Ho rintracciato questo articolo e così ve lo propongo.
"Abbiamo rintracciato una circolare del Ministero dell'Interno, diramata alla Polizia Stradale, che vieta l'utilizzo di navigatori satellitari con le mappe degli autovelox precaricate.
Secondo il Ministero, tali apparecchi sono assimilati agli "antiautovelox" proibiti dal codice della strada. Il loro utilizzo comporterebbe una multa di 742euro ( ) e il sequestro del navigatore.
Peccato però che i GPS visualizzino le mappe scaricabili proprio dal sito della Polizia Stradale! Si attendono chiarimenti"
Classica "italianata". Comunque occhio che non si sa mai!
Max307cc ha scritto:Ho rintracciato questo articolo e così ve lo propongo.
"Abbiamo rintracciato una circolare del Ministero dell'Interno, diramata alla Polizia Stradale, che vieta l'utilizzo di navigatori satellitari con le mappe degli autovelox precaricate.
Secondo il Ministero, tali apparecchi sono assimilati agli "antiautovelox" proibiti dal codice della strada. Il loro utilizzo comporterebbe una multa di 742euro ( ) e il sequestro del navigatore.
Peccato però che i GPS visualizzino le mappe scaricabili proprio dal sito della Polizia Stradale! Si attendono chiarimenti"
Classica "italianata". Comunque occhio che non si sa mai!
Non ti possono fare nulla, la stessa TomTom con il servizio a pagamento TomTom Plus ti fà scaricare il PDI degli Autovelox fissi ... Quindi io il navigatore lo uso come cacchio mi pare
BuKiol ha scritto:si si è una Classica "italianata" come dici tu...
xò in pratica nn si dovrebbe correre...
Il problema non è correre, mi spiego: Stò andando a 110 km/h su un'autostrada dove vige il limite di 130, ok? Ad un certo punto per lavori in corso (magari finiti da tempo immemore) o per futili motivi (far cassa, ovviamente) il limite cala a 90 km/h, spesso segnalato da cartelli in stato orrendo o coperti dalla vegetazione ... perchè vengono piazzati proprio in quelle tratte i velox? A voi l'ardua sentenza
Si ma un momento, è illegale avere strumenti che rilevano la presenza di velox mobili, ma i fissi son segnalati anche dalla Polizia, quindi ???
E' come se io mi facessi un foglio di appunti con segnati i punti di rilevazione della velocità segnalati dalla Polizia stessa, sarà mica reato!
Solita italianata per alimentare le chiacchere da bar...
Per il resto, quoto Jack al 100%
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
[-EndTymE-] ha scritto:Si ma un momento, è illegale avere strumenti che rilevano la presenza di velox mobili, ma i fissi son segnalati anche dalla Polizia, quindi ???
E' come se io mi facessi un foglio di appunti con segnati i punti di rilevazione della velocità segnalati dalla Polizia stessa, sarà mica reato!
Solita italianata per alimentare le chiacchere da bar...
Per il resto, quoto Jack al 100%
Pensate un pò io mi sono girato tutta l'italia prendendo i preferiti ad ogni chilometro che vedevo una macchinetta, sono tornato a casa (dopo un'annata) e con Poiedit ho compilato un file OV2 contenente tutte le postazioni fisse, ho fatto il file BMP con l'iconcina e l'ho messo sul palmare ... loro possono provare il contrario (sul posto) e sequestrami il palmare (e per quale motivo, pergiunta!)
Che fammo mi arrestano per " Vagabondaggio per ricerca postazioni fisse e abuso di palmare con complicazione semantico-gps"?
sul sito poigps ci sono senz'altro chiarimenti in merito.
Comunque, in caso di fermo da parte di vigili o altro, spegnete il navigatore e prima passwordatelo se possibile: per accedere a un sistema informatico quindi anche palmare o navigatore senza il permesso del proprietario ci vuole l'ordinanza del giudice e un ben preciso capo d'accusa con relativo avviso di garanzia.
E comunque, penso che se fosse illegale, tomtom, gamin e affini non venderebbero i poi degi autovelox. Infone, su pcprofessionale di questo mese c'e' una rassegna sui navigatori e di questa cosa non si fa cenno!
gargarozzo77 ha scritto:Sono solo balle..... [-X [-(
Non credo che il giornale si inventi notizie palla di questo tipo.
