PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Salve, qualcuno sa dirmi come vanno collegate le plafoniere a sfioramento posteriori in un sottotetto di una 208 del 2020?
Hanno un connettore a 4 pin e non dispongo del cablaggio originale.
Magari se esiste uno schema elettrico della piccola plafoniera in questione, o se c'è chi abbia già fatto questo tipo di collegamento.
Grazie a chiunque mi risponderà [-o<
Hanno un connettore a 4 pin e non dispongo del cablaggio originale.
Magari se esiste uno schema elettrico della piccola plafoniera in questione, o se c'è chi abbia già fatto questo tipo di collegamento.
Grazie a chiunque mi risponderà [-o<
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Ciao Davery, tu che versione hai? Allure. Perché non so se sia fattibile fare un collegamento con la plafoniera a tasti fisici(quella grigia). Altrimenti so che nella gt/gt line i cavi delle luci posteriori partono direttamente dalla centralina posta sotto al cielo dove c'è l aletta parasole del guidatore. Ora, non conosco gli schemi esatti ma dovrebbero arrivare 2 positivi(uno variabile che porta tensione all'apertura delle porte e uno costante che viene utilizzato dell'interruttore aptico) poi ci dovrebbe essere la massa comune a tutta l'auto e il quarto cavo non sono sicuro a cosa serva, credo arrivi dalla BSI(la centralina accennata prima). Ultima cosa la bsi dovrebbe avere delle porte da cui partono i vari cablaggi per i vari punti luce ma non so se anche nella allure è già predisposta una cosa del genere.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Mi correggo la bsi è la centralina fusibili, mentre è comunque presente una centralina nel cielo "schiava" della bsi.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Ciao Broly, intanto grazie per il tuo aiuto.
Allora, nel contratto riguardo al modello c'è scritto 208 2° serie PureTech 100 Stop&Star Allure Navi.
L'auto è un 2020.
Originalmente aveva il sottocielo grigio chiaro, come i montanti anteriori, le alette parasole, la plafoniera e le maniglie, ma mia figlia ha trovato un'offerta di un pacchetto completo in eBay di tutti queste parti nere e ora vorrebbe sostituirle.
Tutto ciò che ha preso è compatibile e "facilmente" sostituibile, comprese le alette parasole che adesso hanno le luci di cortesia mentre le precedenti no... (nella nuova plafoniera nera ci sono già i cablaggi per le alette perciò basterà collegarle, penso), ma nella parte posteriore del nuovo sottocielo ci sono 2 piccole plafoniere a sfioramento e sono quelle che vorrei fargli funzionare, solo non so come collegargliele.
Allora, nel contratto riguardo al modello c'è scritto 208 2° serie PureTech 100 Stop&Star Allure Navi.
L'auto è un 2020.
Originalmente aveva il sottocielo grigio chiaro, come i montanti anteriori, le alette parasole, la plafoniera e le maniglie, ma mia figlia ha trovato un'offerta di un pacchetto completo in eBay di tutti queste parti nere e ora vorrebbe sostituirle.
Tutto ciò che ha preso è compatibile e "facilmente" sostituibile, comprese le alette parasole che adesso hanno le luci di cortesia mentre le precedenti no... (nella nuova plafoniera nera ci sono già i cablaggi per le alette perciò basterà collegarle, penso), ma nella parte posteriore del nuovo sottocielo ci sono 2 piccole plafoniere a sfioramento e sono quelle che vorrei fargli funzionare, solo non so come collegargliele.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Dimenticavo; questa è la la plafoniera che ha preso, è identica a quella già montata tranne per il colore.
L'unica cosa diversa è che nel connettore nero a destra ci sono 2 fili, uno viola e l'altro viola scuro o blu, mentre in quella montata c'è solo un filo verde nella posizione centrale dello stesso connettore.
