PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Consumi 308 III 1.6 Plug-In Hybrid
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Bisognerebbe far caso anche quanto si è consumato per compiere la salita.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Ovviamente di più. Ma perlomeno in discesa si recupera qualcosa. Con le auto solo endotermiche non si può recuperare nulla in termini di autonomia di reazione, forse un po' di ricarica alla batteria di avviamento e nulla altro
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Autonomia di "trazione" (maledetto correttore)
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Partito a pieno carica 10 Km di percorso normale + 10 Km di salita e carica esaurita.
Peugeot 308 III - Hybrid 225 e-EAT8 GT Bianco Madreperla
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Ciao
Correggimi se sbaglio
Se in pianura con un pieno della batteria percorri mediamente 50 km durante quella salita il consumo è quintuplicato.
Quindi in discesa si recupera molto meno in rapporto a quanto si è consumato in salita.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Esatto! Ma l'ho fatto solo quella volta proprio per provare, da non ripetere!
Peugeot 308 III - Hybrid 225 e-EAT8 GT Bianco Madreperla
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Per l'economia dei viaggi la modalità Hybrid è probabilmente la migliore.... soprattutto se il prezzo della benzina scende e il prezzo dell'energia sale.
Però a furia di prove mi sono accordo che se tengo elettrico, per le mie percorrenze giornaliere (casa - lavoro) faccio 8km di discesa, 14km pianeggianti all'andata e il contrario al ritorno, 14km pianeggianti e 8km di salita. Sono 44km in totale (28 pianura, 8km discesa, 8km salita) e coincidono in media con 100% di batteria (a volte arrivo con 1km di carica residua, a volte si accende il motore endotermico nell'ultimo km)
Quindi sul viaggio casa-lavoro ha senso fare tutto in elettrico
Però se faccio viaggi diversi su cui non ho esperienza di consumo, faccio hybrid, perché alla fine secondo me ottimizza benzina ed elettrico. E ultimamente la benzina è scesa di prezzo (da 1.85€/l a 1.65€/l) mentre il PUN è salito (da 0,08€/kw a 0,12€/kw).
Però a furia di prove mi sono accordo che se tengo elettrico, per le mie percorrenze giornaliere (casa - lavoro) faccio 8km di discesa, 14km pianeggianti all'andata e il contrario al ritorno, 14km pianeggianti e 8km di salita. Sono 44km in totale (28 pianura, 8km discesa, 8km salita) e coincidono in media con 100% di batteria (a volte arrivo con 1km di carica residua, a volte si accende il motore endotermico nell'ultimo km)
Quindi sul viaggio casa-lavoro ha senso fare tutto in elettrico
Però se faccio viaggi diversi su cui non ho esperienza di consumo, faccio hybrid, perché alla fine secondo me ottimizza benzina ed elettrico. E ultimamente la benzina è scesa di prezzo (da 1.85€/l a 1.65€/l) mentre il PUN è salito (da 0,08€/kw a 0,12€/kw).
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Esatto! Per ottimizzare i consumi l’unica scelta plausibile è: elettrico puro per percorso casa lavoro se si rimane entro i 50km totali ed ibrido per viaggi più lunghi. Il tutto con frenata rigenerativa attivata. In inverno se le condizioni lo permettono (non si appanna il parabrezza) l’aria condizionata va tenuta spenta. In estate (personalmente) è impossibile.
Peugeot 308 Hibryd GT 180cv con LED MATRIX e park 360°
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Già, anche io non riesco più a disattivare l'aria condizionata d'estate... anche perché poi coi finestrini aperti si consuma un po' di più per via dell'attrito..e anche i rumori mi rompono un po' le scatole... a 43 anni mi accorgo che sto diventato un po' troppo sofistico, mi sa che sto diventanto vecchio :O
Re: Consumi Ibrida Plug-In
In definitiva questa macchina andrebbe usata quasi sempre (70-80%) in modalità Electric, sopratutto per chi ha la possibilità della
ricarica domestica (meglio se con impianto fotovoltaico), per il restante (20-30%) quando si vuole provare l'ebbrezza di scatenare
tutti i cavalli disponibili in modalità Sport (davvero prestante).
