Vi ringrazio per i graditi consigli, a questo punto la lascio cosi'.
Siccome avevo ordinato un'altra telecamera a questo punto, quando mi arriva, la metto avanti e poi vi farò sapere.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Schema elettrico telecamera di retromarcia
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 15/05/2019, 18:48
Re: Schema elettrico telecamera di retromarcia
Buongiorno a tutti,
Ho sostituito il mio Smeg con un'autoradio android e comprendeva la retrocamera. L'autoradio l'ho installata e funziona, invece sto avendo dei problemi sulla retrocamera.
Ho seguito le indicazioni, ho alimentato la retrocamera dal fanale della retromarcia e a motore spento con chiave inserita funziona. Quando però metto in moto l'auto, dopo qualche secondo viene uno sfarfallio e subito dopo lo schermo diventa nero. Vedo le linee di parcheggio e i sensori funzionano ma la telecamera si spegne. Ho provato con un tester e quando metto in moto c'è una variazione della tensione che porta dagli 11V a sola chiave inserita e retromarcia inserita a 12,2-12,8V con motore acceso e retromarcia inserita.
Potrebbe essere questa variazione a farmi spegnere la retrocamera a motore acceso? Se si si potrebbe risolvere con uno stabilizzatore a 12V?
Grazie mille
Ho sostituito il mio Smeg con un'autoradio android e comprendeva la retrocamera. L'autoradio l'ho installata e funziona, invece sto avendo dei problemi sulla retrocamera.
Ho seguito le indicazioni, ho alimentato la retrocamera dal fanale della retromarcia e a motore spento con chiave inserita funziona. Quando però metto in moto l'auto, dopo qualche secondo viene uno sfarfallio e subito dopo lo schermo diventa nero. Vedo le linee di parcheggio e i sensori funzionano ma la telecamera si spegne. Ho provato con un tester e quando metto in moto c'è una variazione della tensione che porta dagli 11V a sola chiave inserita e retromarcia inserita a 12,2-12,8V con motore acceso e retromarcia inserita.
Potrebbe essere questa variazione a farmi spegnere la retrocamera a motore acceso? Se si si potrebbe risolvere con uno stabilizzatore a 12V?
Grazie mille
Re: Schema elettrico telecamera di retromarcia
A parte il fatto che a quadro acceso 11 volt sono pochi:
se invece di mettere in moto con la retro inserita metti in moto in folle e poi metti la retro?
sfarfalla comunque?
se invece di mettere in moto con la retro inserita metti in moto in folle e poi metti la retro?
sfarfalla comunque?
- Dallas1984
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3173
- Iscritto il: 13/10/2015, 3:41
Re: Schema elettrico telecamera di retromarcia
Ciao Mestie,
la tensione non c'entra niente, è che ci sono i disturbi "parassiti".
Ci sono passato anch'io... quando ho sostituito il mio smegplus da D2 ad H2.. La retrocamera (PAL) andava bene sul D2, ma invece non si vedeva
sull'H2 in quanto l'ingresso video dell H2 era NTSC, quindi ho dovuto installare un convertitore PAL/NTSC,
Il problema era esattamente come lo descrivi tu... segnale video pulito come uno specchio quando il motore era spento (quadro acceso o meno), ma non appena si avviava il motore il segnale diventava molto sfarfallante, davvero brutto... l'interfernza entrava in "circolo" proprio da questo convertirore, ma non ne potervo fare a meno, salvo cambiare retrocamera, ma non avevo per niente intensione, in quanto l'avevo presa con corpo in metallo e verniciata di "bianco" come l'auto.
Per fartela breve ho risolto lavorando su due fronti:
1) Andando a fornire i 12V più puliti possibile alla retrocamera.
Ho intercalato un realy sempre pilotato dalla luce della retromarcia, ma i 12 V li prende da una sorgente "pulita" (sono partito dalla BSI, ma non ricordo esattamente da quale connettore / PIN, ma comunque uno di quelli col cavo grosso.
Inoltre ho applicato anche un filtro sull'alimentazione dei 12V:
Cerca:
"Filtro Segnale Telecamera retromarcia Filtro di Segnale Filtro di soppressione Alimentazione +12V Filtro CANBUS per Evitare sfarfallio e Rumore della Telecamera [FT01]"
sempre ai 12V della retrocamera
2) Pulendo il segnale Video che esce dal convertitore PAL/NTSC che va allo SMEG, utilizzando un filtro "balun" che si usa anche nei circuiti CCTV:
Cerca:
" HD-TVI/CVI/AHD/CVBS Ground loop isolator di messa a terra del video Balun coassiale BNC maschio a femmina per telecamera"
Qui devi sbatterti un pochino perchè hanno i connettori BNC e non RCA, ma ci si fa.
