PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Ventolina sonda temperatura interna
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 26/02/2006, 13:45
- Località: Copparo(FE)
Cari amici,
vi confermo che la ventolina c'è.
L'ho verificato nel seguente modo:
1. ho smontato il vano portaoggetti sotto l'autoradio
2. ho utilizzato una torcia elettrica tascabile; l'ho inserita all'interno del vano, orientandola verso le tre feritoie a lato dell'autoradio
3. ho visto l'elica della ventolina in controluce
Due curiosita:
- la ventolina si attiva solo a motore acceso; non basta girare la chiave nel quadro ed accendere il clima
- a motore avviato, la ventolina rimane accesa sempre, anche a clima spento.
Infine, per completare la prova, ho voluto valutare la portata dell'aspirazione con un filo di fumo; bisogna mettre la sorgente fumogena molto in prossimità delle feritoie, per vedere l'effetto risucchio.
Spero che quanto sopra sia un'informazione utile per tutti.
Ciao e buona settimana,
Chicco
vi confermo che la ventolina c'è.
L'ho verificato nel seguente modo:
1. ho smontato il vano portaoggetti sotto l'autoradio
2. ho utilizzato una torcia elettrica tascabile; l'ho inserita all'interno del vano, orientandola verso le tre feritoie a lato dell'autoradio
3. ho visto l'elica della ventolina in controluce
Due curiosita:
- la ventolina si attiva solo a motore acceso; non basta girare la chiave nel quadro ed accendere il clima
- a motore avviato, la ventolina rimane accesa sempre, anche a clima spento.
Infine, per completare la prova, ho voluto valutare la portata dell'aspirazione con un filo di fumo; bisogna mettre la sorgente fumogena molto in prossimità delle feritoie, per vedere l'effetto risucchio.
Spero che quanto sopra sia un'informazione utile per tutti.
Ciao e buona settimana,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005