PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
Ciao a tutti,
Premetto che sono sempre più soddisfatto della scelta effettuata a gennaio quando ho ordinato la 307, ma la delusione più grossa è stato il climatizzatore.
Provengo da auto con il clima ma solo manuale quindi non ho termini di paragone con altri clima automatici però questo della 307 mi sembra proprio una gran boiata.
Vi elenco le cose che secondo me non vanno così mi potete magari smentire e dirmi dove magari sbaglio o se per caso non funziona bene:
1) Quando lascio la macchina al sole e salgo con all'interno una temperatura di circa 50° C. il clima in AUTO parte all'inizio piano e poi aumenta e fin qui niente da dire il problema è che aumenta la velocità della ventola ma non al massimo infatti se premete il pulsante per aumentare la velocità vedrete che mancano ancora due tacche.
Ciò è assurdo perchè il clima dovrebbe portare l'ambiente alla temperatura impostata nel più breve tempo possibile altrimenti io nel frattempo sudo come un animale.
2) Quando la temperatura è raggiunta il clima dovrebbe andare al minimo possibile invece ho notato che l'aria che esce è sempre abbastanza forte anche magari di sera quando all'esterno la temperatura è bassa.
Ciò comporta un evidente fastidio anche sotto il profilo della rumorosità.
3) Oltretutto con il caldo l'aria dovrebbe essere mandata verso l'alto per avere una temperatura omogenea in quanto il freddo tende a cadere mentre il clima manda l'aria fredda un po' ovunque.
4) Se ho ben capito in precedenti post è stato detto che la temperatura indicata dal clima non è effettiva ma solo indicativa. A parte che mi sembra una gran stronzata di cui non vedo utilità e senso ma oltretutto l'altra sera tornavo dal mare e esternamente il cdb mi segnava 20°, a mia moglie tanto per cambiare dava fastidio l'aria fredda allora ho alzato la temperatura del clima a 24° nonostante ciò l'aria usciva ancora fredda.
Ma come ca...biiiip...o funziona????
Ciao se mi viene in mente qualcos'altro lo aggiungo dopo.
Premetto che sono sempre più soddisfatto della scelta effettuata a gennaio quando ho ordinato la 307, ma la delusione più grossa è stato il climatizzatore.
Provengo da auto con il clima ma solo manuale quindi non ho termini di paragone con altri clima automatici però questo della 307 mi sembra proprio una gran boiata.
Vi elenco le cose che secondo me non vanno così mi potete magari smentire e dirmi dove magari sbaglio o se per caso non funziona bene:
1) Quando lascio la macchina al sole e salgo con all'interno una temperatura di circa 50° C. il clima in AUTO parte all'inizio piano e poi aumenta e fin qui niente da dire il problema è che aumenta la velocità della ventola ma non al massimo infatti se premete il pulsante per aumentare la velocità vedrete che mancano ancora due tacche.
Ciò è assurdo perchè il clima dovrebbe portare l'ambiente alla temperatura impostata nel più breve tempo possibile altrimenti io nel frattempo sudo come un animale.
2) Quando la temperatura è raggiunta il clima dovrebbe andare al minimo possibile invece ho notato che l'aria che esce è sempre abbastanza forte anche magari di sera quando all'esterno la temperatura è bassa.
Ciò comporta un evidente fastidio anche sotto il profilo della rumorosità.
3) Oltretutto con il caldo l'aria dovrebbe essere mandata verso l'alto per avere una temperatura omogenea in quanto il freddo tende a cadere mentre il clima manda l'aria fredda un po' ovunque.
4) Se ho ben capito in precedenti post è stato detto che la temperatura indicata dal clima non è effettiva ma solo indicativa. A parte che mi sembra una gran stronzata di cui non vedo utilità e senso ma oltretutto l'altra sera tornavo dal mare e esternamente il cdb mi segnava 20°, a mia moglie tanto per cambiare dava fastidio l'aria fredda allora ho alzato la temperatura del clima a 24° nonostante ciò l'aria usciva ancora fredda.
Ma come ca...biiiip...o funziona????
Ciao se mi viene in mente qualcos'altro lo aggiungo dopo.
