PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
308 sw benzina o diesel?
Moderatore: Moderatori
308 sw benzina o diesel?
Ciao mi piacerebbe avere il vs. parere sulle mie considerazioni per la scelta del motore giusto
l’auto sarà un sw ciel 1500 kg circa con 6 passeggeri (essendo 4 sotto i sette anni direi quattro adulti) quindi a pieno carico sui 1700 kg tranne le ferie estive con 10.500 km anno così divisi:
4000 milano casa ufficio
4000 autostrade/tangenziali
2500 extraurbani
La forbice stando ai listini di quattroruote tra 1.6 tecno 120 cv e 1.6 hdi 110 cv dovrebbe essere € 1.900
Tralasciando il divario iniziale di prezzo e ipotizzando una media km/litro di 13 e 17 rispettivamente, il risparmio annuo dl carburante sarebbe sui 300 euri
Stante tutto questo dipendesse da voi val la pena il diesel o preferireste il benzina?
Grazie
Freddi
l’auto sarà un sw ciel 1500 kg circa con 6 passeggeri (essendo 4 sotto i sette anni direi quattro adulti) quindi a pieno carico sui 1700 kg tranne le ferie estive con 10.500 km anno così divisi:
4000 milano casa ufficio
4000 autostrade/tangenziali
2500 extraurbani
La forbice stando ai listini di quattroruote tra 1.6 tecno 120 cv e 1.6 hdi 110 cv dovrebbe essere € 1.900
Tralasciando il divario iniziale di prezzo e ipotizzando una media km/litro di 13 e 17 rispettivamente, il risparmio annuo dl carburante sarebbe sui 300 euri
Stante tutto questo dipendesse da voi val la pena il diesel o preferireste il benzina?
Grazie
Freddi
Peugeot 308 sw tecno ciel 1.6 120 cv rosso babilonia, vetri oscurati, clima bizona, 2 sedili terza fila
Re: 308 sw benzina o diesel?
Sinceramente fino a qualche mese fa avrei detto sicuramente Diesel, per il fatto della massa notevole da portarsi appresso e il motore che garantisce buona coppia già a bassi giri
però nel tuo caso, coi pochi km annui che fai, e dato che comunque 120 cv sanno tirare la SW in maniera onesta, e SOPRATTUTTO col costo del diesel che pian piano andrà a superare quella della benzina, io propenderei decisamente verso il benza appunto!
già risparmi circa 2.000 € all'acqusito, nei tagliandi avrai pure qualche € in meno da buttare e poi i nuovi motori 1.6 benzina di derivazione Mini/BMW son certamente più parchi nei consumi di quelli vecchi


però nel tuo caso, coi pochi km annui che fai, e dato che comunque 120 cv sanno tirare la SW in maniera onesta, e SOPRATTUTTO col costo del diesel che pian piano andrà a superare quella della benzina, io propenderei decisamente verso il benza appunto!
già risparmi circa 2.000 € all'acqusito, nei tagliandi avrai pure qualche € in meno da buttare e poi i nuovi motori 1.6 benzina di derivazione Mini/BMW son certamente più parchi nei consumi di quelli vecchi


EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI
- Shark308
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1601
- Iscritto il: 03/11/2005, 18:20
- Località: Lamezia Terme (CZ)
Re: 308 sw benzina o diesel?
Ti consiglio anch'io il benzina e se la usi poco e fai percorsi extraurbani x come hai scritto un THP 150Cv sarebbe il massimo



