Ciao valentin
La tua domanda non è affatto banale perché sbagliare punto di attacco, significa oltre a fare danni all'auto, anche rischiare che il crick in dotazione scivoli via con tutte le conseguenze del caso in primis l'incolumità personale.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
non ho provato, ma secondo me con il crick in posizione lo spazio che rimane non è sufficiente per posizionare anche il cavalletto e poi abbassare il crick
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
Li non puoi metterci il cavalletto, è lo stesso discorso dell' utilizzare un crick non apposito... Se ci metti un cavalletto piatto schiacci comunque il profilo e vanifichi l'attenzione che ci hai messo per usare il crick
2008 Allure Pack BlueHDI 130cv EAT8 Grey Platinum
Data ordine: 12/11/2022
Data abbinamento: 29/12/2022
Data fatturazione: 04/01/2023
Data partenza da parco italia: 21/02/2023
Arrivo in concessionaria: 17/03/2023
Consegna prevista: 24/03/2023 (da contratto 12/05/2023)
quindi non è possibile tenere sollevate queste auto con i cavalletti?
Ciao
Se le tue necessità fossero quelle di lavorare sotto l'auto senza dover togliere le ruote, ti suggerisco di crearti 2 pedane in legno o in acciaio purché sufficientemente lunghe e con rampa dalla pendenza adeguata all'auto con la quale intendi salirci.
Io impiegando imballi di recupero in legno, ad un mio amico gliene realizzai una coppia e le dotai anche di comoda maniglia.
Praticamente a costo zero.
L'importante è la robustezza e nel caso di quelle in legno devono essere tutte piene dalla rampa sino a dove stazionerà la ruota.
Col legname che inevitabilmente avanza, crei almeno un paio di cunei da bloccare le ruote affinché ci siano altri punti di blocco oltre al freno a mano.
La sicurezza sempre al primo posto !
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Io da anni mi faccio il tagliando da solo. Per comodità uso 2 crick a leva classici, uno è il mio e l'altro me lo faccio imprestare.
Vado su con il primo fino a contatto e do ancora 2 colpi per far appoggiare bene l'auto, poi vado su con il secondo sollevando un po' e così via, è più lungo a dirsi che a farsi.
Poi metto i cavalletti di fianco ai crick che lascio, togliendo le leve per evitare di rargli botte inavvertitamente.
Prima però faccio calare un po' l'appoggio del crick, in modo che appoggi in modo uniforme tra il cavalletto (così è fermo e stabile) e il crick stesso.
Il cavalletto lo metto a lato dell'attacco del crick e ci sta. Se sollevo l'anteriore della auto, metto il crick dal lato del posteriore.
I miei cavalletti sono molto classici, con 3 piedi, quindi vanno messi con i 2 piedi verso il crick, paralleli, e il terzo dal lato opposto. Se lo metti al contrario il piede singolo non ci starebbe per via del crick.
Spero di essermi spiegato.
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~