PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Consumi autostradali
Re: Consumi autostradali
Alla media di 120 Km/h intorno i 17- 17,5 Km/l con 147.000 Km sul groppone.
- Jack Nicklaus
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 5223
- Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
- Località: (TR) - Terni
Re: Consumi autostradali
90 km/h - 33 km/lAuro ha scritto:Alla media di 120 Km/h intorno i 17- 17,5 Km/l con 147.000 Km sul groppone.
100 km/h - 27 km/l
110 km/h - 23 km/l
120 km/h - 19.5/20 km/l
130 km/h - 17/18 km/l
ovviamente valori con Cruise Control. Fresci fresci di oggi da Magliano Sabina a Terni. Piccola punta a 160 km/h in cui segnava 11 km/l, poi il resto. 1360 km di autonomia rimasti, con 110 fatti solo oggi. Speriamo che continui così e si scaldi l'aria man mano così ritorno a medie mostruose
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L
Sat400
106 
Consumi : 500L



Re: Consumi autostradali
Jack Nicklaus ha scritto:90 km/h - 33 km/lAuro ha scritto:Alla media di 120 Km/h intorno i 17- 17,5 Km/l con 147.000 Km sul groppone.
100 km/h - 27 km/l
110 km/h - 23 km/l
120 km/h - 19.5/20 km/l
130 km/h - 17/18 km/l
ovviamente valori con Cruise Control. Fresci fresci di oggi da Magliano Sabina a Terni. Piccola punta a 160 km/h in cui segnava 11 km/l, poi il resto. 1360 km di autonomia rimasti, con 110 fatti solo oggi. Speriamo che continui così e si scaldi l'aria man mano così ritorno a medie mostruose
Io ho purtroppo una media molto più bassa:
90km/h: 21 Km/l
110 km/h: 18km/l
130 km/h : 15 km/l
Note: Le velocità sono assolutamente costanti su un tratto di almeno 300 km. Assenza di vento e/o pioggia. Gomme gonfiate come da prescrizione.Tutti i consumi misurati scrupolosamente in modo manuale (non tengo conto del cdb), facendo il pieno, a bocca di serbatoio presso il medesimo distributore (che ho controllato eroga veramente i litri che dichiara).
Chilometraggio autovettura: circa 13.000
Penso quindi che al di la delle rassicurazioni del concessionario (al quale mi sono rivolto e che considera normali questi consumi), devo invece cominciare a preoccuparmi.
C'è qualcuno che ha avuto problemi similari e che ha poi risolto? In che modo? Sono problemi dovuti alla centralina o a qualche sensore? O a cosa altro? Può essere il FAP? Tutte le autovetture dovrebbero avere prestazioni più o meno comparabili...
Grazie per il vostro aiuto.
Giulio
Peugeot 307 SW 1.6 HDI Australian 110CV FAP Condiz. Automatico, Cerchi in lega da 16''. Immatricolata Nov. 2007, km 440000
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Consumi autostradali
Dati di CDB ?Jack Nicklaus ha scritto: 90 km/h - 33 km/l
100 km/h - 27 km/l
110 km/h - 23 km/l
120 km/h - 19.5/20 km/l
130 km/h - 17/18 km/l
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
- Jack Nicklaus
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 5223
- Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
- Località: (TR) - Terni
Re: Consumi autostradali
Si certo, mi regolo con quello e mi bastasisu70 ha scritto:Dati di CDB ?Jack Nicklaus ha scritto: 90 km/h - 33 km/l
100 km/h - 27 km/l
110 km/h - 23 km/l
120 km/h - 19.5/20 km/l
130 km/h - 17/18 km/l
Ciao, Nicola.

|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L
Sat400
106 
Consumi : 500L



- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Consumi autostradali
Ecco, stai confrontando mele (CDB) con pere (distributore): questo spiega la differenza tra i consumi.GiulioB ha scritto:Io ho purtroppo una media molto più bassa:
90km/h: 21 Km/l
110 km/h: 18km/l
130 km/h : 15 km/l
Note: Le velocità sono assolutamente costanti su un tratto di almeno 300 km. Assenza di vento e/o pioggia. Gomme gonfiate come da prescrizione.Tutti i consumi misurati scrupolosamente in modo manuale (non tengo conto del cdb), facendo il pieno, a bocca di serbatoio presso il medesimo distributore (che ho controllato eroga veramente i litri che dichiara).
CIao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Re: Consumi autostradali
sisu70 ha scritto:Ecco, stai confrontando mele (CDB) con pere (distributore): questo spiega la differenza tra i consumi.GiulioB ha scritto:Io ho purtroppo una media molto più bassa:
90km/h: 21 Km/l
110 km/h: 18km/l
130 km/h : 15 km/l
Note: Le velocità sono assolutamente costanti su un tratto di almeno 300 km. Assenza di vento e/o pioggia. Gomme gonfiate come da prescrizione.Tutti i consumi misurati scrupolosamente in modo manuale (non tengo conto del cdb), facendo il pieno, a bocca di serbatoio presso il medesimo distributore (che ho controllato eroga veramente i litri che dichiara).
CIao, Nicola.
Rispondo prima di tutto a Nicola: nel mio caso, pur continaundo a misurare manualmente i consumi, ho tuttavia riscontrato che il mio CDB è abbastanza preciso, rilevando errori del 8% in senso conservativo (cioè ho consumi reali più bassi del 8% circa, rispetto alla media calcolata dal CDB). Di questo sono certo perchè ho fatto la comparazione più volte.
Inoltre a beneficio di tutti, vi informo che ho portato recentemente l'auto dal concessionario, per controllare se detti consumi fossero fisiologici. Con l'occasione il concessionario mi ha caricato l'aggiornamento della versione del SW della centralina. I consumi, a parità di altre condizioni (velocità, tipologia di guida, condizioni climatiche) sono diminuiti sensibilmente. Ad esempio a 110 km/h prima percorrevo 18 km/l; ora sugli stessi tratti e nelle medesime condizioni arrivo facilmente a 20km/l. La differenza l'ho notata dal giorno dopo dell'aggiornamento del software, quindi non si tratta di benefici derivanti dalla ulteriore percorrenza (e quindi "scioglimento") del motore.
Purtroppo non vi so indicare ne la versione precedente, ne quella attuale del SW per potervi aiutare ulteriormente...
Giulio
Peugeot 307 SW 1.6 HDI Australian 110CV FAP Condiz. Automatico, Cerchi in lega da 16''. Immatricolata Nov. 2007, km 440000
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Consumi autostradali
A me invece risulta che i consumi reali siano superiori di almeno il 10% a quelli medi indicati dal CDB. Ne sono altrettanto certo.GiulioB ha scritto:Rispondo prima di tutto a Nicola: nel mio caso, pur continaundo a misurare manualmente i consumi, ho tuttavia riscontrato che il mio CDB è abbastanza preciso, rilevando errori del 8% in senso conservativo (cioè ho consumi reali più bassi del 8% circa, rispetto alla media calcolata dal CDB). Di questo sono certo perchè ho fatto la comparazione più volte.