308 FELINE 5P 1.6 THP 150 CV (110 KW)- Guardala qui!!
Grigio Shark - Pack Urban 2 - Allarme Volumetrico, Perimetrale con Chiusura a Doppia Azione - AirBag Laterali Posteriori + A.M. Antennino Corto 807 ---- Immatricolata il 28/11/2007 con 17.031.Km al 30/01/2012 Emanuele
Ex 307 XT 5P 1.6 Benzina 110 CV - Le Foto!!! Nero Ossidana + A.M. caricatore CD + Cruise Control + sensori di parcheggio + Allarme volumetrico e perimetrale Cobra (immatricolata Luglio 2005 e permutata il 29 Settembre 2007 con 12.040km)
Grigio Shark - Pack Urban 2 - Allarme Volumetrico, Perimetrale con Chiusura a Doppia Azione - AirBag Laterali Posteriori + A.M. Antennino Corto 807 ---- Immatricolata il 28/11/2007 con 17.031.Km al 30/01/2012 Emanuele
Ex 307 XT 5P 1.6 Benzina 110 CV - Le Foto!!! Nero Ossidana + A.M. caricatore CD + Cruise Control + sensori di parcheggio + Allarme volumetrico e perimetrale Cobra (immatricolata Luglio 2005 e permutata il 29 Settembre 2007 con 12.040km)
Re: 308 sw benzina o diesel?
Quoto sia Lukebs che Shark: 2000 euro di differenza tra diesel e benzina sono molti e se fai pochi km è molto difficile che in futuro li riuscirai ad ammortizzare (considerando anche che ormail il prezzo della benzina è quasi arrivato a quello del diesel), poi, essendo un benzinista (non so se esiste nel vocabolario italiano
) convinto la scelta si capisce per me qual'è 


{Peugeot 308 1.6 VTi 120 CV} <> 5 Porte <> Cambio Manuale <> Allestimento Tecno <> Colore Grigio Alluminio <> Climatizzatore Automatico Bizona <> Pack Urban <> Pack Visibilità 2 <> Cerchi In Lega Da 17'' <> Interni Starting Nero/Grigio <> Antennino Corto Simoni Racing <> Tappi Alluminio Blue Simoni Racing <> Porta Assicurazione Alluminio Simoni Racing. Ordinata il 12/04/2008 <> Battitacco Alluminio Anteriori/Posteriori Peugeot (Flea) <> Immatricolata il 18/07/2008 <> Consegnata il 24/07/2008 <>
ECCOLA


- jupeugeot
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 12406
- Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
- Località: (MI) - Vignate
Re: 308 sw benzina o diesel?
Con quel kilometraggio ti consiglio vivamente il benzina, non conosco il listino ufficiale ma se dovesse esserci la versione con il 1.6 da 150 cv mi orienterei su quello visto che sarete spesso a pieno carico
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 204.122 Consumo 7,6 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - 2° frizione (1° Km 192354) - 2° scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 224.000
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.420 Consumo 8,5 l/100 km
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 224.000
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.420 Consumo 8,5 l/100 km
Re: 308 sw benzina o diesel?
Quoto quanto già detto dagli altri, col tuo chilometraggio opterei per la versione a benzina, ma aggiungo anche che, se il prezzo del gasolio dovesse continuare ad aumentare a questo ritmo, in un domani futuro in cui dovrò cambiare la 307 farò un serio pensiero al motore benzina anch'io, che pure faccio circa 20.000 km l'anno. :-k
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Re: 308 sw benzina o diesel?
Grazie a tutti in effetti da quando ho scritto ad oggi visti i prezzi dei carburanti direi benzina senza rimpianto alcuno ed in futuro a garanzia scaduta chissa si puo' passare al gpl ...
Per la potenza, considerando che ci siam trovati bene fino ad ora in 5 sulla 307 station 1.4 direi che i 32 cv in più dovrebbero portare "almeno" allo stesso risultato con i 200 kg in più della sw e il sesto passeggero ... questione di stili di guida of course
Freddi
Per la potenza, considerando che ci siam trovati bene fino ad ora in 5 sulla 307 station 1.4 direi che i 32 cv in più dovrebbero portare "almeno" allo stesso risultato con i 200 kg in più della sw e il sesto passeggero ... questione di stili di guida of course
Freddi
Peugeot 308 sw tecno ciel 1.6 120 cv rosso babilonia, vetri oscurati, clima bizona, 2 sedili terza fila
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 15/01/2008, 23:37
- Località: (MI) - Milano
Re: 308 sw benzina o diesel?
Informati bene se sulla tua motorizzazione si puo' eventualmente montare un'impianto a gas perche' mi ricordo di aver letto qua sul forum che i motori benzina aspirati non posso montare questo tipo di impianti, ma non vorrei sbagliarmi...FREDDI ha scritto:Grazie a tutti in effetti da quando ho scritto ad oggi visti i prezzi dei carburanti direi benzina senza rimpianto alcuno ed in futuro a garanzia scaduta chissa si puo' passare al gpl ...
