PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema motorino di avviamento
Re: Problema motorino di avviamento
Ma questa ipotesi vale comunque in caso di fermo prolungato, in questo caso specifico ovvero quello di ieri sera, l'auto è rimasta ferma per circa 3 ore prima di essere ripresa.
La mia 208 1.2L benzina 100cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema motorino di avviamento
Sanji
Poiche non lo conosco nello specifico, azzardo una mia ipotesi, come per esempio un malfunzionamento della valvola antiritorno della benzina che se non la bloccasse, rifluirebbe verso il serbatoio.
Il fatto che nell'impianto si creasse aria, non è un elemento critico come nel diesel, tale da comportare il mancato avviamento del motore. Nell'impianto di iniezione dei diesel, se ci fossero bolle d'aria il motore non parte a differenza dei benzina.
Magari informati se il tuo impianto di iniezione è dotato di valvola antiritorno del carburante affinché lasciata parcheggiata l'auto, la benzina non tende a rifluire nel serbatoio.
Senza il giusto apporto di benzina sin da subito, cioè appena inserito il quadro, è ovvio che il motore ha l'avviamento lungo.
È solo una mia ipotesi.
Saluti
Poiche non lo conosco nello specifico, azzardo una mia ipotesi, come per esempio un malfunzionamento della valvola antiritorno della benzina che se non la bloccasse, rifluirebbe verso il serbatoio.
Il fatto che nell'impianto si creasse aria, non è un elemento critico come nel diesel, tale da comportare il mancato avviamento del motore. Nell'impianto di iniezione dei diesel, se ci fossero bolle d'aria il motore non parte a differenza dei benzina.
Magari informati se il tuo impianto di iniezione è dotato di valvola antiritorno del carburante affinché lasciata parcheggiata l'auto, la benzina non tende a rifluire nel serbatoio.
Senza il giusto apporto di benzina sin da subito, cioè appena inserito il quadro, è ovvio che il motore ha l'avviamento lungo.
È solo una mia ipotesi.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema motorino di avviamento
Quindi ipotizzando non fosse presente la valvola di non ritorno, potrebbe non essere un reale problema in quanto potrebbe accadere?
La mia 208 1.2L benzina 100cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema motorino di avviamento
Ciao
Nel campo delle ipotesi possiamo stare qui a parlarne per molto tempo. Mi sono solo permesso di fare un'ipotesi logica malgrado sia tutta da verificare col solo intento di non partire subito a pensare alle cose più onerose come prima ipotesi.
Certamente un'eventuale lettura degli errori presenti in centralina potrebbe essere di aiuto, perché solitamente le pressioni sono monitorate e un eventuale calo è probabile venga registrato.
Dubito non ci sia una valvola considerando il delta pressione benzina da quando è nel serbatoio a quando viene iniettata nei cilindri.
Fai caso se per esempio quando apri la portiera senti comparire un leggero ronzio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema motorino di avviamento
Attraverso lettore OBD2 e app Torque pro, nessun errore registrato in centralina. Comunque vedrò se il problema si presenta in modo più frequente e cercherò di fare un video, anche se al momento non trovo una logica, visto che l'ha fatto sia a caldo che a freddo, sia dopo brevi che lunghe soste.
La mia 208 1.2L benzina 100cv
Re: Problema motorino di avviamento
Mi ero perso completamente questo messaggio. Il problema l'ho avuto sia con 0W che ora con 5W-30.
Comunque da quella sera non mi è più capitato, come dicevo è totalmente inconsistente.
La mia 208 1.2L benzina 100cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema motorino di avviamento
Quindi adesso va bene ?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema motorino di avviamento
Potremmo dire di si, l'ultima occorrenza del problema è stata l'1 maggio, ma ricapiterà sicuramente.
La mia 208 1.2L benzina 100cv
Re: Problema motorino di avviamento
Ecco, venerdì il problema si è ripresentato in serata, ho ovviamente dimenticato di fare il video. Premo pulsante, sento "girare", il motore si mette in moto dopo 3 secondi.
