PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Anomalia Motore
Re: Anomalia Motore
Meno male che il pedale dell'acceleratore è a potenziomentro senza filo metallico (o no ?)
Per filo metallico intendo tipo filo del freno di bici.
A me è successo più volte con la mia ex Alfa 155 1.8 benza anno 1992 che s'incatrasse il filo dentro il motore e quindi dopo una "pestata" di acceleratore rimanesse bloccato alla massima potenza...over 8000 giri ! in piena tangenziale: un incubo !
Per filo metallico intendo tipo filo del freno di bici.
A me è successo più volte con la mia ex Alfa 155 1.8 benza anno 1992 che s'incatrasse il filo dentro il motore e quindi dopo una "pestata" di acceleratore rimanesse bloccato alla massima potenza...over 8000 giri ! in piena tangenziale: un incubo !
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18/11/2005, 13:40
- Località: Marcon (VE)
Re: Anomalia Motore
Ti capisco perfettamente. A me è successo in maniera identica.accaeffe ha scritto:Scrivo perchè anche a me è successo, per due volte un episodio simile a quello accaduto ad ulisse1964.
Stavo procedendo a bassa velocità, in coda ad altre vetture, quando il pedale dell'acceleratore è rimasto in posizione abbassata.
Non vi dico le maledizioni che ho tirato per governare la vettura per non fare incidenti. La leona sembrava impazzita, con il motore che pareva voler venire fuori dal cofano da tanto che tirava, al punto che non pareva nemmeno il solito motore. Credetemi che non è stato facile mantenerlo frenato e nel momento è scappata una bella sfrizionata con motore alle stelle con conseguente odore di ferodo bello caldo.
Allora io di solito tendo a verificare spesso la posizione del tappetino per evitare che esso vada sotto ai pedali. Ma quando va sotto ai pedali me ne accorgo immediatamente. E all'atto della verifica lo tiro sempre contro il sedile in modo che sia sempre più indietro possibile.
Allarmato ne parlo con la concessionaria e la prima risposta è stata : colpa del tappettino. Lo immaginavo.
Ho dovuto lasciare la 407 al concessionario per alcuni giorni, anche per altri motivi. Però al ritiro mi hanno detto che, pur non avendo riscontrato anomalie ne messaggi di allarme, mi hanno sostituito l'intero gruppo pedale acceleratore con potenziometro.
Poco prima del verificarsi dell'episodio avevo notato che la pressione del pedale (dovuta alla forza della molla di richiamo) contro la mia scarpa destra si era ben affievolita.
Ma se fosse stata la molla, come mai si è ripresa dopo 10 minuti tornando praticamente normale? E' successo anche a te? E perchè anche a te (usando le stesse parole con cui altri hanno risposto a me), "a causa del tappetino" hanno cambiato "per sicurezza" l'intero gruppo meccanico? :-k
Tecnicamente queste anomalie mi pare siano tracciate da qualche parte nell'elettronica, nonostante questo sono sicuro che queste informazioni vengono considerate "per uso interno"...
Peugeot 407 SW 1.6 HDi "Navteq On Board" Grigio Fer
Re: Anomalia Motore
A me la condizione di normalità è ritornata nel giro di una manciata di secondi. Forse una decina di secondi.
Credo che se l'anomalia è esclusivamente di tipo meccanico (molla rotta, impedimento fisico, ecc) la centralina non può registrare alcun messaggio di errore.
Credo che se l'anomalia è esclusivamente di tipo meccanico (molla rotta, impedimento fisico, ecc) la centralina non può registrare alcun messaggio di errore.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18/11/2005, 13:40
- Località: Marcon (VE)
Re: Anomalia Motore
Sì ma se il problema si risolve completamente nel breve, e senza intervento apparente, non può essere un problema meccanico come una molla rotta (che non si riaggiusta da sola)...accaeffe ha scritto:A me la condizione di normalità è ritornata nel giro di una manciata di secondi. Forse una decina di secondi.
Credo che se l'anomalia è esclusivamente di tipo meccanico (molla rotta, impedimento fisico, ecc) la centralina non può registrare alcun messaggio di errore.
Peugeot 407 SW 1.6 HDi "Navteq On Board" Grigio Fer
Re: Anomalia Motore
Beh,
avrei voluto aprire un post dedicato, ma vedo che sono in buona compagnia... per cui posto qui.
Della storia del pedale sono poco propenso a crederci anche perchè, come è stato ribadito più volte, l'acceleratore è elettronico cioè senza cavi meccanici che lo colleghino al mondo esterno.