Per la potenza, considerando che ci siam trovati bene fino ad ora in 5 sulla 307 station 1.4 direi che i 32 cv in più dovrebbero portare "almeno" allo stesso risultato con i 200 kg in più della sw e il sesto passeggero ... questione di stili di guida of course
Freddi
Per quanto riguarda il gpl vedi http://it.wikipedia.org/wiki/GPL_%28gas%29 reputo che sia una scelta sbagliata in quanto comunque derivato al petrolio, facendo 2 + 2 se sale il prezzo del petrolio sale quello della benzia, del diesel e prima o poi del gpl quindi il fatto che per ora il prezzo è calmierato è dovuto al governo che cerca di appiopparti sto gpl come soluzione di tutti i mali e dai perolieri che ti fanno credere che ti liberi dal rincaro petrolio

Il gpl funziona meglio del metano, vedi link sopra, perché a partità di volume, quindi dimensione della bombola nel baule, ce ne sta di più altri motivi veri non ce ne sono...
Purtroppo l'alimentazione a gas non è la soluzione al problema ma è solo un tirare più avanti possibile senza risolverlo e qualcuno ci penserà più avanti.
In oltre, cosa che in televisione omettono volontariamente di dire, gli impianti a gas che ti vendono magari direttamente in concessionaria non sono prodotti dalla marca d'auto a cui tu ti stai rivolgendo, non sono progettati da loro e tanto meno montati da loro!!! Le auto NON sono PROGETTATE per andare a GAS MA sono ADATTATE per andare a gas...
308 1.6 HDI 16V 110CV 5P FAP 5 marce | Allestimento Féline | Grigio Shark | Interni Starting Mistral Nero-Grigio | Cerchi 17" | Allarme Volumentrico e perimetrale doppia azione | vista il 29.10.2007 , ordinata lo 06.10.2007, arrivata il 29.11.2007, immatricolata il 04.01.2008
, ritirata il 10.01.2008

Re: 308 sw benzina o diesel?
Si si, quoto assolutamente, il GPL sta cominciando a salire sempre di più sulla scia degli altri carburanti solo che nessuno lo dice...
Vedrete che appena la campagna mediatica avrà dato i suoi frutti, ovvero ci ritroveremo tutti con la macchina a gas, cominceranno i primi tg di regime a menarla ogni giorno insieme a super e gasolio anche sul GPL, ormai è il tg a fare il listino ogni giorno... poi quale sarà il prossimo carburante innovativo? Il cherosene forse... così diminuiscono i costi di raffinazione, aumentano i prezzi ed è tutto guadagno per tutto il sistema lobbistico di petrolieri, stato e benzinai!!

Vedrete che appena la campagna mediatica avrà dato i suoi frutti, ovvero ci ritroveremo tutti con la macchina a gas, cominceranno i primi tg di regime a menarla ogni giorno insieme a super e gasolio anche sul GPL, ormai è il tg a fare il listino ogni giorno... poi quale sarà il prossimo carburante innovativo? Il cherosene forse... così diminuiscono i costi di raffinazione, aumentano i prezzi ed è tutto guadagno per tutto il sistema lobbistico di petrolieri, stato e benzinai!!

Peugeot 407 SW Oro bianco Sport Pack Tecno TipTronic 2.0 HDI 136 CV Interni Sporting Mistral Cerchi in lega Cosmos da 17" - Optional: pelle completa, fari xeno, RT3, Pack Hi-Fi JBL, vetri 2a fila oscurati e stratificati - A.M.: sintonizzatore TV, centralina di sblocco A/V RT3 Dietz, antennino corto.
Peugeot 308 Grigio Shark Tecno 5p 2Tronic 1.6 HDI 110 CV - Interni Starting Mistral - Optional: RT4, Clima automatico bizona, Pack Urban, Pack Visibilita 1+2, cerchi in lega Lincancabur 18" - A.M.: sintonizzatore TV Blaupunkt IVTV-03, fari xeno, battitacco, antennino corto - Fèline ambiance: luci zona piedi, bocchetta centrale con profumatore integrato.
