PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
cugino citroenista
cugino citroenista
ciao a tutti.
mi sono iscritto da un pò ma non ricordo se ho già provveduto a presentarmi.
sono semplicemente un "cugino" visto che possiaedo una c5 tourer 2.0 hdi business, un C3 1.1 elegance ed un Saxo 1.5 d.
ma, visto che le nostre auto hanno parecchie cose in comune, mi fa piacere bazzicare anche qui da voi e scambiare info ed impressioni su leonesse ed auto del double chevron.
mi sono iscritto da un pò ma non ricordo se ho già provveduto a presentarmi.
sono semplicemente un "cugino" visto che possiaedo una c5 tourer 2.0 hdi business, un C3 1.1 elegance ed un Saxo 1.5 d.
ma, visto che le nostre auto hanno parecchie cose in comune, mi fa piacere bazzicare anche qui da voi e scambiare info ed impressioni su leonesse ed auto del double chevron.
Re: cugino citroenista
Benvenuto, leggo che hai una C5 Tourier, sarà mica la nuova C5 ?? 

Re: cugino citroenista
Benvenuto sul nostro forum!
Anche io sono iscritto "di là" e ogni tanto vengo a trovarvi.
Auro, il nostro amico ha una favolosa C5 Tourer nuovo modello, blu scuro.
Macchina stupenda, f_max1, complimenti!!!!


Anche io sono iscritto "di là" e ogni tanto vengo a trovarvi.

Auro, il nostro amico ha una favolosa C5 Tourer nuovo modello, blu scuro.

Macchina stupenda, f_max1, complimenti!!!!









Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Re: cugino citroenista
Siccome la nuova C5 mi piace tanto, mi potresti scrivere qualche tuo parere in merito alla vettura, sopratutto dal punto di vista del confort acustico. Avevo letto su alcune riviste che la reputavano rumorosa in accelerazione ma non voglio crederci. E poi se riesci anche a farci vedere delle foto.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164
Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
Re: cugino citroenista
ciao e benvenuto cugino!
... praticamente tu hai una 407 vestita con abito C5 !!!!
giusto ragazzi???

giusto ragazzi???
Re: cugino citroenista
Fooooorse cccciai azzzzecccato.Tonigno307 ha scritto:ciao e benvenuto cugino!... praticamente tu hai una 407 vestita con abito C5 !!!!
giusto ragazzi???

Re: cugino citroenista
Più o meno....Tonigno307 ha scritto:ciao e benvenuto cugino!... praticamente tu hai una 407 vestita con abito C5 !!!!
giusto ragazzi???

Le regolazioni sono diverse e poi non dimenticatevi che la C5 ha le mitiche sospensioni idropneumatiche di casa Citroen!



Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
- jupeugeot
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 12409
- Iscritto il: 23/03/2004, 16:07
- Località: (MI) - Vignate
Re: cugino citroenista
Stupenda la C5, ogni volta che la vedo rimpiango che non sia una Peugeot
e pensare che fino a 7-8 anni fa il design Citroen (dagli anni 80) faceva penare poi hanno avuto la fortuna di varare l'attuale stile che ha prodotto Citroen una + bella dell'altra