L'unica cosa diversa è che nel connettore nero a destra ci sono 2 fili, uno viola e l'altro viola scuro o blu, mentre in quella montata c'è solo un filo verde nella posizione centrale dello stesso connettore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Particolare questa plafoniera nera, non è di una 208. La versione nera della 208 è anch'essa a sfioramento e si trova nei modelli gt. Comunque ti direi di provare se si accendono quelle delle alette che sono direttamente attaccate alla luce centrale, ovviamente con i cavi originali della macchina, se non dovessero funzionare questo vuol dire che che manca la predisposizione e sarebbe una bella grana. Farei anche una prova nel collegare le alette al vecchio modulo che ha anche lui due connettori ai lati vuoti. Per le luci dietro data l'assenza dei cablaggi proverei a fare un ponte con il connettore principale e vedere cosa si riesce a fare. In linea di principio dovrebbe permetterti di avere tutte le funzionalità. Certo ci sarà da provare i singoli pin delle lucine per capire chi fa cosa. Se riesco a reperire la legenda dei cavi dell'alimentazione te la mando.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Ti ringrazio molto, mi sarebbe utilissimo.
Mal che vada dovrò provare per forza come mi dici, a tentarivi.
Grazie di nuovo per ora
Mal che vada dovrò provare per forza come mi dici, a tentarivi.
Grazie di nuovo per ora

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Dimenticano, anche per le alette parasole non dispongo del cablaggio originale. La sua le aveva senza illuminazione.
Proverò pure con queste a portare dei fili attaccandomi ai connettori laterali, prima con la sua plafoniera originale e poi con quest'altra nera.
In effetti non è di una Peugeot, ma di una Opel Mokka, abbiamo visto però che sono identiche anche negli Agganci. L'unica cosa che trasporteremo da una all'altra saranno solo i due pulsanti centrali di Peugeot e sos.
Proverò pure con queste a portare dei fili attaccandomi ai connettori laterali, prima con la sua plafoniera originale e poi con quest'altra nera.
In effetti non è di una Peugeot, ma di una Opel Mokka, abbiamo visto però che sono identiche anche negli Agganci. L'unica cosa che trasporteremo da una all'altra saranno solo i due pulsanti centrali di Peugeot e sos.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Pensandoci bene la cosa migliore sarebbe trovare il cablaggio di una gt per intero, magari da un demolitore, almeno ti colleghi direttamente alla bsi fusibili e dovrebbe funzionare senza modifiche. Riguardo a quello che ti avevo detto purtroppo non riesco a trovare gli schemi elettrici.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Ciao Broly.
Lunedì pomeriggio insieme a mia figlia abbiamo cambiato tutti i pezzi.
Sostituito il cielo, i coprimontanti anteriori, le alette parasole, la plafoniera e le maniglie, tutto nero.
Esteticamente devo dire che adesso è meraviglioso l'interno!
Appena gli da una pulita faccio qualche foto o un video e posto.
Riguardo le alette parasole con luce di cortesia, abbiamo visto che già funzionavano collegandole alla plafoniera originale, è bastato inserire i connettori nei 2 spazi laterali vuoti. Diciamo quindi che la predisposizione è di base in queste plafoniere, anche in quelle che non prevedevano tale optional di serie.
Lo stesso è stato poi fatto una volta utilizzata quella nera, prima però abbiamo tolto i pulsanti SOS e simbolo Peugeot dalla grigia per metterli nell'altra, ora sembra l'originale!
Avevamo già verificato attentamente che ogni aggancio e connettore erano identici l'una con l'altra...
Tutto risolto quindi ad eccezione delle 2 luci posteriori.
In nessun modo sono stato capace nemmeno di fargliele accendere!
Nel frattempo quindi ho solo portato i 4 fili sopra la plafoniera anteriore, poi non appena avrò tempo, voglia e soprattutto molta più pazienza ci riproverò, ma non so davvero come, perché senza uno schema elettrico che mi dica come funzionano i pin n. 1, 2, 3 e 4 sarà come andare a tastoni in un labirinto al buio!
Tra l'altro andando a tentativi c'è pure il rischio di bruciare qualche fusibile, o ancor peggio qualche led e a quel punto dovrei buttare tutto.
Molto probabilmente credo che mi arrenderò, glie le toglierò e glie ne metterò 2 differenti che si accendano almeno con l'apertura delle porte, perché è scandaloso che questa auto non abbia nessuna luce di cortesia per la parte posteriore dell'abitacolo. Ragazzi, di sera è buio assoluto li dietro, specie ora col sottotetto nero. Assurdo che Peugeot se ne sia fregata della cosa.