307 SW HDI 136 CV GRIGIO DOLOMITE
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
- Il Marco
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
- Località: Inveruno(MI)
Le indicazioni della temperatura che appaiono a display per forza di cose sono indicative. Sono dei compromessi, la temperatura indicata dal display non sarà mai quella effettiva dell'abitacolo. I sensori che misurano la temperatura interna(sui quali fa affidamento il clima automatico) non sono numerosissimi. Quindi per forza di cose danno al clima automatico un'indicazione forfettaria di quella che è la temperatura reale dell'abitacolo.
Tutti i clima automatici sono così. Anche i bizona di fatto sono "fasulli". Si limitano solo a fare uscire dalle bocchette dei vari lati aria a temperature un poco diverse. Le varie arie poi si miscelano e la temperatura dell'abitacolo di fatto rimane uguale in entrambi i lati.
Il discorso che sia conveniente mandare aria fredda tutta verso l'alto è valido(entro certi limiti) in luoghi chiusi di grandi dimensioni come centri commerciali, abitazioni ecc ecc. Ma più per non dare fastidio alle persone(perchè se le bocchette fossero a livello terra l'aria raffreddata arriverrebbe direttamente sui corpi delle persone e creerebbe problemi) che per raffreddare di più.
Mandando tutta l'aria verso l'alto poi inevitabilmente verrebbe scaldata quasi immediatamente dai raggi del sole che entrano dai finestrini dell'auto vanificando in parte l'effetto dell'aria condizionata. La percezione di fresco poi la si ha maggiormente se l'aria viene mandata da sotto(e arriva alle gambe e ai polpacci) e dal fronte.
Il discorso dell'aria calda che si sposta maggiromente in alto è senza dubbio valido in luoghi chiusi e di una certa altezza. Nell'abitacolo di un auto l'aria in basso ha la medesima temperatura di quella in alto. Le differenze sono impercettibili.
Tanto più che le parti che scottano quando si lascia l'auto al sole sono le plastiche che di fatto partono dal basso e arrivano ad altezza torace.
Tutti i clima automatici sono così. Anche i bizona di fatto sono "fasulli". Si limitano solo a fare uscire dalle bocchette dei vari lati aria a temperature un poco diverse. Le varie arie poi si miscelano e la temperatura dell'abitacolo di fatto rimane uguale in entrambi i lati.
Il discorso che sia conveniente mandare aria fredda tutta verso l'alto è valido(entro certi limiti) in luoghi chiusi di grandi dimensioni come centri commerciali, abitazioni ecc ecc. Ma più per non dare fastidio alle persone(perchè se le bocchette fossero a livello terra l'aria raffreddata arriverrebbe direttamente sui corpi delle persone e creerebbe problemi) che per raffreddare di più.
Mandando tutta l'aria verso l'alto poi inevitabilmente verrebbe scaldata quasi immediatamente dai raggi del sole che entrano dai finestrini dell'auto vanificando in parte l'effetto dell'aria condizionata. La percezione di fresco poi la si ha maggiormente se l'aria viene mandata da sotto(e arriva alle gambe e ai polpacci) e dal fronte.
Il discorso dell'aria calda che si sposta maggiromente in alto è senza dubbio valido in luoghi chiusi e di una certa altezza. Nell'abitacolo di un auto l'aria in basso ha la medesima temperatura di quella in alto. Le differenze sono impercettibili.
Tanto più che le parti che scottano quando si lascia l'auto al sole sono le plastiche che di fatto partono dal basso e arrivano ad altezza torace.
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Ti dico quello che penso io:
1) La temperatura che vedi sul display è quella che vuoi tu, tipo il termostato di casa, poi il clima fa il possibile per arrivarci.
2) La velocità della ventola è direttamente proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata e la temperatura misurata all’interno dell’ abitacolo (dalla sonda dietro le 3 fesssurine di fianco alla radio).
3) Quando la temperatura impostata è maggiore di quella misurata all’interno dell’abitacolo deve uscire aria calda (maggiore è la differenza è + calda sarà l’aria che entra e + veloce sarà la ventola).
4) Quando la temperatura impostata è minore di quella misurata all’interno dell’abitacolo deve uscire aria fredda (maggiore è la differenza è + fredda sarà l’aria che entra e + veloce sarà la ventola).
