno riciclabili dal 70% al 90% con mega impianti di riciclo già costruiti, in costruzione o programmati ovunque
Anche i “neutrali” svizzeri si sono mossi, e direi anche bene
Non c’è una dipendenza migliore ed una peggiore, tutte posso essere potenzialmente arma di ricatto nei nostri confronti.
Indubbiamente in questo momento l’industria cinese é molto ma molto più avanti nel settore BEV, sia nei prodotti finiti che nella componentistica come appunto le batterie, moltissime però sono gli investimenti in atto dei gruppi europei per trovare una relativa autonomia del settore, non trascurando il fatto che una volta a regime, sicuramente non prima del 2030, le famigerate batterie, qualsivoglia tecnologia adotteranno, saranno riciclabili dal 70% al 90% con mega impianti di riciclo già costruiti, in costruzione o programmati ovunque
Anche i “neutrali” svizzeri si sono mossi, e direi anche bene
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Contraccambio il saluto all'amico Nacot 

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Beh, no, dai, la nascita dell'autovettura, si potrebbe datare nel 1894, quando ci fu la prima, parrebbe, messa in produzione di serie, con 1200 esemplari prodotti in Cermagna da un tale di nome Benz...

In ogni caso, la prima autovettura sviluppava circa 1,5hp e non arrivava certo alla velocità di un cavallo al galoppo, quindi i dubbi erano legittimi, per quel tempo...oltretutto la benzina costava come l'oro attuale.
Ma poi si dimentica una cosa: che l'autovettura elettrica, nasceva ben prima di quella con motore termico, quindi la gestazione è stata più lunga e sarebbe ora che uscisse dal grembo materno

https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_de ... _elettrica
In ogni caso, senza dover sciorinare un passato assai remoto, io ho solo fatto un piccolo paragone/esempio, di come la mente ed i pensieri umani cambiano con i tempi....tempi che sarebbero maturi per la trasnsizione elettrica, imho.
Dulcis in fundo....e se fra 10 anni invece scoprissimo che questa transizione sarà invece una buona cosa e che tutti i dubbi e patemi d'animo che andiamo a scrivere qui erano solo "seghe mentali" con magari scoprendo poi che un'auto elettrica fra 10 anni costerebbe meno di una termica, essendo più semplice da costruire con materiali che nel frattempo abbattono drasticamente il prezzo? I miei ricordi del 1972 quando mio padre in un campeggio ligure discuteva al bar con un "commenda" milanese proprietario di una nuovissima 127 rossa fiammante che aveva pagato la stratosferica cifra, per allora, di 1 milione e 400 mila lire e che faceva ben 14km con un litro di benzina e tutti gli astanti stavano ad ascoltare i suoi mirabolanti racconti a bocca aperta (mio padre compreso...io, non sapevo manco cosa fosse la 127!!)
Saluti
OK, fine OT e ricordi del passato!!
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
....altro capitolo da aggiungere, per i detrattori delle BEV, è quello nascente sui furti d'auto: i pacchi batterie fanno gola ai ladri, in quanto costosi e semplici smontare e da rivendere. Un pò come lo erano le radio after market sui nostri veicoli degli anni settanta ed ottanta del secolo scorso (a ridajeeee....
)
Saluti

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Siccome faccio fatica nel ricordarmi il significato delle sigle, magari scrivendole forse mi restano in testa...
e magari sarà utile anche a qualcun altro:
La sigla BEV sta per “Battery Electric Vehicle”
La sigla PHEV sta per “Plug in Hybrid Electric Vehicle”
La sigla MHEV sta per “Mild Hybrid Electric Vehicle”
La sigla FCEV sta per “Full Cell Electric Vehicle”
e magari sarà utile anche a qualcun altro:
La sigla BEV sta per “Battery Electric Vehicle”
La sigla PHEV sta per “Plug in Hybrid Electric Vehicle”
La sigla MHEV sta per “Mild Hybrid Electric Vehicle”
La sigla FCEV sta per “Full Cell Electric Vehicle”
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Bravo bidddobidddo ha scritto: ↑01/03/2023, 12:57Siccome faccio fatica nel ricordarmi il significato delle sigle, magari scrivendole forse mi restano in testa...
e magari sarà utile anche a qualcun altro:
La sigla BEV sta per “Battery Electric Vehicle”
La sigla PHEV sta per “Plug in Hybrid Electric Vehicle”
La sigla MHEV sta per “Mild Hybrid Electric Vehicle”
La sigla FCEV sta per “Full Cell Electric Vehicle”
Informazione chiara e utile per far comprendere meglio a tutti le varie tipologie di veicoli ai quali ci si riferisce.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Non sapevo minimamente fossero semplici da smontare. Certo è che, se rubano le batterie ti stanno praticamente rubando l'auto (allo stato attuale); diciamo che è leggermente più dolorosa la perdita rispetto ad una radioRogerAL ha scritto: ↑01/03/2023, 12:39....altro capitolo da aggiungere, per i detrattori delle BEV, è quello nascente sui furti d'auto: i pacchi batterie fanno gola ai ladri, in quanto costosi e semplici smontare e da rivendere. Un pò come lo erano le radio after market sui nostri veicoli degli anni settanta ed ottanta del secolo scorso (a ridajeeee....)
Saluti

La mia 208 1.2L benzina 100cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
Se poi alleggeriscono anche volante e compagnia bella altro che valore dell'auto hanno rubato.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze
A questo punto farebbero prima a portarsela via...
Vediamo anche il lato postivo: se hai una elettrica non ti rubano il catalizzatore, cosa che dalle mie parti avviene, causando un danno di qualche migliaio di euro perchè non è che lo smontino, ma segano brutalmente la linea di scarico.

Vediamo anche il lato postivo: se hai una elettrica non ti rubano il catalizzatore, cosa che dalle mie parti avviene, causando un danno di qualche migliaio di euro perchè non è che lo smontino, ma segano brutalmente la linea di scarico.
Ultima modifica di bidddo il 01/03/2023, 16:18, modificato 1 volta in totale.