PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Gasolio ICM...e pompa carburante!

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Papifra
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 06/04/2004, 13:08
Località: Siena

Gasolio ICM...e pompa carburante!

Messaggio da Papifra »

Salve a tutti.

E' da un pò di tempo che non scrivo post nel forum, ma ogni tanto leggo i vostri messaggi, trovando sempre la soluzione ai miei problemetti.

Da circa un mese, nel mio paese, ha aperto un distributore di diesel ICM, dove il diesel costa molto poco (ad oggi 1.015 euro/litro).
Io ci ho già fatto 2/3 pieni e la macchina và bene.

L'altro giorno, un amico meccanico peugeot mi ha detto di non fare il pieno lì, perchè potrebbe danneggiarsi la pompa.

Leggendo nel Forum, mi sembra di capire che il problema della pompa non è legato al singolo fornitore di carburante, ma è estendibile a tutti, (ESSO,AGIP,ecc.).

Tra l'altro un anno fà, ho avuto il problema "anomalia antinquinamento", dovuto alla valvola egr e qualche mese prima mi era stato "pulito" il serbatoio da residui di acqua.

Facevo sempre il pieno all'Agip.

Come mi devo comporatare secondo voi?

Grazie.

:roll:
P307 2.0 Hdi 107 Cv XS 11/2003

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Messaggio da Auro »

Cosa vuol dire gasolio ICM ? Scusa l'ignoranza. :roll:

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Messaggio da bobkent »

Auro ha scritto:Cosa vuol dire gasolio ICM ? Scusa l'ignoranza. :roll:
Credo sia la marca.... :roll:
Tornando all'oggetto del topic, direi che, come dice bene Papifra, il problema del gasolio sporco o altro è un problema che affligge tutte le compagnie, dipende da come il gestore tiene il serbatoio. :?
Non ho ben capito, però, perchè il meccanico Peugeot ha sconsigliato di fare il pieno in quel distributore, con quale motivazione dice che si può danneggiare la pompa????? :roll:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Papifra
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 06/04/2004, 13:08
Località: Siena

Perche?

Messaggio da Papifra »

Il meccanico peugeot in questione lavora in un grosso concessionario in provincia di Siena, e proprio a 500 metri dalla concessionaria, è presente un distributore ICM, il primo ad essere aperto nella mia zona, circa 2 anni fà.
Ricordo infatti che c'era in giro la voce che il diesel fosse "allungato" ecc...
Probabilmente queste "dicerie" sono state messe in giro dai gerstori degli altri impianti, che si sono visti ridurre gli incassi.

Risultato: le pompe si rovinano a causa del gasolio ICM.

Che dire:

in questi tempi di crisi, molti preferiscono risparmiare 3/4 euro a pieno, ed io sono uno di questi.
Cìè chi fa molti chilometri all'anno, e poco a poco riesce a risparmiare una bellla somma, magari equivalente al costo del bollo auto.

Tra l'altro ICM dovrebbe comprare i carburanti direttamente dai produttori, quindi credo che alla fine dentro il serbatoio può finire il medesimo liquido di Agip, Esso, ecc...

Aggiungo, che un mio caro amico, avvocato, residente nel paese del concessionario Peugeot, ha gestito cause di clienti che si sono riforniti
negli altri distributori, e sembra che ICM sia il più "sano".
Lui acquista regolarmente il carburante proprio lì, e la sua MERCEDES CLK 2700 KOMPRESSOR (!!!) va come una scheggia, senza problemi!

Comunque appena posso m'informo meglio...e cerco di avere una motivazione più precisa, e soprattutto significativa, e tanto che ci sono, chiedo al mio amico
avvocato, cosa fare in caso di rottura pompa dovuta ad una scorretta manutenzione delle cisterne...

Ciao Raga!

Tocchiamoci le p...e! e avanti...
P307 2.0 Hdi 107 Cv XS 11/2003

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Re: Perche?

Messaggio da belgy »

Papifra ha scritto: Aggiungo, che un mio caro amico, avvocato, residente nel paese del concessionario Peugeot, ha gestito cause di clienti che si sono riforniti
negli altri distributori, e sembra che ICM sia il più "sano".
Lui acquista regolarmente il carburante proprio lì, e la sua MERCEDES CLK 2700 KOMPRESSOR (!!!) va come una scheggia, senza problemi!
caso mai 270 CDI :roll:

se è Kompressor allora è una CLK 200 o 230

io vado spesso e volentieri a far rifornimento presso un distributore "senza marchio" che non fa raccolte punti ma il carburante costa 20cent in meno della concorrenza (e su un pieno sono 15€ in meno ogni volta) e non ho mai avuto problemi :wink:
Immagine

Avatar utente
Mouze69
Peugeottista veterano
Messaggi: 241
Iscritto il: 23/10/2006, 18:46
Località: (VE) - Mestre

Messaggio da Mouze69 »

Per me il gasolio è lo stesso che trovi da altre parti.