5) Orientando l’aria sul parabrezza si forma condensa all’esterno del vetro
Almeno il mio funziona così, forse è vero che la ventola ha “il minimo un po’ alto”, ma una volta ho provato ad’ abbassarlo manualmente e ho visto che non riusciva + a starci dietro, probabilmente la 307 ha un volume interno maggiore di quello di altre auto e quindi richiede un maggior flusso d’aria per rendere efficiente il clima.
Per il fatto del massimo, può darsi che se tu aumenti troppo il flusso dell’aria, alla fine tu avrai più aria sì ma anche un po’ più calda (forse).
Io di solito lascio su Auto e mi trovo bene, ogni tanto do una ritoccatina ai gradi se voglio un po’ + caldo o un po’ più fresco.
1) La temperatura che vedi sul display è quella che vuoi tu, tipo il termostato di casa, poi il clima fa il possibile per arrivarci.
2) La velocità della ventola è direttamente proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata e la temperatura misurata all’interno dell’ abitacolo (dalla sonda dietro le 3 fesssurine di fianco alla radio).
3) Quando la temperatura impostata è maggiore di quella misurata all’interno dell’abitacolo deve uscire aria calda (maggiore è la differenza è + calda sarà l’aria che entra e + veloce sarà la ventola).
4) Quando la temperatura impostata è minore di quella misurata all’interno dell’abitacolo deve uscire aria fredda (maggiore è la differenza è + fredda sarà l’aria che entra e + veloce sarà la ventola).
5) Orientando l’aria sul parabrezza si forma condensa all’esterno del vetro
Almeno il mio funziona così, forse è vero che la ventola ha “il minimo un po’ alto”, ma una volta ho provato ad’ abbassarlo manualmente e ho visto che non riusciva + a starci dietro, probabilmente la 307 ha un volume interno maggiore di quello di altre auto e quindi richiede un maggior flusso d’aria per rendere efficiente il clima.
Per il fatto del massimo, può darsi che se tu aumenti troppo il flusso dell’aria, alla fine tu avrai più aria sì ma anche un po’ più calda (forse).
Io di solito lascio su Auto e mi trovo bene, ogni tanto do una ritoccatina ai gradi se voglio un po’ + caldo o un po’ più fresco.

3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati
ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003
ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003
- freeKEY
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 28/03/2004, 14:21
- Località: Peschiera del Garda
X STELEO 1:
se aumenti la temperatura e l'aria esce fredda lo stesso un motivo c'è:
non ti trovi davanti alla classica manovella con l'indicatore blu x il freddo e rosso x il caldo... i gradi ke imposti non significano caldo o freddo,quindi se per esempio appena d'estate entri in auto e accendi il clima a 28 gradi l'aria ti uscirà cmq ghiacciata perkè all'interno dell'abitacolo ce ne saranno 40.... quindi, nel caso tuo,quando hai alzato il clima a 24 gradi, sarebbe stato assurdo farti uscire l'aria calda, il clima avrebbe fatto un doppio lavoro prima per scaldare e poi per ri-raffreddare per mantenere la temperatura... anke perkè magari dentro l'abitacolo la temperatura era di 24-25 gradi (temperatura ke cmq provoca benessere d'estate) e non di 21 gradi come impostato dal display.... anke perkè ricorda ke noi stessi portiamo calore all'abitacolo...per non parlare dell'influenza del motore ke hai proprio sotto il cruscotto...
non voglio insegnarti nulla....sia kiaro...era giusto per cercare di darti una specie di spiegazioni e farti godere la tua auto nel migliore dei modi!
se aumenti la temperatura e l'aria esce fredda lo stesso un motivo c'è:
non ti trovi davanti alla classica manovella con l'indicatore blu x il freddo e rosso x il caldo... i gradi ke imposti non significano caldo o freddo,quindi se per esempio appena d'estate entri in auto e accendi il clima a 28 gradi l'aria ti uscirà cmq ghiacciata perkè all'interno dell'abitacolo ce ne saranno 40.... quindi, nel caso tuo,quando hai alzato il clima a 24 gradi, sarebbe stato assurdo farti uscire l'aria calda, il clima avrebbe fatto un doppio lavoro prima per scaldare e poi per ri-raffreddare per mantenere la temperatura... anke perkè magari dentro l'abitacolo la temperatura era di 24-25 gradi (temperatura ke cmq provoca benessere d'estate) e non di 21 gradi come impostato dal display.... anke perkè ricorda ke noi stessi portiamo calore all'abitacolo...per non parlare dell'influenza del motore ke hai proprio sotto il cruscotto...
non voglio insegnarti nulla....sia kiaro...era giusto per cercare di darti una specie di spiegazioni e farti godere la tua auto nel migliore dei modi!