Se si fosse trattato della molla di ritorno, il pedale non sarebbe ritornato in posizione subito dopo a meno che non guidiate con gli scarponi imbrattati di fango e ci sia un cospicuo deposito sul pedale
Quello che è successo a me, Mercoledì 27 scorso, è:
in autostrada con cruise control inserito a 130kmh, questo si è disinserito dando "Anomalia sistema di controllo velocità".
Disinserisco il CC da interruttore e passo alla guida normale, ma dopo meno di 1 km tutti gli indicatori del cruscotto a 0, pedale acceleratore che non comanda più un accidente, motore spento (o almeno pareva).....panico
Riesco ad arrivare ad una piazzola per inerzia con strombazzate di camione e... udite udite, il motore era in moto al minimo, senza nessuna possibilità di accelerarlo.
Spengo il motore, aspetto 5 minuti e provo a riavviare.... morto. Il motore non parte più
Chiamo l'assistenza e dopo un po' l'operatore mi chiede di dare quadro e leggergli il messaggio di guasto. A quel punto la macchina è ripartita.
Chiamo in concessionaria e mi dicono di portare immediatamente la macchina da loro.
Oggi ho richiamato e mi hanno detto che il mio caso è successo solo una volta in Italia e che si tratta di un gruppo valvole che, a causa del forte assorbimento di corrente, manda in blocco la centralina del motore che non accetta più segnali dall'esterno, nè ne invia al cruscotto. [-X
Così, da Mercoledì scorso, se tutto va bene, riavrò l'auto Martedì sera della prossima settimana [-X [-o<
L'auto ha 14 mesi e 80.000km ed è la terza volta che mi lascia a piedi, senza contare le avarie che però mi hanno permesso di tornare a casa !!! un bel record non vi pare ?
Ciao a tutti e buona fortuna
avrei voluto aprire un post dedicato, ma vedo che sono in buona compagnia... per cui posto qui.
Della storia del pedale sono poco propenso a crederci anche perchè, come è stato ribadito più volte, l'acceleratore è elettronico cioè senza cavi meccanici che lo colleghino al mondo esterno.
Se si fosse trattato della molla di ritorno, il pedale non sarebbe ritornato in posizione subito dopo a meno che non guidiate con gli scarponi imbrattati di fango e ci sia un cospicuo deposito sul pedale

Quello che è successo a me, Mercoledì 27 scorso, è:
in autostrada con cruise control inserito a 130kmh, questo si è disinserito dando "Anomalia sistema di controllo velocità".
Disinserisco il CC da interruttore e passo alla guida normale, ma dopo meno di 1 km tutti gli indicatori del cruscotto a 0, pedale acceleratore che non comanda più un accidente, motore spento (o almeno pareva).....panico


Riesco ad arrivare ad una piazzola per inerzia con strombazzate di camione e... udite udite, il motore era in moto al minimo, senza nessuna possibilità di accelerarlo.
Spengo il motore, aspetto 5 minuti e provo a riavviare.... morto. Il motore non parte più

Chiamo l'assistenza e dopo un po' l'operatore mi chiede di dare quadro e leggergli il messaggio di guasto. A quel punto la macchina è ripartita.
Chiamo in concessionaria e mi dicono di portare immediatamente la macchina da loro.
Oggi ho richiamato e mi hanno detto che il mio caso è successo solo una volta in Italia e che si tratta di un gruppo valvole che, a causa del forte assorbimento di corrente, manda in blocco la centralina del motore che non accetta più segnali dall'esterno, nè ne invia al cruscotto. [-X

Così, da Mercoledì scorso, se tutto va bene, riavrò l'auto Martedì sera della prossima settimana [-X [-o<
L'auto ha 14 mesi e 80.000km ed è la terza volta che mi lascia a piedi, senza contare le avarie che però mi hanno permesso di tornare a casa !!! un bel record non vi pare ?
Ciao a tutti e buona fortuna
Bye, Goly
__________________
P407 SW SP Tecno - Grigio FER
Cruise Control - RD4+CDChanger
__________________
P407 SW SP Tecno - Grigio FER
Cruise Control - RD4+CDChanger
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18/11/2005, 13:40
- Località: Marcon (VE)
Re: Anomalia Motore
Assolutamente d'accordo sul pedale e relativo ragionamento.Golyath ha scritto:Beh,
avrei voluto aprire un post dedicato, ma vedo che sono in buona compagnia... per cui posto qui.
Della storia del pedale sono poco propenso a crederci anche perchè, come è stato ribadito più volte, l'acceleratore è elettronico cioè senza cavi meccanici che lo colleghino al mondo esterno.
