Ciao Roger
RogerC4 ha scritto:
Beh scusa ma un conto è dire le cose, un conto è metterle in pratica e postare nel Forum i risultati.
Ed è per questo che ho messo il link alla discussione nel Citroen-C-Club, perchè ci sono le prove (postate dall'utente Mrkarim)che tutto funziona alla perfezione, ci sono le foto, ed in più la marca dell'hardisk in questione se qualcuno vuole avere la certezza di comprare un prodotto a questo punto già testato.
Poi pagine dietro di questo Topic si parlava di corrente di amper ecc.. ecc.., invece ora c'è la conferma che con un hardisk esterno in questo caso di marca LACIE 160gb alimentato solo tramite USB della USB-BOX, tutto funziona alla perfezione.
Ciaoo..
Perdonami non intendevo essere polemico... Le prove e le foto non potevo metterle perché ho solo un hard disk da 20 giga e non sarebbero state significative

Comunque il famoso limite di 32 giga è arbitrario e tutto e solo di windows, e non c'era nessuna ragione tecnica che ciò avrebbe potuto influire con l'USB-box.
Mi preme però aggiungere un altro fatto tecnico: non fate troppo affidamento su queste prove. Un hard disk esterno non è come un'automobile che viene fatta mettendo insieme i pezzi costruiti appositamente. La Lacie non produce hard disk, ma li compra dai soliti 4/5 produttori mondiali (Toshiba, Hitachi, Maxtor, Seagate...) in base presumibilmente al prezzo. Alcune partite possono contenere Toshiba, altre Hitachi e così via. Anche l'elettronica di interfaccia fra HD e computer probabilmente è comprata da chissà quale produttore cinese (più d'uno probabilmente), così come quella di tutte le altre marche. Il mondo dell'informatica è così: fuori c'è scritto un nome, ma dentro ci sono mille pezzi prodotti da altri.
Questo implica due cose:
1) il fatto di comprare un Lacie da 160 giga non offre, di principio, nessuna garanzia in più rispetto a qualsiasi altra marca o dimensione.
2) Dato che tutti gli hard disk sono standard e che anche le interfacce USB lo sono, al 99.9% qualsiasi apparecchio che si compra funziona con l'USB-box.
Contrariamente a quel che si può pensare, un HD più capiente non assorbe più di uno meno capiente (a parità di RPM, giri al minuto) anzi delle due secondo me anche un po' meno. Il dubbio era che non si avevano informazioni sul tenore di corrente della USB del box, cosa che avrebbe potuto richiedere in certi casi una sovra-alimentazione. Poi c'era il limite di Windows a 32gb, un limite software non hardware, facilmente superabile.
Io gli ho collegato un vecchio HD da 20 giga estirpato da un vecchio portatile, messo dentro un involucro cinese (enclosure è il nome corretto) che ho pagato 10 euro su ebay. E funziona senza problemi.
Ho letto da qualche parte che un fattore che influenza la velocità di risposta del lettore MP3 è la presenza di tante cartelle nidificate nell'HD... a quanto pare è meglio tenerle tutte allo stesso livello per semplificare le operazioni e la reattività. (cioè ok mettere i brani nelel cartelle, ma non le cartelle dentro le cartelle...)
Comunque ribadisco la mia disponibilità se qualcuno avesse difficoltà "informatiche"