Immagino che i consumi che hai visto calare vistosamente siano quelli segnati dal CDB: questo la dice lunga su quanto ci si può fidare del CDB in termini assoluti.GiulioB ha scritto:Inoltre a beneficio di tutti, vi informo che ho portato recentemente l'auto dal concessionario, per controllare se detti consumi fossero fisiologici. Con l'occasione il concessionario mi ha caricato l'aggiornamento della versione del SW della centralina. I consumi, a parità di altre condizioni (velocità, tipologia di guida, condizioni climatiche) sono diminuiti sensibilmente. Ad esempio a 110 km/h prima percorrevo 18 km/l; ora sugli stessi tratti e nelle medesime condizioni arrivo facilmente a 20km/l. La differenza l'ho notata dal giorno dopo dell'aggiornamento del software, quindi non si tratta di benefici derivanti dalla ulteriore percorrenza (e quindi "scioglimento") del motore.
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: Consumi autostradali
Come già scritto in un altro post , penso che l'unico sistema per valutare correttamente il consumo sia fare un pieno raso a bocca di serbatoio (insistendo anche dopo il primo scatto della pistola) , annotare il chilometraggio , e ripetere l'operazione dopo aver percorso un congruo numero di chilometri ; solo così si hanno dati attendibili (chiaramente si tratta di valori medi) .
Ho sempre usato questo sistema (fare un pieno raso) tutte le volte che mi è stato possibile , fin da quando andavo in giro con una NSU Prinz IV (era rosso corallo , non verde scuro , e comunque non ho mai portato il cappello mentre guidavo) .
Per la valutazione dei consumi , nonchè di tutte le altri voci di spesa , a suo tempo mi sono fatto un foglio EXCEL , che ho usato per parecchi anni , anche con la 406 che posseggo attualmente .
Dal 2003 , causa cambiamento posto di lavoro , la mia percorrenza annuale è salita a 40000 Km , quasi esclusivamente di autostrada : i consumi medi (a velocità da codice) sono sempre stati di 12,5 - 13 Km/l circa .
Quando sono passato al metano , ho aggiornato il foglio : attualmente il programma , sulla base del consumo annuale di benzina e del consumo specifico (Km/l) rilevato in precedenza , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) indicato , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
Ultimamente anche il prezzo del metano è rincarato , per cui cerco di stare attento a non pestare troppo : secondo gli ultimi rilievi con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,8 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 19 Km .
Ho sempre usato questo sistema (fare un pieno raso) tutte le volte che mi è stato possibile , fin da quando andavo in giro con una NSU Prinz IV (era rosso corallo , non verde scuro , e comunque non ho mai portato il cappello mentre guidavo) .
Per la valutazione dei consumi , nonchè di tutte le altri voci di spesa , a suo tempo mi sono fatto un foglio EXCEL , che ho usato per parecchi anni , anche con la 406 che posseggo attualmente .
Dal 2003 , causa cambiamento posto di lavoro , la mia percorrenza annuale è salita a 40000 Km , quasi esclusivamente di autostrada : i consumi medi (a velocità da codice) sono sempre stati di 12,5 - 13 Km/l circa .
Quando sono passato al metano , ho aggiornato il foglio : attualmente il programma , sulla base del consumo annuale di benzina e del consumo specifico (Km/l) rilevato in precedenza , calcola la percorrenza annuale effettuata a benzina ; successivamente determina , per differenza rispetto al valore totale , la percorrenza annuale effettuata a metano e quindi il consumo specifico (Km/Kg) a metano .Vengono inoltre calcolati , sempre sulla base del consumo specifico a benzina (Km/l) indicato , il consumo che si sarebbe avuto effettuando a benzina l'intera percorrenza annuale , il relativo costo (utilizzando il prezzo medio della benzina rilevato durante l'anno) , e il risparmio ottenuto impiegando il metano .Vengono determinati anche il rapporto , a parità di percorrenza , tra i consumi a benzina e a metano (l/Kg) , e il rapporto fra i due costi chilometrici medi (relativi al solo carburante) .
Ultimamente anche il prezzo del metano è rincarato , per cui cerco di stare attento a non pestare troppo : secondo gli ultimi rilievi con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,8 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 19 Km .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: Consumi autostradali
Sono d'accordo con l'ultimo messaggio e confermo che ho sempre riportato nelle mie comunicazioni il valore di consumo misurato manualmente: riempimento a raso del serbatoio e divisione tra km percorsi e litri erogati per fare il pieno.
In queste condizioni ho riscontrato la diminuzione di consumi a seguito dell'aggiornamento del software. Quindi i 20km/l a 110 km/h sono reali...
Se posso dare un consiglio, raccomando, durante il pieno di insistere parecchio nel riempire il serbatoio: nella mia 307 (ma penso che il problema sia comune), si genera una quantità notevole di schiuma di gasolio. Per intenderci tra il momento in cui si blocca la pistola la prima volta e il riempimento completo (in totale assenza di schiuma) ci sono circa 4 litri!
Grazie a tutti per le vostre informazioni.
Giulio
In queste condizioni ho riscontrato la diminuzione di consumi a seguito dell'aggiornamento del software. Quindi i 20km/l a 110 km/h sono reali...
Se posso dare un consiglio, raccomando, durante il pieno di insistere parecchio nel riempire il serbatoio: nella mia 307 (ma penso che il problema sia comune), si genera una quantità notevole di schiuma di gasolio. Per intenderci tra il momento in cui si blocca la pistola la prima volta e il riempimento completo (in totale assenza di schiuma) ci sono circa 4 litri!
Grazie a tutti per le vostre informazioni.
Giulio
Peugeot 307 SW 1.6 HDI Australian 110CV FAP Condiz. Automatico, Cerchi in lega da 16''. Immatricolata Nov. 2007, km 440000
- sisu70
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 553
- Iscritto il: 02/02/2006, 15:40
- Località: (MI) - Mediglia
Re: Consumi autostradali
Scusa Giulio, ma come fai a misurare il consumo medio effettivo (non CDB) ad una certa velocità ? O lo fai su percorsi brevi (e quindi l'affidabilità della misura del poco gasolio consumato e' bassa) o lo fai su percorsi lunghi (e quindi è bassa l'affidabilità della stima della velocità media).GiulioB ha scritto:In queste condizioni ho riscontrato la diminuzione di consumi a seguito dell'aggiornamento del software. Quindi i 20km/l a 110 km/h sono reali...Giulio
Secondo me solo sul lungo periodo (molti pieni) è possibile calcolare variazioni di consumo e comunque senza poter definire una velocità di riferimento.
Ad esempio, hai notato variazioni di percorrenza media con un pieno ?
Ciao, Nicola.
Peugeot 508 SW Allure BlueHDi 180 S&S EAT6 (11/2016, 170.000 km al 9/5/2024)
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Ex: Peugeot 207 Allure 1.6 16V VTi 5 porte (4/2011 - 2/2021, 125.000 km)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016, 66.000 km)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 16V HDi FAP 110CV (2/2006 - 4/2014, 230.000 km)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2011, 262.000 km)
Ex: Peugeot 205, Peugeot 406, Peugeot 106
Re: Consumi autostradali
Lo faccio su percorsi lunghi (almeno 400 + 400km), cioè andata e ritorno in modo da bianciare salite e discese.sisu70 ha scritto:Scusa Giulio, ma come fai a misurare il consumo medio effettivo (non CDB) ad una certa velocità ? O lo fai su percorsi brevi (e quindi l'affidabilità della misura del poco gasolio consumato e' bassa) o lo fai su percorsi lunghi (e quindi è bassa l'affidabilità della stima della velocità media).GiulioB ha scritto:In queste condizioni ho riscontrato la diminuzione di consumi a seguito dell'aggiornamento del software. Quindi i 20km/l a 110 km/h sono reali...Giulio
Secondo me solo sul lungo periodo (molti pieni) è possibile calcolare variazioni di consumo e comunque senza poter definire una velocità di riferimento.
Ad esempio, hai notato variazioni di percorrenza media con un pieno ?
Ciao, Nicola.
Mi impongo sia per sicurezza, sia per limitare i consumi (e quindi inquinare di meno) di viaggiare sempre (condizioni permettendo) a 110 km/h. Non credo siano il percorso extraurbano da casa all'autostrada (circa 25 + 25 km), percorsi a velocità più basse che possano influire in maniera significativa. Credo invece che altri paramtri (temperatura esterna, pioggia, vento) possano avere impatti maggiori, che non si vedono se adotti un calcoilo cumulativo, come mi sembra tu stia facendo.
E' chiaro che hai una media più stabile, ma perdi le informazioni relative ai parametri legati al singolo viaggio, come ad esempio la temperatura (che mi sembra abbia una importante influenza sui consumi).
Giulio
Peugeot 307 SW 1.6 HDI Australian 110CV FAP Condiz. Automatico, Cerchi in lega da 16''. Immatricolata Nov. 2007, km 440000
Re: Consumi autostradali
Io con la mia faccio il controllo facendo il pieno ma senza insistere, mi fermo appena la pompa mi dice stop, anche se ce ne starebbe ancora. Sull’ intervallo questo comporta minore precisione ma a lungo termine quello che si perde una volta si ricupera quella dopo, e su 600 km di pieno non sono uno o due litri a spostare. Per info, anche se sono l’ unico con questo motore, con i percorsi che faccio io e la mia guida, sono sugli 11 km/l , abbastanza allineato con il cdb. La valutazione sull’ intervallo, per lungo che sia, è comunque troppo influenzata da code, traffico, meteo, fretta. Gli undici che faccio sono su ventimila km, però fatti da me sulle strade che faccio io. Nessuno, nemmeno con la mia stessa macchina ripeterebbe esattamente la mia media. Due esempi: Una volta ho provato a schiacciare sul pedale, in un tratto dove si poteva. Ad un certo punto la macchina ne aveva ancora, ma dato che il cdb mi diceva 2.8 km/l ho mollato io……..
invece un’ altra volta che non avevo fretta ho messo il regolatore a 110 e mi sono sparato 350 km d’ autostrada con il cdb che mi diceva 15
ed è stato poi confermato dal pieno all’ arrivo.