Visita il mio garage ----> click qui!
Peugeot 308 Grigio Shark Tecno 5p 2Tronic 1.6 HDI 110 CV - Interni Starting Mistral - Optional: RT4, Clima automatico bizona, Pack Urban, Pack Visibilita 1+2, cerchi in lega Lincancabur 18" - A.M.: sintonizzatore TV Blaupunkt IVTV-03, fari xeno, battitacco, antennino corto - Fèline ambiance: luci zona piedi, bocchetta centrale con profumatore integrato.
Visita il mio garage ----> click qui!
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: 308 sw benzina o diesel?
Nel 2005 ho fatto installare l'impianto a metano sulla mia 406 : non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) ; comunque si arriva ancora a 190 Km/h senza difficoltà .sharky ha scritto:Informati bene se sulla tua motorizzazione si puo' eventualmente montare un'impianto a gas perche' mi ricordo di aver letto qua sul forum che i motori benzina aspirati non posso montare questo tipo di impianti, ma non vorrei sbagliarmi...FREDDI ha scritto:Grazie a tutti in effetti da quando ho scritto ad oggi visti i prezzi dei carburanti direi benzina senza rimpianto alcuno ed in futuro a garanzia scaduta chissa si puo' passare al gpl ...
Per la potenza, considerando che ci siam trovati bene fino ad ora in 5 sulla 307 station 1.4 direi che i 32 cv in più dovrebbero portare "almeno" allo stesso risultato con i 200 kg in più della sw e il sesto passeggero ... questione di stili di guida of course
Freddi
Per quanto riguarda il gpl vedi http://it.wikipedia.org/wiki/GPL_%28gas%29 reputo che sia una scelta sbagliata in quanto comunque derivato al petrolio, facendo 2 + 2 se sale il prezzo del petrolio sale quello della benzia, del diesel e prima o poi del gpl quindi il fatto che per ora il prezzo è calmierato è dovuto al governo che cerca di appiopparti sto gpl come soluzione di tutti i mali e dai perolieri che ti fanno credere che ti liberi dal rincaro petrolio![]()
Il gpl funziona meglio del metano, vedi link sopra, perché a partità di volume, quindi dimensione della bombola nel baule, ce ne sta di più altri motivi veri non ce ne sono...
Purtroppo l'alimentazione a gas non è la soluzione al problema ma è solo un tirare più avanti possibile senza risolverlo e qualcuno ci penserà più avanti.
In oltre, cosa che in televisione omettono volontariamente di dire, gli impianti a gas che ti vendono magari direttamente in concessionaria non sono prodotti dalla marca d'auto a cui tu ti stai rivolgendo, non sono progettati da loro e tanto meno montati da loro!!! Le auto NON sono PROGETTATE per andare a GAS MA sono ADATTATE per andare a gas...
La scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,84 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 19 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare anche nei giorni di blocco) .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di 270 Km circa con un pieno (da 11 €) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com] , che riportano queste informazioni) .
Finora , senza nessun problema particolare (se non un piccolo aumento del consumo d'olio , ultimamente 1 l ogni 15000 Km), ho percorso 215000 Km (di cui 180000 Km a metano) e conto di farne almeno altrettanti prima di demolirla e passare ad un'altra Peugeot .
Nota : l'impianto a metano può essere installato su quasi tutti i motori a ciclo Otto (benzina) , anche turbo ; le sole eccezioni attualmente sono i motori a iniezione diretta(andando a metano , o anche a gpl , gli iniettori della benzina , che sono nella camera di scoppio , non verrebbero più raffreddati , e andrebbero rapidamente a ramengo) .
Sono allo studio soluzioni anche per questi motori , ma nessuna è disponibile al momento attuale .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 15/01/2008, 23:37
- Località: (MI) - Milano
Re: 308 sw benzina o diesel?