Se si fosse trattato della molla di ritorno, il pedale non sarebbe ritornato in posizione subito dopo a meno che non guidiate con gli scarponi imbrattati di fango e ci sia un cospicuo deposito sul pedale![]()
Quello che è successo a me, Mercoledì 27 scorso, è:
in autostrada con cruise control inserito a 130kmh, questo si è disinserito dando "Anomalia sistema di controllo velocità".
Disinserisco il CC da interruttore e passo alla guida normale, ma dopo meno di 1 km tutti gli indicatori del cruscotto a 0, pedale acceleratore che non comanda più un accidente, motore spento (o almeno pareva).....panico![]()
![]()
Riesco ad arrivare ad una piazzola per inerzia con strombazzate di camione e... udite udite, il motore era in moto al minimo, senza nessuna possibilità di accelerarlo.
Spengo il motore, aspetto 5 minuti e provo a riavviare.... morto. Il motore non parte più![]()
Chiamo l'assistenza e dopo un po' l'operatore mi chiede di dare quadro e leggergli il messaggio di guasto. A quel punto la macchina è ripartita.
Chiamo in concessionaria e mi dicono di portare immediatamente la macchina da loro.
Oggi ho richiamato e mi hanno detto che il mio caso è successo solo una volta in Italia e che si tratta di un gruppo valvole che, a causa del forte assorbimento di corrente, manda in blocco la centralina del motore che non accetta più segnali dall'esterno, nè ne invia al cruscotto. [-X![]()
Così, da Mercoledì scorso, se tutto va bene, riavrò l'auto Martedì sera della prossima settimana [-X [-o<
L'auto ha 14 mesi e 80.000km ed è la terza volta che mi lascia a piedi, senza contare le avarie che però mi hanno permesso di tornare a casa !!! un bel record non vi pare ?
Ciao a tutti e buona fortuna
L'altro giorno il problema che avevo esposto all'inizio si è forse ripresentato in una forma molto più "light": il motore è salito di giri improvvisamente, ma al momento fortunosamente avevo il piede sulla frizione e quindi frizione-freno-accostamento a bordo strada. Senza bisogno di spegnere non ha dato più cenni di malfunzionamento. Phew...
Talvolta inoltre, ho notato che il cruise control si disattiva improvvisamente oppure semplicemente non si attiva; ho usato il CC abbastanza poco fino a qualche mese fa, poi ho cominciato a riconsiderarlo nei lunghi rettilinei autostradali e della Romea, premendo il pulsante sotto al satellite per recepire la velocità dell'auto in quel momento (e che ho avuto l'accortezza di considerare abbastanza costante). In questo modo faccio "riprendere fiato" alla muscolatura stressata dal traffico cittadino.
Purtroppo una volta su quattro, premere quel pulsante (quello anteriore) non attiva il CC, e al posto della velocità impostata lampeggiano dei trattini e la scritta off. Ma Vaff, vorrei dire...
Peugeot 407 SW 1.6 HDi "Navteq On Board" Grigio Fer
Re: Anomalia Motore
E' noto che sulla Romea, causa camion e buche, la velocità di marcia non è particolarmente elevata.
Se tenti di inserire il CC al di sotto dei 60kmh questo non si inserisce e viene scritto da qualche parte "Velocità insuff." (mi pare sul cruscotto dove hai il contachilometri parziale).
Prova a verificarlo, ma sono praticamente sicuro che sia così.
Lo trovi anche scritto sul Uso e Manutenzione.
Ciau
Se tenti di inserire il CC al di sotto dei 60kmh questo non si inserisce e viene scritto da qualche parte "Velocità insuff." (mi pare sul cruscotto dove hai il contachilometri parziale).
Prova a verificarlo, ma sono praticamente sicuro che sia così.
Lo trovi anche scritto sul Uso e Manutenzione.
Ciau
Bye, Goly
__________________
P407 SW SP Tecno - Grigio FER
Cruise Control - RD4+CDChanger
__________________
P407 SW SP Tecno - Grigio FER
Cruise Control - RD4+CDChanger
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 11/01/2006, 19:41
- Località: Provincia di Salerno
Re: Anomalia Motore
desmodromico ha scritto:Anche a me è capitato, ma con i tappetini di moquette
...che paura!
Mamma mia che sto leggendo !!!
Io volevo credere alla storia del tappetino che mi si era incastrato, e che avevo scritto qualche tempo fa, ma a questo punto sto cercando di ricordarmi dell'accaduto (circa un anno fa).