e pensare che fino a 7-8 anni fa il design Citroen (dagli anni 80) faceva penare poi hanno avuto la fortuna di varare l'attuale stile che ha prodotto Citroen una + bella dell'altra
307 SW 1.6 Grigio allum - Pack tekno, Elettr. e Visibilità - Sensori parcheggio - 6° sedile - Battitacco alluminio ant e post- tendine parasole post. e baule originali - luci pozzanghera - luci segnalaz. porte - doppia luce bagagliaio - sinto cd Pioneer DEH-P88 rs - AP Coral SDK 160 + BLC 130 + SUB HERTZ DBA 200.3 + insonoriz. medium portiere ant e post - Immat 8/01/03 - 4°-5°-6°-7°-8°-9°-10°-11°-12°-13°-14°-15°-16°-17°-18°-21°-22°-23°-24°-25°-26°-27°-28°-29°-30°-31° RADUNO / Evento 1° Auto / Sochaux 2009 e 2016 - TESSERA N. 7 - km percorsi 208.100 Consumo 7,6 l/100 km - 4° treno gomme (1°km 62082 - 2°km 111855 - 3° km 151119 - 4° Km 192354) - 2° frizione (1° Km 192354) - 2° scarico (1° km 93024)
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 228.100
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.450 Consumo 8,5 l/100 km
206 1.4 XT 5 porte- Immat. 6/11/02 - km percorsi 228.100
406 Coupè 3.0 V6- Immat. 10/06/99 - km percorsi 161.450 Consumo 8,5 l/100 km
Re: cugino citroenista
quanto alla rumorosità niente di più falso.
l'auto è molto silenziosa.
quanto prima poterò impressioni ed info, oltre a qualche foto.
a proposito, come si fa a postare le foto?
l'auto è molto silenziosa.
quanto prima poterò impressioni ed info, oltre a qualche foto.
a proposito, come si fa a postare le foto?
Re: cugino citroenista
Semplicissimo.f_max1 ha scritto:quanto alla rumorosità niente di più falso.
l'auto è molto silenziosa.
quanto prima poterò impressioni ed info, oltre a qualche foto.
a proposito, come si fa a postare le foto?

Quando scrivi un messaggio basta che clicchi su "invia allegato" che trovi sotto la finestra dove stai scrivendo, poi su "sfoglia" per trovare l'immagine che vuoi inserire, quindi su "aggiungi file".
Qualche utile indicazione sul formato delle foto da inserire le trovi in questo topic.

Aspettiamo tante belle foto della tua stupenda C5, adesso!

Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Re: cugino citroenista
Allora, cercherò di darvi le maggiori info possibili sulla c5 anche paragonandola alla mia precedente auto (c4 grand picasso 2.0 hdi cmp6 exclusive).
Io posseggo una tourer 2.0 hdi con cambio manuale ed allestimento business.
Primo impatto:
intanto vi dico già che mia moglie rimpiange i tre sedili separati della seconda fila della c4 grand picasso, il massimo quando si viaggia con un neonato a bordo.
però ha apprezzato molto il tetto in vetro della C5 e l'eleganza degli interni.
Il tetto in vetro, che ho preso solo perchè l'esempalre in pronta consegna ne era provvisto, offre il beneficio di una grande luminosità per tutti gli occupanti ed una bella visuale a vantaggio dei passeggeri posteriori.
la C5 ha senz'altro un miglior isolamento acustico rispetto alla c4picasso.
ovviamente le sospensioni idro sono un gran passo avanti rispetto ai molloni.
miglior assorbimento delle asperità ed assetto ottimo in tutte le situazioni, oltre che minima rumorosità.
non ci sono gli scuotimenti sullo sconnesso che danno qualche fastidio sulla picassona.
quanto al cambio la frizione non è il massimo della morbidezza.
ovviamente col manuale sei totalmente padrone della vettura, mentre col cmp6 bisogna imparare ad interagire e talvolta la spunta lui con risultati non sempre apprezzabili.
detto questo ripeto che in certi frangenti rimpiango il cmp6 che, bene o male, faceva tutto da se.
sullo spazio a bordo c'è poco da dire.
la C5 è decisamente più bassa e gli interni sono realizzati in maniera molto elegante ma certamente non offronto lo stesso spazio vitale della picassona.
i bauli offrono più o meno lo stesso spazio in lunghezza, ma la pica prevale decisamente in altezza.
mancano, sulla C5, alcuni accorgimenti presenti sulla picassona (ad es lunotto apribile e possibilità di regolare autono-mamente il flusso d'aria ai posti posteriori, come pure la tendina sul lunotto).
Motore:
- ho subito avuto l'impressione che col cambio manuale fosse un pò più corposo rispetto a quello col cmp6.
- quanto alle prestazioni è indubbio che il motore più adatto per la c5 è il 2.2, ma qui subentrano le esigenze personali di ciascuno relative a stile di guida, km. percorsi, contenimento di consumi, ecc.
- nel mio caso (30.000/40.000 km annui su extraurbana a velocità moderata e quasi sempre senza carico) il 2.2 sarebbe stato inutile e non mi avrebbe consentito i consumi che ottengo col 2.0.
- del 2.0 hdi ho sempre apprezzato la regolarità di funzionamento e la silenziosità.
- va, però, detto che, oggi, a fronte di ultratecnologici e potentissimi common rail di altra marca, l'hdi segna un pò il passo, anche se mi pare possa essere collocato tra le migliori unità sul mercato, tolta una certa casa che, allo stato, è su un gradino superiore (anche per quanto riguarda i listini!).
- va anche detto che, comunque, l'hdi è impiegato su parecchie auto oltre a citroen e peugeot (volvo, ford, mini-bmw, jaguar) e, come detto, ha dalla sua alcuni pregi che lo rendono appetibile ad utenti che, come il sottoscritto, privilegiano la regolarità di funzionamento piuttosto che la potenza.
Consumo:
- premetto che le mie prove di consumo vengono verificate con pieno all'orlo, contakm parziale, successivo pieno all'orlo e calcolatrice.
quindi i risultati che comunico non sono affidati all'inaffidabile cdb.
nel mio caso sgarra di oltre un km. al litro.
- ho già percorso oltre 11.000 km ed il consumo medio si è attestato intorno ai 17,5 km/litro.
- il 70% della mia strada è fatta in extraurbano: strada pedemontana con un pò di curve e diverse variazioni altimentriche comprese tra 0 e 160 mt.;
il restante 30% in città.
il tutto prevalentemente con il solo conducente a bordo e senza carico.
sulla pedemontana ho impostato il cruise a 100 km. con un certo numero di sorpassi.
in città velocità pressoche codice.
come tutti, la mattina, per uscire dalla città, mi faccio una mezz'oretta di marcia a singhiozzo ed in colonna.
Ho, poi, fatto un'ennesima prova di consumo a velocità un po' più sostenuta rispetto alle mie abitudini
- kilometri percorsi circa 550.
- regolatore impostato sui 120 km.
- due passeggeri a bordo e baule carico.
- consumo medio da cdb 16,6 km./litro.
- considerato che il mio cdb sgarra di circa 1,2 km/litro la media mi pare buona (siamo sui 15).