Lunedì pomeriggio insieme a mia figlia abbiamo cambiato tutti i pezzi.
Sostituito il cielo, i coprimontanti anteriori, le alette parasole, la plafoniera e le maniglie, tutto nero.
Esteticamente devo dire che adesso è meraviglioso l'interno!
Appena gli da una pulita faccio qualche foto o un video e posto.
Riguardo le alette parasole con luce di cortesia, abbiamo visto che già funzionavano collegandole alla plafoniera originale, è bastato inserire i connettori nei 2 spazi laterali vuoti. Diciamo quindi che la predisposizione è di base in queste plafoniere, anche in quelle che non prevedevano tale optional di serie.
Lo stesso è stato poi fatto una volta utilizzata quella nera, prima però abbiamo tolto i pulsanti SOS e simbolo Peugeot dalla grigia per metterli nell'altra, ora sembra l'originale!
Avevamo già verificato attentamente che ogni aggancio e connettore erano identici l'una con l'altra...
Tutto risolto quindi ad eccezione delle 2 luci posteriori.
In nessun modo sono stato capace nemmeno di fargliele accendere!
Nel frattempo quindi ho solo portato i 4 fili sopra la plafoniera anteriore, poi non appena avrò tempo, voglia e soprattutto molta più pazienza ci riproverò, ma non so davvero come, perché senza uno schema elettrico che mi dica come funzionano i pin n. 1, 2, 3 e 4 sarà come andare a tastoni in un labirinto al buio!
Tra l'altro andando a tentativi c'è pure il rischio di bruciare qualche fusibile, o ancor peggio qualche led e a quel punto dovrei buttare tutto.
Molto probabilmente credo che mi arrenderò, glie le toglierò e glie ne metterò 2 differenti che si accendano almeno con l'apertura delle porte, perché è scandaloso che questa auto non abbia nessuna luce di cortesia per la parte posteriore dell'abitacolo. Ragazzi, di sera è buio assoluto li dietro, specie ora col sottotetto nero. Assurdo che Peugeot se ne sia fregata della cosa.
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Complimenti per il lavoro allora, sono contento sia venuto bene e vi piaccia. Questo upgrade è uno dei miei desideri ahahahah. E purtroppo hai ragione è assurdo non mettere nessuna luce dietro. Dato che ormai sei esperto, come si tolgono montanti e alette? Io veramente non ci riesco sono incastrati troppo bene, riesco solo a sfilarli un po...
Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
GrazieBroly ha scritto: ↑20/07/2025, 11:07Complimenti per il lavoro allora, sono contento sia venuto bene e vi piaccia. Questo upgrade è uno dei miei desideri ahahahah. E purtroppo hai ragione è assurdo non mettere nessuna luce dietro. Dato che ormai sei esperto, come si tolgono montanti e alette? Io veramente non ci riesco sono incastrati troppo bene, riesco solo a sfilarli un po...

Allora, i coprimontanti sono attaccati ad incastro con 4 "perni" a pressione, tutti in posizione lato parabrezza, non centrali alla plastica.
Uno in alto proprio all'inizio del coprimontante, uno subito sotto a circa 6cm dal primo, ma occhio a questo perché è un tutt'uno con una sorta di fascetta; nel smontarli ho visto che un perno si stacca dalla copertura, mentre due estremità rimangono agganciate al montante e al coprimontante. Questo per sfilarlo già te lo anticipo, si smadonna un pò perché lo spazio lavorativo è minimo! La soluzione più veloce è far scorrere verso il basso la parte rettangolare che rimane attaccata al coprimontante (si sfila da sotto), poi una volta libero il passaggio lo sganci dal montante. Un altro si trova a circa 10cm più in basso dal secondo, mentre l'ultimo è a circa 32cm da terzo, oppure più o meno 14cm dal cruscotto a salire.
Per sganciarli occorre solo fare un pò di forza, però non forza bruta o rischi di fare danni!
Sganciato il quarto perno in basso, sempre con forza devi solo tirare il coprimontante verso di te.
