PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

106 1.5 d, aiuto diagnosi

Avatar utente
valeon
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/01/2008, 14:40
Località: Prov Benevento

106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da valeon »

Ciao! Vedo che inizia ad esserci ben più gente anche in questa sezione :drunken: !
Bene, volevo un aiuto da parte vostra...: ho la suddetta 106 e ho notato che dopo l'ultimo rifornimento (3 giorni fa) e pochi km (circa 50) singhiozza se tenuta per qualche secondo a regime costante intorno ai 1500-1750 giri. Ho notato questo perchè appena mi metto a camminarci al mattino col freddo vado pianino. Inoltre ho notato che anche all' accensione fa qualche giro di troppo prima di mettersi in moto, simile a quando sembra esserci dell' aria nel circuito di alimentazione. Prima di fare rifornimento era abbastanza a secco, ma la spietta gialla si accendeva ma non fissa.
Che pensate? Sarebbe giusto fare lo spurgo al circuito se ci fosse dell' aria o ho preso del gasolio sporco e mi conviene cambiare il filtro?
Grazie, ciao ciao!
307 2.0HDi FAP XT, settembre 2001, Grigio Sidobre
106 1.5D Color Line, aprile 1999, Bianco

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da Gian »

valeon ha scritto:Ciao! Vedo che inizia ad esserci ben più gente anche in questa sezione :drunken: !
Bene, volevo un aiuto da parte vostra...: ho la suddetta 106 e ho notato che dopo l'ultimo rifornimento (3 giorni fa) e pochi km (circa 50) singhiozza se tenuta per qualche secondo a regime costante intorno ai 1500-1750 giri. Ho notato questo perchè appena mi metto a camminarci al mattino col freddo vado pianino. Inoltre ho notato che anche all' accensione fa qualche giro di troppo prima di mettersi in moto, simile a quando sembra esserci dell' aria nel circuito di alimentazione. Prima di fare rifornimento era abbastanza a secco, ma la spietta gialla si accendeva ma non fissa.
Che pensate? Sarebbe giusto fare lo spurgo al circuito se ci fosse dell' aria o ho preso del gasolio sporco e mi conviene cambiare il filtro?
Grazie, ciao ciao!

Ciao valeon, prima dell'ultimo rifornimento andava a meraviglia ??? :scratch:
Se così fosse, verrebbe logico pensare che sia il gasolio magari un po' sporco.

;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
valeon
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/01/2008, 14:40
Località: Prov Benevento

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da valeon »

Ciao!
Si, prima andava bene. Ora me lo ha rifatto, però forse anche a causa del freddo non voleva partire. Allora ho provato a stringere un pò la pompetta di spurgo del circuito di alimentazione ed è partita dopo mezzo giro. Quindi secondo me è un pò di aria nel circuito perchè seppur era in riserva il problema erano le salite. Cioè amplificai il fatto che c'era poco carburante a causa della pendenza eccessiva della strada in cui mi trovai. Ora provo a fare lo spurgo per bene e vi farò sapere.
Grazie, ciao ciao!
307 2.0HDi FAP XT, settembre 2001, Grigio Sidobre
106 1.5D Color Line, aprile 1999, Bianco

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da Gian »

Si comunque credo non si tratti di una cosa grave.

OK aspettiamo notizie :D ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
valeon
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/01/2008, 14:40
Località: Prov Benevento

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da valeon »

Uhm... domani meccanico. Ho fatto lo spurgo: effettivamente è uscita dell' aria. Vado a mettere in moto e la prima volta fatica a partire; ok, penso io, ci sarà ancora qualche poco visto che il filtro e la relativa vite di spurgo sono un pò prima della pompa. Riprovo, parte normale come una volta; la lascio a minimo qualche minuto e poi esco a fare un giro e sembra tutto normale. Ok, ritorno a casa e la lascio come al solito. Dopo qualche ora la volevo riprendere ma non ha voluto saperne, vado a vedere il tubicino del gasolio che va dal filtro alla pompa ed è di nuovo pieno di bollicine.
Praticamente nella migliore delle ipotesi dovrebbe essersi intasato il filtro del gasolio per il fatto che ho viaggiato quel pò in riserva e così si formano ste bollicine. L' unica cosa che mi viene da pensare è questo, perchè dove la lascio parcheggiata è pulito a terra e quindi dovrebbe vedersi se c'è un tubicino rotto che fa perdere carburante, invece a me niente.
Domani vedo che mi dice il mecc!
Ciao ciao
307 2.0HDi FAP XT, settembre 2001, Grigio Sidobre
106 1.5D Color Line, aprile 1999, Bianco

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da Gian »

Dunque qual'è stata la sentenza del meccanico?? :scratch:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
valeon
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/01/2008, 14:40
Località: Prov Benevento

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da valeon »

