PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Moderatori: snorky, Moderatori
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Per il momento, prima di spegnere la macchina, schiaccia il pulsante del lunotto termico. Se non senti il click del relè vuol dire che è acceso perché sta rigenerando.
Peugeot 1.5 BlueHDi 130 cv eat8 2018
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Cellulare Samsung A52 con Android 14.
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Ciao BiancoPadrePerla,BiancoPadrePerla ha scritto: ↑28/08/2025, 10:53Ad ogni modo, rinnovo la mia richiesta: sapete guidarmi nella scelta del corretto OBD e individuazione dei codici da utilizzare per la lettura dei parametri del motore, significativi per intercettare per tempo la prossima rigenerazione?
scusa per il ritardo, ma da qualche giorno non leggevo il forum ...
Confermo che la soluzione App connessa tramite OBD2 è un'eccellente metodo per sapere esattamente quando inizia e finisce la rigenerazione DPF. La uso da un decennio con successo e da poco più di un anno sulla mia 308 1.5 BlueHDi 130 CV. Sinceramente avevo il timore di acquistare la mia prima Peugeot proprio perché non ero certo che ci fosse un'App adeguata a questo scopo in grado di funzionare bene per questo marchio.
Le App disponibili per questa Peugeot, che ho utilizzato con successo su Android, sono l'App FAP (l'edizione FULL di FAP Light) che era in vendita su Amazon App Store (che ha appena chiuso il 20/08/25) e l'App CarScanner. Poiché da qualche mese Amazon ha avvisato gli acquirenti delle sue App che avrebbe dismesso il suo App Store e nonostante l'acquisto della regolare licenza l'App potrebbe non trovare più i server Amazon disponibili dopo quella data ... ho deciso di guardarmi in giro prima della scadenza imposta.
Da diversi mesi sto usando l'App CarScanner Pro in sostituzione dell'App FAP che mi ha assistito durante le fasi iniziali post acquisto dell'auto.
L'App FAP (il nome completo era "FAP Citroen/Peugeot ELM327 OBD2") nasceva specificamente per monitorare il FAP/DPF delle PSA e quindi ha un'interfaccia orientata per mettere a fuoco tutti i PID (parametri della ECU) attinenti a FAP/DPF e a una quarantina di altri valori interessanti che possono essere correlati (MAF, turbo, iniettori, batteria, etc) e per alcuni PID mostra sia il valore comandato dalla ECU sia quello effettivo rilevato.
L'interfaccia era gradevole e semplice, ma lo sviluppatore non rispondeva più a nessuno e sembra avesse sospeso lo sviluppo da qualche anno (col rischio concreto indicato da diversi utenti che l'App non riconosca le versioni più recenti dei firmware delle ECU che sono state aggiornate dopo il 2021 e non si colleghi più alla centralina).
L'App Car Scanner è multimarchio, ma è ben attrezzata per il riconoscimento delle nostre 308 che montano il 1.5 BlueHDi (a patto di indicare specificamente questo motore durante la selezione veicolo). L'App riconosce circa 400 parametri della centralina che possono essere inseriti in una dashboard personalizzabile dell'utente. Per avere più PID/parametri (se non erro più di 3 PID e più dashboard) bisogna acquistare per pochi euro la versione PRO (che vale ogni singolo centesimo speso).

Personalmente ho creato diversi dashboard: uno con i parametri essenziali per controllo generale, uno con quelli specifici per il DPF, un altro per l'AdBlue e così via. Ad ogni disconnessione salva la registrazione dei valori che ha catturato durante la connessione al veicolo.

Per quanto concerne l'adattore ho acquistato su Amazon il modello "Vgate iCar Pro Wi-Fi OBD2 OBDII". Esistono anche versioni Bluetooth, ma ho preferito la versione Wi-fi.

Se hai bisogno di supporto o che ti indichi quali PID selezionare nell'App Car Scanner fra i 400 disponibili sono qui a disposizione.

