chi mi sa dire perché se metto la freccia a sx lampeggia più piano e se invece la metto a destra va più veloce ??? da cosa dipende ???
graasieeeeeeeeeeeee amici
Se é un problema avrà una soluzione .... o no ???
307wrc 2.0hdi nera ;molle eibach ;fari post a led terzo stop lexus antenna simoni; logo wrc ; pinze freni e mozzi ruota rossi ;pomello cambio leva freno e cuffie momo; pedaliera MOMO; pedana SPARCO; tappeti MOMO gtr con pedane in aluminio ;plastiche verniciate in alluminio; 3 manometri digitali ; pannello interno con 5 interruttori; frecce laterali lexus style.. cerchi MSW chrome ; sorgente alpine neon blu e viola in abitacolo ; ;spoiler posteriore peugeot... aspirazione diretta CDA maniglie portiere cromate; kit completo rieger ; scarico asso 2X76 e battitacco illuminati con scritta 307
rimappatura centralina ora 130cv " al banco" dischi freno e pastiglie TAR_OX
vedo che non hai più quelle di serie...
la velocità dipende, mi correggerà Mr. Fai da Retz se sbaglio, dalla resistenza di ciò che abbiamo attaccato, quindi se c'è una lampadina bruciata il circuito "resiste" meno... oppure le tue nuove lampadine hanno reistenze differenti...
Sulle vecchie macchine è sicuramente vero, perché il trabiccolo che fa l’intermittenza sfrutta il calore generato da un filamento che è attraversato dalla corrente delle lampadine (il calore riscalda una lamina bimetallica che si piega e apre il circuito, poi si raffredda e lo richiude).
Sinceramente però non credo però che su un macchina con decine di centraline collegate via bus ci sia una “intermittenza” tipo vecchio, ma magari mi sbaglio.
Ciao a tutti,
e' successo anche a me, piu' di una volta: la freccia va ad una velocita' praticamente doppia del normale, ed e' di solito sintomo del fatto che una lampadina (dello stesso lato, perche' sullo stesso circuito che se non sbaglio e' diviso in 2) e' bruciata. La prima volta sono sceso dall'auto, ho controllato e ho visto che l'anteriore dx non si accendeva. Cosi' ho anche comprato una nuova lampadina, ho tolto quella bruciata e ... sorpresa! la lampadina non era bruciata. Allora ho pensato che potesse essere avvitata male, o sporca sui contatti, cosi' l'ho ripulita un po', rimontata e tutto e' tornato normale. Da allora e' successo un'altra volta dall'altro lato, sempre freccia anteriore, ripulita e rimessa a posto, tutto bene. Qualche altra volta, senza criterio, il problema si risolveva da solo ancor prima che ci mettessi mano. Forse centra qualcosa la prastica e la temperatura del faro anteriore... boh.
Saluti a tutti!
anche a me succede che la frequenza dell'intermittenza della freccia sinistra sia praticamente doppia di quella della destra. infatti ho controllato e la lampada della freccia anteriore sinistra non si accende...controllo e la lampada è OK...
rimetto in sede e rifunziona tutto. faccio 500 metri e smette di funzionare....
ricontrollo e noto che il supporto superiore del faro, quello che lo fissa al telaio/paraurti è spaccato, quindi credo che la possibile causa siano delle vibrazioni che fanno saltare il contatto...(che poi dove sarebbe di preciso??..)
cmq, nelle prossime serate, controllo tutto e ripristino il supporto del faro con un po' di VTR.
quoto sono le vibrazioni mi è successo pure a me diverse volte sai come ho risolto ho messo la lampadina della freccia di destra (tutto l attacco)in quello di sinistra che per me si incastrava meglio nella sede infatti più nulla !ma mi tocco e ritocco
peugeot 307 1600 xs 110 cv 3 porte benzina spoiler tessera n 222,trattamento ceramico,distanziali,cerchi 15 oz superleggera,deflettori aria,navigatore mio c210,candele al platino ,bracciolo centrale,tendine parasole ,adesivo club,
allora ho controllato tutto e sistemato il supporto del faro con VTR. ora il faro è bello fermo nella sua posizione.
ho estratto la lampadina e ho allargato un po' le alette di contatto dello zoccolo, quelle che in pratica assicurano il collegamento della lampadina al cablaggio all'interno del faro.