** Manuel ** 307 2.0 HDi 110cv XS 5p alluminio 09/02
- imbarcata direzione Bulgaria a luglio 2012 a quasi 300000 km
Passat variant 1.9 tdi 130 cv
- imbarcata direzione Bulgaria a luglio 2012 a quasi 300000 km
Passat variant 1.9 tdi 130 cv
@ Il Marco
Sarà come tu dici però io quando direziono l'aria verso l'alto ho dopo qualche secondo un senso di refrigerio che non ho quando è su AUTO.
Ti ricordo che teoricamente la parte del corpo che dovrebbe stare maggiormente al fresco è la testa e secondo me il fatto che se lasci la macchina al sole la parte più calda è il cruscotto dipende dal fatto che è la parte colpita direttamente dai raggi solari.
@ freeKEY
@ Pako
Comunque ringrazio tutti per le risposte e considerazioni che purtroppo non hanno cambiato la mia opinione su questo clima.
Appena proverò la macchina di mio cognato (passat SW) farò un confronto per vedere come la gestisce la VW poi vi farò sapere.
Ciao a tutti.
Sarà come tu dici però io quando direziono l'aria verso l'alto ho dopo qualche secondo un senso di refrigerio che non ho quando è su AUTO.
Ti ricordo che teoricamente la parte del corpo che dovrebbe stare maggiormente al fresco è la testa e secondo me il fatto che se lasci la macchina al sole la parte più calda è il cruscotto dipende dal fatto che è la parte colpita direttamente dai raggi solari.
@ freeKEY
Vero peccato che io ho detto che era sera e la temperatura esterna era di 20°.se per esempio appena d'estate entri in auto e accendi il clima a 28 gradi l'aria ti uscirà cmq ghiacciata perkè all'interno dell'abitacolo ce ne saranno 40.... quindi, nel caso tuo,quando hai alzato il clima a 24 gradi, sarebbe stato assurdo farti uscire l'aria calda,
@ Pako
Guarda che la velocità non diminuisce ne di sera ne in tutte le stagioni dell'anno quindi non penso che sia dovuta al fatto che non riesce a starci dietro.forse è vero che la ventola ha “il minimo un po’ alto”, ma una volta ho provato ad’ abbassarlo manualmente e ho visto che non riusciva + a starci dietro, probabilmente la 307 ha un volume interno maggiore di quello di altre auto e quindi richiede un maggior flusso d’aria per rendere efficiente il clima.
Mah non penso proprio secondo me è il software che fa ca..re.Per il fatto del massimo, può darsi che se tu aumenti troppo il flusso dell’aria, alla fine tu avrai più aria sì ma anche un po’ più calda (forse).
Comunque ringrazio tutti per le risposte e considerazioni che purtroppo non hanno cambiato la mia opinione su questo clima.
Appena proverò la macchina di mio cognato (passat SW) farò un confronto per vedere come la gestisce la VW poi vi farò sapere.
Ciao a tutti.
307 SW HDI 136 CV GRIGIO DOLOMITE
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
- Superalex
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 415
- Iscritto il: 19/05/2004, 10:55
- Località: (BG) - Grassobbio
Il mio clima automatico funziona perfettamente. Quando la macchina è rimasta ferma al sole e dentro è un forno, il clima in automatico spara aria alla massima velocità. Se la temperatura all'interno è corretta, praticamente si ferma (ma c'e' sempre un minimo di ventilazione) e il compressore funziona al minimo.
Ieri sera che faceva freschino (dov'ero io c'erano 17 gradi circa con una temperatura impostata di 21°C) ho staccato il compressore dell'aria condizionata (quindi ho emsso in funzione ECO, che è sempre a controllo automatico) e tirato giu' il finestrino. All'inizio la ventola era immobile, poi la temp. ha cominciato ad abbassarsi e il clima ha cominciato a mandare una leggera arietta tiepida ai piedi. Perfetto.
Questo per dire che funziona benissimo, infatti raramente agisco manulamente sulle funzioni del pannello di controllo.