La mia 208 1.2L benzina 100cv
Re: Problema motorino di avviamento
Aggiornamento:
Accendo l'auto un'ora fa per tornare a casa; la prima accensione non va a buon fine, il motorino di avviamento gira per 6-7 secondi per poi fermarsi facendo un "brutto" rumore. Sento il beep di segnalazione di un problema ma sul quadro non compare nulla, faccio il check tramite l'infotainment, spengo e riaccendo il quadro, nessun anomalia. Riaccendo l'auto, il motorino di avviamento gira per circa 4-5 secondi, l'auto si accende e sento un forte odore di benzina incombusta.
Da ignorante mi sono dato una spiegazione e ho trovato due possibili problemi:
1) benzina sporca
2) candele non funzionano in modo corretto mancando l'accensione (sostituite come dicevo a 31k km)
Accendo l'auto un'ora fa per tornare a casa; la prima accensione non va a buon fine, il motorino di avviamento gira per 6-7 secondi per poi fermarsi facendo un "brutto" rumore. Sento il beep di segnalazione di un problema ma sul quadro non compare nulla, faccio il check tramite l'infotainment, spengo e riaccendo il quadro, nessun anomalia. Riaccendo l'auto, il motorino di avviamento gira per circa 4-5 secondi, l'auto si accende e sento un forte odore di benzina incombusta.
Da ignorante mi sono dato una spiegazione e ho trovato due possibili problemi:
1) benzina sporca
2) candele non funzionano in modo corretto mancando l'accensione (sostituite come dicevo a 31k km)
La mia 208 1.2L benzina 100cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema motorino di avviamento
Ciao sanji
Il fatto che senti odore di benzina incombusta farebbe pensare al fatto che la benzina arriva.
Certamente una benzina scarsa di ottani fatica la messa in moto anche se a onor del vero dovrebbero essere tutte le prestazioni scarse o comunque sotto tono.
Come pure la benzina che tende a rifluire nel serbatoio dopo una sosta più o meno prolungata.
Giusta osservazione le candele, come pure le bobine, come pure il sistema antiavviamento, come pure un falso contatto, ecc. ecc.
Senza una diagnosi e in mancanza di un codice di errore si possono solo fare ipotesi più o meno probabili tuttavia rimangono ipotesi.
Comunque questo caso fallo presente in officina dove una diagnosi alla ricerca di un eventuale codice di errore, potrebbe rivelarsi utile.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi
Il fatto che senti odore di benzina incombusta farebbe pensare al fatto che la benzina arriva.
Certamente una benzina scarsa di ottani fatica la messa in moto anche se a onor del vero dovrebbero essere tutte le prestazioni scarse o comunque sotto tono.
Come pure la benzina che tende a rifluire nel serbatoio dopo una sosta più o meno prolungata.
Giusta osservazione le candele, come pure le bobine, come pure il sistema antiavviamento, come pure un falso contatto, ecc. ecc.
Senza una diagnosi e in mancanza di un codice di errore si possono solo fare ipotesi più o meno probabili tuttavia rimangono ipotesi.
Comunque questo caso fallo presente in officina dove una diagnosi alla ricerca di un eventuale codice di errore, potrebbe rivelarsi utile.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema motorino di avviamento
Sono riuscito ad immortalare il problema, questa volta l'auto è partita al primo tentativo dopo circa 6 secondi di giri di avviamento. Allego il video.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia 208 1.2L benzina 100cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema motorino di avviamento
Ciao sentito l'audio.
Difficile dire se sia un problema dovuto alla mancanza di benzina piuttosto ad uno di corrente / elettronica.
Quel che è certo è che quell'avviamento è lungo dove batteria e motorino lavorano bene. Infatti si sente il motorino girare velocemente.
Quell'audio passalo all'officina.
Detto questo, tu quali prove puoi fare ?
Innanzitutto prova a cambiare benzina dove nel caso provare a impiegare anche la 100 ottani.
Poi se parcheggi su una strada in salita, con muso auto rivolto verso la salita, prova a far caso se quel fenomeno si verifica in funzione se il muso sia rivolto verso la salita o la discesa ?
