Ale82 ha scritto:ciao a tutti, anche io sono contro a questa cosa, secondo me non serve a niente, forse sarebbe servito di più allargare la cerchia su tutta Milano e non solo su una piccolissima parte (cmq prima di farlo avrebbero/devono aumentare i mezzi pubblici)....
questa cosa però mi ha fatto sorgere un dubbio: io ho una 307 1.6 hdi 110cv FAP quindi non dovrei pagare, la domanda è: dove c'è scritto che la mia macchina ha il FAP? ho cercato sul libretto ma non c'è scritto niente, anche il codice dell'omologazione corrisponde solo a un "semplice" euro4...
qualcuno di voi sa dove posso trovare la conferma?
grazie a tutti
Io ho l'indicazione del FAP nella zona in cui sono elencate le gommature.
Ciao.
io ho solo la scritta con l'omologazione! non è che si sono dimenticati di metterlo sul libretto???
Ale82 ha scritto: io ho solo la scritta con l'omologazione! non è che si sono dimenticati di metterlo sul libretto???
Oppure si sono dimenticati metterlo... sulla macchina!
Ovviamente la mia vuole essere una battuta, ma mi accerterei per bene. Però sono piuttosto ignorante in materia e non saprei da cosa si può capire oltre ogni dubbio che il FAP è montato.
Ciao.
Ale82 ha scritto: io ho solo la scritta con l'omologazione! non è che si sono dimenticati di metterlo sul libretto???
Oppure si sono dimenticati metterlo... sulla macchina!
Ovviamente la mia vuole essere una battuta, ma mi accerterei per bene. Però sono piuttosto ignorante in materia e non saprei da cosa si può capire oltre ogni dubbio che il FAP è montato.
Ciao.
che sia montato ne sono sicuro (il mio modello esiste solo con il fap e poi mi accorgo quando fa la rigenerazione)...forse c'è qualche codice strano sul libretto che lo certifica...BHOOO
Ale82 ha scritto: io ho solo la scritta con l'omologazione! non è che si sono dimenticati di metterlo sul libretto???
Oppure si sono dimenticati metterlo... sulla macchina!
Ovviamente la mia vuole essere una battuta, ma mi accerterei per bene. Però sono piuttosto ignorante in materia e non saprei da cosa si può capire oltre ogni dubbio che il FAP è montato.
Ciao.
che sia montato ne sono sicuro (il mio modello esiste solo con il fap e poi mi accorgo quando fa la rigenerazione)...forse c'è qualche codice strano sul libretto che lo certifica...BHOOO
Bene, l'importante è averlo, ora resta da capire dove sia dichiarato sul libretto di circolazione
Io credo di non avere ancora fatto la prima rigenerazione: ho appena 7-800 Km Ho la macchina da un mese e non sono praticamente riuscito a usarla, ma questo week-end mi sparo 1.000 km abbondanti in un colpo solo così mi tolgo anche la curiosità della rigenerazione.
Ciao.
A me Peugeot Italia ha mandato una lettera dove si attesta che l'auto e' Euro4 con filtro antiparticolato, come da omologazione. L'hanno mandata in automatico, senza che venisse da me richiesta. :-k
Ciau!
Matteo -=Peugeot 307 XS SW 1.6 16v HDi 110Cv=-Grigio Ferro visibile QUI
Dotazione di serie: |Pack Elettrico 3|Clima Bizona|display C-|Cerchi in lega da 16" Pneumatici 205/55 R 16V|
Aggiunti da me: |Alpine CDE-9881 + adattatore comandi al volante APF-D101PS + connettore full speed iPod |AP Coral PFK16 anteriore | AP Hertz ECX130 posteriore | Antennino corto 807|TomTom GO|Griglia anteriore cromata|imm. 10/2006|Tessera Club N° 000174
Qualche giorno fa ho scritto, tutto contento, del mio nuovo acquisto (207 XT 1.6 HDI non FAP).
Qualche giorno dopo, vengo a scoprire che "finalmente" sono state approvate le regole del tanto discusso ECOPASS, scoprendo anche che i diesel euro4 senza FAP pagheranno la bellezza di 5€ / giorno per circolare nel "centro" di Milano (dove risiedo).
Premesso che sono totalmente contrario in quanto lo trovo solo un modo per speculare sugli automobilisti senza che si tragga un reale beneficio in termini di inquinamento, mi sono trovato a fare i conti (in tutti i sensi) per decidere se cambiare il mio ordine con una versione dotata di FAP.
