PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Dubbio sul climatizzatore

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
cozval
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1088
Iscritto il: 23/03/2004, 16:02
Località: (LI) - Livorno

Dubbio sul climatizzatore

Messaggio da cozval »

Chiedo conforto a chi ha la 307 con il climatizzatore digitale (quello con il display per intenderci) per un dubbio :

All'accensione della 307 alla mattina è capitato , a mio padre, che 2-3 volte (su 7 giorni) il climatizzatore si accendesse automaticamente nonostante la sera precendente fosse stato OFF.

Se lo è sognato (:lol:) oppure è normale ?

Grazie :)
Le mie peugeot :

2004 307 1.4 Hdi 70 CV XT con pack elettrico - Grigio alluminio
2006 307 1.6 Hdi 110 CV XS con pack elettrico, pack visibilità, ESP - Nero obsidiana
2008 308 1.6 Hdi 90 CV FAP TECNO con clima bizona e caricatore CD - Nero Perla
2015 2008 1.6 Hdi 100 CV ALLURE - Grigio platinum - navigatore - cerchi da 17"
2016 Nuova 208 (macchina della moglie ) - 1.2 puretech 82 cv - bianco banchisa - retro camera e navigatore

Avatar utente
UncleFester
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 23/03/2004, 12:43
Località: (MC) - Macerata / (BO) - Bologna

Messaggio da UncleFester »

Non c`e` nessun motivo per mettere il clima in OFF, perche`cosi`viene impedito qualunque ricambio dell`aria proveniente dall`esterno oppure per ricircolo dall`interno, cioe` non solo si tiene spento il climatizzatore ma si impedisce praticamente qualunque passaggio dell`aria; tieni sempre in ECO e passa in A/C se, in estate, hai caldo oppure, in inverno, hai molta condensa sui finestrini.
PEUGEOT 307 SW 2.0 HDi 110CV FAP Grigio Sidobre [imm. Luglio 2003]
Cerchi Ariane 16" - 1^ GoodYear NCT5 205/55 91V - 2^ Bridgestone Potenza RE050A 91W

Pack Comfort Plus - Cruise Control - Sensore acqua filtro gasolio - Pedaliera e battitacco alluminio - Rete divisoria vano bagagli - Sensori parcheggio posteriori - 4 Tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Frecce chrome look - Antenna corta - Vivavoce BT Parrot CK3000 - W5W Philips BlueVision - H7 Philips GT150 - Bracciolo anteriore - Barre trasversali Fapa Zero System alluminio - Box Fapa Cubo 500 - Spazzole Bosch Twin - Foto della mia amata Leonessa

Avatar utente
cozval
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1088
Iscritto il: 23/03/2004, 16:02
Località: (LI) - Livorno

Messaggio da cozval »

Ma fammi capire..... se metto A/C in pratica funziona come aria condizionata ed esce aria fresca indipendentemente dalla temperatura impostata sul climatizzatore?
Le mie peugeot :

2004 307 1.4 Hdi 70 CV XT con pack elettrico - Grigio alluminio
2006 307 1.6 Hdi 110 CV XS con pack elettrico, pack visibilità, ESP - Nero obsidiana
2008 308 1.6 Hdi 90 CV FAP TECNO con clima bizona e caricatore CD - Nero Perla
2015 2008 1.6 Hdi 100 CV ALLURE - Grigio platinum - navigatore - cerchi da 17"
2016 Nuova 208 (macchina della moglie ) - 1.2 puretech 82 cv - bianco banchisa - retro camera e navigatore

Avatar utente
UncleFester
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 23/03/2004, 12:43
Località: (MC) - Macerata / (BO) - Bologna

Messaggio da UncleFester »

