Allora... diciamo che non tocco più una eprom dal lontano 1990

, e che anche allora le programmavo con uno "scatolotto apposito", oggi (in ambito industriale) si lavora poco o niente con l'elettronica pura, si comperano plc già fatti e si programmano.
Comunque dovrebbe funzionare più o meno così:
Supponiamo di avere una eprom da 16K (27C16), questa ha 32 piedini:
A0-A1-A2-A3....A9 servono per scegliere l'indirizzo
O0-O1-02-03....O7 servono per scrivere o leggere il valore della cella indirizzata
Poi ci sono dei piedini di controllo, per dire alla eprom se deve memorizzare il valore O0...O7 dentro la cella, oppure se deve fare l'inverso (leggere la cella (byte) e emetterla in O0...O7).
La mia idea partiva dal presupposto che hai sì una eprom abbastanza grande, ma oltre agli almeno 3 IC di porte logiche puoi togliere anche l'IC che converte da BCD a 7 segmenti semplicemente collegando 7 uscite della eprom direttamente ai segmenti del display,
ma ieri era tardi e metà cervello era già andato a nanna, ho paura che la eprom non eroghi una corrente sufficiente per accendere il display...
Bisogna in questo caso lasciare il driver BCD/7seg. oppure trovare un display che ce l'abbia incorporato, li ho visti molti anni fa, ma sul catalogo RS non li trovo.
Comunque, per didattica:
Devi farti una nuova tabellina di codifica, invece che con A-B-C-D (BCD) metti a-b-c-d-e-f-g (i 7 segmenti)...... a questo punto puoi scrivere quasi tutto quello che vuoi (anche la "r" minuscola).
Esempio:
Codice: Seleziona tutto
Segmenti display:
aaaa
f b
f b
f b
gggg
e c
e c
e c
dddd
Tabellina:
segmenti valore HEX da Indirizzo
a-b-c-d-e-f-g registrare in eprom della eprom
1 0 1 1 0 0 0 0 30 *
2 1 1 0 1 1 0 1 6D * vedi tua
3 1 1 1 1 0 0 1 79 * tabella WXYZ
4 0 1 1 0 0 1 1 33 *
5 1 0 1 1 0 1 1 5B *
F 1 0 0 0 1 1 1 47 *
r 0 0 0 0 1 0 1 5 *
Il valore HEX lo ricavi facilmente con la calcolatrice di Windows, p.es. metti BIN, scrivi "1 0 0 0 1 1 1", metti HEX e ti compare "47"....che è il valore da scrivere dentro la eprom, nella cella di memoria indirizzata dal codice che esce dai tuoi 4 operazionali.
Nota: Le eprom seriali sono piccole ma non vanno bene perché devi aggiungerci un qualcosa che decodifichi da seriale a parallelo e viceversa.
Se ritorni al circuitino con le porte mi sa che 5/6 IC (in tutto) non te li leva nessuno.