308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio
)
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio

Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21/07/2020, 15:59
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Carissimo AGeek, le tempistiche vanno benissimo, figurati.AGeek ha scritto: ↑30/08/2025, 1:26Ciao BiancoPadrePerla,BiancoPadrePerla ha scritto: ↑28/08/2025, 10:53Ad ogni modo, rinnovo la mia richiesta: sapete guidarmi nella scelta del corretto OBD e individuazione dei codici da utilizzare per la lettura dei parametri del motore, significativi per intercettare per tempo la prossima rigenerazione?
scusa per il ritardo, ma da qualche giorno non leggevo il forum ...
Confermo che la soluzione App connessa tramite OBD2 è un'eccellente metodo per sapere esattamente quando inizia e finisce la rigenerazione DPF. La uso da un decennio con successo e da poco più di un anno sulla mia 308 1.5 BlueHDi 130 CV. Sinceramente avevo il timore di acquistare la mia prima Peugeot proprio perché non ero certo che ci fosse un'App adeguata a questo scopo in grado di funzionare bene per questo marchio.
Le App disponibili per questa Peugeot, che ho utilizzato con successo su Android, sono l'App FAP (l'edizione FULL di FAP Light) che era in vendita su Amazon App Store (che ha appena chiuso il 20/08/25) e l'App CarScanner. Poiché da qualche mese Amazon ha avvisato gli acquirenti delle sue App che avrebbe dismesso il suo App Store e nonostante l'acquisto della regolare licenza l'App potrebbe non trovare più i server Amazon disponibili dopo quella data ... ho deciso di guardarmi in giro prima della scadenza imposta.
Da diversi mesi sto usando l'App CarScanner Pro in sostituzione dell'App FAP che mi ha assistito durante le fasi iniziali post acquisto dell'auto.
L'App FAP (il nome completo era "FAP Citroen/Peugeot ELM327 OBD2") nasceva specificamente per monitorare il FAP/DPF delle PSA e quindi ha un'interfaccia orientata per mettere a fuoco tutti i PID (parametri della ECU) attinenti a FAP/DPF e a una quarantina di altri valori interessanti che possono essere correlati (MAF, turbo, iniettori, batteria, etc) e per alcuni PID mostra sia il valore comandato dalla ECU sia quello effettivo rilevato.
L'interfaccia era gradevole e semplice, ma lo sviluppatore non rispondeva più a nessuno e sembra avesse sospeso lo sviluppo da qualche anno (col rischio concreto indicato da diversi utenti che l'App non riconosca le versioni più recenti dei firmware delle ECU che sono state aggiornate dopo il 2021 e non si colleghi più alla centralina).
L'App Car Scanner è multimarchio, ma è ben attrezzata per il riconoscimento delle nostre 308 che montano il 1.5 BlueHDi (a patto di indicare specificamente questo motore durante la selezione veicolo). L'App riconosce circa 400 parametri della centralina che possono essere inseriti in una dashboard personalizzabile dell'utente. Per avere più PID/parametri (se non erro più di 3 PID e più dashboard) bisogna acquistare per pochi euro la versione PRO (che vale ogni singolo centesimo speso).![]()
Personalmente ho creato diversi dashboard: uno con i parametri essenziali per controllo generale, uno con quelli specifici per il DPF, un altro per l'AdBlue e così via. Ad ogni disconnessione salva la registrazione dei valori che ha catturato durante la connessione al veicolo.![]()
Per quanto concerne l'adattore ho acquistato su Amazon il modello "Vgate iCar Pro Wi-Fi OBD2 OBDII". Esistono anche versioni Bluetooth, ma ho preferito la versione Wi-fi.![]()
Se hai bisogno di supporto o che ti indichi quali PID selezionare nell'App Car Scanner fra i 400 disponibili sono qui a disposizione.![]()
Grazie intanto per le info che hai fornito: provvedo ad ottenere un adattatore e faccio qualche prova
308 SW BlueHDi 1.5 130 EAT8 S&S - Allure, Bianco Madreperla - Metallizzato Speciale, vetri posteriori oscurati, Keyless System, cerchi in lega 17 RUBIS, proiettori Full LED, Visiopark, Pack Safety & Drive Assistance Pack II, Adaptive Cruise Control
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21/07/2020, 15:59
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
AGeek, devo tornare a disturbarti. Ho finalmente un adattatore, l'ho collegato all'auto e la connessione con il tel sembra funzionare. Ma non so cosa cercare. Per ora sto provando con l'app Car Scanner, ci sono molte informazioni ma non trovo quelle relative alla rigenerazione. Mi potresti guidare su come usare questa app? O altre, in caso.AGeek ha scritto: ↑30/08/2025, 1:26Ciao BiancoPadrePerla,BiancoPadrePerla ha scritto: ↑28/08/2025, 10:53Ad ogni modo, rinnovo la mia richiesta: sapete guidarmi nella scelta del corretto OBD e individuazione dei codici da utilizzare per la lettura dei parametri del motore, significativi per intercettare per tempo la prossima rigenerazione?
