Ciao, beh la testa e il monoblocco sono stati rettificati. 0.8 decimi che non è poco. Il meccanico disse che con la guarnizione maggiorata si poteva recuperare.
ho fatto ad oggi 4000 km circa da quando l'ho ritirata e sinceramente non ha dato noie.
Noto però che dopo i 3.300 giri non ha più spinta come prima.
Mi spiego: se voglio fare un sorpasso riuscivo a calcolare se ero in grado di farlo o meno.. non so se si capisce cosa voglio dire.
Poi è sopraggiunto il problena falsa temperatura.. cioè, metto in moto a freddo e in circa 5 secondi è già a 90 gradi, in diagnosi però in quel momento è corretta ( circa 30 gradi), a volte invece parte e segna bene. Ho cambiato in garanzia il termostato ma il problema persiste. Ad ogni modo ho deciso di mettere a posto questo difetto e venderla perchè non ne posso più. È vero che ho speso tanto ma...
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[RISOLTO] 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
Ciao Focal
Spiace leggere che hai ancora noie nonostante tutti i soldi spesi e i lavori fatti.
Rimango sintonizzato per conoscere l'epilogo di quest'altra noia.
Spiace leggere che hai ancora noie nonostante tutti i soldi spesi e i lavori fatti.
Rimango sintonizzato per conoscere l'epilogo di quest'altra noia.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
Ciao Focal
Hai novità?
Hai novità?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
ciao, mi scuso.per la.risposta data solo.ora.
Niente l'auto è in officina, non ha più le stesse prestazioni, mi spiego meglio: in accelerazione mi sono accorto che oltre i 2800 giri non spinge più.. i sorpassi che prima facevo agevolmente ( seppur con il problema della pressione acqua) ora non riesco a farli, a volte in autostrada sono dietro un tir, devo sorpassarlo e si era piantata a 115 km h, oltre non andava. Nessuna spia accesa.
L'auto Parte davvero dopo molto tempo che gira, tant'è che memorizza errori di pressione gasolio che sono:
P008A circuito di Bassa Pressione gasolio-pressione carburante 2
P2291 sorveglianza avviamento- pressione rail carburante troppo elevata( livello 2)
P00BA Ciecuito di bassa pressione carburante - Livello carburante 1
La temperatura quasi sempre appena messa in moto sale già a 90, in diagnosi però è corretta, sostuito già terkostato Hoffer ( marchiato PSA) con altro non orginale sempre hoffer marchiato peugeot ma il problema persiste.
Il meccanico insiste nel dirmi che non sa cosa fare, io insisto nel dirgli che rivoglio l'auto com'era e non voglio nemmeno essere chiamato se non ha risolto i problemi che prima non c'erano e che dal momento.della consegna ha subito manifestato ( per fortuna ho tutto tracciato su whatsapp). Sono avvilito, per fare una semplice testata siamo arrivati al ridicolo.
Niente l'auto è in officina, non ha più le stesse prestazioni, mi spiego meglio: in accelerazione mi sono accorto che oltre i 2800 giri non spinge più.. i sorpassi che prima facevo agevolmente ( seppur con il problema della pressione acqua) ora non riesco a farli, a volte in autostrada sono dietro un tir, devo sorpassarlo e si era piantata a 115 km h, oltre non andava. Nessuna spia accesa.
L'auto Parte davvero dopo molto tempo che gira, tant'è che memorizza errori di pressione gasolio che sono:
P008A circuito di Bassa Pressione gasolio-pressione carburante 2
P2291 sorveglianza avviamento- pressione rail carburante troppo elevata( livello 2)
P00BA Ciecuito di bassa pressione carburante - Livello carburante 1
La temperatura quasi sempre appena messa in moto sale già a 90, in diagnosi però è corretta, sostuito già terkostato Hoffer ( marchiato PSA) con altro non orginale sempre hoffer marchiato peugeot ma il problema persiste.