Sarà duro da tirare, non perché è rimasto agganciato da qualche parte, ma perché nella parte bassa c'è un grosso rettangolo di gomma piuma compressa, molto dura, che dovrà uscire da una fessura tanto stretta, perciò TIRA! Con delicatezza, ma tira.
Se mentre tiri fai gioco avanti e indietro (dal parabrezza all'abitacolo), aiuta molto.
Ricorda infine che i tweeters sono agganciati ai coprimontanti, perciò prima di rimuovere completamente i pezzi, stacca il piccolo connettore nel lato basso dell'altoparlantino.
Spiegata così sembra complesso, ma non è difficilissimo

Riguardo invece le alette parasole o le maniglie del sottotetto, pure queste non hanno viti e sono solo ad incastro.
Per rimuoverle devi agire su un incastro alla volta.
Una volta fatta leva con un cacciavite piatto nelle apposite fessure, noterai che una sagoma quadrata fuoriesce di circa mezzo cm. Questo quadrato io sono riuscito a tirarlo fuori la prima volta infilandogli dietro pollice e indice con una discreta forza, quasi a farsi male alle dita, poi ho capito che se lo prendo da dietro con una pinza a becchi storti, non mi autoinfliggo dolore e si sganciano con facilità

Re: Collegamento plafoniere a sfioramento posteriori
Ti ringrazio per il tutorialDavery ha scritto: ↑20/07/2025, 23:06GrazieBroly ha scritto: ↑20/07/2025, 11:07Complimenti per il lavoro allora, sono contento sia venuto bene e vi piaccia. Questo upgrade è uno dei miei desideri ahahahah. E purtroppo hai ragione è assurdo non mettere nessuna luce dietro. Dato che ormai sei esperto, come si tolgono montanti e alette? Io veramente non ci riesco sono incastrati troppo bene, riesco solo a sfilarli un po...![]()
Allora, i coprimontanti sono attaccati ad incastro con 4 "perni" a pressione, tutti in posizione lato parabrezza, non centrali alla plastica.
Uno in alto proprio all'inizio del coprimontante, uno subito sotto a circa 6cm dal primo, ma occhio a questo perché è un tutt'uno con una sorta di fascetta; nel smontarli ho visto che un perno si stacca dalla copertura, mentre due estremità rimangono agganciate al montante e al coprimontante. Questo per sfilarlo già te lo anticipo, si smadonna un pò perché lo spazio lavorativo è minimo! La soluzione più veloce è far scorrere verso il basso la parte rettangolare che rimane attaccata al coprimontante (si sfila da sotto), poi una volta libero il passaggio lo sganci dal montante. Un altro si trova a circa 10cm più in basso dal secondo, mentre l'ultimo è a circa 32cm da terzo, oppure più o meno 14cm dal cruscotto a salire.
Per sganciarli occorre solo fare un pò di forza, però non forza bruta o rischi di fare danni!
Sganciato il quarto perno in basso, sempre con forza devi solo tirare il coprimontante verso di te.
Sarà duro da tirare, non perché è rimasto agganciato da qualche parte, ma perché nella parte bassa c'è un grosso rettangolo di gomma piuma compressa, molto dura, che dovrà uscire da una fessura tanto stretta, perciò TIRA! Con delicatezza, ma tira.
Se mentre tiri fai gioco avanti e indietro (dal parabrezza all'abitacolo), aiuta molto.
Ricorda infine che i tweeters sono agganciati ai coprimontanti, perciò prima di rimuovere completamente i pezzi, stacca il piccolo connettore nel lato basso dell'altoparlantino.
Spiegata così sembra complesso, ma non è difficilissimo![]()
Riguardo invece le alette parasole o le maniglie del sottotetto, pure queste non hanno viti e sono solo ad incastro.
Per rimuoverle devi agire su un incastro alla volta.
Una volta fatta leva con un cacciavite piatto nelle apposite fessure, noterai che una sagoma quadrata fuoriesce di circa mezzo cm. Questo quadrato io sono riuscito a tirarlo fuori la prima volta infilandogli dietro pollice e indice con una discreta forza, quasi a farsi male alle dita, poi ho capito che se lo prendo da dietro con una pinza a becchi storti, non mi autoinfliggo dolore e si sganciano con facilità![]()