Non credo proprio che ICM abbia le proprie navi, proprie raffinerie, propri magazzini di stoccaggio e propria rete di camion cisterna, quindi x me il gestore acquista i carburanti dai grossi depositi come tutti gli altri.

Eccezzione solo i bludiesele e altri gasolii cosiddetti nobili..

Pensa che quando la mia ha fatto anomalia antiinquinamento, la Peugeot mi ha sconsigliato i bludiesel ecc perchè troppo secchi... mahhhh
EX PEUGEOT 307 XS 5 porte Hdi 110 cv FAP Posseduta da Gennaio 2003 a Agosto 2009, 137.000 km.

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

Dalla raffineria esce la stessa benzina e lo stesso gasolio per tutte le compagnie petrolifere.Di questo ne sono certo, anzi certissimo...dico questo perche': abito a circa 10 Km dalla raffineria SARAS di un tal Moratti patron dell'Inter, e tra l'altro per lavoro giro proprio nel paese dove e' situata la raffineria e mi trovo molte volte a parlare con persone che ci lavorano o che ci hanno lavorato. Di per se' il gasolio ha proprio una parte che e' composta d'acqua, quindi nelle cisterne contenenti gasolio non ci possono solo essere infiltrazioni...ma viene rilasciata proprio dal gasolio stesso!!! Perche' alcuni gestori consigliano di NON rifornire quando stanno riempendo le cisterne? :roll: Evidentemente perche' quest'acqua insieme a residui formatisi nelle cisterne mischiata al gasolio andrebbe a finire nei serbatoi delle auto causando gravissimi danni al motore.Pensateci.
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

Avatar utente
Jack
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 06/10/2006, 14:00
Località: Bologna

Re: Perche?

Messaggio da Jack »

belgy ha scritto:
Papifra ha scritto: Aggiungo, che un mio caro amico, avvocato, residente nel paese del concessionario Peugeot, ha gestito cause di clienti che si sono riforniti
negli altri distributori, e sembra che ICM sia il più "sano".
Lui acquista regolarmente il carburante proprio lì, e la sua MERCEDES CLK 2700 KOMPRESSOR (!!!) va come una scheggia, senza problemi!
caso mai 270 CDI :roll:

se è Kompressor allora è una CLK 200 o 230

io vado spesso e volentieri a far rifornimento presso un distributore "senza marchio" che non fa raccolte punti ma il carburante costa 20cent in meno della concorrenza (e su un pieno sono 15€ in meno ogni volta) e non ho mai avuto problemi :wink:
Ciao,

caspita 20cent al litro sono una cifra esagerata :D . Ma si trovano in tutta Italia questi distributori o sono solo in certe zone?

Grazie ciao
307 SW 2.0Hdi 16v 136Cv Blue recife

Se sei incerto tieni aperto.

Avatar utente
Papifra
Peugeottista curioso
Messaggi: 37
Iscritto il: 06/04/2004, 13:08
Località: Siena

Mercedes....

Messaggio da Papifra »

si hai ragione 270CDI....PS GRAN BELLA MACCHINA!
P307 2.0 Hdi 107 Cv XS 11/2003

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Messaggio da Auro »

P.J.^ ha scritto:Dalla raffineria esce la stessa benzina e lo stesso gasolio per tutte le compagnie petrolifere.Di questo ne sono certo, anzi certissimo...dico questo perche': abito a circa 10 Km dalla raffineria SARAS di un tal Moratti patron dell'Inter, e tra l'altro per lavoro giro proprio nel paese dove e' situata la raffineria e mi trovo molte volte a parlare con persone che ci lavorano o che ci hanno lavorato. Di per se' il gasolio ha proprio una parte che e' composta d'acqua, quindi nelle cisterne contenenti gasolio non ci possono solo essere infiltrazioni...ma viene rilasciata proprio dal gasolio stesso!!! Perche' alcuni gestori consigliano di NON rifornire quando stanno riempendo le cisterne? :roll: Evidentemente perche' quest'acqua insieme a residui formatisi nelle cisterne mischiata al gasolio andrebbe a finire nei serbatoi delle auto causando gravissimi danni al motore.Pensateci.
Pari pari a quello che mi ha spiegato il titolare di un deposito di carburanti della mia zone che fornisce tutti i distributori appunto della mia zona (per tutti intendo tutti, di qualsiasi marca).
Non so se è corretto da mi faccio cliente sempre di distributori nuovi o che hanno rinnovato i loro serbatoi, suppongo che essendo serbatoi nuovi o ristrutturati abbiano meno residui acquosi, sarà un caso, ma in qualsiasi auto che ho posseduto non ho mai avuto rogne legate al carburante.
Poi certe regole generiche, tipo, non avvicinarsi troppo alla riserva, evitare di rifornire dopo che hanno ricaricato i serbatoi, credo che sono sempre utili da seguire.