scusa per il ritardo, ma da qualche giorno non leggevo il forum ...
Confermo che la soluzione App connessa tramite OBD2 è un'eccellente metodo per sapere esattamente quando inizia e finisce la rigenerazione DPF. La uso da un decennio con successo e da poco più di un anno sulla mia 308 1.5 BlueHDi 130 CV. Sinceramente avevo il timore di acquistare la mia prima Peugeot proprio perché non ero certo che ci fosse un'App adeguata a questo scopo in grado di funzionare bene per questo marchio.
Le App disponibili per questa Peugeot, che ho utilizzato con successo su Android, sono l'App FAP (l'edizione FULL di FAP Light) che era in vendita su Amazon App Store (che ha appena chiuso il 20/08/25) e l'App CarScanner. Poiché da qualche mese Amazon ha avvisato gli acquirenti delle sue App che avrebbe dismesso il suo App Store e nonostante l'acquisto della regolare licenza l'App potrebbe non trovare più i server Amazon disponibili dopo quella data ... ho deciso di guardarmi in giro prima della scadenza imposta.
Da diversi mesi sto usando l'App CarScanner Pro in sostituzione dell'App FAP che mi ha assistito durante le fasi iniziali post acquisto dell'auto.
L'App FAP (il nome completo era "FAP Citroen/Peugeot ELM327 OBD2") nasceva specificamente per monitorare il FAP/DPF delle PSA e quindi ha un'interfaccia orientata per mettere a fuoco tutti i PID (parametri della ECU) attinenti a FAP/DPF e a una quarantina di altri valori interessanti che possono essere correlati (MAF, turbo, iniettori, batteria, etc) e per alcuni PID mostra sia il valore comandato dalla ECU sia quello effettivo rilevato.
L'interfaccia era gradevole e semplice, ma lo sviluppatore non rispondeva più a nessuno e sembra avesse sospeso lo sviluppo da qualche anno (col rischio concreto indicato da diversi utenti che l'App non riconosca le versioni più recenti dei firmware delle ECU che sono state aggiornate dopo il 2021 e non si colleghi più alla centralina).
