PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

cambio automatico

Discussioni inerenti la "Magnetique" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
elvio.corna
Peugeottista veterano
Messaggi: 212
Iscritto il: 17/09/2005, 23:01
Località: Torino

cambio automatico

Messaggio da elvio.corna »

Ciao ragazzi ho delle domande da fare a chi ha il cambio automatico
sopratutto a 6 marce

Come vi trovate ?

quello che mi interessa sopratutto è la modalità sequenziale o semiautomatica

cambia veloce come BMW Honda Mercedes Ecc ?

E' un dato di fatto che consuma più di quello manuale sia i frene che la broda

ma i consumi sono molto più alti anche se si usa in sequnziale ?

oppure scalando le marce manualmente si riduce il consuma pastiglie

e usandolo come se fosse un manuale senza frizione si riducono anche i consumi di broda ?

fatemi sapere

grazie Elvio
407 coupè 2.7 HDI 243 cv al banco, Nero, Feline interni bianchi in pelle cerchi 18" MaK e distanziali

Ex 407 2.2 HDI 170 CV biturbo, Feline, Grigio Ferro con RT4 vetri laterali stratificati antifurto ecc..
gomme 235/45/18 pirelli zero nero

Ex 407 2.0 HDI 136 CV turbo, Sport, Nera con RT3 ecc..

Avatar utente
maxcr
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 24/01/2005, 13:24
Località: Cremona

Re: cambio automatico

Messaggio da maxcr »

elvio.corna ha scritto:Ciao ragazzi ho delle domande da fare a chi ha il cambio automatico
sopratutto a 6 marce

Come vi trovate ?

quello che mi interessa sopratutto è la modalità sequenziale o semiautomatica

cambia veloce come BMW Honda Mercedes Ecc ?

E' un dato di fatto che consuma più di quello manuale sia i frene che la broda

ma i consumi sono molto più alti anche se si usa in sequnziale ?

oppure scalando le marce manualmente si riduce il consuma pastiglie

e usandolo come se fosse un manuale senza frizione si riducono anche i consumi di broda ?

fatemi sapere

grazie Elvio
Allora io ho il 2.0 136 CV però :
1) Mi trovo benissimo
2) Non posso dirti se è più veloce perchè non ho mai avuto occasione di provarne uno BMW, Honda, Mercedes etc etc
3) In sequenziale il consumo si riduce ma dipende dallo stile di guida.Io ho provato e ti devo dire che qualche risparmio c'è.
4) Per il consumo di pastiglie non lo so.Ho solo 8000 km e poi ho uno stile molto dolce nella guida.
5) La mia media è (varia da percorso a percorso....) da un minimo di 11 km/l ad un massimo di 15 km/l.

Alla prossima..ciao
Peugeot 407 SW 2.0 HDI automatica 6 marce.Nero ossidiana.Navigatore RT3 e telefono integrato - Antifurto volumetrico e perimetrale - Fari allo Xeno - Rete Fermabagagli - Interno in pelle Terre de Cassel - Superchiusura - JBL - Pack Plus - Vetri laterali oscurati - Sensori di parcheggio ANTERIORI e posteriori.Km 54000 (gennaio 2017).
Tessera N° 25.

Avatar utente
elvio.corna
Peugeottista veterano
Messaggi: 212
Iscritto il: 17/09/2005, 23:01
Località: Torino

Re: cambio automatico

Messaggio da elvio.corna »

maxcr ha scritto:
elvio.corna ha scritto:Ciao ragazzi ho delle domande da fare a chi ha il cambio automatico
sopratutto a 6 marce

Come vi trovate ?

quello che mi interessa sopratutto è la modalità sequenziale o semiautomatica

cambia veloce come BMW Honda Mercedes Ecc ?