Ciao!
Allora, il meccanico di fiducia non era al lavoro e quindi ho dovuto cambiare officina. Allora: filtro cambiato ma non presentava grande sporcizia (anzi...). Provate le candelette (secondo lui erano quasi di sicuro quest' ultime) ed erano tutte ok. Ho cambiato la batteria perchè quella oramai era andata. In ogni caso problema ancora non risolto, aspetto di portarla dal mio meccanico di fiducia e vedere cosa mi dice. Qulcuno sà se ci sono delle valvole di non ritorno sul circuito del gasolio o nel serbatoio dove parte il pescaggio del gasolio? Ho pensato che potrebbe essere qualcosa del genere o qualche lesioncina sul condotto stesso perchè se resta tutta la notte ferma sembra che il circuito di alimentazione si svuoti! Quindi se il motore tarda ad avviarsi ma comunque gira, si ricarica e poi parte senza problemi. Tra l'altro, una volta in moto va bene, non da segno di nulla! Boh, ora vedremo...
307 2.0HDi FAP XT, settembre 2001, Grigio Sidobre
106 1.5D Color Line, aprile 1999, Bianco

Avatar utente
valeon
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/01/2008, 14:40
Località: Prov Benevento

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da valeon »

Ciao a tutti! Allora, dopo varie prove e controprove mi sa che devo smontare la pompa del gasolio... :mad:
Ora mi voglio informare meglio, ma mi sa che il problema è nella pompa. Dovrei chiedere ad un ragazzo che ha una Saxo ma con lo stesso motore della mia e che se non mi ricordo male aveva lo stesso problema mio. Ultima prova prima di passare alle maniere pesanti :) è quella di provare con uno di quegli additivi per pulire un pò il tutto. Se va meglio son fortunato, sennò sono già preparato al peggio. Ciao ciao!!
307 2.0HDi FAP XT, settembre 2001, Grigio Sidobre
106 1.5D Color Line, aprile 1999, Bianco

pacoh308
Peugeottista curioso
Messaggi: 26
Iscritto il: 10/01/2009, 19:01

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da pacoh308 »

Ciao sono marco, un nuovo iscritto, anche io possedevo una 106 1.5 D del '95 e anche a me, intorno ai 200.000 km, dava lo stesso identico problema, cioè alla mattina col freddo non partiva mentre a caldo era tutto ok.
prova a controllare una valvolina di non ritorno situata " dietro " il filtro del gasolio, si vede meglio col filtro smontato, dovrebbe essere lei la causa del probema, passa aria che fa riempire il cicuito di bollicine. io alla mattina usavo la pompetta manuale per aiutare l' avviamento.
io ho risolto il problema con una sostituzione artigianale effettuata da un meccanico peugeot.

comunque la 106 1.5 D nel suo piccolo è una gran macchina [-o< [-o< [-o< , ho percorso fino a 240.000 km. senza gravi problemi, si è fermata solo causa grave incidente ( io illeso ) .
ora dopo aver avuto una 307 1.6 hdi, guido una BOMBA di nome 308 sempre 1.6 hdi 90 cv. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :razz: :razz: :razz: \:D/ \:D/ \:D/

Avatar utente
valeon
Peugeottista novello
Messaggi: 76
Iscritto il: 15/01/2008, 14:40
Località: Prov Benevento

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da valeon »

Ciao! Non ho aggiornato il post perchè ieri sera l' ho ritirata verso le 18. Il problema era la guarnizione della valvola di non ritorno situata proprio nel portafiltro. Purtroppo il mio meccanico di fiducia è stato poco bene e non ho potuto farla veder prima, infatti quell' altro che me l'ha vista non aveva capito niente di dove fosse il problema. Comunque pure io allo stesso modo ricaricavo il circuito manualmente e andava quasi bene lo stesso! Comunque, mi è venuta 43 euro tutta la valvola di non ritorno, ora è perfetta. Tra qualche migliaio di km mi aspetta la distribuzione da fare! Vabbè, comunque tutto risolto, grazie degli aiuti e dei consigli! :applause:
307 2.0HDi FAP XT, settembre 2001, Grigio Sidobre
106 1.5D Color Line, aprile 1999, Bianco

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: 106 1.5 d, aiuto diagnosi

Messaggio da Gian »

valeon ha scritto:Ciao! Non ho aggiornato il post perchè ieri sera l' ho ritirata verso le 18. Il problema era la guarnizione della valvola di non ritorno situata proprio nel portafiltro. Purtroppo il mio meccanico di fiducia è stato poco bene e non ho potuto farla veder prima, infatti quell' altro che me l'ha vista non aveva capito niente di dove fosse il problema. Comunque pure io allo stesso modo ricaricavo il circuito manualmente e andava quasi bene lo stesso! Comunque, mi è venuta 43 euro tutta la valvola di non ritorno, ora è perfetta. Tra qualche migliaio di km mi aspetta la distribuzione da fare! Vabbè, comunque tutto risolto, grazie degli aiuti e dei consigli! :applause:
Bene sono contento che hai risolto in modo economico.
;-) :thumbright:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “106”