Con questi accorgimenti sono riuscito a fornire da una retrocamera PAL un segnale NTSC pulito e stabile allo smeg plus.
Tu puoi iniziare a provare con uno solo, magari forse risolvi già con i 12V Puliti.
Comunque facci sapere se risolvi
la tensione non c'entra niente, è che ci sono i disturbi "parassiti".
Ci sono passato anch'io... quando ho sostituito il mio smegplus da D2 ad H2.. La retrocamera (PAL) andava bene sul D2, ma invece non si vedeva
sull'H2 in quanto l'ingresso video dell H2 era NTSC, quindi ho dovuto installare un convertitore PAL/NTSC,
Il problema era esattamente come lo descrivi tu... segnale video pulito come uno specchio quando il motore era spento (quadro acceso o meno), ma non appena si avviava il motore il segnale diventava molto sfarfallante, davvero brutto... l'interfernza entrava in "circolo" proprio da questo convertirore, ma non ne potervo fare a meno, salvo cambiare retrocamera, ma non avevo per niente intensione, in quanto l'avevo presa con corpo in metallo e verniciata di "bianco" come l'auto.
Per fartela breve ho risolto lavorando su due fronti:
1) Andando a fornire i 12V più puliti possibile alla retrocamera.
Ho intercalato un realy sempre pilotato dalla luce della retromarcia, ma i 12 V li prende da una sorgente "pulita" (sono partito dalla BSI, ma non ricordo esattamente da quale connettore / PIN, ma comunque uno di quelli col cavo grosso.
Inoltre ho applicato anche un filtro sull'alimentazione dei 12V:
Cerca:
"Filtro Segnale Telecamera retromarcia Filtro di Segnale Filtro di soppressione Alimentazione +12V Filtro CANBUS per Evitare sfarfallio e Rumore della Telecamera [FT01]"
sempre ai 12V della retrocamera
2) Pulendo il segnale Video che esce dal convertitore PAL/NTSC che va allo SMEG, utilizzando un filtro "balun" che si usa anche nei circuiti CCTV:
Cerca:
" HD-TVI/CVI/AHD/CVBS Ground loop isolator di messa a terra del video Balun coassiale BNC maschio a femmina per telecamera"
Qui devi sbatterti un pochino perchè hanno i connettori BNC e non RCA, ma ci si fa.
Con questi accorgimenti sono riuscito a fornire da una retrocamera PAL un segnale NTSC pulito e stabile allo smeg plus.
Tu puoi iniziare a provare con uno solo, magari forse risolvi già con i 12V Puliti.
Comunque facci sapere se risolvi
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...
Re: Schema elettrico telecamera di retromarcia
successe pure a me su una wwtouran..il motore entrava nel segnale...vai in un negozio di installazione autoradio e chiedi un filtro per bloccare i disturbi costa una decina di euro...
Re: Schema elettrico telecamera di retromarcia
Ciao a tutti!
Mi sono letto tutto (e riletto i passaggi importanti).
Bello! Ottime dritte e buoni consigli (e foto!)
Sul 2008 di mia moglie (Allure del 2015) ho montato un sistema android (con telecamera frontale e di retromarcia) che funziona "benino" (a parte l'aver perso l'indicazione della temperatura esterna, ma , in compenso, adesso ha android auto).
Ora ho comprato un rifter e vorrei provare a montarci la retrocamera.
Il conce non ne vuole sapere, cosi' vorrei provarci io.
Non sono un esperto in sistemi ifotainment, per cui mi rivolgo al forum:
Un rifter del 2019 che sistema ha? Come faccio a sapere esattamente quale sia quello montato sulla macchina (e se sia possibile aggiungere la telecamera)?
Grazie
Saluti
Micinvit

Mi sono letto tutto (e riletto i passaggi importanti).
Bello! Ottime dritte e buoni consigli (e foto!)

Sul 2008 di mia moglie (Allure del 2015) ho montato un sistema android (con telecamera frontale e di retromarcia) che funziona "benino" (a parte l'aver perso l'indicazione della temperatura esterna, ma , in compenso, adesso ha android auto).
Ora ho comprato un rifter e vorrei provare a montarci la retrocamera.
Il conce non ne vuole sapere, cosi' vorrei provarci io.
Non sono un esperto in sistemi ifotainment, per cui mi rivolgo al forum:
Un rifter del 2019 che sistema ha? Come faccio a sapere esattamente quale sia quello montato sulla macchina (e se sia possibile aggiungere la telecamera)?
Grazie
Saluti
Micinvit