Altro consiglio: mai spararsi l'aria fredda condizionata addosso, farla sempre andare verso l'alto. Se l'abitacolo è un forno, stare almeno 2 minuti coi finestrini giu' per cambiare l'aria e aiutare il climatizzatore. Usare il ricircolo per raffreddare prima l'aria interna, e nelle giornate "bollenti" spegnere sempre il clima qualche minuto prima di scendere. Eviterete schock termici.
Ieri sera che faceva freschino (dov'ero io c'erano 17 gradi circa con una temperatura impostata di 21°C) ho staccato il compressore dell'aria condizionata (quindi ho emsso in funzione ECO, che è sempre a controllo automatico) e tirato giu' il finestrino. All'inizio la ventola era immobile, poi la temp. ha cominciato ad abbassarsi e il clima ha cominciato a mandare una leggera arietta tiepida ai piedi. Perfetto.
Questo per dire che funziona benissimo, infatti raramente agisco manulamente sulle funzioni del pannello di controllo.
Altro consiglio: mai spararsi l'aria fredda condizionata addosso, farla sempre andare verso l'alto. Se l'abitacolo è un forno, stare almeno 2 minuti coi finestrini giu' per cambiare l'aria e aiutare il climatizzatore. Usare il ricircolo per raffreddare prima l'aria interna, e nelle giornate "bollenti" spegnere sempre il clima qualche minuto prima di scendere. Eviterete schock termici.
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
-----5 righe-----------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
------------------------------------------------------
-----5 righe-----------------------------------------
Sei sicuro che vada al massimo? Hai provato ad alzare manualmente la ventola? Le tacche sono al massimo?
Se è così allora il mio a qualcosa che non va.
Su tutti i tuoi consigli concordo perfettamente.
Ciao
Se è così allora il mio a qualcosa che non va.
Su tutti i tuoi consigli concordo perfettamente.
Ciao
307 SW HDI 136 CV GRIGIO DOLOMITE
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
- Il Marco
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 04/07/2004, 10:45
- Località: Inveruno(MI)
E' anche vero, come hai detto, che il software di gestione del clima automatico potrebbe non soddisfare le tue esigenze. Nell'esame di maturità della 307 di quattroruote pubblicato questo mese è indicato che non a tutti la logica di gestione del climatizzatore soddisfa pienamente.
Si tratta comunque di un automatismo "automatico" la cui gestione non potrà mai essere perfetta
Si tratta comunque di un automatismo "automatico" la cui gestione non potrà mai essere perfetta
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Non ho capito cosa vuoi dire, o forse mi sono spiegato male io comunque, per la precisione il mio funziona così:STELEO1 ha scritto:@ Pako
Guarda che la velocità non diminuisce ne di sera ne in tutte le stagioni dell'anno quindi non penso che sia dovuta al fatto che non riesce a starci dietro.forse è vero che la ventola ha “il minimo un po’ alto”, ma una volta ho provato ad’ abbassarlo manualmente e ho visto che non riusciva + a starci dietro, probabilmente la 307 ha un volume interno maggiore di quello di altre auto e quindi richiede un maggior flusso d’aria per rendere efficiente il clima.
In manuale puoi regolare 8 velocità di ventola.
In automatico:
- In questo momento ho una temperatura di 21° all’interno della macchina:
- Se imposto 21° la ventola gira al suo minimo stabilito, che non corrisponde alla velocità 1 del manuale come tu vorresti ma più o meno alla velocità 3 (1 “petalo” e mezzo in manuale), leggermente altina ma non proprio un elicottero.
- Se imposto 20.5 o 21.5 la ventola aumenta leggermente
- Se (per esempio) imposto 14° la ventola anziché girare alla velocità 8 (come tu vorresti) gira più o meno a velocità 7.5 (ovvero un po’ meno della velocità massima ma un po’ più della penultima velocità in manuale) il che non mi sembra male.
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati
ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003
ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003
@ Pako
Nel primo post hai scritto:
Questo può essere vero d'estate e di giorno ma in primavera oppure di sera quando la temperatura esterna è bassa non capisco perchè la ventola rimane così alta.
Comunque non lo so per me il clima fa un po' quello che vuole lui stamattina ad esempio parto con la temperatura impostata sul 23 e mi esce aria calda giustamente perchè all'esterno vi erano 21° allora abbasso la temperatura a 21° al che la ventola va al minimo e ci rimane.
