steneroz ha scritto:lupus.c ha scritto:steneroz ha scritto:
.. peccato che dai 2000 giri in poi non ci sia quella potenza in più che il 1.9 150cv GM ha.....
Il 1,9 dell'astra non è FIAT

!
Piccolo OT: Mi spiace contraddirti. Il 1.9 Multijet è stato ereditato da Opel nel periodo in cui era attiva la partnership Fiat - General Motors.
Prendendo spunto da
Wikipedia:
wikipedia ha scritto:in seguito alla joint-venture tra General Motors e Gruppo Fiat, l'Astra H ha visto estendere la gamma delle motorizzazioni con l'arrivo del 1.9 turbodiesel common rail di origine Fiat, proposto con potenze da 120 e da 150 CV
Opel ha ereditato infatti anche il 1.3Mjet 70 (o 75?) e 90cv
Tornando in topic, grazie per le informazioni fornite.
Gian, in effetti il tuo discorso su coppia e potenza è corretto, probabilmente mi sono espresso male io in quanto volevo dire che cominciando ad apprezzare le qualità motoristiche del 2.0HDI
forse 
potrebbe andarmi bene una rimappa pensata non per spremere cavalli, ma più per avere una coppia maggiore di quella attuale e spalmata, anche a costo di guadagnare meno in potenza agli alti regimi.
Più si aumenta la coppia ai bassi però più la frizione ne soffre

Bisogna arrivare ad un compromesso

Le frizioni, vengono dimensionate in funzione della coppia che devono trasmettere, indipendentemente dai giri che il motore compie.
Questo, avviene, poichè come ben sapete, la coppia è una forza o (momento torcente) espresso dal motore ad un determinato numero di giri.
Ora, considerando che alla frizione non gli importa a quanti giri il motore esprime il massimo della coppia, risulta ai fini pratici insignificante tale variabile.
Infatti il preparatore, ha detto che la frizione tiene fino a 420 Nm senza specificare il numero dei giri. E' difficile, ottenere il massimo della coppia a basso numero di giri, poichè la turbina, alberi a cammes, collettori ecc ecc, sono ottimizzati per lavorare nella zona centrale dei giri.
Infatti basta vedere tutti i diagrammi di potenza e coppia dei motori.
Nulla vieta, che attraverso la centralina, il preparatore riesca comunque a spostare un pochino verso il basso dei giri, il massimo valore della coppia.
Se posso permettermi, ti suggerisco un quesito da rivolgere al preparatore.
Il motore Peugeot, avendo l'over-boost, non è che si riuscirebbe ad innalzare la pressione di over-boost ad un valore, molto più alto e per un tempo un pochino più lungo?
Qualora dovessi fare un sorpasso, avresti un considerevole picco di coppia espresso in un ristretto arco di giri, ma sufficiente a farti compiere la manovra di sorpasso in modo agevole, mantendendo sempre il motore perfettamente fruibile a tutti i suoi giri.
Per comprendere il beneficio dell'overboost ti allego il diagramma di coppia e potenza, cocicchè hai modo di vedere il grafico relativo la coppia come varia quando l'overboost è attivato.
Curiosioso osservare la coppia che il 2.2 HDI attraverso la sovralimentazione a doppio stadio, è in grado a differenza del 2.0 di esprimere a 1200 1300 giri in riferimento a quanto sopra scritto circa il fatto che tutte le case stanno mettendo a punto sistemi di sovralimentazione a doppio stadio.
Chiedo scusa, per la lungaggine del messaggio.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.