Allora è capitato anche a me la stessa identica cosa del pedale...no, non è stata colpa del tappetino, assolutamente!
Ma il cruise control (io non ce l'ho), l'avete fatto installare after market?
Cerchiamo di confrontarci, perchè questa storia mi rabbrividisce :-k
407 SW 2.0 HDI SportPackTechno grigio alluminio * RT3 * Mp3 * Subwoofer Coral XTR120 *
* TV Tuner + DVD + LCD " *
Tmax 500 - TmaxFriends.it
* TV Tuner + DVD + LCD " *
Tmax 500 - TmaxFriends.it
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18/11/2005, 13:40
- Località: Marcon (VE)
Re: Anomalia Motore
La piccola parte di Romea che percorro (è un percorso "dritta" di 5-10 Km -due rettilinei- che mi fa evitare molto traffico tra Padova e la tangenziale di Mestre) è liscia come un biliardo... Sia alla mattina (verso Padova) che alla sera (verso Mestre) per un motivo o per l'altro sono tratti quasi sempre scarichi; alla sera è facile addirittura avere una distanza di decine di metri con l'auto che precede.Golyath ha scritto:E' noto che sulla Romea, causa camion e buche, la velocità di marcia non è particolarmente elevata.
Se tenti di inserire il CC al di sotto dei 60kmh questo non si inserisce e viene scritto da qualche parte "Velocità insuff." (mi pare sul cruscotto dove hai il contachilometri parziale).
Prova a verificarlo, ma sono praticamente sicuro che sia così.
Lo trovi anche scritto sul Uso e Manutenzione.
Ciau
E di solito quando attivo il CC in queste situazioni mi trovo a velocità statale, quindi fra i 70 e i 100; comunque, l'unico tipo di "risposta" dell'elettronica è il lampeggiare di tre trattini al posto della velocità impostata, nel display del cruscotto; nessun messaggio esplicito. Sono sicurissimo di questo. Forse dipende dalla versione del software.
Tutto ciò per dire che non c'è motivo apparente, per il distacco del CC o la mancata attivazione: ci provo sempre nelle migliori condizioni... Mah
Btw: il cruise è quello di default dell'allestimento Navteq (non più a listino).
Peugeot 407 SW 1.6 HDi "Navteq On Board" Grigio Fer
Re: Anomalia Motore
Aiutatemi quindi a capire : il pedale dell'acceleratore fornisce il movimento ad un potenziometro.
Tale potenziometro è montato direttamente sul pedale dell'acceleratore, magari sullo stesso asse di rotazione attorno al quale ruota anche il pedale oppure il potenziometro riceve il movimento attraverso un classico cordino in acciaio?
Tale potenziometro è montato direttamente sul pedale dell'acceleratore, magari sullo stesso asse di rotazione attorno al quale ruota anche il pedale oppure il potenziometro riceve il movimento attraverso un classico cordino in acciaio?
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Re: Anomalia Motore
a me è capitata una cosa simile ma al contrario, all'improvviso in autostrada a 130 km/h ho sentito un bip e sullo schermo del navigatore è apparsa la dicitura: attenzione controllo anti inquinamento motore guasto, a quel punto la macchina non accelerava più, anzi perdeva subito potenza tendendo allo spegnimento [-X . naturalmente sul quadro strumenti è rimasta accesa la spia motore. spegnendo e riaccendendo la macchina la spia e la dicitura rimaneva na l'auto era tornata normale. sono andato subito alla peugeot, e mettendo il computer gli risultava solo un guasto temporaneo alla turbina autorisoltosi
. ma notavamo dell'olio motore sparso in giro
. oggi ho l'appuntamento per lasciarla, poi vi faccio sapere 




Re: Anomalia Motore
accaeffe ha scritto:Tale potenziometro è montato direttamente sul pedale dell'acceleratore, magari sullo stesso asse di rotazione attorno al quale ruota anche il pedale

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
Re: Anomalia Motore
Ciau[/quote]
E di solito quando attivo il CC in queste situazioni mi trovo a velocità statale, quindi fra i 70 e i 100; comunque, l'unico tipo di "risposta" dell'elettronica è il lampeggiare di tre trattini al posto della velocità impostata, nel display del cruscotto; nessun messaggio esplicito. Sono sicurissimo di questo. Forse dipende dalla versione del software.
Tutto ciò per dire che non c'è motivo apparente, per il distacco del CC o la mancata attivazione: ci provo sempre nelle migliori condizioni... Mah
Btw: il cruise è quello di default dell'allestimento Navteq (non più a listino).[/quote]
Ciao,
fammi capire: sei oltre i 30 km/h, ruoti la rotellina del satellite x passare al CC, premi uno dei due tasti dietro il satellite per inserire la velocità attuale e rimangono solo i 3 trattini?