Io mi trovo bene cosi`: tengo impostata la temperatura a 21 gradi sempre in modalita` ECO per poi passare in estate, quando comincia il caldo, in A/C; in inverno passo in A/C solo quando ECO non basta a disappannare i finestrini (raramente).
Ogni tanto e` comunque consigliato, per garantirne longevita`, accendere il climatizzatore, cioe` passare in A/C, anche solo per breve tempo.
Non spengo mai completamente l`impianto cioe` mai OFF, se voglio impedire l`afflusso di aria dall`esterno inserisco il ricircolo.
L`automatismo per me funziona talmente bene che non sento mai la necessita` di cambiare ne`la portata dell`aria, agendo sul ventilatore, ne` la direzione dei flussi.
PEUGEOT 307 SW 2.0 HDi 110CV FAP Grigio Sidobre [imm. Luglio 2003]
Cerchi Ariane 16" - 1^ GoodYear NCT5 205/55 91V - 2^ Bridgestone Potenza RE050A 91W

Pack Comfort Plus - Cruise Control - Sensore acqua filtro gasolio - Pedaliera e battitacco alluminio - Rete divisoria vano bagagli - Sensori parcheggio posteriori - 4 Tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Frecce chrome look - Antenna corta - Vivavoce BT Parrot CK3000 - W5W Philips BlueVision - H7 Philips GT150 - Bracciolo anteriore - Barre trasversali Fapa Zero System alluminio - Box Fapa Cubo 500 - Spazzole Bosch Twin - Foto della mia amata Leonessa

Avatar utente
Paololux
Peugeottista appassionato
Messaggi: 128
Iscritto il: 24/03/2004, 9:13
Località: (BG) - Albano Sant'Alessandro

Messaggio da Paololux »

UncleFester ha scritto: L`automatismo per me funziona talmente bene che non sento mai la necessita` di cambiare ne`la portata dell`aria, agendo sul ventilatore, ne` la direzione dei flussi.
:thumright: Idem con patate :mrgreen:
Peccato quella puzza di muffa che si genera se si accende A/C per poco tempo
:tard:
ImmagineImmagineImmagine
307 XT Station, Grigio Alluminio
2.0 HDI 90cv+Vitamina C
immatricolata a Giugno 2002
PaoloLux
Immagine

ispanico97
Peugeottista appassionato
Messaggi: 123
Iscritto il: 22/03/2004, 22:55
Località: (LE) - Corigliano d'Otranto

Messaggio da ispanico97 »

Ciao,

se il clime è impostato su AUTO, non vuol dire che il condizionatore produca sempre aria fredda. Il climatizzatore mantiene la temperatura al livello impostato, raffreddando o riscaldando l'aria se necessario, mantenendo, però, sempre attiva la funzione di deumidificazione.
Per quanto riguarda l'accensione misteriosa del clima, ti posso garantire che è normale, succede a tutti quelli che hanno il clima automatico. In pratica il climatizzatore si resetta se rimane inattivo per un certo periodo di tempo, almeno per quello che mi è sembrato di capire :? .

Ciao
Ispanico97
307 SW 2.0 HDi 110c FAP - Grigio Sidobre - Interni Grigio - Pack Comfort Plus (clima auto-Alzacristalli ant. e post.-Retrov. esterni elettrici ripiegabili) - Pack Info 2 (Navigatore con schermo a colori, caric. CD, Telef. GSM, comadi vocali) - Fendi - Antifurto - Cerchi Lega da 16" - Sensori di Parcheggio - Cruise Control

------Tessera Club n°4------

Avatar utente
Paololux
Peugeottista appassionato
Messaggi: 128
Iscritto il: 24/03/2004, 9:13
Località: (BG) - Albano Sant'Alessandro

Messaggio da Paololux »

Dato che siamo sul discorso climatizzatore, volevo far presente
che nei manuali d'officina risulta che ci sia una resistenza per il
riscaldamento addizionale, che dovrebbe essere quello che riscalda
anche a motore freddo, dovrebbe trovarsi proprio a destra della pedaliera

Da precedenti discussioni eravamo arrivati alla conclusione che questa
resistenza non esisteva :?