La benzina potrebbe defluire verso il serbatoio....
Altra prova
Parcheggiare sempre tenendo il pieno di benzina e verificare se fa il difetto.
In pratica devi arrivare a escludere che non si tratta di un problema di benzina.
Semplici prove che richiedono tempo e che potrebbero essere indicative.
Difficile dire se sia un problema dovuto alla mancanza di benzina piuttosto ad uno di corrente / elettronica.
Quel che è certo è che quell'avviamento è lungo dove batteria e motorino lavorano bene. Infatti si sente il motorino girare velocemente.
Quell'audio passalo all'officina.
Detto questo, tu quali prove puoi fare ?
Innanzitutto prova a cambiare benzina dove nel caso provare a impiegare anche la 100 ottani.
Poi se parcheggi su una strada in salita, con muso auto rivolto verso la salita, prova a far caso se quel fenomeno si verifica in funzione se il muso sia rivolto verso la salita o la discesa ?
La benzina potrebbe defluire verso il serbatoio....
Altra prova
Parcheggiare sempre tenendo il pieno di benzina e verificare se fa il difetto.
In pratica devi arrivare a escludere che non si tratta di un problema di benzina.
Semplici prove che richiedono tempo e che potrebbero essere indicative.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema motorino di avviamento
Ciao Gian, non ho altri aggiornamenti da darti se non che ha rifatto la stessa cosa oggi pomeriggio. Non sono ancora passato in officina per mancanza di tempo ma forse non mi rivolgerò in autorizzata.
Il problema si è manifestato nel tempo sia con macchina in salita che in discesa e le recenti volte l'auto era in piano. Pensavo, l'umidità può essere causa di qualcosa?
Il problema si è manifestato nel tempo sia con macchina in salita che in discesa e le recenti volte l'auto era in piano. Pensavo, l'umidità può essere causa di qualcosa?
La mia 208 1.2L benzina 100cv
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema motorino di avviamento
Ciao
Ok tralasciamo la pendenza prova a mettere benzina a 100 ottani non prima di essere arrivato in completamente riserva.
Tutte queste prove dovrai riferirle in officina affinché li aiuti a capire meglio cosa possa essere, procedendo anche per esclusione come stai facendo tu stesso.
Vale a dire esclusa la pendenza, la salita, il piano, si passa a differente benzina.
Se ancora manifestasse un avviamento lungo, si verifica la corretta pressione della pompa benzina, dove potrebbe impiegare del tempo per portare la benzina alla giusta pressione indifferentemente dalla tipologia di benzina impiegata e dalle condizioni della strada.
Se anche questa fosse ok, si passa a testare l'impianto di iniezione accensione. Ma tutto questo sarà compito dell'officina.
Una domanda :
Quando parte dopo quei lunghi secondi in cui il motorino d'avviamento gira, appena in moto, il motore gira sempre a 3 mai a 2 cilindri ? Te ne accorgi perché un 3 cilindri che gira a 2 zoppica vistosamente, creando vibrazioni di cui tutti si accorgerebbero.
Ok tralasciamo la pendenza prova a mettere benzina a 100 ottani non prima di essere arrivato in completamente riserva.
Tutte queste prove dovrai riferirle in officina affinché li aiuti a capire meglio cosa possa essere, procedendo anche per esclusione come stai facendo tu stesso.
Vale a dire esclusa la pendenza, la salita, il piano, si passa a differente benzina.
Se ancora manifestasse un avviamento lungo, si verifica la corretta pressione della pompa benzina, dove potrebbe impiegare del tempo per portare la benzina alla giusta pressione indifferentemente dalla tipologia di benzina impiegata e dalle condizioni della strada.
Se anche questa fosse ok, si passa a testare l'impianto di iniezione accensione. Ma tutto questo sarà compito dell'officina.
Una domanda :
Quando parte dopo quei lunghi secondi in cui il motorino d'avviamento gira, appena in moto, il motore gira sempre a 3 mai a 2 cilindri ? Te ne accorgi perché un 3 cilindri che gira a 2 zoppica vistosamente, creando vibrazioni di cui tutti si accorgerebbero.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63