Arrivo spengo la macchina e dopo mezzora risalgo parto e la ventola va forte allora alzo la temperatura ma la ventola non diminuisce: BOOOH.
Ciao
Nel primo post hai scritto:
Io ho inteso che il clima abbassando la velocità non riesce a mantenere la temperatura interma impostata.forse è vero che la ventola ha “il minimo un po’ alto”, ma una volta ho provato ad’ abbassarlo manualmente e ho visto che non riusciva + a starci dietro, probabilmente la 307 ha un volume interno maggiore di quello di altre auto e quindi richiede un maggior flusso d’aria per rendere efficiente il clima.
Questo può essere vero d'estate e di giorno ma in primavera oppure di sera quando la temperatura esterna è bassa non capisco perchè la ventola rimane così alta.
Comunque non lo so per me il clima fa un po' quello che vuole lui stamattina ad esempio parto con la temperatura impostata sul 23 e mi esce aria calda giustamente perchè all'esterno vi erano 21° allora abbasso la temperatura a 21° al che la ventola va al minimo e ci rimane.
Arrivo spengo la macchina e dopo mezzora risalgo parto e la ventola va forte allora alzo la temperatura ma la ventola non diminuisce: BOOOH.
Ciao
307 SW HDI 136 CV GRIGIO DOLOMITE
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
17" - CLIMA AUTO - PACK VISIBILITA' -
PACK ELETTRICO 3 - RILEVATORI OSTACOLI
Non vorrei portare sfiga ma l'aggancio che tiene su il sensore non è proprio il massimo... non vorrei che, nel tuo caso, si fosse staccato e quindi non "sentisse" la temperatura corretta...
Praticamente è agganciato nella parete destra subito affianco alla radio... smontandola dovresti vedere se c'è o meno... se è finito giù (cosa che a me è successa perchè ho smanettato molto in quella zona) di sicuro tutta la gestione del clima sarà sballata.
Ciaooooo!!
Praticamente è agganciato nella parete destra subito affianco alla radio... smontandola dovresti vedere se c'è o meno... se è finito giù (cosa che a me è successa perchè ho smanettato molto in quella zona) di sicuro tutta la gestione del clima sarà sballata.
Ciaooooo!!

Ultima modifica di Kranio il 04/09/2004, 3:13, modificato 1 volta in totale.
PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone
Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)
clima automatico 307 e' OK
Io posseggo anche una Audi A3, che ha un clima automatico che e' riconosciuto tra i migliori.
Ebbene, il mio parere e' che il clima della mia 307 SW ha poco da invidiare a quello della A3.
Una volta che lo si conosce, si riesce ad ottenere cio' che si vuole, alla perfezione (o quasi).
Per entrambi i climatizzatori, io mi regolo cosi':
** INVERNO **
lascio fare al clima (ovviamente in ECO), nel senso che sceglie lui da quqali bocchette fare uscire l'aria (in genere: in basso calda, in alto + fresca)
** ESTATE **
se fa molto caldo uso A/C, altrimenti ECO.
Secondo me e' molto importante la seguente cosa: indirizzare l'aria SEMPRE CONTEMPORANEAMENTE IN BASSO (PIEDI) E IN MEZZO (PASSEGGERI), cioe' sulla posizione corrispondente al quarto tocco del tasto selezione bocchette a partire dalla posizone AUTO.
Questo e' quanto
Ciao
Ebbene, il mio parere e' che il clima della mia 307 SW ha poco da invidiare a quello della A3.
Una volta che lo si conosce, si riesce ad ottenere cio' che si vuole, alla perfezione (o quasi).
Per entrambi i climatizzatori, io mi regolo cosi':
** INVERNO **
lascio fare al clima (ovviamente in ECO), nel senso che sceglie lui da quqali bocchette fare uscire l'aria (in genere: in basso calda, in alto + fresca)
** ESTATE **
se fa molto caldo uso A/C, altrimenti ECO.
Secondo me e' molto importante la seguente cosa: indirizzare l'aria SEMPRE CONTEMPORANEAMENTE IN BASSO (PIEDI) E IN MEZZO (PASSEGGERI), cioe' sulla posizione corrispondente al quarto tocco del tasto selezione bocchette a partire dalla posizone AUTO.
Questo e' quanto
Ciao
307 SW 2.0 HDI FAP
_________________
_________________