Ecco mefisto ha dato dimostrazione coi dati di quello che dico
Il metano è la soluzione giusta a differenza del gpl, ma ha gli svantaggi che riportava lui:
- tempo di pieno (5 - 6 minuti), basta aver pazienza e non è poi un problema
- difficoltà nel reperire i distriburoti, devi organizzarti prima e questo inizia ad essere un problema
- non puoi posteggiare nei silos o posteggi sotteranei, in teoria neanche nei box condominiali e in posti chiusi in generale, non po' essere traghettata
- il serbatoio occupa un bel po' di spazio, più di quelli a gpl, se non si necessità di troppo bagagliaio non è un problema
- non può essere montato su tutte le motorizzazioni, quindi informatevi bene
- in garanzia Peugeot fa storie e anche altre case
- nessuna marca d'auto monta impianti a Metano (chissà come mai forse per non fare dispetto agli amici petrolieri)
Quindi può essere una soluzione ma deve essere valutata bene.
Tra le varie valutazioni, a voler essere pignoli, bisognerebbe tenere conto delle considerazioni geopolitiche.
Non so se vi ricordate l'anno scorso che la Russia voleva tagliare le forniture gass (metano) verso l'Europa e quale era il paese che ne avrebbe subito meggiormente le conseguenze???......Bravi risposta giusta l'Italia....quindi ad avere un'alimentazione a metano si potrebbe correre il rischio di non potere fare il pieno o vedere schizzare il prezzo in corsa folle come quello di benzina/gasolio per le strane dinamiche di mercato...
Il discorso è lunghissimo ci sono dentro anche i biocarburanti/etanolo che inquinano di meno (forse è ancora da verificare il ciclo totale) ma nel frattempo aumentano la fame nel mondo e di conseguenza guerre civili...
L'idrogeno perso da tempo...quelle elettriche dimenticate forse per il problema di fondo che per produrre energia elettrica spesso si bruciano carburanti/gas fossili se non il carbone...

Il metano è la soluzione giusta a differenza del gpl, ma ha gli svantaggi che riportava lui:
- tempo di pieno (5 - 6 minuti), basta aver pazienza e non è poi un problema
- difficoltà nel reperire i distriburoti, devi organizzarti prima e questo inizia ad essere un problema
- non puoi posteggiare nei silos o posteggi sotteranei, in teoria neanche nei box condominiali e in posti chiusi in generale, non po' essere traghettata
- il serbatoio occupa un bel po' di spazio, più di quelli a gpl, se non si necessità di troppo bagagliaio non è un problema
- non può essere montato su tutte le motorizzazioni, quindi informatevi bene
- in garanzia Peugeot fa storie e anche altre case
- nessuna marca d'auto monta impianti a Metano (chissà come mai forse per non fare dispetto agli amici petrolieri)
Quindi può essere una soluzione ma deve essere valutata bene.
Tra le varie valutazioni, a voler essere pignoli, bisognerebbe tenere conto delle considerazioni geopolitiche.
Non so se vi ricordate l'anno scorso che la Russia voleva tagliare le forniture gass (metano) verso l'Europa e quale era il paese che ne avrebbe subito meggiormente le conseguenze???......Bravi risposta giusta l'Italia....quindi ad avere un'alimentazione a metano si potrebbe correre il rischio di non potere fare il pieno o vedere schizzare il prezzo in corsa folle come quello di benzina/gasolio per le strane dinamiche di mercato...
Il discorso è lunghissimo ci sono dentro anche i biocarburanti/etanolo che inquinano di meno (forse è ancora da verificare il ciclo totale) ma nel frattempo aumentano la fame nel mondo e di conseguenza guerre civili...
L'idrogeno perso da tempo...quelle elettriche dimenticate forse per il problema di fondo che per produrre energia elettrica spesso si bruciano carburanti/gas fossili se non il carbone...
308 1.6 HDI 16V 110CV 5P FAP 5 marce | Allestimento Féline | Grigio Shark | Interni Starting Mistral Nero-Grigio | Cerchi 17" | Allarme Volumentrico e perimetrale doppia azione | vista il 29.10.2007 , ordinata lo 06.10.2007, arrivata il 29.11.2007, immatricolata il 04.01.2008
, ritirata il 10.01.2008

- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: 308 sw benzina o diesel?