Personalmente pur non avendo un impianto fotovoltaico prediligo la ricarica domestica (costo circa 0,28Euro/Kw), cosa che
effettuo almeno 3 volte a settimana, con la limitata esigenza di percorrenza di circa 150/200 Km settimanali, quasi tutti in
percorso urbano. In 23 mesi di utilizzo e quasi 14000 Km percorsi di cui circa 2000 Km con utilizzo del solo motore termico.
Pertanto nel mio caso questo tipo di modello, in virtù dell'utilizzo, lo reputo una scelta adeguata.
ricarica domestica (meglio se con impianto fotovoltaico), per il restante (20-30%) quando si vuole provare l'ebbrezza di scatenare
tutti i cavalli disponibili in modalità Sport (davvero prestante).
Personalmente pur non avendo un impianto fotovoltaico prediligo la ricarica domestica (costo circa 0,28Euro/Kw), cosa che
effettuo almeno 3 volte a settimana, con la limitata esigenza di percorrenza di circa 150/200 Km settimanali, quasi tutti in
percorso urbano. In 23 mesi di utilizzo e quasi 14000 Km percorsi di cui circa 2000 Km con utilizzo del solo motore termico.
Pertanto nel mio caso questo tipo di modello, in virtù dell'utilizzo, lo reputo una scelta adeguata.
Peugeot 308 III - Hybrid 225 e-EAT8 GT Bianco Madreperla
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Scusa, se fai pochi chilometri e solo di percorso urbano, perché devi usare il motore termico, per giunta in modalità sport anche se per un tempo limitato? Se il punto sono i consumi, in modalità sport non devi metterla mai! Se poi, dei consumi non ti interessa nulla, capisco e quindi ti dico di godertela in modalità sport. Da quanto posso capire mediamente fai poco più di 30km al giorno di percorso urbano e non capisco per quale motivo non debba farlo tutto in elettrico. Per come la vedo io questa macchina va usata sempre e solo in elettrico, sempre ammesso che le condizioni lo permettano. Se poi devi fare percorsi lunghi che vanno oltre il normale utilizzo quotidiano, va usata in modalità ibrida e sfruttare la batteria fino a che è consentito. Durante il viaggio, se molto lungo, la batteria si ricaricherà quel poco da supportare il motore termico periodicamente durante il viaggio. Mai impostare sport oppure e-salve. Questo se vuoi mantenere i consumi. Se dei consumi non ti interessa nulla, allora puoi fare come credi. La modalità sport sul 225cv è divertente.
Peugeot 308 Hibryd GT 180cv con LED MATRIX e park 360°
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Il motore termico l'ho sempre usato per percorsi extraurbani che sono occasionali.
Peugeot 308 III - Hybrid 225 e-EAT8 GT Bianco Madreperla
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Ribadisco per l’ennesima volta, se ti sta a cuore il contenimento dei costi e dei consumi, il motore termico lo devi far andare il meno possibile e mai in modalità sport. Quindi i percorsi extraurbani che fai, se puoi farli in elettrico è meglio. Io faccio poco meno di 50km al giorno (casa lavoro) con percorso misto pianeggiante tra urbano ed extraurbano e lo faccio tutto e solo in elettrico. A fine giornata, a seconda delle condizioni (caldo, freddo, traffico) mi rimane un’autonomia residua di batteria di poco meno di 20km.
Peugeot 308 Hibryd GT 180cv con LED MATRIX e park 360°
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Per distanze ridotte faccio anch'io così. Mi riferivo ai percorsi dai 100 Km in su, anche se non né ho fatti molti, impostando su Hybrid
dopo 50 Km la batteria si è scaricata e si sfrutta il solo motore termico.
dopo 50 Km la batteria si è scaricata e si sfrutta il solo motore termico.
Peugeot 308 III - Hybrid 225 e-EAT8 GT Bianco Madreperla
Re: Consumi Ibrida Plug-In
Non è proprio così. Se imposti su ibrido e frenata rigenerativa, ogni tanto si innesta il motore elettrico. Per ottimizzare il tutto per i percorsi lunghi conviene impostare in ibrido, frenata rigenerativa e crouise control impostato su 130kh (ammesso si giri in autostrada). Con queste impostazioni si riescono a fare anche più di 17km/L.
Peugeot 308 Hibryd GT 180cv con LED MATRIX e park 360°