Qualcuno di voi ha per caso oscurato i finestrini della leonessa?
Come si fa? Esisto delle pellicole che si applicano o cosa? Mi piacerebbe vedere come viene il lavoro, perché proprio oggi ne ho vista una di macchina con i vetri scuri (non la 307 però).
Lessi su di un articolo su 4ruote che però sono fuori norma, il codice li vieta!
qui in italia sono banditi tutti i vari oscuramenti sui vetri laterali anteriori e sul parabrezza!
Puoi oscurare fin che vuoi i laterali posteriori ed il lunotto ma gli altri vetri niente da fare!!
Inutile dire che il lavoro fatto a metà non rende come il completo purtroppo...
In altri stati puoi oscurare anche i vetri che qui sono vietati fino al 35%, gradazione più che sufficiente per soddisfare tutti i gusti direi....
Devo ancora capire se una macchina che viene oscurata ad esempio in germania potrà poi circolare senza problemi qui in italia (ci son opinioni diverse a proposito... mhà!)
Se giri bene per il forum ed usi la funzione "Cerca" che vedi qui in alto troverai un mucchio di discussioni a proposito
Qualcuno di voi ha per caso oscurato i finestrini della leonessa?
Come si fa? Esisto delle pellicole che si applicano o cosa? Mi piacerebbe vedere come viene il lavoro, perché proprio oggi ne ho vista una di macchina con i vetri scuri (non la 307 però).
Lessi su di un articolo su 4ruote che però sono fuori norma, il codice li vieta!
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!
Qualsiasi modifica apportata in qualsiasi stato dell'unione europea, se regolarmente omologata dalla motorizzazione di un dato paese dell'unione europea deve essere ritenuta valida dalle motorizzazioni dei vari paesi appartenenti all'unione europea.
Se uno vuole comprare un auto elaborata in Germania(le cui modifiche sono state omologate dalla relativa "motorizzazione" locale) poi può tranquillamente circolare in Italia. Quando va al dipartimento dei trasporti terrestri per registare l'auto in italia ed ottenere le targhe italiane la motorizzazione può solo limitarsi a trascrivere sul libretto italiano le modifiche omolagate all'estero. Senza poterle invalidare, a meno che non costituiscano una violazione alle direttive europeee in materia. Direttive che hanno validità solo una volta che sono state recepite da uno stato. Per esempio potrebbe accadere che la Germania non ha ancora recepito certe direttive che invece l'italia ha recepito.
Per le pellicole ai vetri vale il medesimo discorso. Se le pellicole vengono omologate(intendo dire se viene omologata la pellicola una volta applicata sul parabrezza di quella precisa auto) dalla motorizzazione di un paese UE un altro paese UE non può invalidare l'omologazione e non può impedire la circolazione del mezzo in questione.
Ripeto però che la pellicola deve essere omologata una volta posizionata sul vetro della tua auto. E la cosa deve essere annotata sulla carta di circolazione. Applicare una pellicola che quando la si acquista viene definita come "omologata" non ha lo stesso significato. Significa che la pellicola è omologata generalmente perchè rispetta certi standard. Ma per essere in regola è necessario che sia omologata la sua applicazione sul vetro della tua auto.
In ogni caso l'omologazione di una pellicola posta sul parabrezza o sui finestrini laterali anteriori non la otterrai mai neppure in Germania.
Oppure potresti anche ottenerla perchè magari la Germania non ha ancora recepito le due direttive europee che trattano la materia.
L'Italia invece le ha già recepite. E quindi un auto con le pellicole sul parabrezza (anche se omologata in uno stato UE) in Italia non è omologabile perchè l'Italia ha recepito le direttive UE in materia.