Il divieto di posteggio in garage sotterranei vale solo per i vecchi impianti a GPL (quelli di ultima generazione non ne sono soggetti) e non è mai esistito per il metano : questo perchè , mentre il GPL è più pesante dell'aria e quindi tende a ristagnare in basso , il metano è più leggero e tende a disperdersi (vedi art. 10 del D.M. 1° febbraio 1986, in combinato disposto con la normativa per la prevenzione incendi nei posteggi) .sharky ha scritto:Ecco mefisto ha dato dimostrazione coi dati di quello che dico![]()
Il metano è la soluzione giusta a differenza del gpl, ma ha gli svantaggi che riportava lui:
- tempo di pieno (5 - 6 minuti), basta aver pazienza e non è poi un problema
- difficoltà nel reperire i distriburoti, devi organizzarti prima e questo inizia ad essere un problema
- non puoi posteggiare nei silos o posteggi sotteranei, in teoria neanche nei box condominiali e in posti chiusi in generale, non po' essere traghettata
- il serbatoio occupa un bel po' di spazio, più di quelli a gpl, se non si necessità di troppo bagagliaio non è un problema
- non può essere montato su tutte le motorizzazioni, quindi informatevi bene
- in garanzia Peugeot fa storie e anche altre case
- nessuna marca d'auto monta impianti a Metano (chissà come mai forse per non fare dispetto agli amici petrolieri)
Quindi può essere una soluzione ma deve essere valutata bene.
Tra le varie valutazioni, a voler essere pignoli, bisognerebbe tenere conto delle considerazioni geopolitiche.
Non so se vi ricordate l'anno scorso che la Russia voleva tagliare le forniture gass (metano) verso l'Europa e quale era il paese che ne avrebbe subito meggiormente le conseguenze???......Bravi risposta giusta l'Italia....quindi ad avere un'alimentazione a metano si potrebbe correre il rischio di non potere fare il pieno o vedere schizzare il prezzo in corsa folle come quello di benzina/gasolio per le strane dinamiche di mercato...
Il discorso è lunghissimo ci sono dentro anche i biocarburanti/etanolo che inquinano di meno (forse è ancora da verificare il ciclo totale) ma nel frattempo aumentano la fame nel mondo e di conseguenza guerre civili...
L'idrogeno perso da tempo...quelle elettriche dimenticate forse per il problema di fondo che per produrre energia elettrica spesso si bruciano carburanti/gas fossili se non il carbone...
FIAT , OPEL , WOLKSWAGEN , CITROEN e altri vendono auto a benzina/metano , e anche monovalenti (con un serbatoio di benzina di capacità inferiore a 15 l e ottimizzate per il funzionamento a metano) : vero è che i componenti dell'impianto sono forniti da ditte esterne specializzate (LANDI RENZO , BRC , etc.) .
Molti concessionari , anche PEUGEOT , hanno installatori convenzionati , quando non sono loro stessi installatori : ricorrendo a questi , si può montare l'impianto senza decadimento della garanzia ; qualche volta è lo stesso concessionario ad effettuare questa operazione prima ancora della consegna della vettura .
Il metano usato per autotrazione rappresenta una quota infinitesima del consumo (la quasi totalità è destinata al riscaldamento e alla produzione di energia) : se dovesse mancare , il dover rinunciare all'automobile sarebbe l'ultimo dei problemi ....
L'idrogeno è solo un vettore di energia , non una sorgente primaria , per cui il suo uso (al di là di tutte le difficoltà di stoccaggio , trasporto , etc.) sposta solo il problema , senza risolverlo .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 15/01/2008, 23:37
- Località: (MI) - Milano
Re: 308 sw benzina o diesel?
Come da te citato l'articolo 10 etc etc dice:
10.6 Il parcamento di autoveicoli alimentati a gas avente densità superiore a quella dell'aria è
consentito soltanto nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati.
Decreta:
Art. 1 - Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema
di sicurezza dell'impianto
1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza
conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 è consentito nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle autorimesse,
anche se organizzate su più piani interrati.
2. Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1°
febbraio 1986, rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo della lettera b).
Art. 2 - Condizioni di sicurezza delle autorimesse
1. Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al decreto ministeriale 1° febbraio 1986. Nel caso di autorimesse
soggette ai controlli di prevenzione incendi è richiesto il rispetto delle procedure di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.
