Grazie Leone, solitamente quando PC e telecamera non collaborano occorre proprio una tenacia smisurata. Ho perso settimane per convincere il mio pc a riconoscere il collegamento in HDV a causa di un driver di windows inspiegabilmente assente (andava solo in miniDV).
Un paio di retroscena del video in fiera:
a causa del disastro della cassetta difettosa, le riprese successive sono state fatte in fretta, senza usare il treppiede e con la scaletta delle riprese completamente ignorata.
La ripresa in cui Vittorio presenta lo stand del club storico è avvenuta a tre quarti d'ora prima della chiusura della fiera, mentre il Sig. Taiana era assente. Quando è arrivato, Vittorio ha ripetuto l'introduzione al luogo, prima di partire con l'intervista.
In fase di montaggio mi sono trovato con due presentazioni simili, una cromaticamente più interessante e la seconda fusa assieme al dialogo con l'intervistato. A quel punto ho tagliato il video cercando il fotogramma dove si annidava la "e" di "...e siamo in compagnia di.."
L'intervista al direttore di Gentlemen Drivers è stata interrotta più volte dagli annunci del padiglione fieristico

e le immagini di cui si riferisce il Sig. Mora erano nel nastro cancellato.
Fortunatamente avevo le riprese fatte da Alessio con la macchina fotografica a San Marino. Nonostante non siano in Hd e neppure nel formato di schermo a 16:9 (le ho dovute stiracchiare un po') mi sembravano più che adeguate per descrivere le parole del direttore.
Il microfono "gelato" era nuovissimo e mai provato prima. Nonostante sia nato per un uso da Karaoke, si è dimostrato perfetto per isolare il parlato dai rumori di fondo (c'era veramente un bel baccano). Sono rimasto stupito, anche per il fatto che ha un costo irrisorio. (Nulla da paragonare con il cannone che è montato solitamente sul "tetto" della mia Canon). Ci sarebbe anche qualche ulteriore retroscena su quanto il nostro "gelato" sia realmente imparentato con un gelato vero, ma magari ne parlerò al prossimo P.I.M.
Daltronde siamo un gruppo amatoriale e per me la parte più divertente è confezionare un prodotto dall'aspetto "pro" senza lo spiegamento di mezzi (anche finanziari) che i veri pro hanno a disposizione.
Dimenticavo, il jingle di Passione TV è stato da me composto usando un software commerciale regolarmente licenziato e quindi non ci sono problemi di copyright.
Alessio effettivamente è stato utilissimo a "reggere il lume"
Comunque il suo ruolo istituzionale è ben descritto nei "fulminei" titoli di coda
(Bisogna che la prossima volta qualcuno fotografi la troupe al completo, durante le riprese si era formato un certo capannello di curiosi, per quanto eravamo coreografici

)
Mi dispiace anche che siano saltate le riprese al simpaticissimo AlbyGinestra, ma ci rifaremo
