Ho una Peugeot 208 1.2 del 2015.
A Febbraio ho cambiato la distribuzione dell'auto (quindi cinghia nuova) poco prima dei 100000km (credo fosse 97000km .... filtro sul pescante poco sporco quando sono andato a dare un occhiata mentre ci mettevano le mani).
In questi ultimi periodi l'auto consuma veramente tanto olio e l'ultima volta che sono stato nella mia officina di fiducia (1 mese fa perchè dovevo cambiare la batteria) mi sono fatto mettere un litro e mezzo l'olio per stare tranquillo ad Agosto.
Però già adesso sembra che l'olio sia già a livelli bassi (quando freno di colpo l'olio spostandosi tutto in avanti fa scattare il sensore di guasto olio....dopo guarderò meglio con l'asticella).
Purtroppo questa settimana l'officina dove vado di solito è in ferie e quindi è chiusa.
L'auto ha circa 10 anni e oggi sono andato in negozio (beps) a chieder l'olio adatto , ma hanno detto che siccome l'auto non è nuova non è adatto il 0w30 perchè quello è adatto per le auto nuove e mi hanno consigliato il castrol 5w 30 p (con la P) che però bisognerebbe ordinare e probabilmente arriverebbe la settimana prossima quando l'officina dove vado è aperta.
Volevo comprarlo online (basta 1L) dove secondo ebay arriverebbe giovedì (così sarei tranquillo per andare al mare questo fine settimana), ma non c'è nemmeno la certezza che arrivi.
Secondo voi c'è molta differenza se faccio il rabbocco con un litro di 5w 30 (normale ... che trovo in tutti i negozi) o è meglio usare questo 5w 30 P (secondo il negoziante se uso quello normale potrei rovinare il motore)?
E normale poi questo esagerato consumo di olio? (tipo 1 litro dopo 400 km)
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Aggiunta olio motore 208 1.2 benzina del 2015
Moderatore: Moderatori
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 12/05/2016, 23:17
- Località: Pordenone
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 10111
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Aggiunta olio motore 208 1.2 benzina del 2015
Il consumo di olio è chiaramente eccessivo,non c'è neanche bisogno di chiederlo
Non si possono mischiare oli differenti, devi fare il rabbocco con quello che ti hanno messo in occasione dell'ultimo tagliando.
In ogni caso il motore è da riparare o sostituire, non puoi consumare tutto questo olio.

Non si possono mischiare oli differenti, devi fare il rabbocco con quello che ti hanno messo in occasione dell'ultimo tagliando.
In ogni caso il motore è da riparare o sostituire, non puoi consumare tutto questo olio.
Re: Aggiunta olio motore 208 1.2 benzina del 2015
Concordo con Bass....
Aggiungo solo (premesso che mischiare 2 olii diversi non si sà a quali conseguenze può portare) che il rischio di danmi (!!!) con rabbocchi con olii dello stesso gruppo, è sempre possibile, soprattutto in un motore che di suo parrebbe alla frutta.
Quindi, sintetico/sintetico, minerale/minerale, semi-sintetico/semi-sintetico, e così via....anche marche diverse però, meglio, con gradazioni omogenee.
Saluti

Aggiungo solo (premesso che mischiare 2 olii diversi non si sà a quali conseguenze può portare) che il rischio di danmi (!!!) con rabbocchi con olii dello stesso gruppo, è sempre possibile, soprattutto in un motore che di suo parrebbe alla frutta.
Quindi, sintetico/sintetico, minerale/minerale, semi-sintetico/semi-sintetico, e così via....anche marche diverse però, meglio, con gradazioni omogenee.
Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 260k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 106k km :05/2018
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 106k km :05/2018

Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014

Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.11 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2
Re: Aggiunta olio motore 208 1.2 benzina del 2015
Thread spostato in sezione consona 

