Ciao G91, tempo fa mi ero salvato questo documento riguardo alla rimappatura delle centraline, prova a leggerlo, è interessante e forse da la risposta anche alla tua domanda che a parere mia è che il gioco non vale la candela, nel senso che forse avresti un aumento davvero sensibile della potenza ma non giustificabile con una spesa non indifferente, 300/400€.....
Infatti come vedrai nella lista che ti ho messo alla fine potrai notare che i motori a benzina sono ben pochi, lascia perdere che di 308 non c'è traccia nella lista, presto arriverà comunque questa è per farsi un'idea:
La rimappatura della centralina permette di ottenere un maggiore incremento di potenza, coppia massima ed una migliore qualità di erogazione. L'intervento eseguito assicura una migliore erogazione della potenza del motore lungo tutto il suo arco di funzionamento ed in modo particolare viene incrementata la coppia motrice permettendo di eliminare incertezze di erogazione in fase di ripresa. La rimappatura può essere effettuata sia in modo tradizionale, che prevede l'apertura della centralina e il relativo distacco dell'eprom, o in modo seriale che permette di utilizzare la presa diagnosi OBD. In questo modo è possibile riprogrammare la centralina elettronica senza aprirla o manometterla e di conseguenza senza lasciare tracce che andrebbero a pregiudicare la garanzia della vettura.
La rimappatura della centralina permette quindi di tarare l'erogazione del motore su specifiche esigenze e stili di guida del cliente, consentendo anche un minor consumo di carburante. Sui turbodiesel in particolare modo è dimostrato che un incremento della curva di coppia si accompagna sempre ad un notevole risparmio di carburante valutabile mediamente in circa il 10% (a parità di prestazioni). E questo miglioramento verrà apprezzato già al primo rifornimento.
Tutto ciò è possibile in quanto le case costruttrici per seguire le proprie politiche commerciali non ottimizzano i loro propulsori lasciando un buon margine di intervento (circa il 30% sui moderni turbodiesel, il 20% sui turbo benzina, il 5-10% sugli aspirati). Di conseguenza la rimappatura della centralina non causa nessun genere di guasti meccanici perchè gli interventi vengono calibrati sui vari propulsori restando abbondantemente dentro i limiti di affidabilità. Alcune vetture (ad esempio quelle giapponesi) presentano delle centraline inviolabili, in questi casi si può ovviare al problema con il montaggio di un modulo aggiuntivo. In questo modo si riesce ad incrementare ugualmente la coppia e la potenza del motore ma in percentuali leggermente inferiori rispetto alla riprogrammazione.
—————————————————
Attualmente le case automobilistica stanno introducendo sui nuovi modelli una nuova versione di centraline denominate edc16. Da oggi è possibile effettuare la rimappatura seriale (presa diagnosi obd) anche sulle centraline edc16 del gruppo Fiat - Alfa - Lancia , Volkswagen, Audi, Bmw. In questa maniera si evita l'apertura della centralina garantendo così:
modifica invisibile anche con diagnosi dei centri assistenza
possibilità di ripristinare in qualsiasi momento la mappa originale (senza costi aggiuntivi per il cliente)
nessun rischio di recovery (segnalazione anomalie)
Lista Peugeot:
PEUGEOT
PEUGEOT 1007 1.6 16V BENZ.
106 1.1 8V BENZ.
PEUGEOT 206 1.4 HDI
PEUGEOT 206 1.6 HDI
PEUGEOT 206 2.0 HDI
PEUGEOT 207 1.4 HDI
207 1.6 HDI
PEUGEOT 306 2.0 HDI
PEUGEOT 307 1.4 HDI
307 1.6 HDI
307 2.0 HDI
406 2.0 HDI - 2.2 HDI
406 3.0 V6 24V BENZ.
407 1.6 HDI
407 2.0 16 V HDI 136 CV
407 2.2 HDI
407 2.7 V6 HDI 204 CV
607 2.0 HDI - 2.2 HDI
607 2.7 V6 HDI
806 2.0 HDI
807 2.0 HDI
BOXER 2.2 HDI - 2.8 HDI
RANCH 2.0 HDI
Spero di averti chiarito un po' il tutto!!!
