

Tagliare delle striscioline di alluminio larghe quanto l'occhiello delle tendine e lunghe fra 6 e 8 cm. Avvalendosi di attrezzi come un piccolo cannello a fuoco, per riscaldare l'alluminio, e di alcune pinze, modellarne un paio, fino a formare due gancetti uguali fra di loro a forma di S, come quello della foto. Attenzione una delle due curve dovrà essere un po più lunga dell'altra (consiglio di procurarsi diverse striscioline di alluminio perchè non è detto che il lavoro riesca al primo colpo), quindi verniciare di nero o ricoprirli con del nastro isolante nero (io ho usato quest'ultimo accorgimento) quindi fissare con delle viti l'avvolgitore alla cappelliera, avendo cura di rispettare la simmetria del montaggio (il leoncino c'è lo messo io)

Tirare una tendina per vedere dove posizionare il primo gancetto a esse, per farlo bisognerà staccare dal bordo della carrozzeria un pò di guarnizione, in corrispondenza dell'occhiello della tendina, agganciare la parte più lunga al bordo e riposizionarci sopra la guarnizione. Così facendo il gancetto a esse rimarrà attaccato: al bordo della carrozzeria e dentro la guarnizione. per facilitare l'operazione di riposizionamento della guarnizione ho praticato due piccoli taglietti di 5 millimetri nel cielo in corrispondenza dei lati di ogni singolo gancetto a esse: ecco come dovrà venire il lavoro visto dall'interno e dall'esterno: Vista ravvicinata Vista della Leonessa nella sua tana a lavoro completato NB Le tendine si riavvolgeranno automaticamente quando apriremo il portellone per riaprirsi quando si chiude.
Regolare eventualmente la potenza delle molle del riavvolgitore.



PS E buone serate protette da occhi indiscreti