Dopo tante valutazioni avevo scelto di prenderla senza FAP in quanto è stato sconsigliato da diverse persone (forum, meccanici e anche venditori) per chi utilizza l'auto prevalentemente in città come me... ma alla fine ho dovuto cambiare idea poichè mi ritroverei (salvo i primi 3 mesi di esonero) a pagare 5€ al giorno che nel mio caso (100 passaggi/anno circa) vorrebbe dire non meno di 275 € / anno solo di ecopass (prezzo già scontato per chi sottoscrive i carnet da 50 passaggi). La cosa ancora più ridicola è che per acquistare la 207 darò in rottamazione una euro2 con la quale pagherei "solo" 2€ al giorno... e meno male che ci incentivano a cambiare le auto "vecchie e inquinanti". Per la cronaca una Dedra del '95 che si da ancora il suo bel da fare e che va in rottamazione solo per stupide leggi di mercato poichè sarebbe invece ancora una signora auto e che sulla carta inquina meno di una 207 diesel nuova di fabbrica, ma che sempre sulla carta vale meno di un paio di calzini bucati.
Fortunatamente il mio concessionario (Milano - Via De Missaglia), che colgo l'occasione per ringraziare, mi ha dato la possibilità di cambiare l'ordine senza smenarci un'euro e quindi prenderò (con un sovrapprezzo di 1.500€) la XS con FAP, però penso alle migliaia di persone che hanno acquistato auto diesel nell'ultimo anno (e sono tanti), approfittando degli incentivi (ma comunque sborsando parecchi soldi) ma che non hanno preso il FAP (ad esempio sulle piccole cilindrate pochi lo offrono e a caro prezzo) e ora si ritrovano "fuori" come (se non peggio) di chi ha un'euro 1, ovvero l'auto che hanno fatto rottamare per comprare quella nuova diesel e meno inquinante... è assolutamente RIDICOLO!
Prima ti incentivano a cambiare l'auto con una meno inquinante (altrimenti perchè si chiamerebbero eco-incentivi?) e poi ti mettono l'eco-pass sull'auto appena acquistata (ma come...non doveva essere meno inquinante?)
Se dev'essere una questione di inquinamento, come ci vogliono far credere, allora mi prendo il FAP e non pago l'ingresso (per ora, perchè poi si sa i soldi non bastano mai e allora giù a tassare anche FAP, euro5, moto etc) piuttosto che "pagare per inquinare".
'sta storia dell'ecopass mi fa letteralmente incazzare! Grazie Moratti... ma ho deciso che i miei soldi li darò a Peugeot che mi darà un bene di maggior valore e che inquinerà meno (davvero) piuttosto che darli in pasto al comune che se li mangierà nei modi peggiori.
macteo ha scritto:
Prima ti incentivano a cambiare l'auto con una meno inquinante (altrimenti perchè si chiamerebbero eco-incentivi?) e poi ti mettono l'eco-pass sull'auto appena acquistata (ma come...non doveva essere meno inquinante?)
Se dev'essere una questione di inquinamento, come ci vogliono far credere, allora mi prendo il FAP e non pago l'ingresso (per ora, perchè poi si sa i soldi non bastano mai e allora giù a tassare anche FAP, euro5, moto etc) piuttosto che "pagare per inquinare".
'sta storia dell'ecopass mi fa letteralmente incazzare! Grazie Moratti... ma ho deciso che i miei soldi li darò a Peugeot che mi darà un bene di maggior valore e che inquinerà meno (davvero) piuttosto che darli in pasto al comune che se li mangierà nei modi peggiori.
Basta far notare a lor signori e lor signore che ci ricorderemo di tutto ciò nel momento in cui andremo a votare...
Ciao,
ai primi di Gennaio mi sono collegato al sito "http://www.comune.milano.it/dseserver/e ... index.html" per verificare se la mia 307 SW FAP era esente dal pagamento del ticket.
Purtroppo ho avuto l'amara sorpresa di scoprire che devo pagare un pedaggio di 5 euro.
Mi stavo domdandando. Ma come è possibile che debba pagare quando negli ultimi blocchi alla circolazione ero esentato?
Per fortuna non ho mai attaccatto l'adesivo "CIRCOLO PERCHE' HO IL FAP"
Atharu ha scritto:Ciao,
ai primi di Gennaio mi sono collegato al sito "http://www.comune.milano.it/dseserver/e ... index.html" per verificare se la mia 307 SW FAP era esente dal pagamento del ticket.
Purtroppo ho avuto l'amara sorpresa di scoprire che devo pagare un pedaggio di 5 euro.
