Innanzitutto un salutone a tutti erano secoli che non scrivevo, sparita per lavoro, studio, ADSL che parte e se ne va per mesi..oltre il poco tempo che ho già di mio.
Mi scuso perchè il post è verameeeeeente lungo ma la mia disavventura dura da un bel pò

Vi scrivo perché ho una situazione assurda e vorrei avere dei consigli da Voi e se cè qualche avvocato che può indirizzarmi. Mi rendo conto che il mio post è lungo ma spero qualcuno riuscirà a darmi un consiglio.
Sono proprietaria di una peugeot 207 acquistata nuova nel giugno 2006..quindi uscita nei primi mesi...

Da subito segnalo delle stranezze in merito alla frizione ma non mi è stato mai segnalato nulla. Ad aprile di questanno porto l'auto a fare il tagliando a 30.000km, quando vado a ritirarla mi dicono che la frizione reggerà ancora ma per poco xkè è da cambiare e inoltre mi comunicano che mandavano in assistenza il mio caricatore da 6 cd a far sistemare poiché non funzionava.
Subito loro mi dicono che la peugeot garantisce le frizioni fino a 40.000km perché ovviamente è praticamente impossibile che si rompa con così pochi km. Detto questo però mi dicono che la mia è troppo usurata per farla passare in garanzia.
AL che io mi altero anche perché c'è una legge in merito al materiale di consumo, che dice che tali materiali sono garantiti per due anni e in ogni caso dovevano cambiarmela. Chiamo il servizio clienti della peugeot e mi lamento e loro mi affermano che devono cambiarla in quanto in ogni caso è garantita fino a 40.000km.
Dietro imposizione del servizio clienti la concessionaria mi chiama per dirmi che ordinavano la frizione e che quando sarebbe arrivata mi avrebbero chiamato.
Passano due mesi finchè non mi chiamano per portar la macchina. La porto la e il giorno dopo l'officina mi telefona per dirmi che la frizione ordinata era arrivata rotta e che avrebbero dovuto farsene arrivare un'altra il che avrebbe richiesto minimo due settimane. così telefono al servizio clienti e mi lamento che dopo due mesi non intendevo aspettare altrettanto tempo e mi dicono di chiamare dopo qualche giorno.
Dopo 1 settimana dalla telefonata dell'officina in cui mi comunicava che la frizione era arrivata rotta, telefono al servizio clienti i quali mi dicono che la macchina era pronta. Telefono così in officina e mi confermano che l'auto era pronta e che potevo andare a prenderla.
Verso fine luglio vado a ritirarla ma non mi rilasciano la fattura o un documento che comprovi il lavoro inoltre chiedo notizie del mio caricatore cd ma, dopo una verifica, mi dicono che non hanno idea di dove sia finito, disperso. sembrava tutto a posto riguardo la frizione ma dopo neanche 3 settimane di utilizzo, in un parcheggio leggermente in discesa (ma un inclinazione leggerissima) scalo di marcia ma sento che invece la macchina prende velocità neanche tempo di frenare che mi ritrovo contro un cubo di marmo(distanza dalla macchina circa 3 metri,velocità 15km/h circa). Non andavo veloce ma ero vicinissima a questo cubo quindi non sono riuscita ad evitare limpatto. Premetto che questo parcheggio è rialzato di circa 5-6metri sopra il livello della strada e se non cera questo cubo sarei probabilmente finita di sotto quindi immaginatevi lo spavento e l'urlo che ho tirato.
Da li la macchina non si muoverà più con le sue ruotine poiché il pedale della frizione è rimasto a fondo. Essendo che ci avevano appena messo le mani quelli dell'officina e che riconosco quando la mia macchina ha qualcosa che non va, telefono all'officina della concessionaria e gli comunico che avevo avuto un incidente e che volevo che la macchina venisse periziata. Purtroppo 2 giorni dopo l'incidente io sono partita per due settimane al mare quindi ho seguito tutto a distanza.
Il carro attrezzi dell'assicurazione porta l'auto fino all'officina con mio padre a seguito al quale gli dicono che si sarebbero fatti sentire dopo qualche giorno dopo averla controllata. Dopo 4 giorni si fanno sentire facendo vedere a mio padre, recatosi in officina, la pompa della frizione che si trova proprio dietro il radiatore e affermano che si sia rotto con l'impatto e che quindi l'incidente era colpa mia. Ma tutto ciò glie lo fanno vedere con la macchina caricata sul ponte e neanche smontata e neanche periziata come invece io avevo chiesto. Mio padre se ne va dicendo di non toccare la macchina di non fare niente anche perché è di mia proprietà.
Il giorno lavorativo dopo li contatto dicendo di non toccarla assolutamente e che al mio ritorno sarei passata per decidersi sul da farsi. Al mio ritorno mi reco in officina con il carro attrezzi senza avvisarli (io volevo avvisarli ma il giorno precendente non rispondeva nessuno al telefono) e trovo la macchina con il muso smontato e tutto ficcato nella macchina sporcandomi anche gli interni.
Attualmente la macchina è in un'altra officina dove a breve la controlleranno tutta ed emetteranno perizia. Il problema è che non mi vogliono rilasciare la fattura di quando mi han cambiato la frizione, cosa per me essenziale visto che il problema dovrebbe essersi verificato li, affermano che sui loro computer non risulta niente e che quindi non possono stamparmi niente. Ho contattato la sede centrale i quali mi dissero che avrebbero verificato con l'officina ma tutt'oggi che li ho kiamati non hanno mai risposto, ho anche inviato un fax urgente chiedendo di esser richiamata ma niente.
Come posso agire ora? Io ho testimoni non familiari che possono testimoniare che è stata cambiata la frizione ma oltre questo, se vado per vie legali oltre i danni materiali posso chiedere anche quelli morali?
E non dimenticate il caricatore cd.. Inoltre io ho pagato un assicurazione per una macchina che è ferma da un mese, pago le rate per una macchina che non posso usare, non posso cercare lavoro perché abito in campagna e non è servita da autobus la mia zona, dovevo venderla per iniziare l'università a ottobre ma adesso non so come fare perché studiando non riuscirei a sostenere il prestito e la mia auto continua a svalutarsi. Per non parlare di soldi andati per telefonare a milano, fax, raccomandate.. come potrei agire secondo voi?
E soprattutto, contando che avrò 3000€ di danni (radiatore del clima, pompa, paraurti e la parte del muso della carrozzeria), quanto potrei chiedere di danni morali? Inoltre pensavo di denunciarli alla guardia di finanza perché non emettono fattura ma me l'hanno sconsigliato perché gira voce che sia corrotta soprattutto dalle grandi società.
UNa Peugeottina disperataaaaa