Ma alla fine esiste oppure no, sò che ad esempio sull'alfa 147 c'è
come su molte altre macchine, la nostra 307 ce l'avra o no?? :?:

Intanto ecco il link dove l'ho letto:
http://paololux.homepc.it/307/mecc/307/ ... /t5464.htm

e allego anche un'immagine:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineImmagineImmagine
307 XT Station, Grigio Alluminio
2.0 HDI 90cv+Vitamina C
immatricolata a Giugno 2002
PaoloLux
Immagine

Avatar utente
cozval
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1088
Iscritto il: 23/03/2004, 16:02
Località: (LI) - Livorno

Messaggio da cozval »

Ok qunidi devo tenere sempre in ECO e non in OFF per garantire il ricircolo dell'aria. E quando premo A/C in pratica comincia a uscire proprio l'aria "fredda" dell'aria condizionata giusto?
Le mie peugeot :

2004 307 1.4 Hdi 70 CV XT con pack elettrico - Grigio alluminio
2006 307 1.6 Hdi 110 CV XS con pack elettrico, pack visibilità, ESP - Nero obsidiana
2008 308 1.6 Hdi 90 CV FAP TECNO con clima bizona e caricatore CD - Nero Perla
2015 2008 1.6 Hdi 100 CV ALLURE - Grigio platinum - navigatore - cerchi da 17"
2016 Nuova 208 (macchina della moglie ) - 1.2 puretech 82 cv - bianco banchisa - retro camera e navigatore

Avatar utente
UncleFester
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 23/03/2004, 12:43
Località: (MC) - Macerata / (BO) - Bologna

Messaggio da UncleFester »

Paololux ha scritto:Dato che siamo sul discorso climatizzatore, volevo far presente
che nei manuali d'officina risulta che ci sia una resistenza per il
riscaldamento addizionale, che dovrebbe essere quello che riscalda
anche a motore freddo, dovrebbe trovarsi proprio a destra della pedaliera

Da precedenti discussioni eravamo arrivati alla conclusione che questa
resistenza non esisteva :?

Ma alla fine esiste oppure no, sò che ad esempio sull'alfa 147 c'è
come su molte altre macchine, la nostra 307 ce l'avra o no?? :?:
Se ce l`ha o no di preciso non lo so, pero` potrebbe averla per questo discorso qua:

Anche in auto, come in casa, stare in condizioni di umidità e di temperatura ideali ha un prezzo. Se su una potente media o su un'ammiraglia l'aumento di consumo e il calo di prestazioni conseguenti all'inserimento del compressore del condizionatore sono irrilevanti, sulle vetture meno potenti l'assorbimento di potenza (fino a 5 kW) si fa sentire.

I progettisti, sulle utilitarie più che su altre vetture, devono compiere una scelta: favorire il confort termico o le prestazioni. Se si desidera raffreddare l'abitacolo nel minor tempo possibile, il compressore del climatizzatore deve funzionare di continuo a pieno regime, ma così facendo l'assorbimento di potenza è tale da compromettere la guidabilità, soprattutto in città. Per questo, premendo a tavoletta l'acceleratore la centralina disinserisce temporaneamente il compressore per favorire la vivacità di marcia, ma così dopo pochi secondi dalle bocchette esce aria non raffreddata. Il consumo, soprattutto in città, può aumentare del 10% e la ripresa può registrare peggioramenti dal 5% al 10%.

In futuro la diffusione di compressori migliorati e abbinati a un'elettronica di gestione più sofisticata ridurrà anche sulle utilitarie l'assorbimento di potenza e quindi il peggioramento in termini di prestazioni e di consumo.

Più un motore è efficiente, ossia riesce a trasformare buona parte dell'energia contenuta nel combustibile in potenza meccanica, tanto meno calore viene dissipato nel liquido dell'impianto di raffreddamento. Poiché tale liquido viene anche utilizzato per cedere calore all'impianto di riscaldamento dell'abitacolo, si comprende come i motori dal rendimento più elevato (i moderni diesel) possano peggiorare il confort dei passeggeri nella stagione invernale, dal momento che non riescono a scaldare abbastanza in fretta l'abitacolo. E poiché i diesel iniezione diretta hanno un'efficienza decisamente più elevata rispetto ai benzina e ai precedenti diesel precamera, su alcuni modelli (soprattutto di classe media ed elevata) le Case offrono un riscaldamento ausiliario.

