Mi pare proprio la Peugeot con la 307SWrobyesse ha scritto:Comunque il tetto in vetro è solo per la SW. In ogni caso la moda sta diventando abbasatanza diffusa.
Sarei curioso di sapere chi è stato il primo ad introdurla...
Incuriosito (anche perchè credevo erano gradi centigradi) ho scoperto che l'indice di comfort termico è un argomento molto studiato a livello accademico.maxcr ha scritto:parlano proprio di INDICE DI CONFORT
In Europa è definito dalla norma ISO 7730, è anche contemplato nella 626 (benessere termico nei luoghi di lavoro, quindi immagino anche le automobili).
Sto ancora cercando la norma ISO completa, ma da quel poco che sono riuscito a capire prende in considerazione non solo la "semplice" temperatura, ma anche umidità, velocità dell'aria, zone di diffusione, zone di percezione (piedi,gambe, ventre, torace, braccia e testa), temperatura esterna, superfici radianti (cristalli) e, con una serie di algroritmi, dovrebbe ottimizzare tutte le componenti attive per ridurre al minimo la percentuale di insoddisfazione termica basato (credo) su modelli statistici. La regolazione numerica presumo sia stata introdotta per adattare alla percezione soggettiva il microclima nell'auto, variando non so quali dei tanti parametri in gioco ma sicuramente non solo la temperatura.
Ora, a prescindere che l'implementazione Peugeot funzioni o meno, anche altri grandi gruppi automobilistici hanno presentato studi su questa materia e da quel che ho capito la tendenza per il futuro sia proprio questa.
Quello che trovo strano è che anche la "cugina" Citroen usa questo metodo e che la nuova "C4 Picasso" viene lodata per la qualità del clima (malgrado il vetrone sul tetto)...va bene che è a 4 zone ma non credo che in PSA utilizzino componenti così radicalmente diversi...chissa se si può fare un "porting" del sw Citroen sulla 407..
Autocitandomi, dovrei ritirare la mia i primi di agosto... e non amo temperature algide quando fuori fa 35°... ma neanche mi piace schiumare in macchina... boh

Un saluto