
Con il cambio manuale consuma meno che con il cambio automatico?
Io non posseggo il 1.5, ma il precedente 1.6, sia sulla 308 manuale che sulla Grandalnd automatica, e posso dire che in termini di consumi sono quasi paragonabili, a velocità medie (fino a 120 diciamo) addirittura ho l'impressione che l'automatico sia meno sensibile allo stile di guida e riesca a mantenere consumi molto buoni, in autostrada a 130-135 consuma molto più della 308, ma questo è dovuto certamente all'aerodinamica penalizzante. Con la Grandland un annetto fa abbiamo fatto Taranto-Pisa e ritorno, all'andata ho mantenuto velocità sui 120, e ho portato una media di oltre 19 km/l, al ritorno in alcuni tratti ha guidato mio padre ed è andato leggermente più veloce, e la media è scesa sui 16 km/l. Immagino che col cambio AT8 il numero di giri diminuisca, e i consumi a velocità elevate si riducano rispetto all'AT6Orsacchiotto ha scritto: ↑07/03/2023, 20:15Chiedo a voi che usate la 3008 se è vero, leggo che il piccolo motore in autostrada già a 130 km orari diventa rumorosone dubito dato che raggiunge i 130 a 2400 giri.
Con il cambio manuale consuma meno che con il cambio automatico?
Ce l'ha mio padre ed è una gran macchina, anche se personalmente preferisco il mio 3008.Orsacchiotto ha scritto: ↑05/03/2023, 13:46Ieri sono andato a vedere la Volvo XC40, non mi è piaciuta affatto, la 3008 a mio parere è molto più bella,
Io ho il 1.5 130cv eat8, e concordo al 100% con quanto detto prima da Squalo, dato che prima avevamo entrambi la stessa auto.Orsacchiotto ha scritto: ↑10/03/2023, 9:57Sto pensando seriamente di prendere la 3008 diesel, mi piacerebbe sapere se siete soddisfatti
Sulla 5008 io ho i 19": è vero, la sezione stretta delle gomme non è il massimo ma a mio parere il fattore estetico è salvato in vista laterale grazie al maggior colpo d'occhio del cerchio più grande (in fin dei conti la ruota la si nota più nella sua interezza che non osservandola da dietro, dove è scarsamente visibile). Per contro, la spalla "corta" delle gomme sezione 55 dà luogo ad una rigidità a tratti fastidiosa, mercé un infausto "abbinamento" con ammortizzatori probabilmente non granché performanti e con l'ormai vituperatissimo "ponte rigido". Non so se sulla 3008 l'effetto sia lo stesso ma ho modo di ritenere che ci si avvicini abbastanza.
Ok ha portato l’elettrico, rispetto al modello precedente solo questo? Per cercare di capire cosa potrebbe arrivare sulla 3008 a parte la batteria che è confermato