In pratica, un po' come avviene nell'impianto di riscaldamento autonomo di un appartamento, viene installata nella vettura una mini caldaia a gasolio che provvede a mandare rapidamente in temperatura l'acqua del motore. Paradossalmente, quindi, i diesel più parchi nella stagione fredda costringono a bruciare a parte, per il riscaldamento, una quota del gasolio risparmiato dal motore.

Di solito il bruciatore supplementare si attiva automaticamente quando la temperatura esterna scende sotto gli 8 °C e il liquido motore non ha ancora raggiunto i 70 °C. Se si spegne il diesel pochissimo tempo dopo un avviamento a freddo, si può sentire un ronzio proveniente dal cofano motore e si può avvertire il tipico odore di gasolio combusto: è il mini bruciatore ausiliario che, per un certo periodo, continua a funzionare anche a motore spento.

Sulle vetture più piccole viene invece montato un riscaldatore supplementare elettrico, che si inserisce solo a motore avviato, per non affaticare la batteria.
PEUGEOT 307 SW 2.0 HDi 110CV FAP Grigio Sidobre [imm. Luglio 2003]
Cerchi Ariane 16" - 1^ GoodYear NCT5 205/55 91V - 2^ Bridgestone Potenza RE050A 91W

Pack Comfort Plus - Cruise Control - Sensore acqua filtro gasolio - Pedaliera e battitacco alluminio - Rete divisoria vano bagagli - Sensori parcheggio posteriori - 4 Tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Frecce chrome look - Antenna corta - Vivavoce BT Parrot CK3000 - W5W Philips BlueVision - H7 Philips GT150 - Bracciolo anteriore - Barre trasversali Fapa Zero System alluminio - Box Fapa Cubo 500 - Spazzole Bosch Twin - Foto della mia amata Leonessa

Avatar utente
UncleFester
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 23/03/2004, 12:43
Località: (MC) - Macerata / (BO) - Bologna

Messaggio da UncleFester »

cozval ha scritto:Ok qunidi devo tenere sempre in ECO e non in OFF per garantire il ricircolo dell'aria.
Molti climatizzatori automatici non fanno partire subito la ventola alla massima velocità, appena la vettura è avviata, per non investire i passeggeri con un getto d'aria fastidioso. Per la stessa ragione, in molti casi l'aria viene automaticamente indirizzata verso i piedi.

Queste due logiche non sono difetti, ma sono volute, perché risultano utili sia d'inverno, quando il motore è freddo e quindi il riscaldamento nei primi minuti non è ancora attivo, sia d'estate, quando, dopo aver lasciato l'auto sotto il sole, l'aria che passa nei condotti all'interno della plancia rovente darebbe luogo a un getto torrido. Dopo alcune decine di secondi, quando la temperatura dell'aria climatizzata risponde meglio ai desideri dell'utente, la ventola aumenta automaticamente la velocità e l'aria viene indirizzata anche verso le altre bocchette.

È quindi inutile (anzi è controproducente) regolare impazientemente la temperatura al massimo (d'inverno) o al minimo (d'estate), sperando così di raggiungere in minor tempo il clima desiderato. Come risultato si otterrebbe soltanto di dover correggere nuovamente la temperatura man mano che passano i minuti, con l'impianto che non riesce a interpretare quali siano le vostre vere intenzioni. Con quasi tutti i climatizzatori automatici, invece, il clima di bordo ideale si raggiunge lasciando sempre impostate temperature comprese fra i 19 e i 22 gradi. In ogni caso, correzioni di uno o di due gradi in più o in meno sono sufficienti a raggiungere il confort termico desiderato.

La temperatura che impostate sul climatizzatore non coincide con quella effettiva che avrete nell'abitacolo, ma è soltanto indicativa. Inoltre, se impostare 20 •C d'estate può essere adeguato per realizzare un clima ideale in vettura, invece d'inverno può non essere sufficiente per raggiungere il confort termico. D'estate, per accelerare il raffreddamento dell'abitacolo ripartendo da un parcheggio, viaggiate per un paio di minuti con i finestrini abbassati, così da espellere rapidamente l'aria rovente.