L'App Car Scanner è multimarchio, ma è ben attrezzata per il riconoscimento delle nostre 308 che montano il 1.5 BlueHDi (a patto di indicare specificamente questo motore durante la selezione veicolo). L'App riconosce circa 400 parametri della centralina che possono essere inseriti in una dashboard personalizzabile dell'utente. Per avere più PID/parametri (se non erro più di 3 PID e più dashboard) bisogna acquistare per pochi euro la versione PRO (che vale ogni singolo centesimo speso).![]()
Personalmente ho creato diversi dashboard: uno con i parametri essenziali per controllo generale, uno con quelli specifici per il DPF, un altro per l'AdBlue e così via. Ad ogni disconnessione salva la registrazione dei valori che ha catturato durante la connessione al veicolo.![]()
Per quanto concerne l'adattore ho acquistato su Amazon il modello "Vgate iCar Pro Wi-Fi OBD2 OBDII". Esistono anche versioni Bluetooth, ma ho preferito la versione Wi-fi.![]()
Se hai bisogno di supporto o che ti indichi quali PID selezionare nell'App Car Scanner fra i 400 disponibili sono qui a disposizione.![]()
Grazie per ora
308 SW BlueHDi 1.5 130 EAT8 S&S - Allure, Bianco Madreperla - Metallizzato Speciale, vetri posteriori oscurati, Keyless System, cerchi in lega 17 RUBIS, proiettori Full LED, Visiopark, Pack Safety & Drive Assistance Pack II, Adaptive Cruise Control
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Ciao BiancoPadrePerla,BiancoPadrePerla ha scritto: ↑04/09/2025, 23:02AGeek, devo tornare a disturbarti. Ho finalmente un adattatore, l'ho collegato all'auto e la connessione con il tel sembra funzionare. Ma non so cosa cercare. Per ora sto provando con l'app Car Scanner, ci sono molte informazioni ma non trovo quelle relative alla rigenerazione. Mi potresti guidare su come usare questa app? O altre, in caso.
Grazie per ora
se la connessione dell'App Car Scanner alla tua 308 è funzionate adesso puoi crearti una serie di cruscotti (dashboard) personalizzati dove puoi inserire i PID di qualunque tipo di sensore che l'App riesce a leggere dalla ECU che gestisce il motore BlueHDi 1.5.

I sensori disponibili li puoi vedere nella sezione "Tutti i sensori" dell'App, una volta che hai identificato il nome dei sensori/PID (Parameter ID) che ti interessano puoi appuntarteli e poi li aggiungi nel cruscotto.
Questi sono i PID che ho scelto e che uso frequentemente per monitorare il DPF:
DPF regeneration status --> indica se la rigenerazione è in corso. Vale 0 quando non c'è rigenerazione, 1 invece quando è attiva. (A me questo sensore sporadicamente cattura valori sporchi come 98, ma puoi ignorare i valori fuori scala).
Per monitorare le temperature vicino al DPF uso questi 2 sensori:
- Temperature of the NOx catalytic converter
- Exhaust gas temperature after pre-catalytic converter (su questo ho impostato un avviso sonoro quando supero la soglia dei 500°C spesso avviene solo quando parte la rigenerazione)
Distance since the last regeneration --> km percorsi dall'ultima rigenerazione. Attualmente rigenero con una media di 430 km, la peggiore che ho registrato era di soli 258 km, la migliore dopo 608 km.
Particulate filter differential pressure filter --> pressione differenziale fra pre e post filtro DPF. Fondamentale per capire quanto è realmente saturo il filtro DPF. Valori più bassi indicano un filtro maggiormente pulito. Ad esempio la mia a pulizia perfettamente terminata riporta subito dopo l'accensione e qualche minuto dopo la fine del ciclo 1-2 mbar di pressione. Quando il filtro inizia a riempirsi e arriva nella soglia in cui può partire la rigenerazione generalmente la mia misura circa 10-11 mbar (quando avevo gli iniettori difettosi invece combinava un disastro e portava la pressione sopra i 30 mbar al minimo).
EGR valve position --> indica la posizione percentuale di apertura rilevata della valvola EGR. Durante la rigenerazione l'EGR tende a 0 (dovrebbe chiudersi).
Evaluation of the degree of dilution of motor oil --> sensore che rileva la percentuale di degrado dell'olio motore (causata quasi sempre dalle rigenerazioni). Questo valore sale sempre dopo le rigenerazioni e mentre si arriva alla successiva tende lentamente a diminuire fino quasi a ritornare al valore precedente l'avvio dell'ultima rigenerazione.
Average mileage for the last 10 rigenerations --> frequenza media delle ultime 10 rigenerazioni (in km)
-------------------------------------------
Se ti serve monitorare altro posso illustrarti altri PID specifici per catalizzatore SCR (che usa AdBlue), climatizzatore, alternatore/batteria, etc.