Oppure se la velocità è ancora memorizzata e sei oltre i 30 km/h premi il pulsante grande del satellite x inserire il CC.
In teoria se lampeggiano i trattini è perchè non ha ricevuto l'input della velocità da mantenere (tramite i 2 tastini dietro il sat) o sei sotto i 30 km/h.
A me ha sempre funzionato perfettamente, anche quando vado in spagna con 16 ore di fila di macchina.
Può essere che ci sia dello sporco nei contatti dei tasti?
Ciao
E di solito quando attivo il CC in queste situazioni mi trovo a velocità statale, quindi fra i 70 e i 100; comunque, l'unico tipo di "risposta" dell'elettronica è il lampeggiare di tre trattini al posto della velocità impostata, nel display del cruscotto; nessun messaggio esplicito. Sono sicurissimo di questo. Forse dipende dalla versione del software.
Tutto ciò per dire che non c'è motivo apparente, per il distacco del CC o la mancata attivazione: ci provo sempre nelle migliori condizioni... Mah
Btw: il cruise è quello di default dell'allestimento Navteq (non più a listino).[/quote]
Ciao,
fammi capire: sei oltre i 30 km/h, ruoti la rotellina del satellite x passare al CC, premi uno dei due tasti dietro il satellite per inserire la velocità attuale e rimangono solo i 3 trattini?
Oppure se la velocità è ancora memorizzata e sei oltre i 30 km/h premi il pulsante grande del satellite x inserire il CC.
In teoria se lampeggiano i trattini è perchè non ha ricevuto l'input della velocità da mantenere (tramite i 2 tastini dietro il sat) o sei sotto i 30 km/h.
A me ha sempre funzionato perfettamente, anche quando vado in spagna con 16 ore di fila di macchina.
Può essere che ci sia dello sporco nei contatti dei tasti?
Ciao
Peugeot 407 sw sport pack tecno, feb 05, km (09/2023) 306000, nero ossidiana, 2.0 HDI FAP , cambio automatico 4m, rt3 6.63 POI, cruise ctrl+lim. vel., sensori park a video, retrovisore fotocromatico, luci diurne, luci park dx/sx, infosecurity attivato eee...SONO PROPRIO CONTENTO by Matteo.
Re: Anomalia Motore
Prova a settarlo da fermo (anche se funziona anche in corsa) oppure in altre condizioni. Io lo uso quotidianamente (come "limitatore" in quanto come "mantenitore di velocità" un pò mi spaventa ma ogni tanto se la strada è libera lo faccio) e non ho problemi.tocai ha scritto: E di solito quando attivo il CC in queste situazioni mi trovo a velocità statale, quindi fra i 70 e i 100; comunque, l'unico tipo di "risposta" dell'elettronica è il lampeggiare di tre trattini al posto della velocità impostata, nel display del cruscotto; nessun messaggio esplicito. Sono sicurissimo di questo. Forse dipende dalla versione del software.
Ciao
Ne ho avuti però all'inizio, quando smanettavo l'auto i primi giorni e anche a me lampeggiavano i trattini come se fosse in errore...poi ho settato da fermo le velocità e ho mantenuto memorizzato le stesse preferenze attivando/disattivando/selezionando/deselezionando a bisogno la funzione ovviamente sia in corsa che da fermo.
Anch'io ho di serie il cc avendo il Navteq.
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18/11/2005, 13:40
- Località: Marcon (VE)
Re: Anomalia Motore
La prima che hai detto.tocai ha scritto: Ciao,
fammi capire: sei oltre i 30 km/h, ruoti la rotellina del satellite x passare al CC, premi uno dei due tasti dietro il satellite per inserire la velocità attuale e rimangono solo i 3 trattini?
Oppure se la velocità è ancora memorizzata e sei oltre i 30 km/h premi il pulsante grande del satellite x inserire il CC.
In teoria se lampeggiano i trattini è perchè non ha ricevuto l'input della velocità da mantenere (tramite i 2 tastini dietro il sat) o sei sotto i 30 km/h.
A me ha sempre funzionato perfettamente, anche quando vado in spagna con 16 ore di fila di macchina.
Può essere che ci sia dello sporco nei contatti dei tasti?
Ciao
Riguardo allo sporco non saprei, ma dovrebbe essere ben infiltrato per far contatto...
Peugeot 407 SW 1.6 HDi "Navteq On Board" Grigio Fer