Sui consumi, però, devo avvertire che diversi possessori lamentano un consumo eccessivo.
In particolare chi possiede il cambio automatico.
A questo proposito mi pare utile riportare i dati indicati nella scheda tecnica della C5 tourer.
consumi tourer con cambio manuale: urbano: 13,1 km/litro; extraurbano: 20,4 km/litro; medio-misto: 16,9 km/litro.
consumi tourer con cambio automatico: urbano: 10 km./litro; extraurbano: 17,8 km/litro; medio-misto: 13,8 km/litro.
due considerazioni: la grossa differenza tra manuale ed automatico.
l'avvertenza che i dati di consumo riportati nelle brochures di questa ed altre Case sono sempre riferiti a situazioni ideali, ben difficilmente riproducibili nella guida di tutti i giorni.
ho provato ad applicare i dati citroen al mio caso.
come detto percorro il 70/80% dei km in extraurbano ed il resto in città.
in extra tengo il regolatore a 100, salvo un migliaio di km al mese con regolatore a 120.
il mio consumo medio in 10.000 km è di circa 17,5 km/litro.
in base ai dati ideali citroen avrei dovuto consumare tra i 17,4 ed i 18,3 km/litro.
nel mio caso il dato ufficiale si avvicina a quello reale.
e devo dirvi che non l'ho ottenuto arrivando tardi in ufficio od ostacolando il traffico.
certamente non ci sarei riuscito con il cambio automatico e senza alcuni accorgimenti.
- in pratica ho cercato di adottare un tipo di guida risparmiosa, che mi consente di avvicinarmi molto ai consumi dichia-rati dalla Casa senza per questo andare a passo di lumaca:
- cambiare al giusto regime (io cambio, a seconda della situazione e del rapporto, tra i 1800 ed i 2200 giri);
- accelerare progressivamente;
- tenere il motore in coppia;
- guardare lontano evitando brusche frenate e brusche accelerazioni;
- aria condizionata quando serve, finestrini chiusi.
oramai è da diversi anni che mi sono abituato ad un tipo di guida risparmiosa ed ho potuto constatare che i tempi di viaggio non ne risentono, mentre i consumi ne beneficiano in maniera significativa.
Credo, però, che, chi fa parecchia autostrada a 130 km. non riuscirà certo a contenere così i consumi.
Come detto, ho già sperimentato che tra regolatore a 100 (con cdb che indica sui 20 km./litro) e regolatore a 120 (qui il cdb oscilla tra i 14 ed i 15 km/litro) c'è una bella differenza.
Quanto ai cambi automatici io ho avuto il cmp6.
comodo, molto comodo, ma dal funzionamento un pò lento ed a volte "illogico".
Relativamente ai consumi devo dire che il cmp6 non è affatto penalizzato rispetto al manuale.
Però l'automatico della C5 è un cambio a convertitore di coppia che non ha ricevuto buoni giudizi dai miei colleghi c5quisti, specialmente per quanto riguarda i consumi.
In effetti la differenza di consumo tra manuale ed automatico emerge già a livello di semplice consultazione dei dati tecnici forniti da citroen.
- l'automatico a convertitore di coppia, a mio parere, deve essere abbandonato in favore di soluzioni più efficaci sia dal punto di vista della guida che del consumo.
- non è, perciò, del tutto in torto chi considera questo aspetto della c5 un difetto o, se volete, uno degli aspetti negativi dell'auto.
- altra miglioria che personalmente riterrei opportuna è l'introduzione delle palette al volante per chi ha il cambio automatico.
- mediante le palette (che avevo sulla picassona), infatti, si puo' comandare il cambio con maggior sicurezza e comodità rispetto alla leva sul tunnel e, inoltre, è più semplice interagire col software qualora ci fosse necessità di corregerne le "decisioni", specialmente nella guida un po' allegra.
Credo, però, che quanto prima citroen introdurrà un elettroattuato a doppia frizione (tipo vw per intenderci) con prevedibili benefici in termini di guida e consumo.
Sterzo:
- non è certamente sportivo e richiede un pò di pratica per dosare l'angolo di sterzata.
- un altro appunto è la quasi assenza di ritorno che costringe a riaccompagnare il volante dopo le curve.
ma questo, per me, non è un grosso problema, visto che per abitudine non lascio mai tornare lo sterzo da se.
a parità di gommatura è leggermente più pesante di quello della picassona.
Telaio e sospensioni:
- va detto che l'auto pesa molto (circa 1700 kg), quindi non è certo un fulmine di guerra;
- però segue bene la traiettoria impostata e da buona sicurezza;