ORA: 5008 II 1.5 BlueHDi 16v S&S GT Line Emeral Crystal | 05/2018
ovvero
305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 - 504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999 - 604 2.3 D turbo Grand Confort Bleu Irisé | 07/1980
IN PASSATO: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA* - 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
-
Tessera Club n. 040 | "PEUGEOT C'EST SERIEUX"


305 1.5 S Beige Antilope | 05/1982 - 505 2.3 SRD turbo Gris Boréal Métallisé | 08/1981 - 504 2.0 TI Gris Clair Métallisé | 03/1973 - 206 2.0 16v GTi Gris Flandres | 12/1999 - 604 2.3 D turbo Grand Confort Bleu Irisé | 07/1980
IN PASSATO: 307 2.0 HDi 16v Speed'up FAP 5 porte Gris Fer | 05/2004 *GRAZIE LEONESSA* - 306 Cabriolet 1.8 Roland Garros Vert Grand Chelem | 03/1996 - 505 Familiale 2.0 GR Gris Futura | 11/1984
-
Tessera Club n. 040 | "PEUGEOT C'EST SERIEUX"
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 17/12/2024, 17:26
Re: Aggiunta olio motore 208 1.2 benzina del 2015
Non esiste avere problemi a trovare un certo olio, rivolgiti ad un buon negozio di lubrificanti o negozio online. Lascia perdere bep’s, raccontano balle colossali come quella dell’olio 0w30 solo per auto nuove. E come già detto non mischiare oli diversi.
5008 I 1.6 Bluehdi Style
2008 I 1.6 eHdi Allure
2008 I 1.6 eHdi Allure
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 02/07/2015, 9:00
Re: Aggiunta olio motore 208 1.2 benzina del 2015
Per il tuo motore ci vuole un olio 5W/30 omologato Stellantis FPW9.55535/03
Ecco a te una lista di olii omologati PSA:
-TOTAL QUARTZ INEO RCP 5W/30
-MOBIL ESP Formula P 5W-30
-CASTROL Magnatec P 5W/30
-Motul Specific 9.55535/03
-Q8 Formula Elite FPW 5W-30
-Kroon oil Xantis MSP 5W-30
-FUCHS TITAN GT1 PRO FPW03 SAE 5W-30
Ecco a te una lista di olii omologati PSA:
-TOTAL QUARTZ INEO RCP 5W/30
-MOBIL ESP Formula P 5W-30
-CASTROL Magnatec P 5W/30
-Motul Specific 9.55535/03
-Q8 Formula Elite FPW 5W-30
-Kroon oil Xantis MSP 5W-30
-FUCHS TITAN GT1 PRO FPW03 SAE 5W-30
jotarokujo ha scritto: ↑11/08/2025, 22:07Ho una Peugeot 208 1.2 del 2015.
A Febbraio ho cambiato la distribuzione dell'auto (quindi cinghia nuova) poco prima dei 100000km (credo fosse 97000km .... filtro sul pescante poco sporco quando sono andato a dare un occhiata mentre ci mettevano le mani).
In questi ultimi periodi l'auto consuma veramente tanto olio e l'ultima volta che sono stato nella mia officina di fiducia (1 mese fa perchè dovevo cambiare la batteria) mi sono fatto mettere un litro e mezzo l'olio per stare tranquillo ad Agosto.
Però già adesso sembra che l'olio sia già a livelli bassi (quando freno di colpo l'olio spostandosi tutto in avanti fa scattare il sensore di guasto olio....dopo guarderò meglio con l'asticella).
Purtroppo questa settimana l'officina dove vado di solito è in ferie e quindi è chiusa.
L'auto ha circa 10 anni e oggi sono andato in negozio (beps) a chieder l'olio adatto , ma hanno detto che siccome l'auto non è nuova non è adatto il 0w30 perchè quello è adatto per le auto nuove e mi hanno consigliato il castrol 5w 30 p (con la P) che però bisognerebbe ordinare e probabilmente arriverebbe la settimana prossima quando l'officina dove vado è aperta.
Volevo comprarlo online (basta 1L) dove secondo ebay arriverebbe giovedì (così sarei tranquillo per andare al mare questo fine settimana), ma non c'è nemmeno la certezza che arrivi.