E' un dato di fatto che consuma più di quello manuale sia i frene che la broda

ma i consumi sono molto più alti anche se si usa in sequnziale ?

oppure scalando le marce manualmente si riduce il consuma pastiglie

e usandolo come se fosse un manuale senza frizione si riducono anche i consumi di broda ?

fatemi sapere

grazie Elvio
Allora io ho il 2.0 136 CV però :
1) Mi trovo benissimo
2) Non posso dirti se è più veloce perchè non ho mai avuto occasione di provarne uno BMW, Honda, Mercedes etc etc
3) In sequenziale il consumo si riduce ma dipende dallo stile di guida.Io ho provato e ti devo dire che qualche risparmio c'è.
4) Per il consumo di pastiglie non lo so.Ho solo 8000 km e poi ho uno stile molto dolce nella guida.
5) La mia media è (varia da percorso a percorso....) da un minimo di 11 km/l ad un massimo di 15 km/l.

Alla prossima..ciao
grazie ma voi lo usate più in manuale o più in automatico ?
407 coupè 2.7 HDI 243 cv al banco, Nero, Feline interni bianchi in pelle cerchi 18" MaK e distanziali

Ex 407 2.2 HDI 170 CV biturbo, Feline, Grigio Ferro con RT4 vetri laterali stratificati antifurto ecc..
gomme 235/45/18 pirelli zero nero

Ex 407 2.0 HDI 136 CV turbo, Sport, Nera con RT3 ecc..

Avatar utente
grandepuffo
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
Località: Padova

Messaggio da grandepuffo »

Io ho il 4marce della prima serie e sebbene più penalizzato del 6 marce faccio sempre in media 13,5 km/l. Per me è più che soddisfacente. Comprando un'automatica sai già che il consumo sarà più elevato del manuale poiché il lavoro che non fai tu lo deve fare un meccanismo che ovviamente succhierà energia dal motore. Il sequenziale l'ho provato qualche volta ma solo per curiosità, ma soddisfazioni non me ne ha date e in quanto ai consumi minori in questa modalità nutro parecchi dubbbi poiché quando tu azioni la leva del sequenziale non vuol dire che con essa vai a spostare fisicamente gli ingranaggi nel cambio evitando tutto il resto. Essa è solamente un joystick che lavora su una scheda elettronica e con essa intervieni solo nei tempi di innesto, ma tutto l'ambaradan del convertitore, pompa e relativo slittamento te lo porti dietro comunque.
Una cosa avrei preferito e cioè sulle automatiche potevano montare i dischi anteriori più grandi (quelli del 3.0V6 per es.) poichè di freno motore ce n'è poco.
Concludendo: Godiamoci l'automatico, è troppo bello! Io non tornerò più al manuale.

Avatar utente
maxcr
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 24/01/2005, 13:24
Località: Cremona

Re: cambio automatico

Messaggio da maxcr »

elvio.corna ha scritto:
grazie ma voi lo usate più in manuale o più in automatico ?
90% in automatico e 10% in sequenziale.

Ciao ciao :wink:
Peugeot 407 SW 2.0 HDI automatica 6 marce.Nero ossidiana.Navigatore RT3 e telefono integrato - Antifurto volumetrico e perimetrale - Fari allo Xeno - Rete Fermabagagli - Interno in pelle Terre de Cassel - Superchiusura - JBL - Pack Plus - Vetri laterali oscurati - Sensori di parcheggio ANTERIORI e posteriori.Km 54000 (gennaio 2017).
Tessera N° 25.

Avatar utente
elvio.corna
Peugeottista veterano
Messaggi: 212
Iscritto il: 17/09/2005, 23:01
Località: Torino

Messaggio da elvio.corna »

grandepuffo ha scritto:Io ho il 4marce della prima serie e sebbene più penalizzato del 6 marce faccio sempre in media 13,5 km/l. Per me è più che soddisfacente. Comprando un'automatica sai già che il consumo sarà più elevato del manuale poiché il lavoro che non fai tu lo deve fare un meccanismo che ovviamente succhierà energia dal motore. Il sequenziale l'ho provato qualche volta ma solo per curiosità, ma soddisfazioni non me ne ha date e in quanto ai consumi minori in questa modalità nutro parecchi dubbbi poiché quando tu azioni la leva del sequenziale non vuol dire che con essa vai a spostare fisicamente gli ingranaggi nel cambio evitando tutto il resto. Essa è solamente un joystick che lavora su una scheda elettronica e con essa intervieni solo nei tempi di innesto, ma tutto l'ambaradan del convertitore, pompa e relativo slittamento te lo porti dietro comunque.
Una cosa avrei preferito e cioè sulle automatiche potevano montare i dischi anteriori più grandi (quelli del 3.0V6 per es.) poichè di freno motore ce n'è poco.
Concludendo: Godiamoci l'automatico, è troppo bello! Io non tornerò più al manuale.