Non allungo troppo il post specificando come si configura il cruscotto o come si personalizzano i sensori a video (se hai bisogno di aiuto basta che me lo indichi) ... non vorrei farmi ammonire per "post kilometrico"


Buon lavoro!

308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio
)
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio

Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
ciao, vedo che sei moolto attento, hai fatto caso a quanto tempo/km dura la rigenerazione?
il consumo medio, di quanti km "scende"?
che tipo di percorsi fai abitualmente? km/anno?
grazie
ciao!
Peugeot 308 II 1.5 BlueHDi 130 S&S EAT8 Nac Wave 2
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Ciao Brian,
il tempo della rigenerazione dipende da quanto velocemente il processo di pulizia riporta sotto il valore di soglia il particolato residuo calcolato (PID "Open loop soot load assessment of the diesel particulate filter").
In base al percorso che stai facendo (salita, discesa, pianeggiante), al regime motore (giri motore, marcia inserita) e da quale valore di "sporco" del DPF sei partito (sempre parametro "Open loop soot load assessment of the diesel particulate filter") puoi impiegare un tempo variabile. A me tipicamente oscilla da 11 a 17 minuti, con una media intorno ai 14-15.
Quando gli iniettori difettosi davano rogne il processo di rigenerazione durava il tempo massimo stabilito dall'ECU ovvero 20 minuti e poi staccava.
In base al CdB ho verificato che mediamente una rigenerazione consuma in più circa 0,4-0,6 litri di carburante. Su un percorso breve inciderà pesantemente sui consumi, ma su uno più lungo un po' meno.
In genere faccio percorso misto (extraurbano lento) con diverse colline (quindi salite e discese), con poco urbano. Circa 85% extraurbano, 10% urbano e 5% autostrada. In un anno circa 16.000 km.
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio
)
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio

Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Ciao scusa il disturbo, io ho comprato l'app car scanner pro ma non riesco a trovare il parametro dpf regenerations. Hola 308 del 2022 l'ultimo modello. Come faccio per trovare quel parametro?AGeek ha scritto: ↑06/09/2025, 1:15Ciao BiancoPadrePerla,BiancoPadrePerla ha scritto: ↑04/09/2025, 23:02AGeek, devo tornare a disturbarti. Ho finalmente un adattatore, l'ho collegato all'auto e la connessione con il tel sembra funzionare. Ma non so cosa cercare. Per ora sto provando con l'app Car Scanner, ci sono molte informazioni ma non trovo quelle relative alla rigenerazione. Mi potresti guidare su come usare questa app? O altre, in caso.
Grazie per ora
se la connessione dell'App Car Scanner alla tua 308 è funzionate adesso puoi crearti una serie di cruscotti (dashboard) personalizzati dove puoi inserire i PID di qualunque tipo di sensore che l'App riesce a leggere dalla ECU che gestisce il motore BlueHDi 1.5.![]()
I sensori disponibili li puoi vedere nella sezione "Tutti i sensori" dell'App, una volta che hai identificato il nome dei sensori/PID (Parameter ID) che ti interessano puoi appuntarteli e poi li aggiungi nel cruscotto.
Questi sono i PID che ho scelto e che uso frequentemente per monitorare il DPF:
DPF regeneration status --> indica se la rigenerazione è in corso. Vale 0 quando non c'è rigenerazione, 1 invece quando è attiva. (A me questo sensore sporadicamente cattura valori sporchi come 98, ma puoi ignorare i valori fuori scala).
Per monitorare le temperature vicino al DPF uso questi 2 sensori:
- Temperature of the NOx catalytic converter
Open loop soot load assessment of the diesel particulate filter --> indica la stima dello sporco residuo nel filtro DPF. In genere sulla mia auto la rigenerazione parte nel range 5,85-9,20 g/l. La rigenerazione si stacca quando il valore scende almeno a 1,5 g/l (dopo lo spegnimento talvolta continua a scendere fino a 0,7-1 g/l)
- Exhaust gas temperature after pre-catalytic converter (su questo ho impostato un avviso sonoro quando supero la soglia dei 500°C spesso avviene solo quando parte la rigenerazione)
Distance since the last regeneration --> km percorsi dall'ultima rigenerazione. Attualmente rigenero con una media di 430 km, la peggiore che ho registrato era di soli 258 km, la migliore dopo 608 km.