Mi stavo domdandando. Ma come è possibile che debba pagare quando negli ultimi blocchi alla circolazione ero esentato?
Per fortuna non ho mai attaccatto l'adesivo "CIRCOLO PERCHE' HO IL FAP"
Saluti a tutti
Da quanto ne so, in alcuni casi non è stato riportato sul libretto la presenza del FAP e pertanto secondo i dati in possesso del comune (che poi sono quelli della motorizzazione) la tua auto non essendo dotata di FAP paga appunto 5,00 € / giorno (con esenzione fino a fine marzo). Purtroppo non ti saprei dire come fare per ottenere l'aggiornamento (o la sostituzione) del libretto. Sarebbe utile scoprire come comportarsi in questo caso (e magari anche di chi è la colpa... se del concessionario o della motorizzazione)
E' più che ovvio che tutte le domande sopra riportate siano retoriche, nel senso che sappiamo bene tutti perchè vengono deliberate certe leggi e fatte certe scelte dai "politicini".
AUTOVELOX: dispositivo utile a scoraggiare comportamenti scorretti nei tratti di strade pericolose, quindi il buon senso mi dice che vada posizionato dove avvengono molti incidenti gravi e BEN SEGNALATO anticipatamente, in modo che quando arrivo rallento e non m'ammazzo o faccio male agli altri.
Applicazione in italia: io pubblica amministrazione ti piazzo l'aggeggio lungo un rettilineo lungo 8km a 4 corsie per marcia col limite dei 50 km/h, ben nascosto dietro ad una fermata dell'autobus cammuffato da vecchietta in attesa con la spesa. E se va bene sulla stessa strada te lo piazzano anche polizia e carabinieri oltre ai vigili dei paesi confinanti.
PHOTORED: dispositivo utile a scoraggiare gli Schumacher di turno a passare a 150 km/h col giallo/quasi rosso, quindi il buon senso mi dice che vada posizionato anche su tutti i semafori, BEN SEGNALATO anticipatamente, e rispettando degli adeguati tempèi d'attesa tra il cambio dei colori del semaforo, in modo che quando arrivo rallento e non m'ammazzo o faccio male agli altri.
Applicazione in italia: io pubblica amministrazione ti piazzo l'aggeggio segnalandolo sul palo stesso della fotocamera (cioè a circa 15 m dal semaforo) con un cartello in formato A4 (cioè grande come una pagina di blocco note) con le scritte alte 5 mm e riducendo il tempo tra giallo e rosso a mezzo secondo.
ECOPASS: provvedimento utile a scoraggiare l'uso eccessivo delle macchine (nell'accezione più ampia) nelle città, quindi il buon senso mi dice che vada prima di tutto coadiuvato da un ampliamento e miglioramento del servizio di trasporto pubblico, di parcheggi ai confini della zona limite e incentivi economici a prendere i mezzi pubblici, un sistema di supporto veloce e facile (cioè dove e come comprare il tagliandino e come usarlo) oltre ad una capillare informazione precisa e chiara che capisca anche mio nonno con l'alzaimer.
Applicazione in italia: io pubblica amministrazione applico il provvedimento annunciandolo un anno in anticipo ma aspetto 3 giorni prima della sua entrata in vigore a farne pubblicità, senza spiegare chiramente chi e cosa, facendo una tabella per i pagamenti in base all'Euro di appartenenza che neanche i matematici del MIT riescono a capire, preparo un sistema informatico di supporto formato da tre Commodor 64, una decina di persone cerebrolese al call center che essendo pure arroganti e cafone ti riappendono in faccia, approvo l'aumento di tutti i prezzi dei biglietti dei mezzi pubblici che entrano in città, lascio che le compagnie dei treni riducano il numero dei convogli e il numero delle carrozze, permetto che farciscano i pullmann e le metropolitane di scippatori e stupratori, lascio che il 70% dei riscaldamenti, privati e non, continuino a funzionare a gasolio; poi essendo politico e quindi molto attento ai problemi dei più disagiati faccio pagare 100.000 dollari/giorno d'ingresso al pensionato che con 400 euro al mese si ostina a fare il cretino e non cambia la sua 500 euro -10 con una bella utilitaria economica da 12.000 euro per andare a fare la spesa una volta a settimana.
Chi ha il coraggio di paragonare i mezzi pubblici di Londra o Pargi (dove la metro ti porta quasi di civico in civico) con le nostre reti? Io sono di Varese, l'ultima volta che ho portato la macchina a fare il tagliando ho guardato gli orari dei pullmann. Premetto che da dove lavoro al concessionario ci sono 2 km in line d'aria. Avrei dovuto prendere il pullmann davanto a dove lavoro, andare in centro, cambiare mezzo, e fare il giro di metà città: tempo totale 40 min (e corse ogni 20 min.). E io dovrei sentirmi incentivato a prendere i mezzi pubblici?