Il meccanico insiste nel dirmi che non sa cosa fare, io insisto nel dirgli che rivoglio l'auto com'era e non voglio nemmeno essere chiamato se non ha risolto i problemi che prima non c'erano e che dal momento.della consegna ha subito manifestato ( per fortuna ho tutto tracciato su whatsapp). Sono avvilito, per fare una semplice testata siamo arrivati al ridicolo.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
Ciao Focal
Caspita come si dice di male in peggio.
In merito al problema che arrivato ad un determinato numero di giri, il motore "mura" dove nel primo post murava a 3300 giri ora a 2800 giri
Assolutamente da verificare la fase sia del motore che eventualmente della pompa se fosse previsto.
Una domanda
Appena inserisci il quadro strumenti o apri la portiera guida, senti un sibilo provenire dalla parte posteriore dell'auto ?
Se si è molto probabile che hai la pompa elettrica nel serbatoio. Nel qual caso va verificato se questa riesce a mandare in pressione il gasolio.
Il fatto che il motore abbia sempre l'avviamento lungo, non è normale.
Già questo fatto a mio avviso è indice di un problema.
Se il tuo motore si è sempre avviato velocemente, lo deve fare ancora indifferentemente dal lavoro compiuto.
Pensa che ad un mio vecchio diesel a precamera abituato a mettersi in moto sempre con mezzo giro di chiave, quando ho visto che l'avviamento era diventato lungo circa 3 secondi in luogo del mezzo secondo iniziale, ho compreso che avevo un problema. Peccato sono riuscito a risolverlo dopo quasi un anno fra verifiche, prove ecc.
Ora è tornato a mettersi in moto sempre con mezzo giro di chiave, ovviamente sempre dopo aver scaldato le candelette.
Nulla a che vedere con i moderni diesel.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi.
Grazie per le risposte.
Gian
Caspita come si dice di male in peggio.
In merito al problema che arrivato ad un determinato numero di giri, il motore "mura" dove nel primo post murava a 3300 giri ora a 2800 giri
Assolutamente da verificare la fase sia del motore che eventualmente della pompa se fosse previsto.
Una domanda
Appena inserisci il quadro strumenti o apri la portiera guida, senti un sibilo provenire dalla parte posteriore dell'auto ?
Se si è molto probabile che hai la pompa elettrica nel serbatoio. Nel qual caso va verificato se questa riesce a mandare in pressione il gasolio.
Il fatto che il motore abbia sempre l'avviamento lungo, non è normale.
Già questo fatto a mio avviso è indice di un problema.
Se il tuo motore si è sempre avviato velocemente, lo deve fare ancora indifferentemente dal lavoro compiuto.
Pensa che ad un mio vecchio diesel a precamera abituato a mettersi in moto sempre con mezzo giro di chiave, quando ho visto che l'avviamento era diventato lungo circa 3 secondi in luogo del mezzo secondo iniziale, ho compreso che avevo un problema. Peccato sono riuscito a risolverlo dopo quasi un anno fra verifiche, prove ecc.
Ora è tornato a mettersi in moto sempre con mezzo giro di chiave, ovviamente sempre dopo aver scaldato le candelette.
Nulla a che vedere con i moderni diesel.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi.
Grazie per le risposte.
Gian
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
ciao,
in merito all'avviamento lungo oggi, magicamente, mi ha chiamato.dicendo che deriva dai tubicini sugli iniettori che ha sostituito e crede che ha risolto ma sono scettico. Dice anche che avevo un tubo intercooler forato.
Quando apro la porta non sento nulla, solo quando accendo il quadro si sente la pompa nel serbatoio.
La pompa alta pressione ti confermo che è fasata e spero la abbiano messa in fase..
In merito alla temperatura su quadro strumenti dice xhe secondo lui è il quadro, può essere questo perchè in diagnosi motore la termperatura è corretta. Esempio: metti in moto a freddo e dopo pochi secondi arriva a 90 mentre in diagnosi segna 20..
in merito all'avviamento lungo oggi, magicamente, mi ha chiamato.dicendo che deriva dai tubicini sugli iniettori che ha sostituito e crede che ha risolto ma sono scettico. Dice anche che avevo un tubo intercooler forato.
