-Il diesel lascia fumo nero
-Fa piu' rumore
-Per tragitti brevi non conviene
RAgazzi... gli anni passano..ormai i motori diesel non hanno nessuna di queste noie... il mio 1.4 hdi consuma poco, ha una spinta sufficiente per la mia guida e non fuma assolutamente.....
Le mie peugeot :
2004 307 1.4 Hdi 70 CV XT con pack elettrico - Grigio alluminio 2006 307 1.6 Hdi 110 CV XS con pack elettrico, pack visibilità, ESP - Nero obsidiana 2008 308 1.6 Hdi 90 CV FAP TECNO con clima bizona e caricatore CD - Nero Perla 2015 2008 1.6 Hdi 100 CV ALLURE - Grigio platinum - navigatore - cerchi da 17" 2016 Nuova 208 (macchina della moglie ) - 1.2 puretech 82 cv - bianco banchisa - retro camera e navigatore
se avessi avuto un po' piu' di dindini al momento in cui ho fatto il contratto per l'auto devo dire la verita' avrei comperato un diesel 1.6hdi sia per i consumi che per la coppia a bassi regimi molto piu' alta ,da qui il risparmio nei tratti misti rispetto al benzina col quale bisogna spingere letteralmente a tavoletta l'acceleratore per avere la stessa spinta di un diesel ..infatti la coppia max di un benzina si aggira attorno ai 5000giri ...avete mai visto il consumo litri*100km a tale velocita' di rotazione?da paura!e' un lavandino aperto!purtroppo avevo gia' scavato a fondo nel mio salvadanaio per poter comperare il 1.6 a benza e l'idea di un 1.4diesel un po' "spompato" e cmq lo stesso leggermente piu' costoso nonmi convinceva del tutto!c'e' da dire a favore del benzina che nei tratti misti di montagna tra i tornanti e' una vera goduria scalare e accelerare ogni marcia, e' una sensazione unica sentire il motore andare su' di giri come un vero cavallo purosangue!! o un gattone purosangue come dir si voglia!cosa che col diesel e' un po' difficile essendo un po' piu' "legato" per cosi' dire...concludendo se e' puramente il consumo quello che preoccupa..io mi affiderei sul 1.4hdi sacrificando un po' le prestazioni
Fish ha scritto:Ricordate sempre, in tutti i campi e non solo in quello automobilistico:
VALUTATE BENE A CHI DATE I VOSTRI SOLDI! SEMPRE!
Direi a occhio che, benzina o diesel, sono sempre gli stessi.....Pensi veramente che se tutti avessero il diesel, le entrate dell'erario diminuirebbero ? O piuttosto non varierebbero le aliquote ? A parte che da qualche parte ho letto che nel 2006 i prezzi dovrebbero appaiarsi....
Fish ha scritto:PS: Ho anche la fortuna di essere in prima classe ragazzi...
Appunto...
Modello: PEUGEOT 307 SW 1.6 16V 110cvBlu di Cina Accessori: Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | ESP | Cerchi da 16" | Regolatore di velocità |
Battitacco in alluminio | Tendine parasole posteriori | Coprisedili anteriori PVC | 1 moglie, 2 figli...
Immatricolata Marzo 2004
Fish ha scritto:Ricordate sempre, in tutti i campi e non solo in quello automobilistico:
VALUTATE BENE A CHI DATE I VOSTRI SOLDI! SEMPRE!
Direi a occhio che, benzina o diesel, sono sempre gli stessi.....Pensi veramente che se tutti avessero il diesel, le entrate dell'erario diminuirebbero ? O piuttosto non varierebbero le aliquote ? A parte che da qualche parte ho letto che nel 2006 i prezzi dovrebbero appaiarsi....
No, non credo che le entrate dell'erario diminuirebbero (non considerevolmente per lo meno), ma nel mio piccolo sono contento di finanziare meno la tavola dei politici. Appaiarsi i prezzi? Beh, farei comunque più km del benzina ed un risparmio ci sarebbe lo stesso... (questa cosa del 2006 è da approfondire...)
Fish ha scritto:PS: Ho anche la fortuna di essere in prima classe ragazzi...
Appunto...
Si, è proprio una fortuna, devo ammetterlo. 850 euro all'anno con tutto il possibile assicurato.
il diesel per quanto silenzioso rispetto la concorrenza è pur sempre un bel trattorino da sentire
Tr tr tr tr tr tr.....
Dopo il cambio macchina iniziale (da una vecchia clio alla 307 mi sembrava di essere in paradiso fra le nuvole silenziosissimo ) ora col passare del tempo il trattorino sta prendendo il sopravvento nelle mie orecchie accompagnandomi in tutti i viaggi....
Mia morosa ha preso una punto benzina e non vi nascondo che sono un po' invidioso della sua silenziosità! ..il chè la dice lunga visto che è una punto hihihi
cozval ha scritto:Ho letto un bel post di luoghi comuni
-Il diesel lascia fumo nero
-Fa piu' rumore
-Per tragitti brevi non conviene
1- Non è forse vero che i diesel con l'andare degli anni hanno una maggior fuoriuscita di fumo nero dagli scarichi?? La mia vecchia punto a benzina dopo 200000 Km confrontata con una qualsiasia auto diesel a parità di km dallo scarico faceva uscire petali di rosa!
