voglio raccontarvi quanto mi è successo in occasione del tagiando dei 60.000 Km.
Lunedì mattina porto la mia 407 dal concessionario Fossati di Genova per fare il suddetto tagliando.
Il pomeriggio ritiro la macchina sborsando € 235.
Dopo poco incomincio a sentire uno strano odore, non riesco bene a capire cosa sia, un misto tra bruciato dolciastro e disinfettante. Fatte un paio di commissioni arrivo a casa ed a quel punto voglio aprire il cofano per vedere se è tutto ok, e...... con mia grande sorpresa noto subito la MANCANZA DEL TAPPO DELL'OLIO.


A quel punto ho incominciato ad analizzare un po' tutto e, nonostanto fosse già buio, ho notato varie cose:
1) Il carter sotto il motore non era stato minimamente toccato e ciò significava che l'olio l'hanno cambiato aspirandolo dall'astina;
2) I fari erano stati regolati ma con il bagagliaio stracarico di cataloghi, così svuotandolo i fari puntano in terra anche alzandoli tutti;
3) L'olio era a 3/4 e non al massimo e nero come la pece; non era fuoriuscito perchè fortunatamente il motore non soffia l'olio fuori dal buco del tappo inoltre il fatto che fosse così nero, anche se so che nei disel si inscurisce subito, mi confermava che il filtro non era stato cambiato e che il cambio era stato effettuato aspirando e non svuotando la coppa, perche in quel modo resta sempre un po' di olio vecchio ed inoltre non vengono ben scaricate le impurità.
Telefono in concessionaria ma mi dicono che l'officina è già chiusa (19,15) di passare l'indomani mattina che avrebbero risolto il problema.



Chiamato il responsabile gli ho fatto vedere la mancanza del tappo e lui presa una lampada lo ha cercato sul fondo del motore e guardacaso lo ha trovato.
La cosa ridicola, è che cercava di convincermi che si fosse svitato da solo con le vibrazioni, offendendo la mia intelligenza; come volermi convincere che Gesù Cristo è morto dal freddo, poi capito che non attaccava e vista la mia risolutezza per non dire altro, si è scusato dell'accaduto.
Gli ho poi contestato le altre cose che ho rilevato sopra citate e mi dice che loro fanno quanto prescritto da Peugeot per stare nei tempi e che il cambio dell'olio nella 407 prevede l'aspirazione e non lo svotamento della coppa, mentre si è scusato per la regolazione dei fari in maniera non corretta ma non si è offerto di rimetterli nella giusta condizione (l'ho fatto io poi in pochi minuti).
Sul fatto che l'olio non era al massimo ma a 3/4 mi dice che lo fanno appositamente per non caricare eccessivamente la pompa ed i circuiti e che anche questa era una prescrizione Peugeot (sarà mica perchè se risparmiano 1/2 kg di olio su ogni tagliando diventa un bel business?)
Ho anche chiesto, a quel punto, come giustificava i 235 € di fattura ma ancor più i 125 euro + iva di mano d'opera forfettari per un simile lavoro, ed anche in questa occasione mi ha risposto che sono le tabelle Peugeot che prevedono 3 ore di mano d'opera (4 se si fanno anche i freni).
Ora io dico, sbagliare è umano, ma poi sentirsi anche prendere in giro questo no, non lo posso accettare.
Tutto il tagliando alla fine mi sembra una presa in giro, perchè io vorrei dimostrare loro che se lo facessi io che non sono un meccanico, ma ho una certa conoscenza in materia, ci metterei al massimo 1/2 ora.
Sì perchè per cambiare l'olio aspirandolo senza neppure cambiare il filtro, fare la "verifica visiva dello stato del mezzo" (che vuole dire tutto e niente) cambiare il filtro dell'aria e quello antipolline non ci vogliono certo 3 ore. L'ulteriore presa in giro è il tagliandino che ti danno dove dicono di aver effettuato GRATUITAMENTE i controlli delle luci, del clckson, della pressione gomme, del funzionamento dei tergicristalli, ecc., come se io non fossi in grado di vederlo da solo se funzionano oppure no, ma la cosa più inverosimile è che te li fanno passare per gratuiti.
Ora mi chiedo: se è questa l'attenzione che pongono, se invece del tappo dell'olio fosse stato un bullore dei freni o qualsiasi altra cosa pericolosa? come sarebbe andata a finire?

A voi i commenti
Ciao CLA