Avatar utente
grisu81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1604
Iscritto il: 12/07/2006, 20:48
Località: Napoli/Pistoia

Messaggio da grisu81 »

Pari pari a quello che mi ha spiegato il titolare di un deposito di carburanti della mia zone che fornisce tutti i distributori appunto della mia zona (per tutti intendo tutti, di qualsiasi marca).
Non so se è corretto da mi faccio cliente sempre di distributori nuovi o che hanno rinnovato i loro serbatoi, suppongo che essendo serbatoi nuovi o ristrutturati abbiano meno residui acquosi, sarà un caso, ma in qualsiasi auto che ho posseduto non ho mai avuto rogne legate al carburante.
Poi certe regole generiche, tipo, non avvicinarsi troppo alla riserva, evitare di rifornire dopo che hanno ricaricato i serbatoi, credo che sono sempre utili da seguire.[/quote]


sulle regole da seguire hai ragione.anche io sono di quell'idea una sola volta sono andato a rifornire dal mio benzinaio di fiducia e per mia sfortuna la cisterna aveva da poco finito di scaricare il bludiesel,purtroppo avevo esigenza di fare rifornimento e dopo pochi km mi compare sul display anomalia anitnquinamento.portata in autostrada ho fatto qualche km a velocità un po sostenuta poi sono tornato a casa ho spento la macchina e l ho lasciata riposare per una mezz'ora rimessa in moto spia antinquinamento sparita e macchina come nuova
Peugeot 3008 hybrid4 nero,wipcom 3d,sensori anteriori e posteriori,tetto ciel, antennino corto

Peugeot 307 hdi xs 110 cv eprom modificata filtro aria bmc rt3 monocromatico,spoiler paraspuzzi in tinta carrozzeria,battitacco peugeot bracciolo centrale after market,trattamento Sintoflon ET,sintoflon Protector,Gear Lube,kit HID XENON 6000°KIn famiglia:Peugeot 106 1.100open abs,doppio airbag,vetri elettrici colore rosso 3porte anno 2001
Peugeot 206 plus 1.400 hdi blu metallizzato
Possedute.peugeot talbot 1.200 benzina colore rosso fuoco.peugeot 309 1.100 look bianca.Peugeot 206 1.100 xt colore blue metallizzato,abs doppio airbag 5porte anno 1999

Avatar utente
zeroassoluto
Peugeottista novello
Messaggi: 66
Iscritto il: 03/11/2005, 11:58
Località: Milano

Messaggio da zeroassoluto »

Bhe !!! Io faccio spesso rifornimento da RATTI, distributori in provincia di Tortona, non so se poi ne esistano altri, ha prezzi bassi e spesso ha una coda esagerata di persone in attesa di fare il pieno...
Non ho mai avuto problemi e come tutti credo che le raffinerie siano sempre le stesse, purtroppo stà nella bontà del gestore di mantenere le cisterne in ordine... qualsiasi sia la marca !!!

E scusa il piccolo OT ma adesso basta con le raccolte punti !!!
Abbassate i prezzi invece di regalare sole !!!
Vola solo chi osa farlo...

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

Purtroppo il prezzo e' inciso per la maggior parte dallo stato, il gestore si prende solo una piccola parte, circa 0,20 centesimi al litro mi pare. Bisognerebbe diminuire le pressioni fiscali alla fonte ,piuttosto che fare i conti in tasca a chi gestisce un distributore. In passato ho lavorato ad una pompa di benzina e vi assicuro che e' mooolto stressante,.... :roll: sopratutto d'estate quando invece di andare al mare stai sotto al sole X 9 ore, o d'inverno al freddo.
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Messaggio da Auro »

P.J.^ ha scritto:Purtroppo il prezzo e' inciso per la maggior parte dallo stato, il gestore si prende solo una piccola parte, circa 0,20 centesimi al litro mi pare. Bisognerebbe diminuire le pressioni fiscali alla fonte ,piuttosto che fare i conti in tasca a chi gestisce un distributore. In passato ho lavorato ad una pompa di benzina e vi assicuro che e' mooolto stressante,.... :roll: sopratutto d'estate quando invece di andare al mare stai sotto al sole X 9 ore, o d'inverno al freddo.
Hai ragione, personalmente non ho mai fatto quel lavoro ma lo ha fatto per parecchi anni un caro amico d'infanzia, era un distributore che lavorava 24 ore e a volte in tarda serata (o anche di notte...) andavamo a trovarlo, in inverno era proprio brutta da passare... :cry: :cry:

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”