Ciao a tutti
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Portellone SW svogliato
Anche per la mia 407 stesso problema riscontrato fin da subito.
Fatto presente al conce hanno ordinato i ricambi per poi telefonarmi quando disponibili per portargli la macchina. Porto a loro la macchina la mattina e vado a ritirarla la sera ma ahimè non avevano fatto nulla perchè i ricambi delle molle a gas erano errati (erano dello stesso tipo difettato, segno che hanno cambiato completamente prodotto). Ho quindi dovuto riportare nuovamente la macchina una seconda volta quando erano disponibili le molle a gas adeguate. Anche questo è Peugeot.
Dopo l'intevento le cose sono andate meglio. Il portellone si apre completamente anche se alcune volte invece si ferma senza completare l'apertura.
Fatto presente al conce hanno ordinato i ricambi per poi telefonarmi quando disponibili per portargli la macchina. Porto a loro la macchina la mattina e vado a ritirarla la sera ma ahimè non avevano fatto nulla perchè i ricambi delle molle a gas erano errati (erano dello stesso tipo difettato, segno che hanno cambiato completamente prodotto). Ho quindi dovuto riportare nuovamente la macchina una seconda volta quando erano disponibili le molle a gas adeguate. Anche questo è Peugeot.
Dopo l'intevento le cose sono andate meglio. Il portellone si apre completamente anche se alcune volte invece si ferma senza completare l'apertura.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Re: Ora è OK
Sono stato troppo ottimista.GENOA407 ha scritto:Ieri in officina mi hanno cambiato i 4 pistoncini del portellone ed ora finalmente è ok.
Questa volta li avevo segnati, ma non ce n'era bisogno, li hanno cambiati di fronte a me.
Ciao CLA
Tempo un mese esattamente come prima.
D'accordo che io per lavore apro il portellone almeno una ventina di volte al giono, ma non mi era mai capitato di dover alzare a mano il portellone che si impunta nell'ultima parte se non voglio rischiare di lascirci la corna.
Che poi mi tocca farmele fare nuove...........
Scherzi a parte, secondo me il problema è nelle cerniere, ma in conc non sono stati in grado di risolverlo, io non ho tempo e voglia di dedicarmici e così ho rinunciato a risolvere il problema.
Tutto qui.
Ciao CLA
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio
Re: Portellone SW svogliato
Cambiati prima quello di destra e poi quello di sinistra (solo i principali, non quelli del lunotto)... la prima apertura del mattino è a rischio cornata, tutte le successive non hanno problemi.
Auto lasciata all'aperto con temperature prossime (se non inferiori) a 0°C.
Auto lasciata all'aperto con temperature prossime (se non inferiori) a 0°C.
Re: Portellone SW svogliato
Sostituiti tutti e due quelli principali da una quindicina di giorni e finora la mia zucca non ha più corso pericoli...... 
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!
Re: Portellone SW svogliato
Ciao a tutti, ho appena acquistato la nuova 407SW 2.0HDI Euro 5 ed il portellone sembra essere alquanto svogliato! Non fa alcun scatto ma bisogna decisamente aiutarlo perchè si sollevi completamente. E' probabile che i pistoncini siano sotto dimensionati e, se ho capito bene, esiste il nuovo kit potenziato affinchè svolgano la loro funzione al 100% o mi sbaglio?
Massimo 407 SW Feline 2.0 HDi 140Cv Euro5
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Portellone SW svogliato
Propongo se siete d'accordo, visto che di sostituzioni ne avete fatte molte, addirittura riportando che esiste un kit modificato.
Ebbene, noi tutti che non ci facciamo prendere per il naso, propongo che ognuno quando apre il portellone, si legga una serie di 4 numeri di cui il primo è uno 0 poi seguono gli altri tre e per finire la lettera N maiuscola. Quello è il valore della forza espressa in Newton che indica la forza del pistoncino.
Quel numero, che differisce fra pistoncino per il lunotto da quello per il portellone, lo dividete per 9,81 e otterrete quanti kg. di forza ha il pistoncino da nuovo.
Dato che anche la mia presenta tale inconveniente, solo che riguarda gli ultimi 10 contimetri di corsa ad esagerare, non mi crea problema più di tanto. Ho notato che molto dipende dalla temperatura esterna. Più fa freddo e più il pistone crea difetto.
Dicevo, se ce li confrontiamo con quelli dichiarati come nuovi e più robusti, potremmo individuare se La Peugetot abbia realmente fatto qualcosa di vero. Ovvio che se tutti i valori sono coincidenti, dubito che Peugeot ne abbia realizzata una serie più performante.
Che ne dite??

Ebbene, noi tutti che non ci facciamo prendere per il naso, propongo che ognuno quando apre il portellone, si legga una serie di 4 numeri di cui il primo è uno 0 poi seguono gli altri tre e per finire la lettera N maiuscola. Quello è il valore della forza espressa in Newton che indica la forza del pistoncino.
Quel numero, che differisce fra pistoncino per il lunotto da quello per il portellone, lo dividete per 9,81 e otterrete quanti kg. di forza ha il pistoncino da nuovo.
Dato che anche la mia presenta tale inconveniente, solo che riguarda gli ultimi 10 contimetri di corsa ad esagerare, non mi crea problema più di tanto. Ho notato che molto dipende dalla temperatura esterna. Più fa freddo e più il pistone crea difetto.
Dicevo, se ce li confrontiamo con quelli dichiarati come nuovi e più robusti, potremmo individuare se La Peugetot abbia realmente fatto qualcosa di vero. Ovvio che se tutti i valori sono coincidenti, dubito che Peugeot ne abbia realizzata una serie più performante.
Che ne dite??
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Portellone SW svogliato
Ecco una foto esplicativa dei numeri a cui mi riferivo nel post precedente.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Portellone SW svogliato
Ciao a tutti!!!!!!!!
Purtroppo ma per mia fortuna non ho molto da apportare a questo topic in quanto il portellone non mi ha mai dato problemi anche al freddo più pungente!! Tuttavia mini OT.....a me capita sovente di chiudere il portellone sul gancetto di plastica che sorregge il pianale quando si accede alla ruota di scorta..... alla fine il portellone soqquadrerà inesorabilmente..... forse il fatto che non è fissato è la causa del problema?????? Ma a voi capita mai??????
Purtroppo ma per mia fortuna non ho molto da apportare a questo topic in quanto il portellone non mi ha mai dato problemi anche al freddo più pungente!! Tuttavia mini OT.....a me capita sovente di chiudere il portellone sul gancetto di plastica che sorregge il pianale quando si accede alla ruota di scorta..... alla fine il portellone soqquadrerà inesorabilmente..... forse il fatto che non è fissato è la causa del problema?????? Ma a voi capita mai??????
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 / Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....