PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da mefisto »

bassplayer ha scritto:
09/12/2023, 18:31
Come scrivevo nel mio post precedente, sono sicuro che da qui al 2035, fare il pieno a una macchina elettrica sarà facile e veloce come farlo oggi a una macchina a benzina.
Io ho qualche dubbio : per caricare in 6 minuti una batteria da 100 KWh occorrerebbe una colonnina da 1 MW (a prescindere dalle perdite) .
Con una tensione nominale di 400 V la corrente di carica ammonterebbe a 2500 A : ammettendo una densità di corrente di 5 A/mm2 , occorrerebbero cavi (flessibili) con una sezione di 500 mm2 (35 mm di diametro esterno , con un peso di 5 Kg/m , per un totale di almeno 50 Kg) , a meno di non ricorrere a sistemi di raffreddamento dei cavi stessi a liquido decisamente fantascientifici al momento attuale .
Con una tensione nominale di 800 V la corrente di carica scenderebbe alla metà , ma resterebbe comunque un'operazione piuttosto complicata .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7560
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da RogerAL »

Beh, tutti calcoli sulla carta del formaggio....già adesso con cavi da 95mm2 funziona la supercharger da 350kw, per le auto che accetteranno tale potenza in cc.
Bisogna lavorare, e si lavorerà, sul consumo ed efficenza di tutto il pacchetto veicolo BEV. Magari con 50kwh di batteria si arriverà ai 1000km di autonomia.....non poniamo limiti alla scienza,dai.
Oppure mi fermo ad un charger point ed in 5min mi cambiano il pacco batterie con uno carico al posto del mio usato.
Oppure......;)

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 256k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 99k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.5 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Pascal_2008
Peugeottista appassionato
Messaggi: 152
Iscritto il: 27/08/2021, 8:38

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Pascal_2008 »

Diciamo che il limite attuale delle auto elettriche sono proprio le batterie, perché a livello di motore, non c'è proprio paragone tra il motore elettrico ed il motore termico sia per il rendimento, sia per la flessibilità, sia per i costi di gestione.
Per cui possiamo parlare quanto vogliamo dei tempi di ricarica, delle potenze delle colonnine, della sezione dei cavi, eccetera, ma se la capacità di immagazzinamento per unità di volume rimane questa, i miglioramenti saranno marginali. È probabile che da qui a qualche anno verranno immesse sul mercato nuove tipologie di batterie che avranno un'efficienza molto maggiore e dei costi ragionevoli ed il discorso cambia radicalmente. Già esistono tipologie di batterie che hanno queste caratteristiche ma o sono sperimentali, o sono destinate ad applicazioni specifiche per via del loro costo esorbitante.
Peugeot 2008 1.5Hdi 110CV GT

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

Il limite attualmente raggiunto risiede nelle batterie al Litio dove densità e quantità di energia immagazzinata nell'unità di tempo, sono ormai arrivati al loro massimo sviluppo.
Per questo si parla di batterie che adottano altra tecnologia come quelle del link che ho postato più sopra o al sale ecc. ecc.
Chi decidesse per l'auto elettrica e non avesse fretta, sarebbe utile che attendesse, perché il guadagno in termini di autonomia con batterie basate su altre tecnologie è notevole al punto da fa diventare immediatamente vecchie tutte le attuali auto dotate di batterie al litio.

Sicuramente arriveranno perché studi in tal senso ce ne sono diversi non ultimo il grafene progetto per altro italiano per il quale sarebbe opportuno andarne tutti ben fieri.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

Ormai non c’è più niente da fare …… NO BEV deponete le armi :lol: :lol: :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Gian »

@@@@ Nacot
:applause: :applause: :applause: :mrgreen: :salute:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

È ormai Natale, e soprattutto si avvicina la fine del 2023, tempo di bilanci
Riporto quanto scritto due giorni fa da Nicola Armaroli, dirigente ricerca al CNR, direttore della rivista Sapere e membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze
Lascio ad ognuno di voi le risposte