ciao i dischi maggiorati ora li montano anche sulla 2.2 hdi manuale quando arrivera l' automatico il problema sara risolto

Ho sempre pensato che il consumo maggiore dell' autom. fosse influenzato poco dal meccanismo che succhia energia

ma che dipendesse dal magiore peso dell' auto in parte

ma sopratutto dal fatto che una macchina non puo sapere cosa ti gira in testa

e quindi in modalità autom. capita spesso che vengano effettuate molte più cambiate del necessario

mentre in manuale se so che fra 100 metri cè uno stop e sono in terza mantengo quella marcia e poi scalo quando devo frenare
metre l' autom porta l' auto in quarta marcia per poi scalarne 4 e fermarsi

il fatto di utilizzare pochissimo il freno motore aumenta moltissimo i consumi dei freni e anche quelli di carburante

se lo usi in sequenziale elimini la maggiorparte di questi problemi

o no ?
407 coupè 2.7 HDI 243 cv al banco, Nero, Feline interni bianchi in pelle cerchi 18" MaK e distanziali

Ex 407 2.2 HDI 170 CV biturbo, Feline, Grigio Ferro con RT4 vetri laterali stratificati antifurto ecc..
gomme 235/45/18 pirelli zero nero

Ex 407 2.0 HDI 136 CV turbo, Sport, Nera con RT3 ecc..

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Messaggio da accaeffe »

Il maggiore consumo di carburante di una vettura con cambio automatico può essere attribuito in parte al maggiore peso ma in buona parte al fatto che il motore dissipa e quindi perde parte del suo lavoro per mettere in moto il convertitore di coppia, che è l'equivalente della frizione per un cambio manulale, ed anche per fare funzionare l'impianto idraulico degli attuatori presenti all'interno di un cambio automatico.
L'impianto frenante sarà sempre maggiormente sollecitato, sia con cambio automatico gestito dalla centralina che in modalità sequenziale, in quanto la vettura, dotata di convertitore di coppia al posto della frizione, non potrà mai sfruttare il freno motore in quanto viene a mancare il collegamento rigido dato da una normale frizione che collega fisicamente le ruote al motore.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
ric406
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 21/12/2005, 0:54
Località: rovegno (genova)

Messaggio da ric406 »

io non mi trovo bene..!

l'auto sobbalza molto nel cambio marcia da D a R..a volte strappa nel cambio marcia soprattutto a freddo in retro,se metti la modalita' automatico sport l'auto diventa inguidabile!

mai + automatico!
:evil:

Avatar utente
tocai
Peugeottista veterano
Messaggi: 224
Iscritto il: 15/01/2007, 9:36
Località: Mestre (VE)

Messaggio da tocai »

ric406 ha scritto:io non mi trovo bene..!

l'auto sobbalza molto nel cambio marcia da D a R..a volte strappa nel cambio marcia soprattutto a freddo in retro,se metti la modalita' automatico sport l'auto diventa inguidabile!

mai + automatico!
:evil:
:shock: :shock: Devo contraddirti x quanto mi riguarda: strappi nessuno in nessuna condizione, cambio quasi inavvertibile.
In sport tira le marce fino al limite e le scala in decelerazione, perfetto.
Mai più (se potrò :wink: ) in cambio manuale. :D
ps. è a 4 marce.
Ciao
Peugeot 407 sw sport pack tecno, feb 05, km (09/2023) 306000, nero ossidiana, 2.0 HDI FAP , cambio automatico 4m, rt3 6.63 POI, cruise ctrl+lim. vel., sensori park a video, retrovisore fotocromatico, luci diurne, luci park dx/sx, infosecurity attivato eee...SONO PROPRIO CONTENTO by Matteo.