Quando apro la porta non sento nulla, solo quando accendo il quadro si sente la pompa nel serbatoio.
La pompa alta pressione ti confermo che è fasata e spero la abbiano messa in fase..
In merito alla temperatura su quadro strumenti dice xhe secondo lui è il quadro, può essere questo perchè in diagnosi motore la termperatura è corretta. Esempio: metti in moto a freddo e dopo pochi secondi arriva a 90 mentre in diagnosi segna 20..
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
Ciao Focal
L'indicazione della temperatura lasciala come ultimo problema.
Il problema più importante è il corretto funzionamento del motore e la sua piena affidabilità.
Tubo intercooler forato, fa perdere pressione e quantità all'aria che viene immessa nel motore per tanto meno prestazioni.
Problema che si verifica sovente.
In merito ai tubicini non saprei.
Ok per la pompa di bassa pressione.
Se una volta sistemate quelle cose che ti ha detto, ancora non andasse bene, una verifica accurata alla fasatura della pompa è obbligo darla.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi.
Un passo alla volta e vedrai che sistemerai tutto.
L'indicazione della temperatura lasciala come ultimo problema.
Il problema più importante è il corretto funzionamento del motore e la sua piena affidabilità.
Tubo intercooler forato, fa perdere pressione e quantità all'aria che viene immessa nel motore per tanto meno prestazioni.
Problema che si verifica sovente.
In merito ai tubicini non saprei.
Ok per la pompa di bassa pressione.
Se una volta sistemate quelle cose che ti ha detto, ancora non andasse bene, una verifica accurata alla fasatura della pompa è obbligo darla.
Rimango sintonizzato per gli sviluppi.
Un passo alla volta e vedrai che sistemerai tutto.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
ciao, dopo mesi scrivo che definitivamente è stato tutto risolto, nel mentre ho dovuto subire varie rotture come ad esempio la roytura del tubo sullo scambiatore di calore, 3 termostati difettosi.
Alla fine le partenze lunghe e le prestazioni non al top erano dovute al fatto che era fuori fase la pompa, la temperatura che segnava in pochi secondi già 90 mentre in diagnosi era corretta, era dovuto ai termostati messi che non erano originali. Con l'originale è stato tutto risolto. Ora la macchina va decisamente bene. È stata una brutta disavventura, ma davvero brutta per ovvi motivi. Grazie a tutti voi per il supporto.
Alla fine le partenze lunghe e le prestazioni non al top erano dovute al fatto che era fuori fase la pompa, la temperatura che segnava in pochi secondi già 90 mentre in diagnosi era corretta, era dovuto ai termostati messi che non erano originali. Con l'originale è stato tutto risolto. Ora la macchina va decisamente bene. È stata una brutta disavventura, ma davvero brutta per ovvi motivi. Grazie a tutti voi per il supporto.
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
Bene che hai risolto e postato la soluzione al problema: non è da tutti, credimi. Chapeau 
Saluti

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 103k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 103k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
Ciao e bene che hai risolto.
Goditela sin che campa.
Purtroppo la sfortuna ma anche tecnici poco informati han contribuito ai vari pasticci, finalmente risolti.
Goditela sin che campa.
Purtroppo la sfortuna ma anche tecnici poco informati han contribuito ai vari pasticci, finalmente risolti.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: [RISOLTO] 3008 2.0 pressione acqua vaschetta espansione.
Bene!
E, a coronamento del felice esito dell'annosa vicenda, ho integrato il titolo del thread

E, a coronamento del felice esito dell'annosa vicenda, ho integrato il titolo del thread

Tessera Club n. 040 | DAILY CAR: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
ovvero
LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"


LE "VECCHIETTE": 305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 -
504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999
EX DAILY CAR: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA*
EX "VECCHIETTE": 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
"PEUGEOT C'EST SERIEUX"