ULTIMI!
Ultimi in Europa per vendita di AUTO A BATTERIA (BEV) nei primi 10 mesi del 2023. Siamo dopo Grecia, Romania, Lituania e oltre 4 volte meno dei livelli di Germania e Francia. NON è questione di reddito.
DUE domande:
(a) possibile che noi siamo i più furbi e tutti gli altri non hanno capito nulla?
(b) la sistematica campagna di disinformazione sulle BEV a tutti i livelli ha ottenuto il suo scopo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Nacot ha scritto:
19/12/2023, 10:56
..Lascio ad ognuno di voi le risposte..
La mia risposta è la seguente:
Mi domando: dove sta la sistematica campagna di disinformazione sulle BEV a tutti i livelli?
Giornali, riviste e tv ci martellano continuamente con servizi che magnificano le auto elettriche.
Solo in rete c'è qualche voce dissonante, ma se esiste ancora la libertà di pensiero e la possibilità di confronto, dov'è il problema?
Perchè ci considerano sempre imbecilli che non sanno capire quale sia l'informazione sbagliata?
Osservo che trarre conclusioni guardando SOLO quel grafico, è fuorviante, perchè andrebbe pubblicato anche il grafico di quanto costa l'energia in casa e alle colonnette di ricarica negli altri Stati.
Invece di definire "furbi" gli italiani, io dico che invece si siano fatti semplicemente quattro conti e qualche ragionata considerazione.
Che poi non sia una questione di reddito, mi sembra una conclusione difficile da prendere con serietà quando a pronunciarla è uno che (letti gli incarichi che ha) non vive certo di reddito di cittadinanza.

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

bidddo ha scritto:
19/12/2023, 11:15
La mia risposta è la seguente:
Mi domando: dove sta la sistematica campagna di disinformazione sulle BEV a tutti i livelli?
Giornali, riviste e tv ci martellano continuamente con servizi che magnificano le auto elettriche.
Solo in rete c'è qualche voce dissonante, ma se esiste ancora la libertà di pensiero e la possibilità di confronto, dov'è il problema?
Perchè ci considerano sempre imbecilli che non sanno capire quale sia l'informazione sbagliata?
Osservo che trarre conclusioni guardando SOLO quel grafico, è fuorviante, perchè andrebbe pubblicato anche il grafico di quanto costa l'energia in casa e alle colonnette di ricarica negli altri Stati.
Invece di definire "furbi" gli italiani, io dico che invece si siano fatti semplicemente quattro conti e qualche ragionata considerazione.
Che poi non sia una questione di reddito, mi sembra una conclusione difficile da prendere con serietà quando a pronunciarla è uno che (letti gli incarichi che ha) non vive certo di reddito di cittadinanza.
Bellissimo pistolotto, che non voglio neppure contraddire …… Ma non hai risposto
Come mai siamo gli ULTIMI?

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

Certo che ho risposto, e lo ripeto:
gli italiani sono gli ultimi perchè dopo che si son fatti due conti, probabilmente si son resi conto che comprare un auto elettrica ha un costo di acquisto esorbitante e un costo di gestione eccessivo.
Se ricaricare una BEV poteva essere interessante prima che i prezzi della corrente salissero alle stelle, oggi la realtà è parecchio diversa.
Conviene solo ha chi i propri pannelli solari sul tetto di casa.
E non tiro nemmeno in ballo la questione perdita di tempo per ricaricare...
Non credo sia necessario, ma preciso che io non sono contro l'auto elettrica, ma quando leggo certe considerazioni, mi sale la tensione :D

bildo64
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 769
Iscritto il: 31/12/2017, 19:14

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bildo64 »

@bidddo In realtà sia il governo che la maggior parte delle trasmissioni televisive è conto l'elettrico, compreso Report di cui di solito mi fidavo 😔
Solo ora comincia qualche timida pubblicità delle case costruttrici.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

bidddo ha scritto:
19/12/2023, 12:21
Certo che ho risposto, e lo ripeto:
gli italiani sono gli ultimi perchè dopo che si son fatti due conti, probabilmente si son resi conto che comprare un auto elettrica ha un costo di acquisto esorbitante e un costo di gestione eccessivo.
Se ricaricare una BEV poteva essere interessante prima che i prezzi della corrente salissero alle stelle, oggi la realtà è parecchio diversa.
Conviene solo ha chi i propri pannelli solari sul tetto di casa.
E non tiro nemmeno in ballo la questione perdita di tempo per ricaricare...
Non credo sia necessario, ma preciso che io non sono contro l'auto elettrica, ma quando leggo certe considerazioni, mi sale la tensione :D
Ah ecco, perciò in soldoni ritieni che la maggioranza degli italiani sono nettamente più capaci di qualsivoglia cittadino di un’altra nazione europea nel fare le valutazioni economiche e aggiungo sociali e ambientali
Italia First! …. :silent: :silent: :silent:

Questo sono i prezzi aggiornati del kWh secondo SORGENIA, non vedo chissà quali differenze, soprattutto in rapporto a nazioni che hanno salari simili se non inferiori alla media italiana
NB io ho un contratto a prezzo bloccato fino a dicembre del 24 a 0,178 € kWh
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9894
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bassplayer »

Personalmente credo che sia principalmente una questione culturale relativa al rapporto degli italiani con la loro auto, piú che meramente economica. Non va dimenticato che il cambiamento é una delle variabili in assoluto piú diffici da accettare. E qui piú che di cambiamento di parla di rivoluzione nel modo di pensare e gestire un'automobile dopo che per 100 anni si sono fatte le cose in un certo modo.