Direttive che dicono che sul parabrezza e sui cristalli laterali anteriori non sono applicabili pellicole oscuranti
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Il Marco ha scritto:
Ripeto però che la pellicola deve essere omologata una volta posizionata sul vetro della tua auto. E la cosa deve essere annotata sulla carta di circolazione.
non sono affatto d'accordo....cioe' nessuno lo e'....l'omologazione viene fatta sul rotolo di pellicola che esce dalla fabbrica...l'installatore poi deve dare al propietario la suddetta omologazione(solitamente tedesca)che deve essere presente in macchina, per verificare in caso di controlli che il codice sulle pellicole sia lo stesso della omologazione....non c'e' da scirvere niente sulla carta di circolazione, cosi come non c'e' scritto niente sulle macchine che escono gia' "di serie" con i vetri oscurati(Chrysler ad esempio)
No, l'omologazione te la danno verificando dopo che la pellicola è stata applicata sul mezzo. Non si può omologare l'installazione di una pellicola prima che questa venga applicata al mezzo.
L'omologazione che dici tu è come quella delle marmitte dove c'è scritto omologato ecc ecc. Ma è omologata la marmitta in senso generale. nel senso che è omologata per rispettare certi parametri. Ma una volta montata sull'auto necessita di nuova omologazione a seguito del montaggio.
Così come i distanziali, i cerchi maggiorati che molto spesso riportano scritte "omologato" ecc
Marco
Citroen C4 berlina 1.6HDi 110cv Exclusive TOM TOM GO 700
Le omologazioni vengono fatte sul pezzo in questione...una marmitta omologata per una 307 può essere montata solo su una 307 perchè rispetta le specifiche per inquinamento sonoro etc di quell'auto e basta...Se venisse montata su un'altra auto non sarebbe + valevole perchè non sono garantiti i vari parametri...Le pellicole sono acessori generici e vengono omologate "genericamente" cioè hanno dei requisiti particolari in fatto di sicurezza del prodotto etc...per entrambe non serve alcun aggiornamento...Cmq basta che guardate il link del mio mess precedente e li viene chiarito tutto...Poi l'italia è uno stato membro dell'unione europea e da questa recepisce le norme comunitarie(i regolamenti e le direttive),che una volta adottate tramite una legge o un decreto,diventano obbligatorie anche per il nostro paese.Cio vale ovviamente anche per le norme del Codice della Strada,anche se le direttive molto spesso lasciano un margine di discrezionalità agli stati membri per la loro integrale adozione.Siamo oramai in dirittura d'arrivo per regolarizzare diversi accessori,purchè risultino omologati nei paesi membri,come è successo per le pellicole oscuranti che hanno fatto da apripista a questa nuova regolamentazione.
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!
bè se non volete correre rischi potete sempre fare come me...
PS: io a suo tempo mi ero informato (anche insieme a qualcuno di voi!) e l'omologazione dopo l'installazione te la rilasciava direttamente il personale che ti faceva il lavoro a patto di recarsi in un centro serio dove trovi personale qualificato che ha il permesso di fare tale rilascio...
questo fino all'anno scorso, poi nun sò ora..... immagino sia lo stesso discorso
Come dicevo io...Quanto ti hanno preso?e il lavoro com'è venuto?
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!
Le tendine hanno il vantaggio che se non vuoi fare il mafioso le togli, e se ti fermano i vigili non hai rogne
Apparte il lunotto dietro che è in fase di remake è una strada da non sottovalutare se vi piaccioni i vetri scuri, le tendine son fatte molto bene anche se costano una cifra quelle a tutto vetro meritano
Nella discussione già postata ho spiegato chiaramente quali debbano essere i requisiti per poter effettuare l'installazione (Ministeriale Ministero dei Trasporti)e la documentazione che vi deve essere consegnata.
La pellicola quindi non va omologata una volta installata, lo è già, il certificato di omologazione rilasciato in un paese estero indica i requisiti dei cristalli sui quali può essere applicata (spessore min. e max. durezza, resistenza ecc), requisiti con i quali sono costruiti tutti gli attuali cristalli.
L'omologazione specifica invece è richiesta ad esempio per l'installazione di uno scarico non originale. L'omologazione rilasciata sempre da uno stato estero deve indicare la specificità dello scarico, cioè che è stato realizzato per quello specifico tipo di veicolo.
Tali modifiche NON vanno riportate sulla carta di circolazione.
Il tutto per evitare eccessi di conoscenze fasulle.....
307 HDI "110" XSI 5p BLU DI CINA Maggio 2002
|Antifurto |Pack Elettrico 3| Cadamuro Design & Larmatth Style Organizzazione 6° Raduno-Nord