2. All'ingresso dell'autorimessa è installata cartellonistica idonea a segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni
al parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto di cui al precedente art. 1.
Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Roma, 22 novembre 2002
Il Ministro: PISANU
Quindi effettivamente la limitazione è solo per i GPL, in più ho trovato quest guida carina http://www.impiantimetano.it/schede_consumo.htm che risponde ad un po' di domande.
Per quanto riguarda alcune case automobilistiche a cui avevo espressamente fatto domanda:
- Peugeot in tutte le concessionarie e al numero verde mi è sempre stato detto che non forniscono impianti a gas e che la casa madre fa decadere la garanzia
- Chevrolette , leggasi Matiz, quando mi sono informato mi è stato esplicitamente detto che in caso di guasti e problematiche nel periodo di garanzia la riparazione è soggetta alle tempistiche e modalità dell'installatore che è esterno
- Ford, Citroen, Mazda e Volvo mi hanno dato la stessa risposta di Peugeot (guarda caso fanno parte del gruppo PSA)
Per le altre non mi sono inteessato, scusa tu citi Citroen come una di quelle che produce e a me hanno detto che non è possibile, quale modello era con alimentazione a gas?
Mi ero informato per il gas per la scelta della mia auto (segmento B e per quella di mia sorella segmento C, tutt'ora al vaglio)
Comunque, stiamo andando pesantemento OT quindi chiedo scusa a tutti per averlo iniziato e principalmente ai moderatori, chiedo eventualmente di spostare la discussione metano/gpl nel posto più adeguato visto che si sta facendo corposa ed interessante in quanto mefisto può dare molte informazioni utili sul prodotto.
grazie
10.6 Il parcamento di autoveicoli alimentati a gas avente densità superiore a quella dell'aria è
consentito soltanto nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati.
Decreta:
Art. 1 - Parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto all'interno di autorimesse in relazione al sistema
di sicurezza dell'impianto
1. Il parcamento degli autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto con impianto dotato di sistema di sicurezza
conforme al regolamento ECE/ONU 67-01 è consentito nei piani fuori terra ed al primo piano interrato delle autorimesse,
anche se organizzate su più piani interrati.
2. Le definizioni di piano interrato e di piano fuori terra sono riportate nel punto 1.1.1 dell'allegato al decreto ministeriale 1°
febbraio 1986, rispettivamente alla lettera a) ed al primo periodo della lettera b).
Art. 2 - Condizioni di sicurezza delle autorimesse
1. Le autorimesse di cui al precedente art. 1 sono conformi al decreto ministeriale 1° febbraio 1986. Nel caso di autorimesse
soggette ai controlli di prevenzione incendi è richiesto il rispetto delle procedure di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37.
2. All'ingresso dell'autorimessa è installata cartellonistica idonea a segnalare gli eventuali divieti derivanti dalle limitazioni
al parcamento di autoveicoli alimentati a gas di petrolio liquefatto di cui al precedente art. 1.
Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Roma, 22 novembre 2002
Il Ministro: PISANU
Quindi effettivamente la limitazione è solo per i GPL, in più ho trovato quest guida carina http://www.impiantimetano.it/schede_consumo.htm che risponde ad un po' di domande.
Per quanto riguarda alcune case automobilistiche a cui avevo espressamente fatto domanda:
- Peugeot in tutte le concessionarie e al numero verde mi è sempre stato detto che non forniscono impianti a gas e che la casa madre fa decadere la garanzia
- Chevrolette , leggasi Matiz, quando mi sono informato mi è stato esplicitamente detto che in caso di guasti e problematiche nel periodo di garanzia la riparazione è soggetta alle tempistiche e modalità dell'installatore che è esterno
- Ford, Citroen, Mazda e Volvo mi hanno dato la stessa risposta di Peugeot (guarda caso fanno parte del gruppo PSA)
Per le altre non mi sono inteessato, scusa tu citi Citroen come una di quelle che produce e a me hanno detto che non è possibile, quale modello era con alimentazione a gas?