Particulate filter differential pressure filter --> pressione differenziale fra pre e post filtro DPF. Fondamentale per capire quanto è realmente saturo il filtro DPF. Valori più bassi indicano un filtro maggiormente pulito. Ad esempio la mia a pulizia perfettamente terminata riporta subito dopo l'accensione e qualche minuto dopo la fine del ciclo 1-2 mbar di pressione. Quando il filtro inizia a riempirsi e arriva nella soglia in cui può partire la rigenerazione generalmente la mia misura circa 10-11 mbar (quando avevo gli iniettori difettosi invece combinava un disastro e portava la pressione sopra i 30 mbar al minimo).
EGR valve position --> indica la posizione percentuale di apertura rilevata della valvola EGR. Durante la rigenerazione l'EGR tende a 0 (dovrebbe chiudersi).
Evaluation of the degree of dilution of motor oil --> sensore che rileva la percentuale di degrado dell'olio motore (causata quasi sempre dalle rigenerazioni). Questo valore sale sempre dopo le rigenerazioni e mentre si arriva alla successiva tende lentamente a diminuire fino quasi a ritornare al valore precedente l'avvio dell'ultima rigenerazione.
Average mileage for the last 10 rigenerations --> frequenza media delle ultime 10 rigenerazioni (in km)
-------------------------------------------
Se ti serve monitorare altro posso illustrarti altri PID specifici per catalizzatore SCR (che usa AdBlue), climatizzatore, alternatore/batteria, etc.
Non allungo troppo il post specificando come si configura il cruscotto o come si personalizzano i sensori a video (se hai bisogno di aiuto basta che me lo indichi) ... non vorrei farmi ammonire per "post kilometrico"![]()
![]()
Buon lavoro!![]()
Nuova Peugeot 308 Allure Pack BlueHDi 130 EAT8, 07/2022, blu vertigo, visiopacrk 360, sedili AGR
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Ciao escobar10,
nessun disturbo ... intanto puoi confermare che la connessione fra l'App e la tua 308 funziona correttamente?
In caso affermativo cerchiamo di capire se la tua ECU (centralina motore) è identica alla nostra: la Bosch MD1CS003 (questa sezione del forum è relativa alla 2^ serie uscita nel 2013 e include il restyling del 2017 che arriva fino al 2021). Devo fare qualche ricerca approfondita per capire se ci sono informazioni pubbliche disponibili.
La Bosch MD1CS003 sulla mia auto ha il parametro "DPF regeneration status", almeno nella versione del firmware presente su questa vettura (presumo sia ancora quella originale di fabbrica del 2019). In teoria il nome dovrebbe restare lo stesso anche negli aggiornamenti firmware degli anni successivi, ma non è certo che la descrizione del PID sia identica su una ECU diversa.
In Car Scanner Pro se apri la sezione "Tutti i sensori" puoi provare ad utilizzare lo strumento di ricerca (casella in alto). Lì è possibile digitare la sola parola "DPF" OPPURE "regeneration" (senza la "s" finale) e ti appariranno tutti i "sensori" che hanno nella descrizione "DPF" oppure "regeneration" così da non dover scorrere il lungo elenco. In alternativa da quell'elenco puoi osservare tutti i sensori riconosciuti per quella ECU: mi raccomando seleziona il profilo Peugeot 1.5 BlueHDi altrimenti l'App "non vede" moltissimi PID disponibili.
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio
)
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio

Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
grazie per la risposta, allora sono ignorante in materia. Dove vedose la centralina e la bosch md1cs003?
