PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Dubbi (ancora) su benzina o diesel

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
demon.box
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 01/04/2007, 14:38

Dubbi (ancora) su benzina o diesel

Messaggio da demon.box »

pur avendo già ordinato una 307 berlina, australian 1.6 110cv a benzina, il dubbio tra benzina o diesel mi attanaglia ancora... e sarei ancora in tempo a fare il cambiamento d'ordine... :?: :?: :?:
sò che l'argomento é già stato sviscerato in varie discussioni (e credetemi, me le sono lette tutte) ma ancora vorrei chiedere alcune cose:
1. c'é tra voi qualcuno che pur facendo pochi km all'anno (come me) é comunque contento del diesel?
2. cosa intendete in pratica quando dite che la manutenzione del diesel é più costosa?
3. volendo fare la scelta amletica é corretto mettere a confronto il 1.6 110cv benzina con il 1.6 90cv Hdi con FAP?
4. esiste secondo voi una "controindicazione" a far fare pochi km annuali ad un diesel? mi spiego: ho sentito di una persona con una opel zafira diesel con FAP che percorreva appunto pochi km all'anno ed aveva problemi di malfuzionamento del motore; la risposta definitiva é stata che il problema erano proprio i pochi km percorsi (soprattutto per il FAP) e gli hanno permutato il diesel con una zafira a benzina = problema risolto!!
5. tra un 1.6 110cv benzina ed un 1.6 90cv Hdi FAP c'é davvero tutta questa differenza di potenza a bassi giri, trattandosi di una berlina? oppure anche il benzina "riprende" abbastanza alla svelta?
concludendo (e meno male direte voi...) secondo voi devo soltanto seguire la tesi dei pochi km annuali percorsi e buttarmi sul benzina o comunque la coppia a bassi regimi del diesel é così necessaria per smuovere circa 1300 kg da doverlo scegliere in ogni caso?
grazie ancora.
Ultima modifica di demon.box il 10/04/2007, 12:28, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Jack
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 06/10/2006, 14:00
Località: Bologna

Messaggio da Jack »

Ciao,

io non avrei dubbi e mi terrei il 1.6 a benza. Perchè non è che è morto ai bassi giri, certo non ha la piacevolezza del diesel, ma fa il suo dignitoso lavoro. E poi comunque ha sempre 110Cv, che quando li vai a cercare nella zona medio alta ci sono tutti e se non sei uno che cerca le prestazioni sono + che sufficienti. Poi in un ottica di tenere la macchina per lungo tempo io credo che il benzina possa avere qualche vantaggio in più, ad esempio la possibilità di essere trasformato a Gpl o metano; considerando i tempi che corrono a livello di normativa.
307 SW 2.0Hdi 16v 136Cv Blue recife

Se sei incerto tieni aperto.

ALn
Peugeottista novello
Messaggi: 67
Iscritto il: 26/01/2005, 21:10
Località: Piedimonte Matese

Messaggio da ALn »

Tieniti la Bz se fai meno di 20000 km all'anno poi, un domani, se ne fai di più puoi sempre convertirla a gas. A gas potrai non pagare le tasse per l'inquinamento, se persisteranno o peggio se aumenteranno.

Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 553
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Dubbi (ancora) su benzina o diesel

Messaggio da sisu70 »

Dunque, mi sembrerebbe più corretto confrontare il 1.6 benzina col diesel di pari potenza.

1600 benzina 110 CV: potenza max 80 KW a 5800 giri, coppia max 147 Nm a 4000 giri, 0-100 Km/h in 10.7 s

1600 diesel 110 CV: potenza max 80 KW a 4000 giri, coppia max 240 a 1750 giri, 0-100 Km/h in 11.2 s

Se "normalizziamo" i dati del diesel a quelli del benzina otteniamo per il diesel i seguenti valori: potenza max 80 KW a 5800 giri, coppia max 166 Nm a 2550 giri.

Come vedi in termini reali il vantaggio di coppia del diesel rispetto al benzina c'è, ma non è così grande come appare in prima analisi. Inoltre, se ti interessa sapere come il motore muove i 1300 Kg della macchina, il dato che più esprime questo concetto è quello dell'accelerazione da 0 a 100 Km/h, nel quale il benzina risulta leggermente migliore (evidentemente le curve di coppia, indipendentemente dalla posizione e dall'altezza del picco, portano a risultati paragonabili). Inoltre ricorda che il diesel ottiene quelle prestazioni grazie al turbo, che si porta dietro anche qualche svantaggio in termini di piacere di guida ...

Quindi, a mio parere, l'unico motivo per preferire il diesel è l'economia di esercizio per chi macina molti chilometri, oppure considerazioni legate alle norme antinquinamento.

Io ho preso il diesel perchè faccio 35.000 Km all'anno e, vivendo a Milano, mi torna utile il FAP nel caso di blocchi del traffico e targhe alterne. Prima avevo una 206 1600 benzina (ma con 90 CV, quindi non 16 valvole): a conti fatti, di carburante spendo MOLTO meno adesso che allora, anche se l'auto è più grande e pesante ed induce ad uno stile di guida meno nervoso. La manutenzione invece mi costa di più (tagliandi ogni 20000 Km invece che 30000) e questo, a mio parere alza la soglia di convenienza anche un pò oltre i 20000 Km ...

Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

dueggi

Messaggio da dueggi »

con pochi (ma quanti) km l'anno meglio il benza.
ancora meglio se giri in città e fai sali/scendi in continuazione.