Mi ero informato per il gas per la scelta della mia auto (segmento B e per quella di mia sorella segmento C, tutt'ora al vaglio)
Comunque, stiamo andando pesantemento OT quindi chiedo scusa a tutti per averlo iniziato e principalmente ai moderatori, chiedo eventualmente di spostare la discussione metano/gpl nel posto più adeguato visto che si sta facendo corposa ed interessante in quanto mefisto può dare molte informazioni utili sul prodotto.
grazie
308 1.6 HDI 16V 110CV 5P FAP 5 marce | Allestimento Féline | Grigio Shark | Interni Starting Mistral Nero-Grigio | Cerchi 17" | Allarme Volumentrico e perimetrale doppia azione | vista il 29.10.2007 , ordinata lo 06.10.2007, arrivata il 29.11.2007, immatricolata il 04.01.2008
, ritirata il 10.01.2008

Re: 308 sw benzina o diesel?
Ragazzi, assolutamente niente da dire sul discorso molto interessante delle differenze e leggi su gpl e metano (e sul quale vedo che siete molto ben informati), ma state andando decisamente OT riguardo alla domanda posta da FREDDI.
L'argomento, comunque, credo sia molto interessante, per cui perchè non aprire un topic dedicato, così che possa essere, prima di tutto, facimente individuato e così utile per tutti?
L'argomento, comunque, credo sia molto interessante, per cui perchè non aprire un topic dedicato, così che possa essere, prima di tutto, facimente individuato e così utile per tutti?

Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: 308 sw benzina o diesel?
Costruttore: Citroen
Modello: C3 1.4 BiEnergy M
Segmento comm.le: "B" Utilitarie
Tipologia: Berlina 5 porte
Posti: 5
Lunghezza: 385 cm
Larghezza: 167 cm
Altezza: 152 cm
Passo: 246 cm
Cilindrata: 1360 cm3
Cilindri: 4 in linea
Distribuzione: 8 valvole
Rapp. di Compressione: 10,5:1
Potenza a metano: 47kW (64CV) a 5400 giri/min
Potenza a benzina: 55kW (75CV) a 5400 giri/min
Coppia max a benzina: 118 Nm
Velocità max a benzina: 168 km/h
Emissioni di CO2: 120 g CO2/km
Trazione: Anteriore
Cambio: Meccanico a 5 rapporti
IMPIANTO GAS
Tipologia installazione: Bivalente (benzina o metano)
Tipologia impianto: Sequenziale Fasato (componentistica Landi Renzo)
Serbatoio benzina: 47 litri
Serbatoio metano: 50 litri (9,1 kg)
Posizionamento bombole: (2) sul pianale del baule.
CONSUMO MEDIO:
Metano: 5,0 kg/100 km (20,00 km/kg)
Benzina: 6,2 Litri/100 km (16,13 km/l)
Autonomia a metano: 200 km circa
Autonomia a benzina: 700 km circa
Autonomia totale: 900 km circa
Modello: C3 1.4 BiEnergy M
Segmento comm.le: "B" Utilitarie
Tipologia: Berlina 5 porte
Posti: 5
Lunghezza: 385 cm
Larghezza: 167 cm
Altezza: 152 cm
Passo: 246 cm
Cilindrata: 1360 cm3
Cilindri: 4 in linea
Distribuzione: 8 valvole
Rapp. di Compressione: 10,5:1
Potenza a metano: 47kW (64CV) a 5400 giri/min
Potenza a benzina: 55kW (75CV) a 5400 giri/min
Coppia max a benzina: 118 Nm
Velocità max a benzina: 168 km/h
Emissioni di CO2: 120 g CO2/km
Trazione: Anteriore
Cambio: Meccanico a 5 rapporti
IMPIANTO GAS
Tipologia installazione: Bivalente (benzina o metano)
Tipologia impianto: Sequenziale Fasato (componentistica Landi Renzo)
Serbatoio benzina: 47 litri
Serbatoio metano: 50 litri (9,1 kg)
Posizionamento bombole: (2) sul pianale del baule.
CONSUMO MEDIO:
Metano: 5,0 kg/100 km (20,00 km/kg)
Benzina: 6,2 Litri/100 km (16,13 km/l)
Autonomia a metano: 200 km circa
Autonomia a benzina: 700 km circa
Autonomia totale: 900 km circa
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .