dumpweed ha scritto:ah come sono contento, finalmente potrò risolvere il problema. Pensate che sono riuscito a trovarlo iniziando a spingere col piede sulla ruota anteriore destra a macchina ferma, inizialmente ho pensato si trattasse della sospensione, poi ho provato col cofano aperto e .........tadà!:
Ad ogni modo penso sia lo stesso rumore che lamentate voi. In pratica si innesca ad andature bassissime, quando il manto stradale è un po' irregolare ed anche in curva. Sembra provenire dalla plancia, ma come vi ho dimostrato non è così. Perciò smettete di dare colpi sul cruscotto o lo rompete piuttosto fate una prova smuovendo il motore con una mano.
Caro dumpweed, io per questo rumore ho anche aperto un nuovo topic: "rumore posteriore a bassa velocità". Il bello è che il mio rumore è identico al tuo ma lo fa solo a volte ed inoltre quando scuoto il motore non si sente niente di niente. Sono quando l'ho comprata (circa due mesi) che cerco di risolverlo. E' capitata la stessa cosa anche a me quando sono andato in conc, appena arrivato lo sentivo ed era tutto contento, quando il meccanico è salito per sentirlo non lo faceva più. Mah
Alvaro ha scritto:Mannaggia a sto rumore...oggi ad esempio ho notato che si sente anche nei piccoli spostamenti laterali della vettura, tipo qualche rotatoria o qualche leggera svolta..sembra davvero qualcosa che non è fissato bene....
che sia il tubone di plastica mi sembra un pò strano, cioè, non so se possa fare davvero quel rumore di toc toc, ma dall'altra parte penso che se si muove con una certa escursione può anche essere...dovrò verificare e vi farò sapere
questo ticchettio lo sento anche quando spengo il motore, che fa quella leggera vibrazione e quindi forse sta roba sbatterà leggerissimamente e quindi potrebbe essere...devo verificare quel tubone com'è messo e in caso fascetta per bloccarlo..
se intanto qualcun altro l'ha notato e ha capito dove ci faccia partecipi..
salutoni
lo fa anche a me.penso che siano le guarnizioni di attacco della marmitta.
Una rumorosità metallica, già risolta, è quella della paratia metallica della marmitta, che si fa sentire a bassa velocità, a regimi al di sotto della coppia o su alcune sconnessioni.
Per ovviare a questa rumorosità è necessario portare l'auto in officina e allontanare la suddetta paratia dalla marmitta. Ci vuol più tempo a mettere l'auto sul ponte che nell'intervento risolutivo.
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
veramente il rumore descritto con me nel cruscotto non ha che vedere con la marmitta...comunque il rumore che indicate della marmitta basta accucciarsi sotto l'auto e piegare di pochissimo la paratia anticalore ci voigliono 5 minuti
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!
ma in fabbrica possibile che non prendano dei provvedimenti per questi piccoli inconvenienti...
se per puro caso avessero adattatto il finale di una 307 alla 308 e poi si verifica tale problema, che cavolo ci vuole a modificare un po' la marmitta o altro...prima che arrivi in mano ai clienti? questi str@@zi cominciano a darmi ai nervi
non hanno rispetto per nessuno nemmeno per sè stessi... come ci si mettono a fare automobili senza un criterio logico..fermateli non se ne puo' piu'...
l'audi 80 che avevo 10 anni fa era una ammiraglia in confronto...
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui
Mah, che l'Audi 80 di 10 anni fa fosse un'ammiraglia...me ne dubito molto, visto la moria di cassetti portaoggetti e altre parti meccaniche (ad esempio: pompa dell'acqua nei benzina, turbocompressori, debimetri...nei diesel).
La qualità delle Audi si è molto migliorata da allora, ma solo nella qualità percepita, non nella sostanza.
Ho appena acquistato l'ultimo numero di "Automobile magazine", dove hanno smontato la nuovissima Audi A5.
Beh, potresti avere molte sorprese!!! (in negativo, s'intende!)
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Dovrei elencare una miriade di particolari, ad iniziare dai sedili e dalla qualità dei tessuti "basica", allo spessore delle moquettes non sufficiente, anche se di bell'aspetto.
Lo spessore dei vetri è inferiore a quello ad esempio della Ford Mondeo. Le slitte dei sedili sono "a vista", e gli "affioramenti" dei vetri di custodia posteriori non sono dei più riusciti.
Scelte economiche anche per la leva apertura del cofano e, d'ora in poi la qualità e la concezione dei pannelli porta non fanno più referenza.
Senza nulla togliere ad uno standard costruttivo al di sopra della media, il parallelismo viene naturale con una concorrente diretta della nuova Audi A5: la nuova Mercedes classe C.
Traduco testualmente:
Audi A5 contro Mercedes classe C
La nuova classe C commercializzata dall'aprile 2007, è stata smontata nel nostro numero 745, e i primi modelli in circolazione non hanno rilevato difetti di gioventù. In oltre, la qualità di fabbricazione dimostra un salto in gamma. Gli aggiustamenti e gli affioramenti delle parti di carrozzeria sono, in effetti, eccellenti. Il pianale è stato anche lui trattato con cura, con una moltitudine di carene di protezione. Il cambio automatico è interamente protetto e riparato anche da una protezione termica.
All'interno della plancia di bordo, ai rivestimenti imbottiti densamente e, soprattutto, i pannelli porta, mostrano la maestria del costruttore.
Questi pannelli sono senza dubbio i più bei pezzi della classe C, anche se l'interno delle porte suona vuoto.
Per perfezionare l'insonorizzazione, la guarnizione del padiglione è doppia. Infine, le spesse e pesanti moquettes, fornite da uno specialista dell'acustica, riposano su degli strati d'insonorizzante in gomma e feltro.
Per le soluzioni adottate per la sua concezione, la qualità dei suoi componenti, e la cura apportata alla sua fabbricazione, la classe C Mercedes fa questa volta onore al suo blasone.
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
pierix27 ha scritto:ma in fabbrica possibile che non prendano dei provvedimenti per questi piccoli inconvenienti...
se per puro caso avessero adattatto il finale di una 307 alla 308 e poi si verifica tale problema, che cavolo ci vuole a modificare un po' la marmitta o altro...prima che arrivi in mano ai clienti? questi str@@zi cominciano a darmi ai nervi
non hanno rispetto per nessuno nemmeno per sè stessi... come ci si mettono a fare automobili senza un criterio logico..fermateli non se ne puo' piu'...
l'audi 80 che avevo 10 anni fa era una ammiraglia in confronto...
Anche alla 307 avevo fatto lo stesso lavoro...succede dopo un pò di "calde" probabilmente si "muove con il calore e tocca
308 Feline 2.0 hdi 16v 5p Alluminio con antifurto volumetrico e perimetrale,doppia chiusura ,battitacco inox Peugeot,Lampadine luci ambiente e luci pozzanghera osram cool blue, frecce anteriori Philips Silver vision,lampade fari H7 e H1 Osram Night Breaker e luci di posizione/diurne Piaa Mirror white,cerchi da 18" Lincabur e sensore pressione pneumatici..
I momenti più felici..Con le donne degli amici ma i momenti più eccitanti...sono con il Felìne sù per i tornanti!!!
oggi ho messo del grasso spray nella guarnizione di attacco del motore e come per incanto il rumore è sparito.forse la mia era ancora allo stato iniziale infatti il rumore lo faceva solo a volte.adesso niente di niente. meno male che sono impazzito alla ricerca di questo rumore, ed in conc mi hanno detto che era qualche plastichetta che sbatteva ma loro non dovrebbero essere preparati verso questi difettucci? non ci sono più i meccanici di una volta. Grazie a tutti e specialmente a "dumpweed" per le ottime dritte!
a me la scorsa settimana hanno sostituito un supporto motore ed ora il rumore è sparito, piuttosto ne sta comparendo uno nel posteriore, ma non riesco ad identificarlo, potrebbe essere la portiera posteriore destra da registrare o il portellone...
sharky ha scritto:Io ho il cambio manuale ma anche a me si sente un rumorino particolare zona plancia centrale, tipo ticchettio scricchiolio...
Ne avevo già parlato in un altro topic dove...non mi ricordo ne topic ne chi...diceva dello stesso rumore, lui ha scoperto che era l'accendi sigari non ben fermato...
Io non ho ancora capito cosa sia, se le plastiche tipo alluminio della placia centrale o qualcosa del posa cenere a scomparsa, mi pare venga da li il rumore, ma come dice bene Nessuno è ben difficile capire da dove arriva il rumore.
Anche a me ste cose mi fanno esaurire ed innervosire soprattutto quelli che dicono accendi la radio
Verifica se il rumore scompare con il cassetto porta-oggetti aperto.
Io sentivo un continuo e fastidioso scricchiolio tipico di due parti in plastica a contatto e in movimento : mi ha fatto impazzire per due mesi finché non ho scoperto che proveniva dal cassetto. Ho applicato due comunissimi feltrini sui tamponi di battuta in gomma e il rumore è sparito come d'incanto.