- il feeling non è il massimo, ma solo per via dello sterzo troppo isolato dalla strada (come detto, però, dopo un pò di km percorsi si riesce ad instaurare comunque un rapporto accettabile col volante).
- io ho provato sia le sospensioni metalliche sia le idro.
- anche con le prime il comportamento dell'auto è molto buono.
Infatti lo schema adottato (quadrilateri davanti e multilink dietro) è di prim'ordine.
Ma con le idrattive siamo su un altro pianeta, specialmente per il confort.
Inoltre, le idro offrono la possibilità sia di scegliere l'assetto (soft o sport), sia di variare l'altezza da terra (e vi assicuro che poter sollevare l'auto quasi a livello di fuoristrada in certi frangenti è utilissimo).
Materiali e finiture:
i materiali sono generalmente di ottimo livello.
plastiche morbide in stile audi.
però, qualche componente stona decisamente.
ad esempio, le levette fari e tergi sono le stesse identiche che troviamo in tutte le altre citroen.
già stonavano sulla picassona, ma qui, al cospetto di un così bel cruscotto, mi paiono decisamente sotto tono.
Alcune note negative:
- ho rilevato che il gancetto che tiene la tendina parasole posteriore sinistra, all'apertura del vetro elettrico, puo' staccarsi (il sistema è ben realizzato, ma l'assemblaggio evidentemente non è stato perfetto; comunque si risolve semplicemente stringendo un po' con una pinza il gancetto).
- quando si apre la portiera posteriore, se l'auto è bagnata, il gocciolatio della portiera fa cadere l'acqua sul battitacco.
- il cofano motore si tiene su con astina tipo Panda che non è certo adeguata alla vettura.
- il tappo del serbatoio è dotato di serratura a chiave tradizionale.
in quest'ultimo caso la caduta di stile è incomprensibile, visto che la grand picasso che avevo prima è dotata di apposito tasto per l'apertura del serbatoio carburante dall'abitacolo.
Audio:
- conoscete bene l'RT4, quindi non mi dilungo.
- osservo solo che gli altoparlanti di serie sono di qualità scarsa ed ho dovuto sostituirli per avere un suono almeno accettabile.
Io posseggo una tourer 2.0 hdi con cambio manuale ed allestimento business.
Primo impatto:
intanto vi dico già che mia moglie rimpiange i tre sedili separati della seconda fila della c4 grand picasso, il massimo quando si viaggia con un neonato a bordo.
però ha apprezzato molto il tetto in vetro della C5 e l'eleganza degli interni.
Il tetto in vetro, che ho preso solo perchè l'esempalre in pronta consegna ne era provvisto, offre il beneficio di una grande luminosità per tutti gli occupanti ed una bella visuale a vantaggio dei passeggeri posteriori.
la C5 ha senz'altro un miglior isolamento acustico rispetto alla c4picasso.
ovviamente le sospensioni idro sono un gran passo avanti rispetto ai molloni.
miglior assorbimento delle asperità ed assetto ottimo in tutte le situazioni, oltre che minima rumorosità.
non ci sono gli scuotimenti sullo sconnesso che danno qualche fastidio sulla picassona.
quanto al cambio la frizione non è il massimo della morbidezza.
ovviamente col manuale sei totalmente padrone della vettura, mentre col cmp6 bisogna imparare ad interagire e talvolta la spunta lui con risultati non sempre apprezzabili.
detto questo ripeto che in certi frangenti rimpiango il cmp6 che, bene o male, faceva tutto da se.
sullo spazio a bordo c'è poco da dire.
la C5 è decisamente più bassa e gli interni sono realizzati in maniera molto elegante ma certamente non offronto lo stesso spazio vitale della picassona.
i bauli offrono più o meno lo stesso spazio in lunghezza, ma la pica prevale decisamente in altezza.
mancano, sulla C5, alcuni accorgimenti presenti sulla picassona (ad es lunotto apribile e possibilità di regolare autono-mamente il flusso d'aria ai posti posteriori, come pure la tendina sul lunotto).
Motore:
- ho subito avuto l'impressione che col cambio manuale fosse un pò più corposo rispetto a quello col cmp6.
- quanto alle prestazioni è indubbio che il motore più adatto per la c5 è il 2.2, ma qui subentrano le esigenze personali di ciascuno relative a stile di guida, km. percorsi, contenimento di consumi, ecc.
- nel mio caso (30.000/40.000 km annui su extraurbana a velocità moderata e quasi sempre senza carico) il 2.2 sarebbe stato inutile e non mi avrebbe consentito i consumi che ottengo col 2.0.