Se avete un climatizzatore manuale, inserite contemporaneamente il ricircolo e regolate il ventilatore a velocità intermedia, per poi passare, dopo circa un minuto, alla massima velocità. In seguito, se il viaggio è lungo, non dimenticate di disinserire il ricircolo per consentire una migliore ossigenazione dell'abitacolo (basta abbassare un finestrino per pochi secondi per rinnovare l'aria). La funzione ricircolo impedisce l'afflusso di aria esterna nell'abitacolo. In altre parole, con il ricircolo inserito la ventola fa circolare nell'abitacolo sempre la stessa aria, senza prelevarne di nuova dall'ambiente esterno.

Di conseguenza, il ricircolo non soltanto consente di bloccare temporaneamente l'afflusso di aria esterna molto inquinata (per esempio nella marcia in una galleria poco ventilata, dietro a un vecchio diesel, a una vettura a benzina non catalizzata o dietro lo scarico di un motore che brucia olio), ma anche di raggiungere più rapidamente la temperatura desiderata quando all'esterno della vettura è molto caldo o molto freddo.

Se lasciate la ventola sulla posizione "0", non soltanto non funziona l'impianto di climatizzazione, ma neppure entra aria. Da parecchi anni, infatti, l'ingresso d'aria per effetto dinamico (quindi legato alla velocità della vettura) è pressoché nullo. Si deve azionare il ventilatore sempre, anche se fa freddo e si vuole riscaldare l'abitacolo.

La diffusione dei filtri antipolline ha reso ancor più importante l'uso del condizionatore: questi filtri assorbono l'umidità dell'aria e poi la rilasciano quando sono lambiti dal flusso generato dalla ventola, provocando in questo modo l'immediato appannamento del parabrezza se non si accende subito il condizionatore.

Le famiglie di filtri sono sostanzialmente due: quelli capaci di trattenere pollini e polveri sottili (anche di un solo micron, un millesimo di millimetro) e quelli che, in virtù dei carboni attivi in essi contenuti, sono anche in grado di funzionare come "spugne" chimiche che assorbono parte delle sostanze inquinanti contenute nell'aria. È importante sostituire alle scadenze previste il filtro, perché s'intasa progressivamente e diventa quasi un "tappo" che ostacola la circolazione dell'aria. Per colpa di un filtro intasato, ci si potrebbe trovare con la ventola alla massima velocità e solo un refolo d'aria che esce dalle bocchette. Inoltre, col tempo, l'efficacia della "spugna" si attenua.

Per quanto riguarda le bocchette dell'aria conviene aprirle tutte, soprattutto se si ha un climatizzatore automatico; se, per esempio, si sono chiuse manualmente sulla plancia è evidente che non potrà circolare aria nell'abitacolo se la centralina del climatizzatore decidesse di inviare il flusso soltanto attraverso quelle bocchette.

Se proprio c'infastidisce l'aria contro la testa e vogliamo chiudere le corrispondenti feritoie, ricordiamoci d'indirizzare manualmente il flusso verso altre direzioni; si potrebbe rischiare d'avere la ventola alla massima velocità e, nonostante questo, di stare al caldo o al freddo o, peggio ancora, con i vetri appannati.
PEUGEOT 307 SW 2.0 HDi 110CV FAP Grigio Sidobre [imm. Luglio 2003]
Cerchi Ariane 16" - 1^ GoodYear NCT5 205/55 91V - 2^ Bridgestone Potenza RE050A 91W

Pack Comfort Plus - Cruise Control - Sensore acqua filtro gasolio - Pedaliera e battitacco alluminio - Rete divisoria vano bagagli - Sensori parcheggio posteriori - 4 Tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Frecce chrome look - Antenna corta - Vivavoce BT Parrot CK3000 - W5W Philips BlueVision - H7 Philips GT150 - Bracciolo anteriore - Barre trasversali Fapa Zero System alluminio - Box Fapa Cubo 500 - Spazzole Bosch Twin - Foto della mia amata Leonessa

Avatar utente
Nikelof
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 757
Iscritto il: 23/03/2004, 11:00
Località: (FE) - Portogaribaldi

Messaggio da Nikelof »

io prima di rispondere non ho capito una cosa: cozval hai il clima auto oppure no?
Nikelof®, Iscritto n.12 del 307 Italian ©lub
Partecipante al 3°, 4°, 5°, 6° e
raduno!!!
Poi mi sono fatto il pranzo di Natale 2004 e 2005!!!

