Soldatino ha scritto:ma queste cose te le dicono amici con la stessa macchina e stessa motorizzazione?
No, sono l'unico ad avere questa motorizzazione, chi sostiene la teoria possiede JTD ed auto che non hanno nulla a che fare con motori HDi, la teoria si basa solo esclusivamente perchè mi vedono guidare in modo molto rilassato.
A tal proposito ti racconto un'episodio molto divertente: Alcune settimane fà tornavamo da una pizzeria di un paesino della mia zona, eravamo in tre auto, l'albina, una Alfa 155 con pessimo guidatore

ed una Focus con buon guidatore,

io ero il capo fila e per uscire dal paesino mi sono avventurato in microstradine ed anfratti di paese molto suggestivi e belli,

gira di qua gira di là, i due miei amici dietro si son rotti di venirmi dietro mi superano e vanno avanti sfrecciando come matti in quelle anguste stradine,

ovviamente mi hanno perso subito, vabbè continuo a girare tranquillo

e non so come girando e rigirando mi son trovato sulla tangenziale che ci avrebbe riportato a casa,

pensando che mi aspettassero nel noto incrocio vado tranquillo ma all'incrocio non vedo nessuno, mi fermo e chiamo uno dei due miei amici, (il "pilota" con la 155) mi dice che è ancora dentro il paesino che gira ma non trova l'uscita,

dico: "vabbè vi aspetto all'ingresso della tangenziale, non fatemi aspettare tutta la notte",

dopo qualche minuto li vedo arrivare e dalle risate ci è anche venuto il mal di stomaco, la prima frase che mi è venuta in mente è stata: "chi va piano va sano e va lontano ed arriva sempre prima di chi guida nervoso", ovviamente non ho ammesso che mi ero perso ma stavo solo facendo un giro turistico,

non vi dico quanto me ne hanno dette........ [-X [-X
Tornando all'argomento, penso che non serve a nulla tirare il collo al motore "per farlo sciogliere", basta farlo andare allegramente e magari di tanto in tanto una tiratina giusto per pulire iniettori e camere di combustione, senza necessariamente portarlo al limite dei giri, ricordiamoci che un motore più gira forte meno dura.