Io sono passato da Punto 1.2 a benza a 307 1.6 90cv diesel
il FAP mi è stato sconsigliato da un po' tutti i rivenditori di auto (costa di manutenzione e non serve... mah...)

al momento sono soddisfatto, e forse, per l'uso familiare era meglio a benza. vedremo tra un anno o più.
ah la mia percorrenza era di 10 K KM/anno ora nn super i 20 K.

Avatar utente
Jack
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 06/10/2006, 14:00
Località: Bologna

Re: Dubbi (ancora) su benzina o diesel

Messaggio da Jack »

[quote="sisu70"]Dunque, mi sembrerebbe più corretto confrontare il 1.6 benzina col diesel di pari potenza.

1600 benzina 110 CV: potenza max 80 KW a 5800 giri, coppia max 147 Nm a 4000 giri, 0-100 Km/h in 10.7 s

1600 diesel 110 CV: potenza max 80 KW a 4000 giri, coppia max 240 a 1750 giri, 0-100 Km/h in 11.2 s

Se "normalizziamo" i dati del diesel a quelli del benzina otteniamo per il diesel i seguenti valori: potenza max 80 KW a 5800 giri, coppia max 166 Nm a 2550 giri.




Ciao,

mi potresti spiegare sta storia della normalizzazione, non l'ho proprio capita.

Grazie
307 SW 2.0Hdi 16v 136Cv Blue recife

Se sei incerto tieni aperto.

Avatar utente
il Valse
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 532
Iscritto il: 06/10/2005, 11:55
Località: Varese

A mio parere...

Messaggio da il Valse »

Io ho una 1.6 HDI 110cv e ti posso dire che effettivamente:
  • i costi di manutenzione sono superiori, o meglio, non e' che il tagliando del diesel ti costi effettivamente molto di piu', ma lo devi fare piu' spesso: 20.000km anziche' 30.000.
    Con la storia del FAP, la differenza di prezzo tra 307 diesel e benzina e' notevole e difficilmente ammortizzabile se non macinando km.
Io venivo da un benzina e prima dell'acquisto le ho provate entrambe e ti posso dire che il diesel mi va bene perche' faccio 35.000 km/anno
Io, facendo moltissima autostrada ed extraurbano, con l'HDI arrivo normalmente a tenere una media di 18-18.5 km/l ma ho il piede leggero eh :wink:

Per il resto avevo notato subito, in fase di prova, che il benzina ha meno vibrazioni, per i consumi invece non ti saprei dire.

Quel che ti dico poi e' che secondo me il benza e' piu' "piacevole", giusto perche' io non sopporto quel vuoto di potenza a bassi regimi, tipico del turbo della Peugeot 1.6

Riassumendo: credo che sotto i 20.000 (forse anche 25.000) km/anno e' decisamente meglio considerare l'acquisto di un benzina
Il Valse, per gli amici "Marcota", detto pure "Johnny"

5008 GT line 1.5 BlueHDI 130cv EAT8
2008 Allure 1.6 HDI 100cv

Avatar utente
sisu70
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 553
Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
Località: (MI) - Mediglia

Re: Dubbi (ancora) su benzina o diesel

Messaggio da sisu70 »

Jack ha scritto:mi potresti spiegare sta storia della normalizzazione, non l'ho proprio capita.
Ho usato il termine "normalizzazione" ben sapendo che poi avrei dovuto spiegare, dato che praticamente me lo sono inventato, in questo contesto.

Allora ... hai presente una coppia di ingranaggi con un numero di denti differente ? Bene, quello è un "rapporto", cioè un aggeggio che è in grado di convertire la coppia applicata ad uno dei due ingranaggi in una coppia diversa (maggiore o minore). In pratica è il principio di funzionamento del cambio di velocità. Se una coppia di ingranaggi riesce nel miracolo di moltiplicare la coppia, nulla può fare nei confronti della potenza: tanta ne metti da una parte, tanta ne ottieni dall'altra, indipendentemente dal numero dei denti degli ingranaggi.

Bene, il 1.6 benzina e quello diesel hanno la stessa potenza e praticamente la stessa velocità massima, che ho supposto che venga raggiunta nel rapporto più lungo al regime di potenza massima del motore (5800 per il benzina, 4000 per il diesel). Cioè a 185 Km/h il benzina sarà a 5800 giri, mentre il diesel a 4000. Questo vuol dire che il diesel ha i rapporti più lunghi di un fattore 5800/4000 rispetto al benzina.

Supponendo di inserire una coppia di ingranaggi sull'albero motore del diesel in modo da ottenere 5800 giri del nuovo albero ogni 4000 giri del motore, potremmo ottenere un motore diesel con le caratteristiche "normalizzate" che avevo calcolato (considerando la coppia di ingranaggi come parte del motore). Chiaramente questa coppia di ingranaggi non c'è, in quanto la sua funzione è "assorbita" dal cambio (coi rapporti più lunghi).

Comunque questo motore diesel virtuale avrebbe la stessa potenza di quello reale, ma a 5800 giri (dell'albero che abbiamo aggiunto); la coppia massima però calerebbe in maniera proporzionale al rapporto tra i giri e verrebbe raggiunta ad un numero di giri (sempre dell'albero aggiunto) maggiore (sempre secondo lo stesso rapporto).

Sento che tutta questa spiegazione avrebbe potuto essere più chiara, ma questo è quello che sono riuscito a produrre ... :-)

Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106

Torna a “Generale”