Avatar utente
dmanto
Peugeottista appassionato
Messaggi: 189
Iscritto il: 21/04/2006, 16:42
Località: Torino

Messaggio da dmanto »

non ho idea degli altri cambi automatici (ma non li fa tutti la ZF o sbaglio?), quello del coupè mi sembra molto buono, sia in D che in "manuale", con tempi di cambiata ragionevoli (non proprio sportivissimi ma non da Smart 1 serie!), bella progressione sia in su che in giù.

in sequenziale va benone, ma se devo essere onesto quando voglio andare allegro, anche in montagna, uso il D e la modalità sport, ed è un bell'andare (salvo i consumi, ovviamente).

non ho in nessuna modalità problemi di strappi vari

non ho riscontri diversi (lil coupè 2.7 ha solo quello), ma in generale il cambio automatico aumenta i consumi per l'extra-lavoro dei vari convertitori di coppia e penalizza i freni, per l'assenza del freno motore (il cambio non è accoppiato rigidamente al motore)

ciao
ex 407 Coupè 2.7 Hdi FAP Feline Grigio Alluminio /RT3 v6.61... lunga vita allo Squalo!

ex Citroen C5 Berlina 2.2 Hdi Business Nero Perla, Interni in Pelle, NG4, tetto apribile

Nissan Juke 1.5 dciTekna Solid White interni rossi

valutando una 3008 Allure 1.6 Hdi 120 Copper ..o forse 1.5 :-)

Avatar utente
ric406
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 21/12/2005, 0:54
Località: rovegno (genova)

Messaggio da ric406 »

allora ho dei problemi al mio squaletto!

ma cosa potrebbe essere?il convertitore di coppia?

Avatar utente
grandepuffo
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
Località: Padova

Messaggio da grandepuffo »

ric406 ha scritto:io non mi trovo bene..!

l'auto sobbalza molto nel cambio marcia da D a R..a volte strappa nel cambio marcia soprattutto a freddo in retro,se metti la modalita' automatico sport l'auto diventa inguidabile!

mai + automatico!
:evil:
Per caso azioni la leva del cambio quando non sei ancora proprio fermo? Potrebbe essere questa la causa degli strappi. Se così non fosse allora portala in conce perché la prerogativa dell'automatico con convertitore di coppia è proprio la dolcezza. ciao

Avatar utente
ric406
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 21/12/2005, 0:54
Località: rovegno (genova)

Messaggio da ric406 »

ti assicuro che sono immobile nel cambio marcia da d a r..
ma dove rimane questo aggeggio?
esterno o interno al cambio?

Avatar utente
grandepuffo
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
Località: Padova

Messaggio da grandepuffo »

ric406 ha scritto:ti assicuro che sono immobile nel cambio marcia da d a r..
ma dove rimane questo aggeggio?
esterno o interno al cambio?
Il convertitore? All'interno della scatola cambio con una metà attaccata al volano.
Butto lì un'ipotesi (magari sarà una caz..ta): potrebbe essere starata qualche valvola di regolazione idraulica degli attuatori (pistoncini che spostano gli innesti delle marce) che invece di funzionare che sò a 10 bar funziona a 20 bar dando così un colpo all'innesto.
Comunque una visita dal conce è quanto mai opportuna poiché potresti incorrere in guai più seri.
Mi ricordo di una paletta rotta del convertitore che ha distrutto il cambio in una Talbot di qualche anno fa....(30 circa). Ciao

Avatar utente
ric406
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 21/12/2005, 0:54
Località: rovegno (genova)

Messaggio da ric406 »

grazie grande!

cmq ti fideresti a farti tirare giu' il cambio?io no!!!!
a meno che non si possa risolvere elettronicamente?
tu che dici?

Torna a “407 - Generale”