2- Non è forse vero che il diesel fa più rumore del benzina? A confronto la 307 hdi 2.0 110cv del mio collega con la mia sembra un trattore( stesso mese di immatricolazione )
Questi non sono luoghi comuni ma dati di fatto.
307 XS 1.6 16V 110cv+ Pack ergonomia + Fari fendinebbia.
Per il rumore non ti do' torto ... il diesel e' evidentemente piu' rumoroso del benzina.
Per quanto riguarda la fumosita' il FAP e' veramente miracoloso ... io sono a "solo" 67.000 Km ma non si vede mai un filo di fumo nero neanche scannando la macchina (e la mia e' pure rimappata ...).
Ovviamente questo vale se si parla della 307 ... concordo in pieno che i diesel di altre marche fumano come delle ciminiere.
Per vedere se un'auto è conveniente diesel o benzina ci sono delle apposite formule matematiche che tengono di tutto(dal prezzo di acquisto, al consumo, al prezzo del carburante, del chilometraggio, del bollo, dell'assicurazione). Tutti valori precisi, o ipotizzati mediamente.
Il tutto si riassume nel costo km.
Per la 307 se prendiamo la motorizzazione 1.6 in allestimento xs abbiamo questo:
1.6: 0.47€/km
1.6HDI: 0.44€/km
Questo secondo i calcoli di quattroruote ipotizzando di fare 15.000Km/anno e tenendo l'auto per 3 anni.
Se la si tiene per più di tre anni il risparmio c'è sempre anche con poco meno di 10.000km/anno.
Per le motorizzazioni 2.0(allestimento xs) il discorso è analogo e il differenziale a favore del diesel è un poco più accentuato:
2.0: 0.54€/km
2.0HDI: 0.49€/km
Ribadisco che sono calcolate, non sono sparate a caso.
Ovviamente bisogna poi tener conto dell'eventuale sconto in più che il concessionario è disposto a fare su un benzina di grossa cilindrata che inevitabilmente è maggiore rispetto alla stessa motorizzazione diesel.
Il 2.0 benzina lo sconteranno di più del 2.0HDI presumo.
Noi in famiglia la prenderemo diesel, e visto che la terremo parecchio(sei anni e forse più) la convenienza del diesel è assoluta
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Intendo che rimappando la centralina e' normale che venga bruciato ancora piu' gasolio del normale (soprattutto ad andature elevate).
Anche in queste condizioni pero' non c'e' la minima presenza di fumo dallo scarico e questo, per la 307, vuol dire che il diesel non genera in nessun caso piu' fumo del benzina.
Io sarò monotono sempre parlando degli articoli di quattroruote. Ma tempo fa avevano messo alla prova il sistema FAP per vedere se in effetti in quel modo un diesel emetteva meno polveri rispetto agli altri diesel.
E per vedere se le emissioni potevano essere paragonate in qualche modo a quelle dei benzina(sempre le emissioni di polveri intendo).
E il risultato fu ottimo. La quantità di polveri immesse da un diesel col FAP erano simili a quelle immesse da un benzina. Nell'arco di 100.000km mi sembra che in totale venissero emessi meno di 1.5kg di polveri.
Se riesco a trovare l'articolo vi dico quante polveri invece emette un benzina nei 100.000km(non ricordo il valore esatto ma erano comunque meno di 0.5kg) e un diesel senza FAP(ben più di 1.5kg, non vorrei dire una cavolata ma mi parevano anche molto più di 15kg). Controllerò
Ultima modifica di Il Marco il 24/08/2004, 14:06, modificato 1 volta in totale.
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Il Marco ha scritto:Io sarò monotono sempre parlando degli articoli di quattroruote. Ma tempo fa avevano messo alla prova il sistema FAP per vedere se in effetti in quel modo un diesel emetteva meno polveri rispetto agli altri diesel.
E per vedere se le emissioni potevano essere paragonate in qualche modo a quelle dei benzina(sempre le emissioni di polveri intendo).
E il risultato fu ottimo. La quantità di polveri immesse da un diesel col FAP erano simili a quelle immesse da un benzina. Nell'arco di 100.000km mi sembra che in totale venissero emessi meno di 5kg di polveri.
Se riesco a trovare l'articolo vi dico quante polveri invece emette un benzina nei 100.000km(non ricordo il valore esatto ma erano comunque meno di 4.5kg) e un diesel senza FAP(ben più di 5kg, non vorrei dire una cavolata ma mi parevano anche molto più di 15hg). Controllerò
Ho trovato l'articolo interessato. Dico subito però che ho fatto confusione col valore dei pesi delle polveri emesse nei 100.000km.
Ho sbagliato completamente i valori.
Il confronto è stato fatto tra un diesel 2.0HDI FAP della 307(omologato euro 3) ed un diesel 2.1TD di una 406(omologato Euro 2).
In 100.000km con filtro FAP vengono emesse 0.5kg di polveri.
Senza il FAP il peso delle polveri emesse arriva a 4.5kg
La prova era dell'ottobre 2002. Oggi i valori sarebbero diversi perchè per esmpio alcuni FAP sono euro 4 quindi emettono ancora meno polveri.
Un benzina emette poco meno di 0.5kd di polveri in 100.000km.
Ovviamente i dati si riferiscon oad impianti in buone condizioni di manutenzione.
I 15 e più kg che ho scritto si riferiscono invece ad un altra tipologia di motori diesel. Quelli più vecchi privi di turbo ecc ecc degli anni 70-80
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700