L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!
- Jack Nicklaus
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 5223
- Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
- Località: (TR) - Terni
Re: Consumi autostradali
Io oggi pure mi sono fatti altri 20 km di autostrada, e da venerdì mi sono fatto ben 640 km (
) (molto misti tra autostrada, statali, città, montagna, montagna in condizioni pessime) e ho ancora 520 km di autonomia, con fin'ora come media (da CDB) di 21.8 km/l.

|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L
Sat400
106 
Consumi : 500L



Re: Consumi autostradali
Condivido il metodo di valutazione. Anch'io ho un foglio excel ma non mi sembra complesso come il tuo. Magari potremmo scambiarceli... che ne dici?mefisto ha scritto:Come già scritto in un altro post , penso che l'unico sistema per valutare correttamente il consumo sia fare un pieno raso a bocca di serbatoio (insistendo anche dopo il primo scatto della pistola) , annotare il chilometraggio , e ripetere l'operazione dopo aver percorso un congruo numero di chilometri ; solo così si hanno dati attendibili (chiaramente si tratta di valori medi) .
Ho sempre usato questo sistema (fare un pieno raso) tutte le volte che mi è stato possibile , fin da quando andavo in giro con una NSU Prinz IV (era rosso corallo , non verde scuro , e comunque non ho mai portato il cappello mentre guidavo) .
Per la valutazione dei consumi , nonchè di tutte le altri voci di spesa , a suo tempo mi sono fatto un foglio EXCEL , che ho usato per parecchi anni , anche con la 406 che posseggo attualmente .

FISH