Ieri ho portato la macchina in officina per l'aggiornamento software. Per il momento ovviamente tutto a posto.
Non posso condividere dettagli sull'aggiornamento fatto perché sul foglio di lavoro hanno scritto un generico "interventi vari". Comunque a voce mi hanno ribadito che veniva specificato dalla casa madre che corregge una eccessiva sensibilità del sensore.
In caso di nuovi problemi (spero di no ) vi terrò informati.
Riapro questo topic poichè ho una situazione simile con la mia 208.
Ieri pomeriggio, lascio la macchina parcheggiata in leggerissima salita. Quando la riprendo mi appare l'anomalia "Livello olio non corretto" e tra me e me penso che possa essere normale considerando che, come dice il manuale manuale, tra due tagliandi è possibile che sia necessario effettuare dei rabbocchi. Torno a casa, poso l'auto e decido di pensarci il giorno dopo (considerando anche che avrei fatto il tagliando a metà aprile).
Stamattina entro in auto, mi dimentico della cosa, accendo l'auto e parto. Dopo un po' di strada, di nuovo l'anomalia e visto che non era un'uscita necessaria ritorno a casa, decidendo di lasciarla ferma così da poter controllare l'olio a freddo (come è giusto che sia). 20 minuti fa sono andato a fare il controllo del livello dell'olio dall'asta e noto che il livello è più che perfetto. A quel punto accendo l'auto e sul quadro non vi è alcuna anomalia.
Haoi controllato anche lo stato della cinghia di distribuzione, contestualmente al livello olio?
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Beh, potrebbe essere una possibile causa....dopotutto ci sono stati 2 richiami a tal riguardo.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008 C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006 Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
La cinghia della distribuzione non si può controllare ad occhio. Una valutazione del genere è del tutto inutile.
Esiste un apposito e semplicissimo calibro che misura la larghezza della cinghia.
Se i becchi del calibro non entrano nella cinghia, significa che è in corso un processo di disfacimento e la cinghia va cambiata perchè anche se sembra perfetta sta iniziando a disfarsi.
Riapro questo topic poichè ho una situazione simile con la mia 208.
Ieri pomeriggio, lascio la macchina parcheggiata in leggerissima salita. Quando la riprendo mi appare l'anomalia "Livello olio non corretto" e tra me e me penso che possa essere normale considerando che, come dice il manuale manuale, tra due tagliandi è possibile che sia necessario effettuare dei rabbocchi. Torno a casa, poso l'auto e decido di pensarci il giorno dopo (considerando anche che avrei fatto il tagliando a metà aprile).
Stamattina entro in auto, mi dimentico della cosa, accendo l'auto e parto. Dopo un po' di strada, di nuovo l'anomalia e visto che non era un'uscita necessaria ritorno a casa, decidendo di lasciarla ferma così da poter controllare l'olio a freddo (come è giusto che sia). 20 minuti fa sono andato a fare il controllo del livello dell'olio dall'asta e noto che il livello è più che perfetto. A quel punto accendo l'auto e sul quadro non vi è alcuna anomalia.
Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo per le risposte.
eri in salita è noemale che il livello nella coppa cambi...
da quello che ho letto e' tutto qui...hai parcheggiato in salita e la sonda non leggeva il livello corretto...se parcheggi con 2 ruote sul marciapiede e' la stessa cosa...l'olio si sposta
Io non sto contestando questo. Questo può giustificare la prima anomalia, non la seconda che appare dopo che la macchina è rimasta in superficie pianeggiante una notte e qualche km dopo. In ogni caso, per tutte le volte che mi è capitato di parcheggiare in salita, l'allarme sarebbe dovuto comparire sempre.
5000 km percorsi dal tagliando avvenuto a maggio, spia appare anche dopo giornate intere di fermo su strada pianeggiante con messaggio "Rabboccare livello dell'olio motore". Controllando dall'astina, al solito, il livello appare tra i due segni di riferimento MIN e MAX di pochissimo sotto la metà, quindi per quello che mi riguarda dovrebbe essere un livello più che accettabile. Dite di rabboccare o di fare un salto in officina?