- del 2.0 hdi ho sempre apprezzato la regolarità di funzionamento e la silenziosità.
- va, però, detto che, oggi, a fronte di ultratecnologici e potentissimi common rail di altra marca, l'hdi segna un pò il passo, anche se mi pare possa essere collocato tra le migliori unità sul mercato, tolta una certa casa che, allo stato, è su un gradino superiore (anche per quanto riguarda i listini!).
- va anche detto che, comunque, l'hdi è impiegato su parecchie auto oltre a citroen e peugeot (volvo, ford, mini-bmw, jaguar) e, come detto, ha dalla sua alcuni pregi che lo rendono appetibile ad utenti che, come il sottoscritto, privilegiano la regolarità di funzionamento piuttosto che la potenza.
Consumo:
- premetto che le mie prove di consumo vengono verificate con pieno all'orlo, contakm parziale, successivo pieno all'orlo e calcolatrice.
quindi i risultati che comunico non sono affidati all'inaffidabile cdb.
nel mio caso sgarra di oltre un km. al litro.
- ho già percorso oltre 11.000 km ed il consumo medio si è attestato intorno ai 17,5 km/litro.
- il 70% della mia strada è fatta in extraurbano: strada pedemontana con un pò di curve e diverse variazioni altimentriche comprese tra 0 e 160 mt.;
il restante 30% in città.
il tutto prevalentemente con il solo conducente a bordo e senza carico.
sulla pedemontana ho impostato il cruise a 100 km. con un certo numero di sorpassi.
in città velocità pressoche codice.
come tutti, la mattina, per uscire dalla città, mi faccio una mezz'oretta di marcia a singhiozzo ed in colonna.
Ho, poi, fatto un'ennesima prova di consumo a velocità un po' più sostenuta rispetto alle mie abitudini
- kilometri percorsi circa 550.
- regolatore impostato sui 120 km.
- due passeggeri a bordo e baule carico.
- consumo medio da cdb 16,6 km./litro.
- considerato che il mio cdb sgarra di circa 1,2 km/litro la media mi pare buona (siamo sui 15).
Sui consumi, però, devo avvertire che diversi possessori lamentano un consumo eccessivo.
In particolare chi possiede il cambio automatico.
A questo proposito mi pare utile riportare i dati indicati nella scheda tecnica della C5 tourer.
consumi tourer con cambio manuale: urbano: 13,1 km/litro; extraurbano: 20,4 km/litro; medio-misto: 16,9 km/litro.
consumi tourer con cambio automatico: urbano: 10 km./litro; extraurbano: 17,8 km/litro; medio-misto: 13,8 km/litro.
due considerazioni: la grossa differenza tra manuale ed automatico.
l'avvertenza che i dati di consumo riportati nelle brochures di questa ed altre Case sono sempre riferiti a situazioni ideali, ben difficilmente riproducibili nella guida di tutti i giorni.
ho provato ad applicare i dati citroen al mio caso.
come detto percorro il 70/80% dei km in extraurbano ed il resto in città.
in extra tengo il regolatore a 100, salvo un migliaio di km al mese con regolatore a 120.
il mio consumo medio in 10.000 km è di circa 17,5 km/litro.
in base ai dati ideali citroen avrei dovuto consumare tra i 17,4 ed i 18,3 km/litro.
nel mio caso il dato ufficiale si avvicina a quello reale.
e devo dirvi che non l'ho ottenuto arrivando tardi in ufficio od ostacolando il traffico.
certamente non ci sarei riuscito con il cambio automatico e senza alcuni accorgimenti.
- in pratica ho cercato di adottare un tipo di guida risparmiosa, che mi consente di avvicinarmi molto ai consumi dichia-rati dalla Casa senza per questo andare a passo di lumaca:
- cambiare al giusto regime (io cambio, a seconda della situazione e del rapporto, tra i 1800 ed i 2200 giri);
- accelerare progressivamente;
- tenere il motore in coppia;
- guardare lontano evitando brusche frenate e brusche accelerazioni;
- aria condizionata quando serve, finestrini chiusi.
oramai è da diversi anni che mi sono abituato ad un tipo di guida risparmiosa ed ho potuto constatare che i tempi di viaggio non ne risentono, mentre i consumi ne beneficiano in maniera significativa.
Credo, però, che, chi fa parecchia autostrada a 130 km. non riuscirà certo a contenere così i consumi.
Come detto, ho già sperimentato che tra regolatore a 100 (con cdb che indica sui 20 km./litro) e regolatore a 120 (qui il cdb oscilla tra i 14 ed i 15 km/litro) c'è una bella differenza.
Quanto ai cambi automatici io ho avuto il cmp6.
comodo, molto comodo, ma dal funzionamento un pò lento ed a volte "illogico".