______________________________________
PEUGEOT 307 XS 1.6 110cv 5p BLU DI CINA [imm. 14/02/2003] 4°anno!!!
Clima Auto | Fendinebbia | Antenna Accorciata | Bracciolo Centrale | Pedaliera Alluminio Simoni Racing | Pomello Cromato Peugeot
http://www.myspace.com/nikelof

Avatar utente
UncleFester
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 23/03/2004, 12:43
Località: (MC) - Macerata / (BO) - Bologna

Messaggio da UncleFester »

Parla di display quindi presumo abbia il clima automatico :D .
PEUGEOT 307 SW 2.0 HDi 110CV FAP Grigio Sidobre [imm. Luglio 2003]
Cerchi Ariane 16" - 1^ GoodYear NCT5 205/55 91V - 2^ Bridgestone Potenza RE050A 91W

Pack Comfort Plus - Cruise Control - Sensore acqua filtro gasolio - Pedaliera e battitacco alluminio - Rete divisoria vano bagagli - Sensori parcheggio posteriori - 4 Tendine laterali - Tappeto bagagliaio - Frecce chrome look - Antenna corta - Vivavoce BT Parrot CK3000 - W5W Philips BlueVision - H7 Philips GT150 - Bracciolo anteriore - Barre trasversali Fapa Zero System alluminio - Box Fapa Cubo 500 - Spazzole Bosch Twin - Foto della mia amata Leonessa

Avatar utente
Chalys
Peugeottista appassionato
Messaggi: 164
Iscritto il: 23/03/2004, 12:57
Località: (NA) - Napoli

Aria sul parabrezza

Messaggio da Chalys »

Domanda: per avere una migliore distribuzione dei flussi col condizionatore acceso, nella 206 che avevo prima diffondevo l'aria sul parabrezza (il simbolino che serve anche per lo sbrinamento/disappannamento) e chiudevo tutte le bocchette; vi assicuro che l'effetto era molto confortevole; più lento, ma molto più confortevole. E' la stessa cosa con la 307? O, che voi sappiate, è meglio lasciare che l'aria fuoriesca dalle bocchette direzionali?
Peugeot 307 XT 5p 2000 HDI 110 CV - Grigio sidobre - Maggio 2004
Pack elettrico 3 - Pack visibilità - Allarme perimetrale e volumetrico - Cruise Control After Market

Avatar utente
307st
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 501
Iscritto il: 23/03/2004, 14:38
Località: Franciacorta

Messaggio da 307st »

Peccato quella puzza di muffa che si genera se si accende A/C per poco tempo



....ho preso il "puriclima" della Arexons(mi sembra), costa una barca di soldi(io l'ho pagato 13€), ma sembra che funzioni....in pratica e' una schiuma che si applica tramite una sonda di 30 cm in tutte le bocchette, si apettano 20 minuti poi si fa funzionare il condizionatore al massimo del freddo e le ventole al massimo della velocita' per 10 minuti....dovrebbe annientare i batteri che causano la puzza di muffa...

Avatar utente
cozval
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1088
Iscritto il: 23/03/2004, 16:02
Località: (LI) - Livorno

Messaggio da cozval »

Nikelof ha scritto:io prima di rispondere non ho capito una cosa: cozval hai il clima auto oppure no?
Si, ho il clima auto :)
Le mie peugeot :

2004 307 1.4 Hdi 70 CV XT con pack elettrico - Grigio alluminio
2006 307 1.6 Hdi 110 CV XS con pack elettrico, pack visibilità, ESP - Nero obsidiana
2008 308 1.6 Hdi 90 CV FAP TECNO con clima bizona e caricatore CD - Nero Perla
2015 2008 1.6 Hdi 100 CV ALLURE - Grigio platinum - navigatore - cerchi da 17"
2016 Nuova 208 (macchina della moglie ) - 1.2 puretech 82 cv - bianco banchisa - retro camera e navigatore

Torna a “Generale”