Ora, io non sono un genio per capire queste cose, le sappiamo tutti, non ho detto niente di nuovo o campato in aria. C'è una sola spiegazione per tutto ciò, chiara, lampante, limpida come l'acqua di montagna, banale ed elementare all'inverosimile: LA MALAFEDE DI CHI SI PIAZZA SULLE POLTRONE ALTE senza distinzioni di partito, sesso, religione.
Non è un caso che l'italia sia l'unico paese al mondo dove il 17% (non mi ricordo precisamente ma so che la percentuale è mostruosa) del PIL deriva da tasse e balzelli vari sulle macchine.
Un detto dice: la pecora la puoi tosare finchè muore ma la puoi squiare solo una volta...
ivanoborsa ha scritto:lascio che il 70% dei riscaldamenti, privati e non, continuino a funzionare a gasolio
D'accordo con te su tutto, ma il vero colpevole del particolato nei centri urbani non è tanto il gasolio, ma il carbone.
Eggià, una quantità imbarazzante di sistemi di riscaldamento, soprattutto nei palazzi storici, va ancora a carbone.
A Roma fanno le targhe alterne, ma in tutto il centro storico ci sono ancora questo genere di fabbriche di fumi...
En passant, purtroppo l'italiano quadratico medio è avido, sciocco, furbetto, incivile, ignorante ed egoista; in questo non è diverso dagli esemplari che formano la classe che ci governa, e dunque ci ritroviamo i politici che ci meritiamo. Scommetti che alle prossime elezioni ci sarà un plebiscito in favore di Mastella?
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie EX 307cc 2.0 HDi FAP
Sinceramente alle prossime elezioni dovrebbero venire i carabinieri a prendermi x andare a votare, non vedo un solo partito o politico degno di un solo voto di qualsiasi italiano civile e onesto.
Tutti i politici di oggi sono uguali e non è qualunquismo, è purtroppo una tragica realtà; sono capaci solo a litigare come i bambini dell'asilo salvo poi unirsi ed essere concordi all'unanimità x aumentarsi gli stipendi e difendere uno di loro accusato da un magistrato, a prescindere da cosa abbia fatto il politico e prima di aspettare la sentenza. Saltano subito in piedi a spada tratta a difendersi e intanto c'è una parte d'italia sommersa dai rifiuti....da 20 anni e dopo miliardi di euro finiti chissà dove e senza che ci sia un solo copevole.Se noi non pagamiamo una multa ci crocifiggono in piazza.
Scusate lo sfogo, ma trovo particolare attinenza tra il tema di questo post con quanto ho appena detto.
ivanoborsa ha scritto:E' più che ovvio che tutte le domande sopra riportate siano retoriche, nel senso che sappiamo bene tutti perchè vengono deliberate certe leggi e fatte certe scelte dai "politicini".
AUTOVELOX: dispositivo utile a scoraggiare comportamenti scorretti nei tratti di strade pericolose, quindi il buon senso mi dice che vada posizionato dove avvengono molti incidenti gravi e BEN SEGNALATO anticipatamente, in modo che quando arrivo rallento e non m'ammazzo o faccio male agli altri.
Applicazione in italia: io pubblica amministrazione ti piazzo l'aggeggio lungo un rettilineo lungo 8km a 4 corsie per marcia col limite dei 50 km/h, ben nascosto dietro ad una fermata dell'autobus cammuffato da vecchietta in attesa con la spesa. E se va bene sulla stessa strada te lo piazzano anche polizia e carabinieri oltre ai vigili dei paesi confinanti.
PHOTORED: dispositivo utile a scoraggiare gli Schumacher di turno a passare a 150 km/h col giallo/quasi rosso, quindi il buon senso mi dice che vada posizionato anche su tutti i semafori, BEN SEGNALATO anticipatamente, e rispettando degli adeguati tempèi d'attesa tra il cambio dei colori del semaforo, in modo che quando arrivo rallento e non m'ammazzo o faccio male agli altri.
Applicazione in italia: io pubblica amministrazione ti piazzo l'aggeggio segnalandolo sul palo stesso della fotocamera (cioè a circa 15 m dal semaforo) con un cartello in formato A4 (cioè grande come una pagina di blocco note) con le scritte alte 5 mm e riducendo il tempo tra giallo e rosso a mezzo secondo.