Ho capito che i produttori li vendono così.... ed infatti la circolare del Ministero è roba di questi giorni! E se è per questo non mi meraviglia che un istituzione faccia una cosa senza collegarsi minimamente ad un'altra!
E' un controsenso che esca una circolare del genere e poi il posizionamento degli Autovelox si trovi tranquillamente sul sito della Polizia Stradale. Ma tant'è...
Alcuni commenti che ho letto sono altrettanto "italiani" che la notizia.
gargarozzo77 ha scritto:Sono solo balle..... [-X [-(
Non credo che il giornale si inventi notizie palla di questo tipo.
Ho capito che i produttori li vendono così.... ed infatti la circolare del Ministero è roba di questi giorni! E se è per questo non mi meraviglia che un istituzione faccia una cosa senza collegarsi minimamente ad un'altra!
E' un controsenso che esca una circolare del genere e poi il posizionamento degli Autovelox si trovi tranquillamente sul sito della Polizia Stradale. Ma tant'è...
Alcuni commenti che ho letto sono altrettanto "italiani" che la notizia.
beh, sulla veridicita' di quello che scrivono i giornali non ci mettereila mano sul fuoco...
comunque basta fare delle ricerche su google con le keyword "poi autovelox legali" ed escono tutte le info del caso, tra cui le faq del sito http://www.garmin.it dove si esplicita che in Italia sono vietati i rilevatori di radar, mentre essendo dei dissuasori non lo sono i pdi. Non e' cosi' in Svizzera dove da gennaio sono vietati anche i navigatori
gargarozzo77 ha scritto:Sono solo balle..... [-X [-(
Non credo che il giornale si inventi notizie palla di questo tipo.
Ho capito che i produttori li vendono così.... ed infatti la circolare del Ministero è roba di questi giorni! E se è per questo non mi meraviglia che un istituzione faccia una cosa senza collegarsi minimamente ad un'altra!
E' un controsenso che esca una circolare del genere e poi il posizionamento degli Autovelox si trovi tranquillamente sul sito della Polizia Stradale. Ma tant'è...
Alcuni commenti che ho letto sono altrettanto "italiani" che la notizia.
LA LEGGE DICE
L'uso di un Navigatore Satellitare GPS abbinato a lista dei P.O.I. con controlli su velocità e affini, non sembra quindi ad oggi equiparabile all’uso di dispositivi anti-autovelox, espressamente vietati dal Codice della Strada italiano (art. 31 L. 472 del 7/12/1999). Infatti non possiede di per sè alcuna capacità di rilevare direttamente l'autovelox stesso, diversamente dagli apparecchi anti-autovelox in grado di rilevare il ponte radio e le frequenze operative del sistema, legali e venduti(ssimi) in molti stati come ad esempio USA e in UK. Speriamo che nessuno cambi idea.
gargarozzo77 ha scritto:Sono solo balle..... [-X [-(
Non credo che il giornale si inventi notizie palla di questo tipo.
Ho capito che i produttori li vendono così.... ed infatti la circolare del Ministero è roba di questi giorni! E se è per questo non mi meraviglia che un istituzione faccia una cosa senza collegarsi minimamente ad un'altra!
E' un controsenso che esca una circolare del genere e poi il posizionamento degli Autovelox si trovi tranquillamente sul sito della Polizia Stradale. Ma tant'è...
Alcuni commenti che ho letto sono altrettanto "italiani" che la notizia.
beh, sulla veridicita' di quello che scrivono i giornali non ci mettereila mano sul fuoco...
comunque basta fare delle ricerche su google con le keyword "poi autovelox legali" ed escono tutte le info del caso, tra cui le faq del sito http://www.garmin.it dove si esplicita che in Italia sono vietati i rilevatori di radar, mentre essendo dei dissuasori non lo sono i pdi. Non e' cosi' in Svizzera dove da gennaio sono vietati anche i navigatori
quoto.... se passate in svizzera sul navigator non deve esserci i poi antivelox...
é il solito discorso...... se vendo un prodotto/servizio è una questione se poi riesco a usarlo secondo le direttive é un altro discorso... ---> intanto cmq hanno venduto. [-X