Secondo voi c'è molta differenza se faccio il rabbocco con un litro di 5w 30 (normale ... che trovo in tutti i negozi) o è meglio usare questo 5w 30 P (secondo il negoziante se uso quello normale potrei rovinare il motore)?
E normale poi questo esagerato consumo di olio? (tipo 1 litro dopo 400 km)
ex Peugeot 308 S.W. 1.6 TD 115CV Allure 06/2014 (216.000 Km)
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6
- pacquo
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 05/01/2013, 15:24
- Località: (AL) - Novi Ligure
Re: Aggiunta olio motore 208 1.2 benzina del 2015
Ciao,
io ho una Peugeot 208 1.2 del 2013 (motore HM01 con il controalbero) che aveva lo stesso problema: dopo i 120.000 km circa il consumo di olio ha iniziato ad aumentare progressivamente. Me ne sono accorto quando facendo una frenata un po' decisa e poi attraversando una rotonda è scattato "l'allarme livello olio basso, fermare il motore".
Va detto che quando l'olio scopre il sensore per effetto della sola decelerazione il livello è davvero molto basso. Bisogna rabboccare appena possibile.
Quanto alla gradazione, per i primi anni Peugeot mi ha sempre messo il 5W30 per poi passare allo 0W30.
Attualmente, sul motore sostituito ma sempre dello stesso tipo, Peugeot usa di nuovo il 5W30.
All'epoca per i rabbocchi io mi attenevo semplicemente alla gradazione in uso (0W30) e alla specifica PSA C2, e usavo indifferentemente il Rhutten o il Motul. Consiglierei prudenza sugli acquisti online dato che esiste un fenomeno consolidato di oli contraffatti venduti per buoni; meglio il negozio secondo me, e va bene anche l'ipermercato purchè la gradazione sia giusta.
Ad oggi il motore nuovo ha percorso quasi 20.000 km e ha un consumo di olio non osservabile. Inoltre, il colore non cambia così rapidamente come prima: per passare dal paglierino trasparente a, diciamo, ambrato-miele, impiega almeno 8000 km. Prima, a quel chilometraggio, era marrone scuro.
io ho una Peugeot 208 1.2 del 2013 (motore HM01 con il controalbero) che aveva lo stesso problema: dopo i 120.000 km circa il consumo di olio ha iniziato ad aumentare progressivamente. Me ne sono accorto quando facendo una frenata un po' decisa e poi attraversando una rotonda è scattato "l'allarme livello olio basso, fermare il motore".
Va detto che quando l'olio scopre il sensore per effetto della sola decelerazione il livello è davvero molto basso. Bisogna rabboccare appena possibile.
Quanto alla gradazione, per i primi anni Peugeot mi ha sempre messo il 5W30 per poi passare allo 0W30.
Attualmente, sul motore sostituito ma sempre dello stesso tipo, Peugeot usa di nuovo il 5W30.
All'epoca per i rabbocchi io mi attenevo semplicemente alla gradazione in uso (0W30) e alla specifica PSA C2, e usavo indifferentemente il Rhutten o il Motul. Consiglierei prudenza sugli acquisti online dato che esiste un fenomeno consolidato di oli contraffatti venduti per buoni; meglio il negozio secondo me, e va bene anche l'ipermercato purchè la gradazione sia giusta.
Ad oggi il motore nuovo ha percorso quasi 20.000 km e ha un consumo di olio non osservabile. Inoltre, il colore non cambia così rapidamente come prima: per passare dal paglierino trasparente a, diciamo, ambrato-miele, impiega almeno 8000 km. Prima, a quel chilometraggio, era marrone scuro.
Peugeot 208 1.2 VTi 82 CV Active 5p