ECOPASS: provvedimento utile a scoraggiare l'uso eccessivo delle macchine (nell'accezione più ampia) nelle città, quindi il buon senso mi dice che vada prima di tutto coadiuvato da un ampliamento e miglioramento del servizio di trasporto pubblico, di parcheggi ai confini della zona limite e incentivi economici a prendere i mezzi pubblici, un sistema di supporto veloce e facile (cioè dove e come comprare il tagliandino e come usarlo) oltre ad una capillare informazione precisa e chiara che capisca anche mio nonno con l'alzaimer.
Applicazione in italia: io pubblica amministrazione applico il provvedimento annunciandolo un anno in anticipo ma aspetto 3 giorni prima della sua entrata in vigore a farne pubblicità, senza spiegare chiramente chi e cosa, facendo una tabella per i pagamenti in base all'Euro di appartenenza che neanche i matematici del MIT riescono a capire, preparo un sistema informatico di supporto formato da tre Commodor 64, una decina di persone cerebrolese al call center che essendo pure arroganti e cafone ti riappendono in faccia, approvo l'aumento di tutti i prezzi dei biglietti dei mezzi pubblici che entrano in città, lascio che le compagnie dei treni riducano il numero dei convogli e il numero delle carrozze, permetto che farciscano i pullmann e le metropolitane di scippatori e stupratori, lascio che il 70% dei riscaldamenti, privati e non, continuino a funzionare a gasolio; poi essendo politico e quindi molto attento ai problemi dei più disagiati faccio pagare 100.000 dollari/giorno d'ingresso al pensionato che con 400 euro al mese si ostina a fare il cretino e non cambia la sua 500 euro -10 con una bella utilitaria economica da 12.000 euro per andare a fare la spesa una volta a settimana.
Chi ha il coraggio di paragonare i mezzi pubblici di Londra o Pargi (dove la metro ti porta quasi di civico in civico) con le nostre reti? Io sono di Varese, l'ultima volta che ho portato la macchina a fare il tagliando ho guardato gli orari dei pullmann. Premetto che da dove lavoro al concessionario ci sono 2 km in line d'aria. Avrei dovuto prendere il pullmann davanto a dove lavoro, andare in centro, cambiare mezzo, e fare il giro di metà città: tempo totale 40 min (e corse ogni 20 min.). E io dovrei sentirmi incentivato a prendere i mezzi pubblici?
Ora, io non sono un genio per capire queste cose, le sappiamo tutti, non ho detto niente di nuovo o campato in aria. C'è una sola spiegazione per tutto ciò, chiara, lampante, limpida come l'acqua di montagna, banale ed elementare all'inverosimile: LA MALAFEDE DI CHI SI PIAZZA SULLE POLTRONE ALTE senza distinzioni di partito, sesso, religione.
Non è un caso che l'italia sia l'unico paese al mondo dove il 17% (non mi ricordo precisamente ma so che la percentuale è mostruosa) del PIL deriva da tasse e balzelli vari sulle macchine.
Un detto dice: la pecora la puoi tosare finchè muore ma la puoi squiare solo una volta...
ivanoborsa ha scritto:Sinceramente alle prossime elezioni dovrebbero venire i carabinieri a prendermi x andare a votare, non vedo un solo partito o politico degno di un solo voto di qualsiasi italiano civile e onesto.
Purtroppo, le leggi italiane prevedono che se vanno a votare solo la moglie e i figli di Berlusconi, il suo partito prende il 100% dei voti e governa senza opposizione - posto che la sua famiglia voti per lui. .
In "compenso", c'è il quorum sui referendum, dove invece sarebbe giusto che se votano solo in tre, perché gli altri sessanta milioni se ne fregano, siano quei tre a decidere.
Non votare, purtroppo, non serve a nulla.
]Zio LoneWolf--->
Cerveteri - Roma
RCZ Pearl White, 2.0 HDi Pookie EX 307cc 2.0 HDi FAP
OT
Quoto quanto detto più sopra, sia quanto detto da ivanoborsa, ma soprattutto da Zio_LoneWolf: non votare non serve a niente, se non dire ai nostri politici che non ce ne frega niente di quello che fanno, così si sentono autorizzati a continuare sulla loro strada. Andare a votare significa far sentire la propria voce, far capire che chi c'è al potere va bene o meno. Pensate alle nazioni in cui ancora, purtroppo, le persone non possono far sentire la loro voce in questo modo....
Fine OT
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Ora sono felicissimo possessore di una stupenda e risparmiosa Toyota Prius 1.8 HSD White Pearl