Il nostro parco auto nazionale ha un'etá media di 12 anni, questo significa che a molto pochi interessa la macchina nuova. Suppongo le auto nuove vengano vendute solo a ditte e societá di noleggio/leasing. Nella gran parte dei casi queste sono poi reimmesse sul mercato e acquistate dai privati, le famiglie ecc ecc.
A differenza di altri Paesi, molti di noi vivono in piccoli centri urbani, spesso anche medievali, dove i garage non esistono, l'accesso alle auto spesso é molto difficile, le vetture vengono lasciate fuori le mura ecc e quindi non é plausibile che una persona torni a casa la sera dal lavoro, parcheggi l'auto presso una colonnina e poi torni dopo un'oretta per spostarla una volta carica, sperando di trovare un parcheggio.
Da quello che mi sembra di capire é che l'importante é che la macchina costi poco, che consumi poco e che sia economica da riparare, quindi la punto o la panda diesel ex nlt con 3 precedenti proprietari con chilometri scalati 2 volte a 5000 euro va benissimo. Se poi si rompe il fap non c'é problema, il meccanico del paese con 100 euro in nero toglie tutto e anche per la revisione non c'é problema perché é sempre lo stesso meccanico ad eseguirla.

Questa é la personale spiegazione del per cui siamo in fondo alla classifica. Di fatto alla gente le macchine elettriche non interssano, perché costano care e le persone non hanno sbatta di caricarle, quando invece con la panda da 5000 euro, con 50 euro di gasolio ci vai al lavoro tutto il mese.

Questa é la sensazione che ho, che non rispecchia assolutamente il mio pensiero, forse ho una visione troppo limitata o pessimistica delle condizioni del nostro Paese, ma avendolo girato tutto in lungo e in largo (assieme al resto d'europa) mi sono fatto questa idea.

bidddo

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da bidddo »

bassplayer ha scritto:
19/12/2023, 14:46
..Questa é la sensazione che ho, che non rispecchia assolutamente il mio pensiero..
Non ho da aggiungere altro alla sensazione (quindi non al pensiero) di Bassplayer che trovo calzante.

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Mobilità elettrica/alternativa - dubbi, domande, esperienze

Messaggio da Nacot »

La disanima di Marco é assolutamente plausibile, anche se confido che quando descittto non sia proprio così generalizzato e sconfortante, ricordo ad esempio che il CENSIS (non un influencer pincopallo) nel rapporto 12/22 ho confermato che Il 69,2% degli automobilisti italiani hanno un box
Ma ripeto, é plausibile anche se per me deprimente
Ma anche cosi fosse, ci sono poi classi sociali medio elevate, che vivono nella mia ricca Lombardia, come in molte altre regioni, che posseggono auto con prezzo medio dai 50.000€ in su, che di box ne hanno due in media, e che soprattutto hanno redditi over 100.000€/anno …. Però al momento di acquistare l’auto ecco che prendono magari una Audi A6 35 TDI S tronic da 65.000€, che emette, nonostante euro 6abcdef ben 138g/km di CO2, e per fare mediamente 10 km al giorno ed in inverno 200 km per andare nel we nella casa in montagna … mentre per le vacanze estive si va in aereo
Ecco questi, che ripeto sono molti di più di quello che si pensa …… perché non ragionano come i loro corrispettivi in Francia, in Svizzera, in Germania, ma pure Spagna, Portogallo ecc ecc ??

Ed ecco che le domande di Armaroli (@bidddo quelle di Armaroli sono domande, non affermazioni da smentire con il tuo panegirico) potrebbero avere le corrette risposte
  • SI lo pensiamo …. ma ahimè non lo siamo
  • SI al momento ha raggiunto il suo scopo

Sempre più ci stiamo distinguendo come la nazione dei no, NO BEV, NO TAX, NO TAV, NO MES, NO VAX, NO EURO ……é risento l’amato Battiato …. Povera patria …. Non cambierà, non cambierà …… No cambierà, forse cambierà

Torna a “Generale”