Nuova Peugeot 308 Allure Pack BlueHDi 130 EAT8, 07/2022, blu vertigo, visiopacrk 360, sedili AGR
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Ho trovato
Dpf soot
Dpf clogging
Dpf differential pressure
Quali di questi servono?
Dpf soot
Dpf clogging
Dpf differential pressure
Quali di questi servono?
Nuova Peugeot 308 Allure Pack BlueHDi 130 EAT8, 07/2022, blu vertigo, visiopacrk 360, sedili AGR
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Ciao escobar10,
"Dpf soot" presumo corrisponda al nostro "Open loop soot load assessment of the diesel particulate filter" ovvero è l'indice di "sporco", il particolato residuo stimato nel filtro antiparticolato (tende ad azzerarsi durante la rigenerazione).
"Dpf clogging" dovrebbe essere la cenere che resiste alle rigenerazioni e che si cumulerà negli anni e con i km percorsi nel filtro fino un giorno a farlo arrivare a fine vita (oppure una pulizia professionale).
"Dpf differential pressure" sarebbe il nostro "Particulate filter differential pressure filter" e indica la pressione differenziale fra l'ingresso e l'uscita del filtro (trovi i dettagli nel post precedente che ho scritto).
Il primo e l'ultimo parametro ti forniscono informazioni utili durante le rigenerazioni, il secondo è un dato "storico" cumulativo che non serve consultare di continuo (tra l'altro mi pare pure stimato).
Se cerchi la parola "regeneration" non riesci a trovare qualche voce che somiglia a "DPF regeneration status"? Quel PID indica esattamente quando la rigenerazione attiva è in corso ... (per la cronaca esiste anche la "rigenerazione passiva" e quella tristemente famosa la "rigenerazione forzata" che si fa in autofficina).
308 II SW Restyling (MK 2.5) 1.5 BlueHDi 130cv S&S Business 06/2019 (acquistata usata 08/2024 a 113.000 km)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio
)
Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Ex
Ford Focus SW (MK 3.5) 1.5 TDCi 120cv S&S Business 10/2015 (acquistata usata 01/2019 a 125.000 km cotta 06/2024 da incendio

Opel Astra G 1.7 TDI 75cv 16V Club 03/2002 (acquistata usata 06/2006 a 50.100 km regalata 01/2019)
Opel Kadett E 1.3 S 75cv convertita a GPL (acquistata usata 1999 usata fino al 06/2006)
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Ciao, ho trovato solo questo parametro "stato rigenerazione sensore per bank 1 sensore 1"
Ho selezionato come auto ecu md1cs003 se metto altro non trova manco la parola dof nei pid
Ho selezionato come auto ecu md1cs003 se metto altro non trova manco la parola dof nei pid
Nuova Peugeot 308 Allure Pack BlueHDi 130 EAT8, 07/2022, blu vertigo, visiopacrk 360, sedili AGR
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Cambiato ora da md1cs003 a 1.5 hdi md1cs003 e ho trovato dpf regeneration status.
Ma con dpf solo quello stasera che esco da lavoro vedo se funziona.
Ma con dpf solo quello stasera che esco da lavoro vedo se funziona.
Nuova Peugeot 308 Allure Pack BlueHDi 130 EAT8, 07/2022, blu vertigo, visiopacrk 360, sedili AGR
Re: [RISOLTO] 308 1.5 BlueHDI 130 cv frequenza rigenerazioni e consumi
Buongiorno.
Io con la mia 308 (acquistata di 2a mano a gennaio di quest'anno) mi trovo in una situazione vantaggiosa in quanto la percorrenza viene fatta per un buon 50% su strade a scorrimento veloce. Questo ha comportato l'esecuzione di solo 2 rigenerazioni del FAP negli ultimi 15000 km...
Io con la mia 308 (acquistata di 2a mano a gennaio di quest'anno) mi trovo in una situazione vantaggiosa in quanto la percorrenza viene fatta per un buon 50% su strade a scorrimento veloce. Questo ha comportato l'esecuzione di solo 2 rigenerazioni del FAP negli ultimi 15000 km...