Relativamente ai consumi devo dire che il cmp6 non è affatto penalizzato rispetto al manuale.
Però l'automatico della C5 è un cambio a convertitore di coppia che non ha ricevuto buoni giudizi dai miei colleghi c5quisti, specialmente per quanto riguarda i consumi.
In effetti la differenza di consumo tra manuale ed automatico emerge già a livello di semplice consultazione dei dati tecnici forniti da citroen.
- l'automatico a convertitore di coppia, a mio parere, deve essere abbandonato in favore di soluzioni più efficaci sia dal punto di vista della guida che del consumo.
- non è, perciò, del tutto in torto chi considera questo aspetto della c5 un difetto o, se volete, uno degli aspetti negativi dell'auto.
- altra miglioria che personalmente riterrei opportuna è l'introduzione delle palette al volante per chi ha il cambio automatico.
- mediante le palette (che avevo sulla picassona), infatti, si puo' comandare il cambio con maggior sicurezza e comodità rispetto alla leva sul tunnel e, inoltre, è più semplice interagire col software qualora ci fosse necessità di corregerne le "decisioni", specialmente nella guida un po' allegra.
Credo, però, che quanto prima citroen introdurrà un elettroattuato a doppia frizione (tipo vw per intenderci) con prevedibili benefici in termini di guida e consumo.
Sterzo:
- non è certamente sportivo e richiede un pò di pratica per dosare l'angolo di sterzata.
- un altro appunto è la quasi assenza di ritorno che costringe a riaccompagnare il volante dopo le curve.
ma questo, per me, non è un grosso problema, visto che per abitudine non lascio mai tornare lo sterzo da se.
a parità di gommatura è leggermente più pesante di quello della picassona.
Telaio e sospensioni:
- va detto che l'auto pesa molto (circa 1700 kg), quindi non è certo un fulmine di guerra;
- però segue bene la traiettoria impostata e da buona sicurezza;
- il feeling non è il massimo, ma solo per via dello sterzo troppo isolato dalla strada (come detto, però, dopo un pò di km percorsi si riesce ad instaurare comunque un rapporto accettabile col volante).
- io ho provato sia le sospensioni metalliche sia le idro.
- anche con le prime il comportamento dell'auto è molto buono.
Infatti lo schema adottato (quadrilateri davanti e multilink dietro) è di prim'ordine.
Ma con le idrattive siamo su un altro pianeta, specialmente per il confort.
Inoltre, le idro offrono la possibilità sia di scegliere l'assetto (soft o sport), sia di variare l'altezza da terra (e vi assicuro che poter sollevare l'auto quasi a livello di fuoristrada in certi frangenti è utilissimo).
Materiali e finiture:
i materiali sono generalmente di ottimo livello.
plastiche morbide in stile audi.
però, qualche componente stona decisamente.
ad esempio, le levette fari e tergi sono le stesse identiche che troviamo in tutte le altre citroen.
già stonavano sulla picassona, ma qui, al cospetto di un così bel cruscotto, mi paiono decisamente sotto tono.
Alcune note negative:
- ho rilevato che il gancetto che tiene la tendina parasole posteriore sinistra, all'apertura del vetro elettrico, puo' staccarsi (il sistema è ben realizzato, ma l'assemblaggio evidentemente non è stato perfetto; comunque si risolve semplicemente stringendo un po' con una pinza il gancetto).
- quando si apre la portiera posteriore, se l'auto è bagnata, il gocciolatio della portiera fa cadere l'acqua sul battitacco.
- il cofano motore si tiene su con astina tipo Panda che non è certo adeguata alla vettura.
- il tappo del serbatoio è dotato di serratura a chiave tradizionale.
in quest'ultimo caso la caduta di stile è incomprensibile, visto che la grand picasso che avevo prima è dotata di apposito tasto per l'apertura del serbatoio carburante dall'abitacolo.
Audio:
- conoscete bene l'RT4, quindi non mi dilungo.
- osservo solo che gli altoparlanti di serie sono di qualità scarsa ed ho dovuto sostituirli per avere un suono almeno accettabile.
Re: cugino citroenista
foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: cugino citroenista
altra foto (cruscotto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: cugino citroenista
particolare dei sedili
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: cugino citroenista
particolare volante multifunzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.